PDA

Visualizza la versione completa : Thor amboinensis, qualcuno lo conosce "di persona"


prometeo
18-04-2005, 18:57
Thor amboinensis: ho visto questo piccolino in un negozio e il negoziante mi ha detto essere un detrivoro...solo che io non mi fido MAI e prendo tutte le info possibili prima di acquistare (a meno di impazzimento che, ahimè, capita...).

http://www.seewasserlexikon.de/krebse_garnelen/img/thor_amboinensis.JPG

Che mangia? Che fa? So solo che rimane piccolissimo (max 2 cm) ma si sa difendere? Oppure il mio Synchiropus me li pappa appena messi in vasca???

reefaddict
19-04-2005, 11:52
Thor amboinensis: ho visto questo piccolino in un negozio e il negoziante mi ha detto essere un detrivoro...solo che io non mi fido MAI e prendo tutte le info possibili prima di acquistare (a meno di impazzimento che, ahimè, capita...).
Che mangia? Che fa? So solo che rimane piccolissimo (max 2 cm) ma si sa difendere? Oppure il mio Synchiropus me li pappa appena messi in vasca???

Ciao Raffaele, mangia di tutto, però sarebbe bene allevarlo insieme ad un anemone simbionte perché possa proteggersi dai predatori. Non avrei paura del sinchi, ma dei labridi e dei cirritidi. Per osservarlo bene però ci vorrebbe un nano reef (io infatti lo tenevo in un nano), in una vasca grande dopo un po' non lo trovi più.

prometeo
19-04-2005, 12:24
> in una vasca grande dopo un po' non lo trovi più
Perchè si nasconde...o perchè se lo mangiano???
Si potrebbero prenderne 3-4, credo che un po' come le Caridina di possano fare forza a vicenda...se guardi il profilo della mia vasca vedi gli altri inquilini, secondo te chi è che potrebbe infastidirli o papparseli?

veliero73
19-04-2005, 14:49
Sinceramente della popolazione pescesca nessuno lo dovrebbe infastidire ;-)

area51
19-04-2005, 15:12
Sinceramente della popolazione pescesca nessuno lo dovrebbe infastidire ;-) Concordo. Ho tenuto un paio di questi bellissimi crostacei qualche anno fa. Li avevo acquistati insieme ad una anemone, con cui avevano uno stretto rapporto di simbiosi. Poi, alla morte dell'anemone, si sono trasferiti su una Sinularia, dove hanno continuato a vivere ancora per un paio di anni.
Te li consiglio vivamente, a patto, però, che abbiano a disposizione un invertebrato presso cui vivere.