Visualizza la versione completa : Granchi pugile - uova in schiusura!!! Aggiunte le foto
Purtroppo in 500 litri li vedo col binocolo, ma tutte le volte che ne vedo 1 (ne ho 2) li trovo ingrossati e spesso con le uova .... c'è nessuno che è riuscito non dico a riprodurli, ma a catturare le larve?
http://s15.postimage.org/pctztqm7b/IMG_4180.jpg (http://postimage.org/image/pctztqm7b/)
hai la coppia? che belli ? :)
Ne ho due ma non so se sia una coppia o siano due femmine .... vedendoli ogni morte di papa non lo so .... ho intenzione di metterne un altri due quando avrò un pò di dinero, ma prima devo mettere un pò di pesciolini ... ne ho troppo pochi!! :-)
Giordano Lucchetti
19-09-2012, 13:43
Io l'ho comprata con le uova la mia,
Bisognerebbe tentare... Ma mi sorge un dubbio...
Con le anemoni?!
Giordano Lucchetti
19-09-2012, 13:44
Ne ho due ma non so se sia una coppia o siano due femmine .... vedendoli ogni morte di papa non lo so .... ho intenzione di metterne un altri due quando avrò un pò di dinero, ma prima devo mettere un pò di pesciolini ... ne ho troppo pochi!! :-)
Occhio che si scannano ;-)
Ne ho due ma non so se sia una coppia o siano due femmine .... vedendoli ogni morte di papa non lo so .... ho intenzione di metterne un altri due quando avrò un pò di dinero, ma prima devo mettere un pò di pesciolini ... ne ho troppo pochi!! :-)
Occhio che si scannano ;-)
Su 500 litri è grassa se si incontrano ... poi un porcellana s'è andato appiazzare vicino allo scarico perche il vetro posteriore non lo pulisco :-)
con le anemoni sarebbe un casino ... se ne dovrebbe provare a levare uno dalle chele del pugile per provare a riprodurli .... tanto anche se ne perdono uno, strappano il rimasto (se è in salute) perfettamente a metà in modo tale da non far morire nessuna delle due parti. C'è una sequenza su uno dei numeri di Coralli spettacolare -35
Ad averne uno da tenere in una vaschettina di vetro e dargli da mangiare per poi poterlo tagliare a metà con un filo sottilissimo quando ha raggiunto la dimensione massima. Sarebbe un operazione certosina ... sono grandi massimo 1 cm ... #24
------------------------------------------------------------------------
Io l'ho comprata con le uova la mia,
Bisognerebbe tentare... Ma mi sorge un dubbio...
Con le anemoni?!
I miei ormai è quasi un anno che sono in vasca ... -41 Penso ci siano tutti e due perche l'ho visti due volte nell'ultima settimana e mi parevano di dimensioni diverse nonche in angoli diversi della vasca #24
http://s16.postimage.org/h6ch4t3c1/IMG_4180.jpg (http://postimage.org/image/h6ch4t3c1/)
Giordano Lucchetti
19-09-2012, 14:25
http://img.tapatalk.com/d/12/09/19/uhapuvu4.jpg
ALGRANATI
19-09-2012, 20:35
occhio perchè sul serio si uccidono se non si piacciono.
tieni la coppia e basta.
le la rve bigonerebbe provare a catturarle e vedere come si comportano con le solite cose.
Mi è morto temo un porcellana ma era dentro la catlaphilia .... Mi pare strano sia uno di loro.
Non credevo fossero suoi aggressivi, credo pero che in 500 litri un altro o due ci stia!!
Allora, ci sono degli sviluppi interessanti ... si comincia ad intravedere gli occhietti anche se le uova sono sempre arancioni, anche se pallide adesso ... domani posto le foto.
Da qui traggo due conclusioni:
1) la "cova" dura almeno 10 giorni se non di più (non so esattamente quando ha iniziato e non so quando finirà ancora con assoluta precisione, ma non pare manchi molto
2) la granchietta sta avventurandosi nelle zone alte della rocciata come se volesse rilasciare le larve in una zona alta per fargli prendere la corrente .... da cui deduco non manchi molto.
http://s7.postimage.org/4ncefzy7r/IMG_4238.jpg (http://postimage.org/image/4ncefzy7r/)
http://s7.postimage.org/7jzfga41j/IMG_4239.jpg (http://postimage.org/image/7jzfga41j/)
Come promesso ecco le due fotine.
Si vedono bene gli occhi delle piccole larve ed il colore nettamente diverso da quella scattata circa 10 giorni fa.
Ora a dirla tutta non so con precisione quando sia cominciato il tutto ma almeno adesso sappiamo che non è meno di 10 gg.
Altra cosa interessantissima.
La fanciulla che proprio mentre scrivevo ha rilasciato le uova si è piazzata nel punto più alto della rocciata e in corrente.
Per ora mi limito all'osservazione ... poi chissa!! :-)
In caso volessi raccogliere le larve, la trappola per catturare le larve dei gamberetti/pagliacci può fungere secondo voi o è un tentativo inutile?
confermo il comportamento che hai osservato, il tempo di maturazione è di poco più di 10 giorni, basta vedere il cambio di colore dall'arancio vivo ad un color biancastro, poi vengono rilasciate in alto in piena corrente.
Io provai a lasciarle nella vaschetta, dosando molto phyto ma non è andata bene... dovrebbero essere prelevate e nutrite con il phyto per i primi 15 gg
Dall'articolo che postasti tu, ho notato anche che gli ultimi 2/3 giorni é piú riservata!!
ALGRANATI
29-09-2012, 18:31
le larve non mangiano phito.....troppo facile sarebbe.
secondo me si potrebbe provare con ritiferi e larve di copepodi.
le larve non mangiano phito.....troppo facile sarebbe.
secondo me si potrebbe provare con ritiferi e larve di copepodi.
non "direttamente", le larve hanno una decina di giorni di fase planktonica, quindi è necessario una presenza costante di phyto per sperare di mantenere una buona densità di zooplankton.
Negli USA c'era un tizio che qualche anno fa affermò di essere riuscito a portarle avanti nella crescita
Giordano Lucchetti
29-09-2012, 20:12
le larve non mangiano phito.....troppo facile sarebbe.
secondo me si potrebbe provare con ritiferi e larve di copepodi.
non "direttamente", le larve hanno una decina di giorni di fase planktonica, quindi è necessario una presenza costante di phyto per sperare di mantenere una buona densità di zooplankton.
Negli USA c'era un tizio che qualche anno fa affermò di essere riuscito a portarle avanti nella crescita
Negli USA? Ok :-D
Si potrebbe provare peró, assolutamente Kreisel...
ALGRANATI
29-09-2012, 21:09
le larve non mangiano phito.....troppo facile sarebbe.
secondo me si potrebbe provare con ritiferi e larve di copepodi.
non "direttamente", le larve hanno una decina di giorni di fase planktonica, quindi è necessario una presenza costante di phyto per sperare di mantenere una buona densità di zooplankton.
Negli USA c'era un tizio che qualche anno fa affermò di essere riuscito a portarle avanti nella crescita
le larve anno una fase planctonica di circa 40 giorni.
la prima muta la fanno dopo 4 giorni( ovviamente se tutto va bene )
la seconda dopo 3
e le altre a intervalli di 2 o 3 giorni ....ovviamente se tutto va bene ma in genere non va bene.
quoto comunque Giordano....Kaissel obbligatoria.
le larve non mangiano phito.....troppo facile sarebbe.
secondo me si potrebbe provare con ritiferi e larve di copepodi.
Forse potrei convincere la moglie a farmi montare una vasca accanto alla principale per provare a crescerle, ma il problema sarebbero le coltivazioni di fito e rotiferi .... non saprei dove cacciarli .....
Matte che vaschetta di accrescimento occorrerebbe secondo te?
Un cubetto di 35 secondo te potrebbe andare?
Una volta finita la fase pelagica se nel cubetto ci stanno stretti potrei sempre inserirli nel refugium ... tanto c'è solo 1 paguro ed 1 archaster e un pò di capnella, ma a cesena ho intenzione di prendere una macroalga da inserire!! -35
ALGRANATI
01-10-2012, 20:42
per accrescere le larvine in fase planctonica, ti basta una vaschina da 6-8 lt e le terrai nella stessa vaschina anche dopo la muta facendo attenzione perchè raggiunta un'età ( non ho idea di quale età ) , è facile che si ammazzino .....ma quello sarà un problema che si affronterà nel caso si riuscisse a portare avanti le larve fino alla muta finale.
per i rotiferi o i naupli di artemia, devi trovare uno spazietto per mettere delle bottiglie o dei barattoli da 2 o 3 litri.
Ma il mio non è un granchio ..... è un coniglio ..... ha dinuovo le uova ... picolissime si vede appena la massa, ma indubbiamente c'è :-)
Matte, aiutaci tu .... come pensi si possano prendere? Con la trappola che usi per i gamberettipensici si possa fare? Mi ricordo che provasti anche tu a prendere granchi e ti camparono per qualche giorno se non erro ....
ALGRANATI
04-10-2012, 19:08
se non vuoi aspettare sveglio il rilascio.....fai la trappola , altrimenti vai di tubicino che è la cosa migliore
Artemie artemie e un bel siringone per prenderli.....
se non vuoi aspettare sveglio il rilascio.....fai la trappola , altrimenti vai di tubicino che è la cosa migliore
http://s16.postimage.org/5rhgxfkip/image025.jpg (http://postimage.org/image/5rhgxfkip/)
Matte, questa sarebbe la trappola da lasciare in acquario?
Mi sfuggono un paio di dettagli:
- Gli devo lasciare una lampadina sopra tutta la notte?
- quella parte in alto con quell'aggeggo blu serve ad aspirarle e a farle cadere in un altro recipiente?
ALGRANATI
05-10-2012, 21:56
La lucina devi metterla subito a fianco all'imboccatura a cono e quell'affare blu era solo una cosa per tenerla appeso a bordo vasca
Rispondo solo in HD da Ipad .....:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |