Marcello1224
19-09-2012, 18:10
Salve a tutti. In questi giorni ho sentito il bisogno di allestire il mio 4° acquario. Mi sono così detto, questa volta voglio esagerare e tak tempo 10 giorni e sono partito...Ora descriverò il tutto. Premessa.. E' work in progress quindi c'è ancora molto lavorooooooooo da fare e non è ancora stato avviato
Vasca : Artigianale 105 cm L x 65 cm P x 55 cm H = 375 litri
Mobile : Artigianale con tubolari 6x6 ricoperto con compensato rivestito di formica, 107 cm x 68 cm x 73 cm
Illuminazione: Plafoniera dotata di 2 T5 39 W e 3 HQI da 150 W l'una.. Userò 2 HQI una da 6500 K e una da 5200 K
Filtrazione: Filtro esterno PRATIKO 400 con lana perlon cannolicchi e spugne di varia misura
Fondo per avvallature e rocciate: lapillo vulcanico, granulometria 0,2/0,5 mm ricoperto da AQUABASIS PLUS della JBL 9 kg e Manado JBL 25 l
Rocce: Ada Dragonstone, 15 kg
Flora: Blyxia Japonica, Riccia fluitans, eleocharic acicularis, Hemianthus Micranthemoides, Hemianthus Callitrichoides, Pogostemon Helferi e se la trovo la Pogostemon erectus
Fertilizzazione : Protocollo base Seachem
Co2 : Bombola ricaricabile 2,5 kg dotato di manometro per alta e bassa pressione, valvola di non ritorno, contabolle e diffusore in vetro Aquili
Fauna : Petitelle Georgiae, Paracheirodon innesi (neon) e poi vedremo se inserire due Ancistrus derivanti dall'altra vasca
Riscaldatore : 300 W, però non so ancora se lo inserirò in quanto la vasca è sita in salotto e l'impianto di riscaldamento è affidato a una stufa a pellet da 9,5 KW. Se la stufa riesce a mantenere la temperatura in acqua intorno ai 22/23 °C farò a meno del riscaldatore
Ora. L'acquario non è ancora stato avviato in quanto sto aspettando l'impianto a osmosi inversa che dovrebbe arrivare tra 5/6 giorni. Intanto sto facendo alcune prove per il layout. Sono ben accetti consigli e/o critiche.. A voi l'ardua sentenza. Ecco alcune foto. Il topic sarà aggiornato costantemente.
Grazie Marcello :)
Ecco come si presenta la vasca in partenza
http://s7.postimage.org/tgtzvqa87/SAM_1475.jpg (http://postimage.org/image/tgtzvqa87/)
Il mobile prima del restauro
http://s16.postimage.org/ojrg7xixt/SAM_1482.jpg (http://postimage.org/image/ojrg7xixt/)
Il mobile dopo il restauro
http://s9.postimage.org/6lz6pzsob/SAM_1497.jpg (http://postimage.org/image/6lz6pzsob/)
Il tutto con inserito lo sfondo (la banda scoperta inferiore verrà coperta) e le due staffe artigianali per il sostegno della plafoniera (create dal paparino). Mia mamma mi avrebbe ucciso se le avessi toccato il soffitto per i tiranti..
http://s18.postimage.org/oke08nct1/SAM_1508.jpg (http://postimage.org/image/oke08nct1/)
Le rocce
http://s10.postimage.org/mzp3l931h/2012_09_17_1411_1.jpg (http://postimage.org/image/mzp3l931h/)
http://s10.postimage.org/v07znh9d1/20120912_215949.jpg (http://postimage.org/image/v07znh9d1/)
Una delle infinite prove con il lapillo..
http://s7.postimage.org/yptm7ci13/SAM_1525.jpg (http://postimage.org/image/yptm7ci13/)
Le foto terminano qui. Nei giorni seguenti inserirò foto con rocce per cercare anche di raccogliere qualche consiglio o qualche spostamento... :-):-):-):-):-):-)):-)):-))
Vasca : Artigianale 105 cm L x 65 cm P x 55 cm H = 375 litri
Mobile : Artigianale con tubolari 6x6 ricoperto con compensato rivestito di formica, 107 cm x 68 cm x 73 cm
Illuminazione: Plafoniera dotata di 2 T5 39 W e 3 HQI da 150 W l'una.. Userò 2 HQI una da 6500 K e una da 5200 K
Filtrazione: Filtro esterno PRATIKO 400 con lana perlon cannolicchi e spugne di varia misura
Fondo per avvallature e rocciate: lapillo vulcanico, granulometria 0,2/0,5 mm ricoperto da AQUABASIS PLUS della JBL 9 kg e Manado JBL 25 l
Rocce: Ada Dragonstone, 15 kg
Flora: Blyxia Japonica, Riccia fluitans, eleocharic acicularis, Hemianthus Micranthemoides, Hemianthus Callitrichoides, Pogostemon Helferi e se la trovo la Pogostemon erectus
Fertilizzazione : Protocollo base Seachem
Co2 : Bombola ricaricabile 2,5 kg dotato di manometro per alta e bassa pressione, valvola di non ritorno, contabolle e diffusore in vetro Aquili
Fauna : Petitelle Georgiae, Paracheirodon innesi (neon) e poi vedremo se inserire due Ancistrus derivanti dall'altra vasca
Riscaldatore : 300 W, però non so ancora se lo inserirò in quanto la vasca è sita in salotto e l'impianto di riscaldamento è affidato a una stufa a pellet da 9,5 KW. Se la stufa riesce a mantenere la temperatura in acqua intorno ai 22/23 °C farò a meno del riscaldatore
Ora. L'acquario non è ancora stato avviato in quanto sto aspettando l'impianto a osmosi inversa che dovrebbe arrivare tra 5/6 giorni. Intanto sto facendo alcune prove per il layout. Sono ben accetti consigli e/o critiche.. A voi l'ardua sentenza. Ecco alcune foto. Il topic sarà aggiornato costantemente.
Grazie Marcello :)
Ecco come si presenta la vasca in partenza
http://s7.postimage.org/tgtzvqa87/SAM_1475.jpg (http://postimage.org/image/tgtzvqa87/)
Il mobile prima del restauro
http://s16.postimage.org/ojrg7xixt/SAM_1482.jpg (http://postimage.org/image/ojrg7xixt/)
Il mobile dopo il restauro
http://s9.postimage.org/6lz6pzsob/SAM_1497.jpg (http://postimage.org/image/6lz6pzsob/)
Il tutto con inserito lo sfondo (la banda scoperta inferiore verrà coperta) e le due staffe artigianali per il sostegno della plafoniera (create dal paparino). Mia mamma mi avrebbe ucciso se le avessi toccato il soffitto per i tiranti..
http://s18.postimage.org/oke08nct1/SAM_1508.jpg (http://postimage.org/image/oke08nct1/)
Le rocce
http://s10.postimage.org/mzp3l931h/2012_09_17_1411_1.jpg (http://postimage.org/image/mzp3l931h/)
http://s10.postimage.org/v07znh9d1/20120912_215949.jpg (http://postimage.org/image/v07znh9d1/)
Una delle infinite prove con il lapillo..
http://s7.postimage.org/yptm7ci13/SAM_1525.jpg (http://postimage.org/image/yptm7ci13/)
Le foto terminano qui. Nei giorni seguenti inserirò foto con rocce per cercare anche di raccogliere qualche consiglio o qualche spostamento... :-):-):-):-):-):-)):-)):-))