PDA

Visualizza la versione completa : Italia vs germania


Mazzoli Andrea
19-09-2012, 07:59
Ciao ragazzi,

Mi chiedevo...

Ma com'e che nel settore Dell acquariologia quando si parla di Germania sembra che gli animali siano "il top"?

Cioè voglio dire...quando senti uno che compra discus o altro"ah...questi vengono dalla Germania..." a me viene il nervoso,cioè cosa abbiamo noi in meno?solo perché la e' più anni che hanno"la mania"?

Cos'è che manca ai nostri blasonati allevatori(sempre ammesso che manchi qualcosa o che non sia solo un luogo comune dire che il pesce tedesco sia il migliore...anche perché poi le tedesche lo vengono a prendere in riviera il pesce...scusate ma non ho resistito #rotfl#)

Epe roche gli allevatori italiani importano da allevatori tedeschi?e' una questione di legislatura che a noi non lo lasciano fare di importare direttamente?

mario86
19-09-2012, 08:53
In Italia abbiamo dei bellissimi negozi che assolutamente non sono secondi ai negozi tedeschi.

Anzi, la mia esperienza con i negozi di Berlino è stata abbastanza deludente se devo essere sincero, mi aspettavo chissà che cosa dalla osannata Germania.

il fatto che ci siano importatori e grossisti, famosi in tutto il mondo, è sicuramente vero (non solo in Germania, ma anche in R. Ceca, Olanda, Belgio, Francia etc), ma non per questo la Germania è al top, anche perchè volendo gli stessi pesci che ci sono in Germania potrebbero esserci anche in Italia se ci fosse interesse da parte dei negozianti ad avere in disponibilità immediata quello che hanno i grossisti esteri, cosa abbastanza difficile, secondo me. Non può essere migliore di noi solo perchè ha delle disponibilità maggiori! Che poi anche questa affermazione andrebbe presa con le pinze perchè anche in Italia ci sono degli importatori.

Si sente poco spesso parlare di Repubblica Ceca, li una grossa fetta del mercato dei pesci ornamentali è fatta da allevatori amatoriali, che allevano pesci anche in poche vasche e lo fanno come extra lavoro, ce ne sono talmente tanti da contribuire alla disponibilità di altri famosi rivenditori in maniera rilevante.

E poi ci sono pesci di importazione, di cattura o allevati nel sud est asiatico, secondo me la differenza tra l'Italia e la Germania non sono certo gli allevatori più o meno professionali (ne abbiamo tantissimi in Italia e che riproducono tantissime specie) ma la movimentazione di tantissimi pesci.

Ho avuto il piacere negli ultimi anni di conoscere moltissimi appassionati acquariofili esteri con i quali ci siamo incontrati in Italia e all'estero in occasione di alcuni raduni, quello che ho notato è un entusiasmo nei confronti di tutto ciò che ha a che vedere con la natura che è difficile trovare nell'acquariofilo italiano, una semplice passione per la novità che si concretizza in studio e ricerca.

Inoltre, questo in Italia, in occasione di una visita in un allevamento amatoriale di poecilidi e un negozio (importatore) di pesci marini ti posso assicurare che gli amici tedeschi sono rimasti a bocca aperta, a dimostrazione che qualcosa di bello da vedere c'è anche in Italia.

sul fatto che all'estero ci sia una mentalità differente e molto più radicata è vero. Ho partecipato ad un discorso di un sindaco nord Europeo in occasione di una manifestazione di guppy di selezione, sostanzialmente diceva che chi alleva animali direttamente o indirettamente contribuisce alla salvaguardia della natura, e dato che in quel posto quasi tutti avevano degli animali (cavalli, mucche, uccelli, laghetti con pesci) evidentemente sapeva di cosa stava parlando.

Se io in Italia dico che allevando pesci in acquario, qualunque essi siano, contribuisco alla salvaguardia della Natura, mi prendono per pazzo, se parlo del concetto di collaborazione che sento sempre menzionare dagli allevatori cechi e dai rivenditori nord europei vado a sbattere contro una realtà italiana molto differente, se non per rare eccezioni, ci ritroviamo in una situazione, questo in Italia, in cui le aziende, salvo pochissime che tengono botta nonostante la crisi, non investono nell'associazionismo perchè non ne capiscono l'importanza divulgativa. Sono rabbrividito quando ho saputo che una grossa azienda europea conosciutissima da tutti anche in Italia, ha finanziato un'esposizione di guppy in Turchia per 5000 € (cinquemila euro).

Sostanzialmente questo è il mio parere in estremissima sintesi, ma ribadisco che la mia posizione, per quella che è stata la mia esperienza, si discosta tantissimo da chi ritiene che l'acquariofilia italiana sia un giocattolo in confronto all'acquariofilia tedesca, non per niente l'eco dell'acquabeach è arrivato anche li :-))

Ale87tv
19-09-2012, 09:05
la differenza fondamentale è che l'Italiano alla nascita ha una malformazione ad alta incidenza, Sa! già dal concepimento, una buona fetta di popolazione ritiene di avere le competenze per essere: allenatore, politico, medico, industriale, economista... e se vuole anche acquariofilo... da questo nasce che per lui imparare è superfluo... tra Italia e Germania non vi sono molte differenze nelle eccellenze... ma nella massa si... ma non solo loro, anche in Inghilterra e Francia...
per farvi capire non dovete confrontare Ap con Seriously fish, ma confrontare la pagina o il gruppo facebook di seriously fish o altre tedesche come BIOTOP AQUARIEN... li vedi la massa, e capisci di cosa parlo... poi il mona lo avranno anche là, ma è numericamente meno incidente...

Lollo=P
19-09-2012, 09:14
...anche perché poi le tedesche lo vengono a prendere in riviera il pesce...

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

comunque per quel che ne so io, in germania hanno sede la maggior parte delle case produttrici della parte tecnica, e poi ci sono allevamenti di pesci "importanti" vedi discus, e lì poi è come qualsiasi altra azienda, il know how derivante dall'esperienza fa la differenza. senza con questo sminuire gli allevatori italiani.
per quanto riguarda i pesci più commerciali, invece, come giustamente detto Mario86, la maggior parte vengono dalla repubblica ceca. il mio negoziante (nonchè amico e datore di lavoro) dce che hanno anche una qualità maggiore, a parità di prezzo.

Luca_fish12
19-09-2012, 12:38
Ale #25#25

La differenza non va ricercata tra i negozi al dettaglio, secondo me, ma nell'approccio che hanno le persone verso questo hobby.

Proprio tempo fa parlavo con un amico a telefono della differenza tra gli italiani e i tedeschi acquariofili...e anche attraverso la sua esperienza mi ha raccontato come si studia e approfondisce l'acquariofilia e non come si allestisce un bell'acquario in salone. Sostanzialmente questo è forse l'aspetto che ci allontana di più...

D'altra parte, però, i grandi acquariofili tedeschi sono in maggioranza anziani e pensionati che si dedicano a quest'hobby; in Italia sono molti più i giovani, con tutti i pro e i contro del caso.

Comunque aspettiamo il commento del diretto interessato che ha anche più esperienza diretta! ;-)

Lollo=P
19-09-2012, 15:13
c'è un crucco sul forum? :-)) non zapevo!

IvanIvanuzzo
19-09-2012, 15:38
c'è un crucco sul forum? :-)) non zapevo!

Chi è il diretto interessato?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Mazzoli Andrea
19-09-2012, 17:56
Sostanzialmente forse e' proprio questo che ci frega...

Il diverso approccio che abbiamo con tutto,a partire dagli hobby

Infatti non so il perché,se penso ad un immaginario hobbista acquariofilo italiano mi viene in mente un ragazzetto al negozio con un sacchetto contenente un misto fritto in mano e senza manco aver mai letto niente a riguardo...

Invece all estero mi viene in mente una persona anziana seduta in salotto che legge un libro su quello che avrà in vasca...

Ale87tv
19-09-2012, 18:03
ma anche un giovane in gamba che entra in negozio convinto di quello che compra che ha progettato il tutto...

atomyx
19-09-2012, 18:44
Altra pagina a favore dell'acquariofilia tedesca riguarda l'istruzione scolastica... Quì da noi (Italia) si studia "l'educazione civica" per non più di un'ora all'anno nelle scuole, mentre in altri paesi l'educazione al "RISPETTO" è parte integrante del bagaglio culturale di ogni soggetto. In questa educazione è contemplato anche il rispetto per la natura, per il prossimo e per gli esseri viventi.
Concordo in pieno con i primi interventi su questo 3D e aggiungo che l'acquariofilia in Germania è vista maggiormente come "angolo acquatico in appartamento", e non come soprammobile da tenere acceso per creare l'atmosfera mentre fai l'amore con la amica della moglie.
Poi se posso puntualizzare... Per quello che riguarda le piante immerse, gli olandesi non li batte nessuno... Anche se di recente ho visto un video su Youtube che riprendeva un mercatino asiatico di piante da acquario che lasciava senza fiato...
In Italia abbiamo allevatori con i controcavoli che non hanno da invidiare nulla ai più grandi selezionatori mondiali, solo che alla fine il pesce più spettacolare mai allevato va a finire a casa di un boia che scola la pasta dentro alla vasca...
Io personalmente preferisco prendere come punto di riferimento molti più consigli alla "tedesca" piuttosto che "all'italiana" sia per quello che riguarda l'allestimento, sia per quello che riguarda la conduzione... Poi sappiate che Askoll è uno dei più importanti produttori di pompe ed è italianissima. Quindi non è detto che le turiste tedesche in riviera portino pompe per pesci... migliori delle italiane...

Lorenzo56
19-09-2012, 18:50
c'è un crucco sul forum? :-)) non zapevo!

Chi è il diretto interessato?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Herr Patrick Egger.

Ale87tv
19-09-2012, 19:06
si non è che tanto bello chiamarlo "crucco"... altrimenti il resto di forum è pizza mafia e mandolino ;-)

Corydoras 98
19-09-2012, 19:34
ma per favore ragazzi, sempre a discutere di questi germanesi... se volete dei pesci buoni prendeteli in tedeschia e basta!!!


scusate ,ma mi mancava la ******* del giorno :-D

IvanIvanuzzo
19-09-2012, 19:41
c'è un crucco sul forum? :-)) non zapevo!

Chi è il diretto interessato?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Herr Patrick Egger.

Mi pareva lui!

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Luca_fish12
19-09-2012, 20:12
No, ragazzi, cantonata pazzesca! Non mi riferisco al grande Patrick, che pure è un grande conoscitore dell'acquariofilia estera, parlavo di Marco Vaccari, che appena avrà tempo scriverà! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. tra l'altro non ho mai scritto che è tedesco ma solo che conosce bene l'acquariofilia di quel paese! :-)

Hank
20-09-2012, 00:58
... Quindi non è detto che le turiste tedesche in riviera portino pompe per pesci... migliori delle italiane...

#rotfl#
Sono d'accordo con chi dice che ciò che è sbagliato è l'approccio della gente comune e non gli allevamenti & co che nulla hanno da invidiare a quelli esteri.
Pensate che dal mio pescivendolo ho sentito cose del tipo:
"Buonasera, vorrei allestire un acquario marino, come si fa?"
E' chiaro che il negoziante(non comunque giustificato) gli spari ca**ate a raffica, cavolo, è come andare da un ingegnere e chiedergli:
"Come si costruisce una casa?"

Mazzoli Andrea
20-09-2012, 07:51
E' proprio la mentalità,in generale,che frega noi italiani...

Anche il mio"fornitore di fiducia"ha sempre dichiarato di prendere i pesci in Germania....ma ho sempre pensato li prenda da qualche privato in Italia

Poi penso sia anche la legislatura che ci frega:da quanto ho capito gli importatori Esteri vendono direttamente anche ai piccoli privati,mentre in Italia questo non succede

Patrick Egger
20-09-2012, 14:06
D'altra parte, però, i grandi acquariofili tedeschi sono in maggioranza anziani e pensionati che si dedicano a quest'hobby; in Italia sono molti più i giovani, con tutti i pro e i contro del caso.



Insomma,questo non la lascerei li cosi.Ci sono senz'altro tante persone anziane con una grande esperienza,ma sono altrettanto si giovani molto in gamba.Basta guardare i vari gruppi FB.Una cosa anche molto piacevole che ci sono tante donne,spesso anche la propria coppia che si interessa dell'hobby.

Io la vedo simile come Ale87,è la massa che fa la grande differenza.Ci sono delle persone in gambia sia di la che di qua in Italia.Ma la percentuale cambia parecchio.

Ormai da più di vent'anni che abbiamo il negozio,quale mi ha dato la possibilità di visitare allevatori,fiere,esposizioni e grossisti in parecchi paesi diversi,ma la Germania senz'altro rimane al primo posto per rapidità,affidabilità,la cura per il dettaglio e la onestà .

La rep Ceca ha perso tanti punti negli ultimi anni,tanti bravi allevatori si sono persi e oggi la qualità spesso lascia molto a desiderare,purtroppo.Ma anche da loro l'acquariofilia faceva parte delle cultura,come in Germania.

Patrick Egger
20-09-2012, 14:06
si non è che tanto bello chiamarlo "crucco"... altrimenti il resto di forum è pizza mafia e mandolino ;-)

ahhh,vero,quoto!!#36#

Ale87tv
20-09-2012, 14:10
;-)
ma la cambiamo sta situazione, e la stiamo cambiando, e la cambiate voi ogni minuto che state sul forum!

IvanIvanuzzo
20-09-2012, 15:05
;-)
ma la cambiamo sta situazione, e la stiamo cambiando, e la cambiate voi ogni minuto che state sul forum!

Giusto, ma sai che la madre degli scemi è sempre incinta? :D
Tra l'altro la parola crucco non ricordo che voglia dire ma è offensiva per i teutonici...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Patrick Egger
20-09-2012, 15:13
[QUOTE=Ale87tv;1061829112];-)

Tra l'altro la parola crucco non ricordo che voglia dire ma è offensiva per i teutonici...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Viene dal croato.I prigionieri tedeschi affamati chiedevano del pane,che a punto si chiama Kruh (o simile)e da li tutti quelli di lingua tedesca venivano chiamati crucchi,ma in maniera dispregiativa.>:-(

Lollo=P
20-09-2012, 15:45
[QUOTE=Ale87tv;1061829112];-)

Tra l'altro la parola crucco non ricordo che voglia dire ma è offensiva per i teutonici...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Viene dal croato.I prigionieri tedeschi affamati chiedevano del pane,che a punto si chiama Kruh (o simile)e da li tutti quelli di lingua tedesca venivano chiamati crucchi,ma in maniera dispregiativa.>:-(

oddio scusate non volevo certo offendere nessuno, avevo messo pure la faccina apposta #07

sapevo che in origine era dispregiativo, non ne sapevo però l'etimologia e per questo ringrazio patrik. il punto è che per come sono fatto io non userei mai una parola che identifica un popolo in modo dispregiativo (così come uso "terrone" coi miei amici del sud) ma lo faccio in maniera completamente innocente, tant'è che sfotto me stesso per essere un "Polentone" e tutti gli altri luoghi comuni dei milanesi! certo che qui non si vede la faccia, nè il tono ecc.. quindi spero di non aver offeso nessuno, e mi scuso in caso contrario #12

Ale87tv
20-09-2012, 17:40
tranquillo lo avevamo capito :-)

per quel che riguarda la madre dei cretini, non è lei che mi preoccupa...
mi preoccupano le brave persone che vengono consigliate male :-(

atomyx
20-09-2012, 18:46
Il cattivo consiglio non sempre è da scartare a priori... Talvolta serve per valutare l'onestà della gente, soprattutto quando a consigliare male sono i negozianti... Ma questo è un'altro discorso che preferirei evitare. Tornando in tema di Italia/Germania vorrei spezzare una ulteriore lancia a favore della correttezza di alcuni allevatori nostrani. Tempo fa mi sono interessato all'allestimento di una vasca per Discus, a mio avviso punto più alto nella gerarchia di un acquariofilo. Ho contattato un allevatore casareccio della mia zona (in Italia) che mi ha fatto una bellissima impressione invitandomi a casa sua per visionare e scegliere gli esemplari che avessi desiderato. Questo è sintomo di una grande abnegazione al suo hobby, rappresentato dal fatto che ogni suo esemplare viene trattato come lo tratterei io, in una mia vasca. Se un allevatore italiano che per hobby riesce a tenere testa ad allevatori professionisti... ben venga. Significa che ci sono persone che con la propria passione si potrebbero creare un lavoro. Anche questa è imprenditoria. In Germania mi risulta che un qualsiasi allevatore hobbysta che sia in possesso dei requisiti adatti, è abilitato all'esportazione e alla vendita di esemplari vivi.
In Italia ???

Ale87tv
20-09-2012, 19:05
confermi la mia tesi :-) di eccellenze ne abbiamo anche noi eccome... è la massa che ci tira giù :-)

Mazzoli Andrea
20-09-2012, 21:01
;-)
ma la cambiamo sta situazione, e la stiamo cambiando, e la cambiate voi ogni minuto che state sul forum!

...basti pensare all acquabeach,un evento impensabile per l Italia fino ad un paio di anni fa e in cui e' ben chiaro il concetto di acquariofilia consapevole#70

Ale87tv
20-09-2012, 21:02
esatto! :-)