PDA

Visualizza la versione completa : Sto provando il 70-300G


frecciadelledolomiti
08-04-2006, 16:01
Premetto la mia immane inesperienza ma posto una foto fatta col suddetto.
La foto è un crop al 100% di un RAW trasformato in jpeg e poi ridotto con paint al 98% perchè non sapevo come farlo scendere sotto i 100Kb richiesti dal sito.
Scatto a mano libera a 12 metri circa (dal terrazzo primo piano) tabella dimensioni 22x15cm
Dati di scatto 300mm f11 1/1000 iso400 misurazione Spot. Sovraesposta di una tacca che non so quanto sia (stop, 1/3 stop... chi sa usare nikon lo saprà).
Sparate pure a zero che voglio capire bene.
Poi ne posterò qualcun'altra.
Thanks.

Nico
09-04-2006, 18:35
Ma come??? Lo stai provando e già lo vendi? #17

Se stai tra 8 e 16 dovresti sempre avere immagini di questo livello. Ricorda che tende un po' a sottoesporre, quindi fai benissimo a sovraesporre d'1/3 o quanto necessario (in quaesto caso forse anche un altro terzo)...

frecciadelledolomiti
09-04-2006, 19:44
Noooooooo non lo vendo mica, è che ne ho alcuni per le mani e se qualcuno ne vuole li vendo volentieri :-)) .
Cmq ho altre prove che posterò perchè adesso sono sul pc sbagliato.
Oggi volevo fare qualche foto a qualche animale allo stato brado. Il sole era un po' pallido e non c'era granchè a parte un fagiano da migliaia di metri... spero di avere più fortuna verso l'estate con luce migliore e di conseguenza tempi ridottissimi (a parte come hai detto tu il fatto di dover tendere al sovraesposto)perchè ho notato che tenerlo fermo è un'impresa e il mosso quindi sarà sempre in agguato #13 ...

Nico
09-04-2006, 22:29
Ne hai preso uno stock? #22

Per il mosso tieni presente la "regola" del rapporto tempo/focale, ma corretta al digitale; nel caso della pellicola si tratta d'una corrispondenza:

cercare d'evitare di scattare a tempi inferiori a quello corrispondente alla focale

Dunque, con la pellicola, se si è a focale 300, si dovrebbe scattare con tempi non inferiori a 1/300. Poiché nel digitale il fattore è di 1,5x, la focale 300 è analoga a un 450 sulla pallicola, e dunque il tempo di scatto non dovrebbe scendere sotto l'1/500.

Si tratta di regola prudenziale. Ovviamente scattando con i gomiti ben appoggiati su una base si potrà utilizzare un tempo più lento. Ma per altre ragioni, ovvie, la fotografia naturalistica finisce per chiedere pressoché sempre tempi veloci...

frecciadelledolomiti
10-04-2006, 15:15
Si in effetti ne ho preso qualcuno in più.
Cmq ho notato che una tortora ad una ventina di metri è fattibile se si vuol vedere un crop, con buona luce e macchina ben salda.
Qui ce n'è una per l'appunto fatta alle 18 di ieri sera a 300mm 1/1000 f11 iso800 esposimetro semispot WB auto distanza stimata (ho misurato la distanza dal muro e con l'altezza della casa, usando pitagora e aggiustando un po' i numeri) tra 20 e 25 metri. Non dice nulla ma le condizioni non erano le migliori. Su cavalletto e alle 14 di un giorno soleggiato, magari a minor distanza, è tutto migliorabile.
La seconda foto invecie è a 18 metri misurati e il barattolo è di quelli da mezzo Kg fate finta una bottiglia di Baileys senza collo. Sempre 300mm 1/640 f11 iso400 esp Spot WB auto.
Ultima da 12 metri misurati, il soggetto ha 7cm di base: 300mm 1/640 f11 iso 400 esp Spot WB auto.

frecciadelledolomiti
17-04-2006, 19:58
Nessuno che dice qualcosa a riguardo ????

Nico
19-04-2006, 08:22
Non c'è molto da dire... :-)
L'obiettivo funziona, adesso meriterebbe usarlo per fare belle foto... :-)

frecciadelledolomiti
19-04-2006, 20:37
Recepito... vediamo che ne esce.
Thanks cmq per l'onnipresenza.
Ciao.

Nico
19-04-2006, 21:32
Dunque, come ho ripetuto spesso in varie sedi, l'ottica è decisamente dignitosa ma -come le ottiche di questo genere- può dare risultati che soddisfino se si usa con diaframmi da 8 a 16, preferendo quelli più chiusi, possibilmente. E poiché la sua forza non è certo la nitidezza, darà il massimo quando NON le si chiede la nitidezza; anzi la si usa per effetti 'vaporosi', 'pittorici', d'effetto (dove, cioè, conta l'insieme e non i particolari). Cose così...

http://gallery.photo.net/photo/3078212-lg.jpg

... in cui nessuno pretende di contare le piume del gabbiano... :-)

frecciadelledolomiti
22-04-2006, 21:18
Fenicotteri troppo lontani e controluce...
Meglio non riesco... 300mm f 14 1250 iso 400 bianco auto. Ho messo il colore in adobe rgb.
Dall'altra sponda erano troppo lontani #13 .
Cmq la nitidezza.... mmmmm.