Entra

Visualizza la versione completa : filtro interno o esterno?


Scalareumano
18-09-2012, 19:35
secondo voi è meglio avere un filtro esterno o interno???

jackrevi
18-09-2012, 21:29
mille volte esterno!! :-)

Scalareumano
18-09-2012, 21:37
mi sapresti anche spiegare il motivo ???? :DDDD

piloga
18-09-2012, 23:30
Cito dal bellissimo sito di "scriptors" (mod in questo portale) parte di un articolo sulla filtrazione biologica in acquario (http://scriptors.info/filtrazione_biologica):
"Il filtro interno ha i seguenti svantaggi:
- l'indubbia scomodità di occupare spazio in vasca
- essere esteticamente poco gradevole
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca

ma ha alcuni vantaggi non di poco conto in caso di problematiche:
- mantenimento della flora batterica per maggior tempo in caso di mancanza di alimentazione e/o di ricircolo dell'acqua
- non ci sono tubi penzoloni che, in caso di rottura, possono diventare sifoni e svuotare mezza vasca per terra
- difficilmente possono diventare rumorosi e/o sono fonte di sporcizia per terra
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca e quindi si è costretti/invogliati a pulire anche il resto della vasca e fare le potature

Il filtro esterno ha i seguenti svantaggi:
- necessità di avere uno spazio idoneo sotto la vasca
- tubi che possono rompersi e svuotare 'leggermente' la vasca
- maggiore accortezza durate le operazioni di manutenzione (se dovesse rompersi una tenuta, un aggancio o qualsiasi cosa simile restiamo senza filtro e/o allaghiamo casa)

ma ha l'indubbio vantaggio che possiamo prenderlo della grandezza che più ci piace (teoricamente)."

OVVIAMENTE TI CONSIGLIO DI LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO

Marcello1224
18-09-2012, 23:58
Cito dal bellissimo sito di "scriptors" (mod in questo portale) parte di un articolo sulla filtrazione biologica in acquario (http://scriptors.info/filtrazione_biologica):
"Il filtro interno ha i seguenti svantaggi:
- l'indubbia scomodità di occupare spazio in vasca
- essere esteticamente poco gradevole
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca

ma ha alcuni vantaggi non di poco conto in caso di problematiche:
- mantenimento della flora batterica per maggior tempo in caso di mancanza di alimentazione e/o di ricircolo dell'acqua
- non ci sono tubi penzoloni che, in caso di rottura, possono diventare sifoni e svuotare mezza vasca per terra
- difficilmente possono diventare rumorosi e/o sono fonte di sporcizia per terra
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca e quindi si è costretti/invogliati a pulire anche il resto della vasca e fare le potature

Il filtro esterno ha i seguenti svantaggi:
- necessità di avere uno spazio idoneo sotto la vasca
- tubi che possono rompersi e svuotare 'leggermente' la vasca
- maggiore accortezza durate le operazioni di manutenzione (se dovesse rompersi una tenuta, un aggancio o qualsiasi cosa simile restiamo senza filtro e/o allaghiamo casa)

ma ha l'indubbio vantaggio che possiamo prenderlo della grandezza che più ci piace (teoricamente)."

OVVIAMENTE TI CONSIGLIO DI LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO

beh... cos'altro aggiungere... #70 esterno...

piloga
19-09-2012, 00:00
Cito dal bellissimo sito di "scriptors" (mod in questo portale) parte di un articolo sulla filtrazione biologica in acquario (http://scriptors.info/filtrazione_biologica):
"Il filtro interno ha i seguenti svantaggi:
- l'indubbia scomodità di occupare spazio in vasca
- essere esteticamente poco gradevole
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca

ma ha alcuni vantaggi non di poco conto in caso di problematiche:
- mantenimento della flora batterica per maggior tempo in caso di mancanza di alimentazione e/o di ricircolo dell'acqua
- non ci sono tubi penzoloni che, in caso di rottura, possono diventare sifoni e svuotare mezza vasca per terra
- difficilmente possono diventare rumorosi e/o sono fonte di sporcizia per terra
- per la manutenzione occorre scoperchiare la vasca e quindi si è costretti/invogliati a pulire anche il resto della vasca e fare le potature

Il filtro esterno ha i seguenti svantaggi:
- necessità di avere uno spazio idoneo sotto la vasca
- tubi che possono rompersi e svuotare 'leggermente' la vasca
- maggiore accortezza durate le operazioni di manutenzione (se dovesse rompersi una tenuta, un aggancio o qualsiasi cosa simile restiamo senza filtro e/o allaghiamo casa)

ma ha l'indubbio vantaggio che possiamo prenderlo della grandezza che più ci piace (teoricamente)."

OVVIAMENTE TI CONSIGLIO DI LEGGERE TUTTO L'ARTICOLO

beh... cos'altro aggiungere... #70 esterno...

Dimenticavo............io voto interno #28

Marcello1224
19-09-2012, 00:10
sono gusti personali... :-))

stefano2
19-09-2012, 08:28
Io l'ho preso esterno per motivi estetici e per aumentare lo spazio disponibile ai pesci. Per non vedere i tubi penzoloni ho messo sul vetro posteriore un foglio che fa da sfondo, il risultato è veramente bello.

Prima però ho dovuto vincere i timori di una perdita del filtro con conseguente allagamento casa!!

Scalareumano
19-09-2012, 13:45
io ho un filtro esterno della sera(modello bioactive 250+ lampada uvc)cosa ne pensate??? basta secondo voi per un acquario di 160 litri lordi???

jackrevi
19-09-2012, 17:20
io ho un filtro esterno della sera(modello bioactive 250+ lampada uvc)cosa ne pensate??? basta secondo voi per un acquario di 160 litri lordi???

si basta

Scalareumano
19-09-2012, 17:25
perfetto allora tengo quello XD

arido78
20-09-2012, 18:29
Esterno tutta la vita, estetica, praticità nella pulizia, rendimento ...... se poi hai un acquario Askoll con i tubi passanti, sembra quasi magia ;)

AULO73
20-09-2012, 18:54
Quoto,esterno..............bisogna solo stare attenti ai raccordi e a lubrificare periodicamente tutte le guarnizioni,comunque molti più vantaggi di uno interno.

Marcello1224
20-09-2012, 19:09
io ho un filtro esterno della sera(modello bioactive 250+ lampada uvc)cosa ne pensate??? basta secondo voi per un acquario di 160 litri lordi???

anche se un po' sovradimensionato va bene... Circolerà più volte l'acqua!!! :-))