PDA

Visualizza la versione completa : Acquario 60 litri per ramirezi.[Aggiunta cronostoria a Pag. 1 :)]


briciols
18-09-2012, 19:20
Oggi mi andava di descrivere la mia vasca


Premetto che sono entrando nel mondo “acquariofilo” solo dal maggio scorso e ho fatto una miriade di errori, ho imparato da tutti questi errori e piano piano informandomi sto iniziando a conoscere questo mondo , Ho avuto prima un 12 litri dove tenevo un betta splendes con delle boraras merah, poi ho trasferito il tutto in questo acquario aggiungendo al betta due femmine , ma dopo esserni informato e aver iniziato ad esplorare questo mondo ho scelto di tenere una coppia di ramirezi, credo a mio avviso tra i pesci d’acqua dolce piu belli e al contempo delicati in assoluto, al momento tengo la temperatura sui 26 gradi con termoriscaldatore .

Eccovi la descrizione del mio acquario :

Vasca artigianale con vetro frontale di 60 cm Vasca aperta con coperchio artigianale in policarbonato compatto : misure cm 59x39x31h

Data di avvio:


inizio giugno 2012

Sistema di filtraggio:

Il filtro esterno è un Acqua Clear Mini della askoll a zainetto caricato con spugne e cannolicchi, lo considero un piccolo ed ottimo filtro silenzioso ed adeguato alle dimensioni dell’acquario.
L’unica modifica che ho apportato è stato rimuovere il carbone attivo e sostituirlo con un sacchetto fatto da me con torba della dennerle . Il filtro ha nella parte piu alta i cannolicchi sotto la torba e sotto ancora due spugnette di lana di perlon.


Sistema di illuminazione:



PLAFONIERA HDD-600 LAMPADE NEON T5 2x24watt 60 cm ULTRASLIM ACQUARIO SUN SUN comprato online, ho solo sostituito i neon che erano entrambi da 10000k con uno da 6500 e l’altro da 4000 (accensione contemporanea). Fotoperiodo di 9 ore dalle 10 alle 19 .


Fondo :

Fondo fertile e quarzo con granulometria fine per realizzare un biotopo del bacino orinoco.


Fertilizzanti ed altri prodotti.


Come fertilizzanti uso il tutti i prodotti del protocollo Seachem ma vario le dosi a seconda delle necessità delle mie piante, abbondo con Potassio e ferro . Utilizzo i prodotti Seachem perché mi sono stati regalati ed appena li finirò utilizzerò un pmdd . Devo segnalare che i prodotti Seachem sono ottimi e non ho trovato per ora nessuna caridina morta .
Alimentazione
La somministrazione del cibo avviene due volte al giorno, variando di volta in volta con diversi mangimi come microgranuli shg, chironomus essiccati, chironomus congelato, artemie congelate e tubifex essiccati della Sera. Per le caridine utilizzo il caridina Greenchips della Shg.


Manutenzione

Cambio settimanale del 15 per cento con acqua ad osmosi lasciata decantare 24 ore . Sifonatura del fondo una volta al mese, lascio ripulire il fondo alle red cherry :) Mentre per le alghe ci pensano gli otocinclus veramente fondamentali nel mio acquario , ma non li ho scelti per questa funzione ma bensi per creare dei "finti-predatori" e far affiatare meglio la coppia di ram.


Flora :

Adesso passiamo alla parte su cui mi sono sbizzarrito di piu, diciamo che sono partito dal presupposto di voler creare l’ambiente ideale per i miei ramirezi, cioè il bacino dell’orinoco il più settentrionale dei grandi sistemi fluviali sudamericani, è il 3° per estensione in Sud America dopo Rio delle Amazzoni e Parà-La Plata, con quasi 950.000 kmq
Di conseguenza ho scelto le piante in base a questa zona eccetto un paio che avevo gia e che non potevo fare a meno.

Alternanthera Reineckiii “rot”
Cabomba acquatica
Egeria Densa
Vallisneria spiralis
Limnophila heterophiyla
Hygrofila zmienna "Synnema


Fauna :

1 coppia di ramirezi
3 otocinclus
Una ventina di red cherry

Valori chimici:


pH=6,5 , GH=12°dh, KH=14°dh, NO2-=0 , NO3-=10 (Ho utilizzato i test della aquili 5 in 1 )



Accetto critiche di ogni tipo per migliorare il mio acquario .


http://s15.postimage.org/fxyc56gnr/acquario_60_litri_ramirezi.jpg (http://postimage.org/image/fxyc56gnr/)

http://s15.postimage.org/xcn5r736f/acquario_60_litri_ramirezi_1.jpg (http://postimage.org/image/xcn5r736f/)

http://s15.postimage.org/hfoduhas7/acquario_60_litri_ramirezi_2.jpg (http://postimage.org/image/hfoduhas7/)

http://s15.postimage.org/dkkzrwrmf/acquario_60_litri_ramirezi_3.jpg (http://postimage.org/image/dkkzrwrmf/)


Storia della mia vasca.


10 Giugno 2012
http://i47.tinypic.com/1zmgsia.jpg

20 Settembre 2012
http://i46.tinypic.com/155t1ty.jpg

20 Ottobre 2012
http://i46.tinypic.com/347wqqu.jpg

10 Novembre 2012
http://i47.tinypic.com/331in4p.jpg

20 Novembre 2012 (cambio fondo in akadama con aggiunta di rocce ada Dragon Stone )
http://i45.tinypic.com/145ftd.jpg

16 Dicembre 2012
http://i48.tinypic.com/14k9xqp.jpg

10 Gennaio 2012
http://i47.tinypic.com/zlc1uq.jpg

Luca_fish12
19-09-2012, 12:50
Ciao, sicuro che il kh è più alto del gh? in ogni caso sono valori un po' troppo alti per questi ciclidi...meglio se riesci ad abbassarli, almeno dimezzarli secondo me!

Nel layout io aggiungerei un bel legno e nasconderei le noci di cocco tra le piante, per mimetizzarle un po' meglio! :-)

Ma la vasca artigianale ha i lati stondati davanti?

faggio
19-09-2012, 13:48
Ma la vasca artigianale ha i lati stondati davanti?

Anche a me sembra una vasca CRYSTAL BOX della BLUE BIOS.....

mucchina
19-09-2012, 18:18
Nel layout io aggiungerei un bel legno e nasconderei le noci di cocco tra le piante, per mimetizzarle un po' meglio! :-)


Anche io ci vedrei un bel legno..ma più che nascondere le noci di cocco le coprirei con della pellia o muschi..#28

Danny85
19-09-2012, 20:28
La vasca mi piace,anche se concordo con gli altri di aggiungere un legno e nascondere o camuffare leggermente le noci di cocco per far sembrare il tutto più naturale.
Rincalzo sui valori,i ram prediligono acque abbastanza acide (PH 6 - 6,5) e tenere,dimezza il Gh e il Kh anche di più,sui 3 - 5 dKh.
Infine ti chiedo delucidazioni sulla frase:
"Cambio settimanale del 15 per cento con acqua ad osmosi lasciata decantare 24 ore"
Forse intendevi rubinetto,e probabilmente è per quello che hai una durezza così alta!

briciols
27-09-2012, 20:38
Grazie per i complimenti! La vasca è una CRYSTAL BOX della BLUE BIOS di artigianale c'è solo il coperchio fatto da me, mi sono sbagliato a trascrivere. Ed ho sbagliato a dire "decantare" volevo intendere che l'acqua d'osmosi che acquisto la tengo un giorno ferma senza metterla in acquario per fare in modo che la temperatura sia la solita dell'acqua che è in acquario per evitare sbalzi non so se mi sono spiegato bene .
Per il KH lo avevo trascritto male ed è a 5 e non a 14 .

A breve posterò nuove foto della mia vasca, ho aperto due cladophore e ci ho coperto le noci di cocco, è venuto proprio un bel lavoro .
Mi piacerebbe inserire delle caridine tiger blu di prussia, con i valori che ho ci potrebbero stare secondo voi?

jackrevi
27-09-2012, 20:51
carino! :-)

Danny85
28-09-2012, 00:49
Con i valori che hai adesso potrebbero starci,anche se con il Gh sei proprio al limite.
Il problema principale,o meglio i due problemi principali,sono che per far stare bene i Ram dovresti abbassare la durezza dell'acqua e quindi i valori non andrebbero più bene per le caridine cantonensis varietà tiger.
L'altro problema è che i piccoli di caridina sarebbero scambiati dai ram come cibo vivo e pappati in un sol boccone,e anche gli adulti sarebbero predati e quindi,anche se sopravvivono,non li vedresti mai!
Quindi ti sconsiglio vivamente l'abbinamento ramirezi caridine!

briciols
28-09-2012, 20:36
I valori sono stabili ormai da due mesi, per abbassare il ph utilizzo torba e pignette di ontano e ottengo ottimi risultati,devo dire che la torba della dennerle è veramente ottima.
Tra ram e caridine non ci sono grossi problemi, mi si sono anche riprodotte le caridine, e di notte sono loro che fanno da padrone alla vasca mentre di giorno danno il cambio ai ramirezi.
Danny inoltre mi dicevi che i piccoli di caridina sono scambiati dai ram come cibo vivo e lo so bene anzi io ho proprio questo intento, cioè vorrei che i miei ram avessere costantemente cibo vivo in vasca, non è altro che una selezione naturale anche se credo che in natura non potrebbero mai incontrarsi ram e caridine giusto?


http://s9.postimage.org/kobini3q3/Foto_177.jpg (http://postimage.org/image/kobini3q3/)

http://s9.postimage.org/fe6jw7jh7/Foto_178.jpg (http://postimage.org/image/fe6jw7jh7/)

http://s9.postimage.org/r4khdlc9n/Foto_182.jpg (http://postimage.org/image/r4khdlc9n/)

http://s9.postimage.org/5w6sw5xsr/Foto_183.jpg (http://postimage.org/image/5w6sw5xsr/)

Danny85
29-09-2012, 01:02
I valori sono stabili ormai da due mesi, per abbassare il ph utilizzo torba e pignette di ontano e ottengo ottimi risultati,devo dire che la torba della dennerle è veramente ottima.
Tra ram e caridine non ci sono grossi problemi, mi si sono anche riprodotte le caridine, e di notte sono loro che fanno da padrone alla vasca mentre di giorno danno il cambio ai ramirezi.
Danny inoltre mi dicevi che i piccoli di caridina sono scambiati dai ram come cibo vivo e lo so bene anzi io ho proprio questo intento, cioè vorrei che i miei ram avessere costantemente cibo vivo in vasca, non è altro che una selezione naturale anche se credo che in natura non potrebbero mai incontrarsi ram e caridine giusto?


Scusami se insisto,ma io abbasserei la durezza,per i ram l'acqua è troppo dura!
Per quanto riguarda le caridine io,purtroppo o per fortuna,non le considero come cibo vivo,ma come altri esseri viventi che,se voglio averli nell'acquario,voglio che trovino le condizioni migliori per la loro sopravvivenza e quella dei loro piccoli;questa è la mia opinione,poi ognuno fa' come pensa sia giusto ovviamente. ;-)
Per quanto riguarda il cibo vivo puoi somministrarlo tu senza far fare la fine del topo alle povere caridine -43-43
Come ultima cosa le tiger blu non sono prolifiche come le red cherry!

briciols
30-09-2012, 10:40
Danny come posso fare per abbassare la durezza per i ram senza co2 secondo te ?

Luca_fish12
30-09-2012, 10:42
Usando più acqua d'osmosi! ;-)

briciols
30-09-2012, 10:55
Ormai faccio da un mese cambi di sola acqua d'osmosi.

Ecco altre foto del mio acquario :

http://s10.postimage.org/h7yzxdr6t/DSCN0152.jpg (http://postimage.org/image/h7yzxdr6t/)

http://s10.postimage.org/5wwc90kbp/DSCN0153.jpg (http://postimage.org/image/5wwc90kbp/)

http://s10.postimage.org/zdbybfqp1/DSCN0154.jpg (http://postimage.org/image/zdbybfqp1/)

http://s10.postimage.org/nphwgw1k5/DSCN0155.jpg (http://postimage.org/image/nphwgw1k5/)

http://s10.postimage.org/730c7t8md/DSCN0156.jpg (http://postimage.org/image/730c7t8md/)

Luca_fish12
30-09-2012, 11:17
Allora controlla due cose: se c'è qualcosa in acqua di calcareo che alza la durezza oppure misura i valori dell'acqua d'osmosi, non sono rari i casi in cui l'acqua spacciata per osmosi non è tale! :-)

Danny85
01-10-2012, 09:47
Concordo con Luca,però probabilmente hai qualcosa di calcareo in vasca perché la durezza è tanto alta;controlla per sicurezza l'acqua di osmosi,se non è quella fai la prova del viakal con il ghiaino!

Hank
01-10-2012, 11:01
I valori sono stabili ormai da due mesi, per abbassare il ph utilizzo torba e pignette di ontano e ottengo ottimi risultati,devo dire che la torba della dennerle è veramente ottima.
Tra ram e caridine non ci sono grossi problemi, mi si sono anche riprodotte le caridine, e di notte sono loro che fanno da padrone alla vasca mentre di giorno danno il cambio ai ramirezi.
Danny inoltre mi dicevi che i piccoli di caridina sono scambiati dai ram come cibo vivo e lo so bene anzi io ho proprio questo intento, cioè vorrei che i miei ram avessere costantemente cibo vivo in vasca, non è altro che una selezione naturale anche se credo che in natura non potrebbero mai incontrarsi ram e caridine giusto?


Scusami se insisto,ma io abbasserei la durezza,per i ram l'acqua è troppo dura!
Per quanto riguarda le caridine io,purtroppo o per fortuna,non le considero come cibo vivo,ma come altri esseri viventi che,se voglio averli nell'acquario,voglio che trovino le condizioni migliori per la loro sopravvivenza e quella dei loro piccoli;questa è la mia opinione,poi ognuno fa' come pensa sia giusto ovviamente. ;-)
Per quanto riguarda il cibo vivo puoi somministrarlo tu senza far fare la fine del topo alle povere caridine -43-43
Come ultima cosa le tiger blu non sono prolifiche come le red cherry!

Premetto che anch'io non userei le caridine come cibo vivo però alla fine "moralmente" che differenza c'è tra dare una caridina e una dafnia?
Le dafnie le alleviamo apposta per avere cibo vivo a volontà, le vediamo nascere, cerscere e solo perchè sono più piccole e brutte non meritano il rispetto che portiamo alle caridine?
E' la mia opinione e voglio che sia solo uno spunto di riflessione, non è polemica. ;-)

briciols
01-10-2012, 13:25
Allora controlla due cose: se c'è qualcosa in acqua di calcareo che alza la durezza oppure misura i valori dell'acqua d'osmosi, non sono rari i casi in cui l'acqua spacciata per osmosi non è tale! :-)

Ho controllato il valore del Gh avevo eseguito male il test lo ho rifatto e mi risulta GH tra 7 e 8 . Ho utilizzato il test in reagenti della tetra per il Gh mentre per tutti gli altri test ho usato la valigetta della Jbl :)

Allora controlla due cose: se c'è qualcosa in acqua di calcareo che alza la durezza oppure misura i valori dell'acqua d'osmosi, non sono rari i casi in cui l'acqua spacciata per osmosi non è tale! :-)


No no l'acqua è osmotica e anzi il mio fornitore di acqua è fidato :)

I valori sono stabili ormai da due mesi, per abbassare il ph utilizzo torba e pignette di ontano e ottengo ottimi risultati,devo dire che la torba della dennerle è veramente ottima.
Tra ram e caridine non ci sono grossi problemi, mi si sono anche riprodotte le caridine, e di notte sono loro che fanno da padrone alla vasca mentre di giorno danno il cambio ai ramirezi.
Danny inoltre mi dicevi che i piccoli di caridina sono scambiati dai ram come cibo vivo e lo so bene anzi io ho proprio questo intento, cioè vorrei che i miei ram avessere costantemente cibo vivo in vasca, non è altro che una selezione naturale anche se credo che in natura non potrebbero mai incontrarsi ram e caridine giusto?


Scusami se insisto,ma io abbasserei la durezza,per i ram l'acqua è troppo dura!
Per quanto riguarda le caridine io,purtroppo o per fortuna,non le considero come cibo vivo,ma come altri esseri viventi che,se voglio averli nell'acquario,voglio che trovino le condizioni migliori per la loro sopravvivenza e quella dei loro piccoli;questa è la mia opinione,poi ognuno fa' come pensa sia giusto ovviamente. ;-)
Per quanto riguarda il cibo vivo puoi somministrarlo tu senza far fare la fine del topo alle povere caridine -43-43
Come ultima cosa le tiger blu non sono prolifiche come le red cherry!

Premetto che anch'io non userei le caridine come cibo vivo però alla fine "moralmente" che differenza c'è tra dare una caridina e una dafnia?
Le dafnie le alleviamo apposta per avere cibo vivo a volontà, le vediamo nascere, cerscere e solo perchè sono più piccole e brutte non meritano il rispetto che portiamo alle caridine?
E' la mia opinione e voglio che sia solo uno spunto di riflessione, non è polemica. ;-)

Hank in effetti tutti i torti non li hai, comunque sia di notte e la mattina per mezz'ora dall'accensione delle luci ho in vasca circa 30 caridine red cherry di tutte le dimensioni e i ram non le puntano e mai ho visto attacchi nei loro confronti, ma si nascondono perchè si sentono predate . La mia vasca è ricca di nascondigli e quindi le caridine sono al sicuro.

Hank
01-10-2012, 15:40
Ho capito briciols, ma il punto del discorso era un altro, non "dare o non dare" le caridine ai ram. ;-)
Intendevo dire che le dafnie le alleviamo e poi le diamo senza "pietà" ai nostri pesci come cibo vivo mentre invece per le caridine ci facciamo problemi "morali" solo perchè più simpatiche e colorate. :-)

Danny85
01-10-2012, 19:39
Ho capito briciols, ma il punto del discorso era un altro, non "dare o non dare" le caridine ai ram. ;-)
Intendevo dire che le dafnie le alleviamo e poi le diamo senza "pietà" ai nostri pesci come cibo vivo mentre invece per le caridine ci facciamo problemi "morali" solo perchè più simpatiche e colorate. :-)

Secondo me il tuo discorso è giusto e sono pienamente d'accordo dal punto di vista "morale",se si può usare come termine.
Però secondo la mia opinione le dafnie vengono allevate apposta per essere usate solo ed esclusivamente come cibo vivo,lo si potrebbe fare anche con le caridine,certo,ma allora lo si potrebbe fare anche con i guppy,ecc!
Il fatto è che personalmente le considero al pari di qualsiasi altro pesce,e mi dispiace vederle usate solo ed esclusivamente come cibo vivo! Se poi qualcuna viene predata perché ci sono animali più in alto nella catena alimentare la si può chiamare selezione naturale,ma pensare di usarle esclusivamente come cibo vivo non mi sembra appropriato;poi pensando a quanti anni ci siano voluti per selezionarle mi sembra anche uno spreco.
Infine le red cherry costano 1 euro,e anche se qualcuna muore o non ci sono piccoli pazienza;le tiger,se non ricordo male aveva citato le blu di prussia,costano dai 15 ai 20 euro l'una,e non le prenderei per farle diventare cibo vivo!
Dopo che i ram di briciols se ne freghino delle caridine può essere,ma non si vedranno molto in giro!

Hank
01-10-2012, 20:01
Danny sono d'accordo con te, era soltanto una riflessione e parlavo di red cherry non certo di tiger, è un po' come la cavia col serpente, io non lo farei, mi fa pena il povero topolino, ma anche il serpente dovrà pur mangiare. :-)

briciols
01-10-2012, 20:32
Ho capito briciols, ma il punto del discorso era un altro, non "dare o non dare" le caridine ai ram. ;-)
Intendevo dire che le dafnie le alleviamo e poi le diamo senza "pietà" ai nostri pesci come cibo vivo mentre invece per le caridine ci facciamo problemi "morali" solo perchè più simpatiche e colorate. :-)

Esatto qui ci troviamo d'accordo e lo stesso discorso vale per anguillole dell'aceto, worms e altri microorganismi vari .

Ho capito briciols, ma il punto del discorso era un altro, non "dare o non dare" le caridine ai ram. ;-)
Intendevo dire che le dafnie le alleviamo e poi le diamo senza "pietà" ai nostri pesci come cibo vivo mentre invece per le caridine ci facciamo problemi "morali" solo perchè più simpatiche e colorate. :-)

Secondo me il tuo discorso è giusto e sono pienamente d'accordo dal punto di vista "morale",se si può usare come termine.
Però secondo la mia opinione le dafnie vengono allevate apposta per essere usate solo ed esclusivamente come cibo vivo,lo si potrebbe fare anche con le caridine,certo,ma allora lo si potrebbe fare anche con i guppy,ecc!
Il fatto è che personalmente le considero al pari di qualsiasi altro pesce,e mi dispiace vederle usate solo ed esclusivamente come cibo vivo! Se poi qualcuna viene predata perché ci sono animali più in alto nella catena alimentare la si può chiamare selezione naturale,ma pensare di usarle esclusivamente come cibo vivo non mi sembra appropriato;poi pensando a quanti anni ci siano voluti per selezionarle mi sembra anche uno spreco.
Infine le red cherry costano 1 euro,e anche se qualcuna muore o non ci sono piccoli pazienza;le tiger,se non ricordo male aveva citato le blu di prussia,costano dai 15 ai 20 euro l'una,e non le prenderei per farle diventare cibo vivo!
Dopo che i ram di briciols se ne freghino delle caridine può essere,ma non si vedranno molto in giro!


Nono danny forse non mi sono spiegato bene, io do cibo quotidianamente ai miei ram non è che ho inserito le caridine per farle mangiare tutte ho solo detto che se eventualmente mi mangiassero i piccoli di caridina non ne farei un dramma ma sarebbe solo una selezione naturale, inoltre è vero che vorrei inserire le tiger ma solamente esemplari grandi ma non per farli diventare cibo vivo sia chiaro, non voglio di certo buttar via i soldi. Spero di essermi chiarito .

Volevo chiedervi un'altra cosa, forse banale per voi, le caridine possono mangiare eventuali uova dei miei ram?

Giospin98
02-10-2012, 21:08
Le caridine non mangeranno le uova dei Ram...se si avvicinano...ne vale della loro vita con la "mamma Ram" che veglia alle uova :-D bell'allestimento! La riproduzione è assicurata se i valori sono ottimali, spera solo che le caridine non vengano mangiate..ma non penso visto che di ripari ce ne sono. :-)

Anto86
02-10-2012, 22:04
Secondo me le caridine ti dureranno poco...caridine e ciclidi è un abbinamento da evitare...

briciols
15-10-2012, 23:52
Anto hai proprio ragione le baby caridine vengono predate e proprio per questo sabato scorso all'acquabeach a Cesena ho preso un cubetto di 30 litri "aquael-shrimp set" nel quale tra un mese trasferirò le red cherry . Lo sto facendo maturare e tra un mese trasferirò tutte le red cherry, la mia priorità è che stiano bene tutti i miei pesci/crostacei :)
Sto cercando di arrivare ad ottenere un biotopo orinoco per i miei ram di conseguenza ho tolto parecchie piante e lasciato poche "contaminazioni" . Al momento tengo in vasca le seguenti specie di piante :

Ceratophillum demersum
Cabomba aquatica
Lemna Minor aggiunta da poco presa a Cesena


Inoltre ho modificato anche il filtraggio , ho dovuto modificarlo per forza, quindici giorni fa si è bloccata la girante del filtro a zainetto e non ne voleva sapere di ripartire di conseguenza mi sono ordinato un bell'eden 511 e dopo aver trasferito materiali filtranti viaggia che è una meraviglia .
Ho caricato anche con torba l'eden 511 e in vasca ho immesso foglie di ontano , la vasca mi ha preso un color ambrato molto naturale , oggi ho misurato di nuovo i valori :

PH: 6,5
GH : 4
KH: 6
nO2:0
NO3: 15

Purtroppo ogni volta che metto piante in vasca mi si mescola il quarzo con il fondo fertile creando un po di confusione#07, ma sono errori da neofita e ci possono stare ;-) Vorrei inserire altre piante sempre appartenenti al biotopo orinoco e che non abbiamo bisogno di troppe "attenzioni" ,cosa mi consigliate? :) Inoltre ho aggiunto anche due legni anche questi ultimi presi a Cesena :)

Vorrei far tornare l'acqua piu cristallina adesso e ho rimosso un po' di torba dal filtro ma vedo che resta sempre ambrata, cosa posso fare?


http://s12.postimage.org/64b44zkyx/Foto_001.jpg (http://postimage.org/image/64b44zkyx/)

http://s12.postimage.org/y5p5ioq95/Foto_045.jpg (http://postimage.org/image/y5p5ioq95/)

http://s12.postimage.org/hvyzfsfl5/Foto_048.jpg (http://postimage.org/image/hvyzfsfl5/)

Danny85
16-10-2012, 00:17
Sicuramente sono anche i legni e non solo la torba ad ambrarti l'acqua!
Le soluzioni per farla tornare limpida sono 3:
-non aggiungi più torba e con i cambi d'acqua pin piano ritorna limpida ma perdi il potere acidificante e quindi Kh e Ph saliranno probabilmente.
-cerchi un'altra marca di torba che ingiallisca meno l'acqua.
-ti abitui all'acqua leggermente ambrata!
Come piante c'è la cabomba furcata,molto esigente però;di meno esigenti,se non sbaglio,c'è l'echinodorus tenellus e la mayaca fluviatilis!

briciols
30-10-2012, 23:15
Sabato misurerò i valori al caridinaio che ho allestito 25 giorni fa e dopodi che procederò con il cambio del fondo del 60 litri.
Mi sono gia attrezzato con diversi secchi nei quali inserirò le piante che ho in vasca . Inoltre ho deciso di utilizzare come fondo l'akadama e di creare un bel pratino di tenellus. Una volta fatto il cambio del fondo metterò le foto :)

Johnny Brillo
01-11-2012, 00:25
Ciao briciols, a me l'acquario piace molto anche così. Lo trovo molto naturale e semplice.

Se decidi di cambiare fondo armati anche di taniche e conserva tutta l'acqua. L'acqua ambrata non piace tanto neanche a me, ma la tua non mi sembra eccessiva.

Molto belli anche i ramirezi, io li adoro:-)

Aspettiamo gli aggiornamenti....

briciols
06-11-2012, 21:04
Dopo una lunga riflessione mi sono deciso a cambiare il fondo del mio acquario e lo ho fatto in concomitanza al
popolamento del caridinaio acquistato a Cesena in fiera :) Come fondo ho scelto l'akadama sia per estetica che sopratutto per le sue proprietà
"chimico-fisiche" . Il fondo che avevo allestito all'inizio era costituito da un substrato di ghiaietto di quarzo nero sotto il quale erano posizionati pochi centimetri di fondo fertilizzata della Sera per un'altezza totale del fondo di circa 5 cm.
Organizzato con secchi, tubi dell'acqua e taniche ho iniziato a svuotare la vasca dall'arredamento mettendo
gli arredi , scusate il gioco di parole :) , in un secchio ; dopodichè ho iniziato a rimuovere le piante anch'esse
le ho inserite in un altro secchio , un po' di problemi li ho avuti con la lemna che ogni volta che mettevo le mani in
vasca mi si appiccicava sulle mani e sulle braccia -.->:-(>:-(, dopo aver rimosso le piante e gli arredi ho messo i ramirezi all'interno del 30 litri proprio provvisoriamente
ed ho iniziato a spostare una ad una tutte le caridine, ne ho contate ben 130 e pensare che ne erano 30 :)
Dopo aver spostato piante, arredi e pesci ho provveduto a rimuovere il quarzo ed il fondo dalla vasca , ho iniziato a svuotare la vasca alle 9.00 ed ho finito di svuotarla alle 14.00 è stata
un'operazione abbastanza complessa ma ne è valsa la pena. Dopo aver svuotato la vasca ho inserito piano piano delicatamente, evitando polveroni, l'akadama a grana fine e lo ho
"fertilizzato" con le 7 sfere della Jbl , ho inserito del gusco di uovo per evitare eccessivi sbalzi di kh . Ho inserito in vasca due roccie dragon stone non calcaree
e ho iniziato a piantumare con cabomba acquatica come sfondo e davanti ho piantato con molta pazienza un bel pratino di tenellus, devo dire che non pensavo attaccasse cosi bene all'akadama.
Ho messo in vasca anche un po' di ceratophillum che non fa mai male :)
Cosa ne pensate adesso ? :)


http://s14.postimage.org/62vstacot/acquario_ramirezi.jpg (http://postimage.org/image/62vstacot/)

http://s14.postimage.org/h3qxyb4xp/acquario_ramirezi_1.jpg (http://postimage.org/image/h3qxyb4xp/)

http://s14.postimage.org/z7tyiy2m5/acquario_ramirezi_2.jpg (http://postimage.org/image/z7tyiy2m5/)

http://s14.postimage.org/ec7o7p6f1/acquario_ramirezi_3.jpg (http://postimage.org/image/ec7o7p6f1/)

Johnny Brillo
07-11-2012, 13:08
Come ti dicevo a me l'acquario piaceva anche prima. L'akadama ha un bel colore molto naturale:-)

Ora la vasca è un pò acerba e si dovrà aspettare un pò perchè le piante si riprendano appieno.

So già che stai cercando una bella radice ramificata e secondo me ci starebbe benissimo.

Prova a mettere anche uno sfondo nero, risulterà tutto più pulito e spiccheranno molto di più i colori dei pesci e delle piante. C'è anche un'altra panta oltre la cabomba e la tenellus....alternanthera?

Luca_fish12
08-11-2012, 10:50
In realtà anche a me piaceva più prima...

Più che altro ho paura che adesso, con il pratino, dovrà essere una vasca più spinta e per i ramirezi (o in genere per i ciclidi nani) non è l'ideale...troppa luce, fondo senza sabbia per scavare, ecc...

Comunque vediamo come matura questo nuovo allestimento! :-)

ALEX007
08-11-2012, 18:55
ciao,considera che il fondo in akadama è abbastanza difficile da gestire all'inizio in quanto ti fa crollare la durezza (potevi tenerla in acqua in un secchio per qualche settimana in modo da saturarla parzialmente);Inoltre le 7 sfere jbl non hanno per niente i macro.Passando al layout prova a livellare anteriormente il fondo con una squadretta.Una bella radice ramificata è d'obbligo!In seguito potrai rompere le dragon e disporle intorno alla radice per darle un aspetto più naturale ;)

Mel
19-11-2012, 14:44
Bello, mi piace :)
Gli acquari con l'akadama poi a me piacciono sempre ;-)

tommaso83
20-11-2012, 17:21
Anche a me piaceva più quella prima... Ma solo perchè questa è giovane, vedrai che otterrai buoni risultati anche con questa.
;-)

briciols
21-11-2012, 00:01
Come ti dicevo a me l'acquario piaceva anche prima. L'akadama ha un bel colore molto naturale:-)

Ora la vasca è un pò acerba e si dovrà aspettare un pò perchè le piante si riprendano appieno.

So già che stai cercando una bella radice ramificata e secondo me ci starebbe benissimo.

Prova a mettere anche uno sfondo nero, risulterà tutto più pulito e spiccheranno molto di più i colori dei pesci e delle piante. C'è anche un'altra panta oltre la cabomba e la tenellus....alternanthera?

Grazie mille Luigi ,

Si in effetti la vasca è acerba ma le piante piano piano si stanno riprendendo , da un po sono spuntate delle alghe filamentose che insieme alle diatomeee faccio sparire velocemente :) ci vuole olio di gomito ed ho capito anche che la vita dell'acquariofilo è sempre a mezze maniche anche in inverno :)

Lo sfondo nero lo vado a ritirare domani dal cartolaio :) Oltre alla cabomba ci hai visto bene è proprio alternanthera :)


In realtà anche a me piaceva più prima...

Più che altro ho paura che adesso, con il pratino, dovrà essere una vasca più spinta e per i ramirezi (o in genere per i ciclidi nani) non è l'ideale...troppa luce, fondo senza sabbia per scavare, ecc...

Comunque vediamo come matura questo nuovo allestimento! :-)


Ciao Luca, innanzitutto proprio per evitare di rendere "spinta" la vasca sto cercando di schermare la luce con del ceratophillum e sto pensando anche a qualche galleggiante che non sia Lemna perchè troppo infestante :)

Ps. Leggo tutti i tuoi articoli luca e si puo dire che sono un tuo fan, magari potessi avere una fishroom come la tua :)

ciao,considera che il fondo in akadama è abbastanza difficile da gestire all'inizio in quanto ti fa crollare la durezza (potevi tenerla in acqua in un secchio per qualche settimana in modo da saturarla parzialmente);Inoltre le 7 sfere jbl non hanno per niente i macro.Passando al layout prova a livellare anteriormente il fondo con una squadretta.Una bella radice ramificata è d'obbligo!In seguito potrai rompere le dragon e disporle intorno alla radice per darle un aspetto più naturale ;)

Alex per quanto riguarda gli sbalzi di durezza ho ovviato il problema con guscio d'uovo , per quanto riguarda le sfere jbl non sapevo che non avessero i macronutrienti quindi ti rigrazio per avermelo segnalato, io fertilizzo con protocollo seachem base quindi non dovrei avere problemi .Il Layout lo ho fatto un po' disconnesso per renderlo naturale e parte della dragon la ho spezzata e messa vicino alla radice proprio come mi hai consigliato tu :)

Bello, mi piace :)
Gli acquari con l'akadama poi a me piacciono sempre ;-)

Mel grazie mille per i complimenti lo sai mi ispiro molto al tuo acquario ;)

Anche a me piaceva più quella prima... Ma solo perchè questa è giovane, vedrai che otterrai buoni risultati anche con questa.
;-)

Ciao Tommaso, qui sotto ecco le foto della vasca aggiornata a stasera con la nuova radice :)
Cosa ne dici? :)

http://s18.postimage.org/f8eroa6rp/Foto_001.jpg (http://postimage.org/image/f8eroa6rp/)

http://s18.postimage.org/wn3laatad/Foto_002.jpg (http://postimage.org/image/wn3laatad/)

http://s18.postimage.org/ctrhhlfwl/Foto_005.jpg (http://postimage.org/image/ctrhhlfwl/)

http://s18.postimage.org/64ky1kukl/Foto_006.jpg (http://postimage.org/image/64ky1kukl/)

http://s18.postimage.org/gfxau8m9x/Foto_007.jpg (http://postimage.org/image/gfxau8m9x/)

http://s18.postimage.org/9qqre80xx/Foto_009.jpg (http://postimage.org/image/9qqre80xx/)

http://s18.postimage.org/43uegqyf9/Foto_011.jpg (http://postimage.org/image/43uegqyf9/)

http://s18.postimage.org/3scy3zhz9/Foto_012.jpg (http://postimage.org/image/3scy3zhz9/)

Mel
21-11-2012, 13:20
Molto naturale, diventa sempre più carino. :-))

Ale87tv
21-11-2012, 13:51
ottimo lavoro!!!!

tommaso83
21-11-2012, 14:56
Promette bene, la disposizione mi sembra ottima. Adesso bisogna solo attendere che si inselvatichisca, crescano le piante e coprano lo sfondo e i riscaldatori..

Mi raccomando come ti è già stato consigliato, di controllare i valori periodicamente, visto il fondo.

;-)

Johnny Brillo
21-11-2012, 21:27
Concordo con gli altri. Hai fatto un ottimo lavoro e sta diventando davvero bella. Aspettiamo gli aggiornamenti anche con lo sfondo nero:-)

Se non vuoi fare un acquario spinto credo che dovrai togliere l'alternanthera soprattutto se pensi di schermare la luce con delle galleggianti. E' tra le piante rosse più difficili, necessita di molta luce fertilizzanti e co2. Forse è meglio se la sposti in una posizione più centrale sotto i neon per avere maggiori possibilità di riuscita e al suo posto potresti mettere una cryptocoryne che cresce bene anche in zone più ombreggiate.

In alternativa puoi provare con la ludwigia repens rubin, tra le rosse che conosco credo sia la meno esigente.

briciols
30-11-2012, 00:41
Molto naturale, diventa sempre più carino. :-))

Grazie mille per i complimenti Mel :) Sto cercando di fare crescere il pratino di tenellus proprio come nel tuo acquario ;) stolona tantissimo il tenellus ed è uno spettacolo vedere giorno dopo giorno come si propaga in vasca :)

ottimo lavoro!!!!

Ale grazie mille :)

Promette bene, la disposizione mi sembra ottima. Adesso bisogna solo attendere che si inselvatichisca, crescano le piante e coprano lo sfondo e i riscaldatori..

Mi raccomando come ti è già stato consigliato, di controllare i valori periodicamente, visto il fondo.

;-)

Sono felice che piaccia il layout la roccia e la radice stanno benissimo insieme anche secondo me :) Aspetto solo che la cabomba cresca :) I valori li controllo ogni 3/4 giorni e sembra che si siano stabilizzati, l'akadama per ora non si è ancora saturata e penso che gli ci vorrà un po' ho il ph interno a 6,5 .


Concordo con gli altri. Hai fatto un ottimo lavoro e sta diventando davvero bella. Aspettiamo gli aggiornamenti anche con lo sfondo nero:-)

Se non vuoi fare un acquario spinto credo che dovrai togliere l'alternanthera soprattutto se pensi di schermare la luce con delle galleggianti. E' tra le piante rosse più difficili, necessita di molta luce fertilizzanti e co2. Forse è meglio se la sposti in una posizione più centrale sotto i neon per avere maggiori possibilità di riuscita e al suo posto potresti mettere una cryptocoryne che cresce bene anche in zone più ombreggiate.

In alternativa puoi provare con la ludwigia repens rubin, tra le rosse che conosco credo sia la meno esigente.

La luce la ho schermata con ceratophillum , ne avevo messo un po e mi è cresciuto tantissimo e anche l'effetto che fa in vasca a me piace motlissimo ;) ho aggiunto la co2 naturale della dennerle e l'alternathera si sta riprendendo. La ludwigia mi piace molto sopratutto la varietà che hai citato tu sopra per ora tengo l'alter poi vedrò, comunque grazie mille per tutti i suggerimenti che mi stai dando ;)



Ragazzi 15 giorni fa ho avuto la quarta deposizione dei miei ram, dopo 4 giorni si sono schiuse diverse uova e il maschio le ha prontamente messe in una tana della roccia :) dopo 7 giorni da guardia del maschio agli avannotti ancora non in grado di prendere il volo ecco cosa ho trovato oggi in vasca : una 30ina di baby ram!!!!! :-)):-)):-))



Sono felicissimo e vi ringrazio per i consigli che mi avete dato, adesso devo fare crescere il maggior numero di avannotti ! :) :-)):-))
http://s9.postimage.org/qecr08nt7/avannotti_ramirezi.jpg (http://postimage.org/image/qecr08nt7/)

http://s9.postimage.org/kh8vjf6ob/Ramirezi_con_prole.jpg (http://postimage.org/image/kh8vjf6ob/)

http://s9.postimage.org/8tetovhjf/Ramirezi_con_prole_2.jpg (http://postimage.org/image/8tetovhjf/)

http://s9.postimage.org/og6328vbf/Ramirezi_con_prole_3.jpg (http://postimage.org/image/og6328vbf/)

http://s9.postimage.org/hm0dqas23/Ramirezi_maschio_sposta_uova.jpg (http://postimage.org/image/hm0dqas23/)

http://s9.postimage.org/9ujnrqnwr/uova_fecondate.jpg (http://postimage.org/image/9ujnrqnwr/)

Il Molesto
30-11-2012, 01:27
è sempre uan gioia vedere i nostri pesci riprodursi,,è la prova finale che nelle nostre vasche stanno bene!!!
mi piace molto il nuovo legno!!

tommaso83
30-11-2012, 11:28
E' anche molto bello il fatto che abbiano deposto in una zona visibile! I miei pulcher depongono all'interno di una noce di cocco, e la deposizione e fecondazione delle uova non sono mai riuscito a seguirla!

Complimenti ancora e buon allevamento!
;-)

Johnny Brillo
30-11-2012, 15:16
Bellissime le foto, soprattutto quelle delle uova. Bravo briciols e complimentoni! #25

In ramirezi è in gran forma:-) mi ricorda un pò quello che avevo io...

briciols
09-12-2012, 13:00
è sempre uan gioia vedere i nostri pesci riprodursi,,è la prova finale che nelle nostre vasche stanno bene!!!
mi piace molto il nuovo legno!!

Grazie mille per i complimenti ;) Il legno lo ho trovato online e ti dirò che non lo ho pagato moltissimo alla fine, si è proprio una grande soddisfazione veder riprodursi i propri pesci anche perchè da neofita, sono solo 6 mesi che ho scoperto questo meraviglioso mondo, mi sono messo alla prova con una specie non proprio semplice da gestire e per ora grazie ai vostri consigli sto riuscendo nel mio intento cioè fare riprodurre i ramirezi .

E' anche molto bello il fatto che abbiano deposto in una zona visibile! I miei pulcher depongono all'interno di una noce di cocco, e la deposizione e fecondazione delle uova non sono mai riuscito a seguirla!

Complimenti ancora e buon allevamento!
;-)

Si è stupendo vedere in diretta la deposizione e le cure parentali , anche i pulcher mi affascinano molto ho visto diversi video su youtube e anche vedere uscire dalle noci di cocco gli avannotti deve essere emozionante!


Bellissime le foto, soprattutto quelle delle uova. Bravo briciols e complimentoni! #25

In ramirezi è in gran forma:-) mi ricorda un pò quello che avevo io...

Johnny grazie mille per i complimenti , purtroppo il maschio di ram dopo 3 giorni di cure ha mangiato uno ad uno tutti gli avannotti, ma adesso a 15 giorni di distanza la femmina ha gia deposto di nuovo quindi incrociamo le dita :)

JOLLYFISH
10-12-2012, 10:11
Ciao .....
Che dire, complimenti sei stato coraggioso e perseverante.......ai rifatti completamente
l'acquario, facendo tesoro dei consigli e delle critiche.
Però leggo e vedo che sei stato ampiamente riconpensato da Madre Natura, con
deposizioni continue e piccoli pescetti belli vispi......auguroni!
Cordialità
giorgio

Eughenos
10-12-2012, 16:51
Che dire.. Complimenti!! #70 #70 #70 #70 #70 #707

Molto belli anche gli esemplari

fishcat
10-12-2012, 18:13
bellissimo complimenti :D ,ti piace la Hydrocotyle sp. ''Japan''??,come mi ha consigliato Johnny metti uno sfondo nero ;D che risalta i colori...

briciols
16-12-2012, 13:57
Che dire.. Complimenti!! #70 #70 #70 #70 #70 #707

Molto belli anche gli esemplari

Grazie mille per i complimenti Eugenio ;)

bellissimo complimenti :D ,ti piace la Hydrocotyle sp. ''Japan''??,come mi ha consigliato Johnny metti uno sfondo nero ;D che risalta i colori...

L'Hydrocotyle sp Japan mi piace ma non ne ho mai avute in vasca e voglio informarmi prima in merito alle loro caratteristiche ;) Per lo sfondo nero mi sono attrezzato :)

Inizio ad avere i primi problemini la cabomba mi si era riempita di filamentose e dopo un periodo di buio non sono riuscito a recuperarla e ieri ho operato nella seguente maniera dopo aver stoppato la fertilizzazione seachem :

- Cambiato il 40 % di acqua metà rubinetto e metà osmosi
- Rimosso alghe filamentose manualmente e aspirate durante il cambio dell'acqua .
- Piantata la nuova cabomba acquistata online in settimana .
- applicato bristol nero come sfondo.


Come vi sembra ? :) ho anche inserito un'altra foglia di catappa che di solito li sopra mi avvengono deposizioni:)



http://s10.postimage.org/fdvcoso6d/image.jpg (http://postimage.org/image/fdvcoso6d/)

http://s10.postimage.org/5hu9p5ied/image_1.jpg (http://postimage.org/image/5hu9p5ied/)

http://s10.postimage.org/vrfc7y4bp/image_2.jpg (http://postimage.org/image/vrfc7y4bp/)

Johnny Brillo
17-12-2012, 09:59
Le filamentose non si combattono col buio, che io sappia è un metodo che si usa per i cianobatteri e stoppare la fertilizzazione crea problemi alle piante e quindi favorisce le alghe.

Stai usando il protocollo avanzato o base della seachem?

Per me dovresti aumentare le piante e riprendere a fertilizzare magari a dosi ridotte.

L'alternanthera prova a metterla in una posizione dove prenda più luce.

Comunque mi piace come è venuto. Mi piace molto anche il tenellus proprio così com'è ora. Quando si compatta per me perde:-)

tommaso83
17-12-2012, 10:47
Concordo sul non stoppare completamente la fertilizzazione ma sul ridurla gradatamente, magari poi portala fino a zero se vuoi testare come si comporta il sistema, ma non torgliergli tutto assieme.

Un consiglio se la cabomba ti si riempe di filamentose, c'è qualcosa che non va, valuta i parametri di alimentazione e inquinanti per salvare quella che c'è, sostituirla con una nuova mi sa tanto di palliativo, la togli ne metti una nuova e tra 10 giorni ti si riempe nuovamente di alghe.


Ok per allestimento e sfondo, sempre tutto molto bello!!! #70

jackrevi
17-12-2012, 20:27
http://s10.postimage.org/fdvcoso6d/image.jpg (http://postimage.org/image/fdvcoso6d/)

http://s10.postimage.org/5hu9p5ied/image_1.jpg (http://postimage.org/image/5hu9p5ied/)

http://s10.postimage.org/vrfc7y4bp/image_2.jpg (http://postimage.org/image/vrfc7y4bp/)

Anche secondo me devi diminuire gradualmente la fertilizzazione, comunque complimenti per la vasca!!! #70

Eughenos
18-12-2012, 13:45
Le alghe si cibano prettamente d ioni nitrato e nitrito (N02 e N03), prova a controllare le dosi di fertilizzante e prova a ridurlo lentamente.. Se la vasca è ancora "giovane" vedrai che con il tempo spariranno :-)

Vasca davvero naturale #70#70

Anto86
20-12-2012, 22:05
Hai realizzato un ottimo layout a mio parere...per quanto riguarda le alghe fortunatamente non sono molto esperto, ho avuto qualche diatomea quando avevo l'amazzonico mentre ora ho un Malawi e le alghe non mi preoccupano..anzi, fanno parte del layout ;-)
Comunque cerca di tenere bassi i nitrati, magari con frequenti cambi d'acqua. :-)

briciols
24-12-2012, 20:40
Le filamentose non si combattono col buio, che io sappia è un metodo che si usa per i cianobatteri e stoppare la fertilizzazione crea problemi alle piante e quindi favorisce le alghe.

Stai usando il protocollo avanzato o base della seachem?

Per me dovresti aumentare le piante e riprendere a fertilizzare magari a dosi ridotte.

L'alternanthera prova a metterla in una posizione dove prenda più luce.

Comunque mi piace come è venuto. Mi piace molto anche il tenellus proprio così com'è ora. Quando si compatta per me perde:-)

Ciao Johnny, utilizzo il protocollo base della seachem . Sono alla ricerca della ludwigia che mi avevi consigliato tu ma online non riesco a trovarla :) Per ora non sto a spostare l'alter perchè ho le uova appena deposte dei ram e non voglio spaventarli .
Ti ringrazio davvero per i complimenti! :-)

Concordo sul non stoppare completamente la fertilizzazione ma sul ridurla gradatamente, magari poi portala fino a zero se vuoi testare come si comporta il sistema, ma non torgliergli tutto assieme.

Un consiglio se la cabomba ti si riempe di filamentose, c'è qualcosa che non va, valuta i parametri di alimentazione e inquinanti per salvare quella che c'è, sostituirla con una nuova mi sa tanto di palliativo, la togli ne metti una nuova e tra 10 giorni ti si riempe nuovamente di alghe.


Ok per allestimento e sfondo, sempre tutto molto bello!!! #70

La fertilizzazione la ho ripresa gradualmente e ho rimosso gran parte delle filamentose ;)
Grazie mille per i complimenti Tommaso :)



http://s10.postimage.org/fdvcoso6d/image.jpg (http://postimage.org/image/fdvcoso6d/)

http://s10.postimage.org/5hu9p5ied/image_1.jpg (http://postimage.org/image/5hu9p5ied/)

http://s10.postimage.org/vrfc7y4bp/image_2.jpg (http://postimage.org/image/vrfc7y4bp/)

Anche secondo me devi diminuire gradualmente la fertilizzazione, comunque complimenti per la vasca!!! #70

Jack grazie mille anche a te per i complimenti ! #70

Le alghe si cibano prettamente d ioni nitrato e nitrito (N02 e N03), prova a controllare le dosi di fertilizzante e prova a ridurlo lentamente.. Se la vasca è ancora "giovane" vedrai che con il tempo spariranno :-)

Vasca davvero naturale #70#70

Eugenio sto cercando di tenere sotto controllo nitriti, nitrati e fosfati e faccio sempre attenzione a non dosare troppo cibo ai miei ram ;)


Hai realizzato un ottimo layout a mio parere...per quanto riguarda le alghe fortunatamente non sono molto esperto, ho avuto qualche diatomea quando avevo l'amazzonico mentre ora ho un Malawi e le alghe non mi preoccupano..anzi, fanno parte del layout ;-)
Comunque cerca di tenere bassi i nitrati, magari con frequenti cambi d'acqua. :-)

Anto sto proprio facendo cosi, cerco di fare frequenti cambi d'acqua e la maggiorparte le ho rimosse a mano con tanta pazienza :)

Ale87tv
29-12-2012, 12:41
continua così, la vasca va bene. per le alghe ci vuole tempo, ma alla fine i risultati si vedono...

briciols
05-01-2013, 14:11
continua così, la vasca va bene. per le alghe ci vuole tempo, ma alla fine i risultati si vedono...

Alessandro ti ringrazio per i complimenti :)

Intanto ragazzi ecco qualche nuova foto scattate un po' meglio , che ne dite? procede bene? Ho inserito impianto co2 askoll pro green System e sto utilizzando anche carbonio liquido , ho ripreso la fertilizzazione seachem gradualmente ed ho rimosso moltissime alghe che piano piano stanno andando a scomparire.


http://s8.postimage.org/3xgnq9xc1/image.jpg (http://postimage.org/image/3xgnq9xc1/)

http://s8.postimage.org/g0lzdu8e9/image.jpg (http://postimage.org/image/g0lzdu8e9/)

http://s8.postimage.org/6hcakdkw1/image.jpg (http://postimage.org/image/6hcakdkw1/)

alexfdj
05-01-2013, 15:16
la vasca è bella.....che filtro hai??? un Eden vero??? che modello??? Magari movimenta un pò poco l'acqua...ecco magari anche il perché delle filamentose (non è che sia la causa ma può essere una concausa, anche se le filamentose significano filtro biologico che funziona)...

Ad ogni modo se i valori che mi hai postato dei Nitrati NO3 sono così bassi non vanno bene (<0,5 cioé assenti)....i nitrati come anche i fosfati in un rapporto di 10:1 dovrebero essere presenti in una vasca abbastanza piantumata, con protocollo di fertilizzazione e abbastanza luce. Infatti un loro deficit indebolisce le piante meno facili e veloci (alternathera) e da spazio a piante e soprattutto alghe, che assorbono i composti azotati prima e velocissimamente. A seguito di ciò una fertiilizzazione in colonna non aiuta le piante ma più le alghe perché alle piante mancano gli NO3 in primis. Potresti controllare nuovamente i valori di NO3????

tari84
05-01-2013, 15:34
mi piace quello che vuoi realizzare#25
io preferisco gli sfondi blu ma è soggettivo
davvero bravo
bella la roccia che hai messo
vedrai che queste cosucce si risolvono
,fertlizza meno#28

Johnny Brillo
07-01-2013, 12:13
L'acquario diventa sempre più bello:-)

Vedrai che con una corretta gestione e appena si infoltiranno le altre piante, sarà uno spettacolo#70

L'atomizzatore perchè non provi a metterlo dietro le piante e sotto l'uscita del filtro!? Così lo nascondi e fai sciogliere meglio la co2 in acqua.

emmelle125
08-01-2013, 16:04
molto bello, complimenti!

briciols
11-01-2013, 00:47
la vasca è bella.....che filtro hai??? un Eden vero??? che modello??? Magari movimenta un pò poco l'acqua...ecco magari anche il perché delle filamentose (non è che sia la causa ma può essere una concausa, anche se le filamentose significano filtro biologico che funziona)...

Ad ogni modo se i valori che mi hai postato dei Nitrati NO3 sono così bassi non vanno bene (<0,5 cioé assenti)....i nitrati come anche i fosfati in un rapporto di 10:1 dovrebero essere presenti in una vasca abbastanza piantumata, con protocollo di fertilizzazione e abbastanza luce. Infatti un loro deficit indebolisce le piante meno facili e veloci (alternathera) e da spazio a piante e soprattutto alghe, che assorbono i composti azotati prima e velocissimamente. A seguito di ciò una fertiilizzazione in colonna non aiuta le piante ma più le alghe perché alle piante mancano gli NO3 in primis. Potresti controllare nuovamente i valori di NO3????

Alex esatto si tratta di un EDEN 511 la versione senza riscaldatore interno ho ridotto la movimentazione dell'acqua io personalmente perchè vedevo i ramirezi come spaventati quando c'era maggior uscita .
Avevi ragione ho ricontrollato i valori degli NO3 e sono di 10 mg/l (ppm) . #70

L'acquario diventa sempre più bello:-)

Vedrai che con una corretta gestione e appena si infoltiranno le altre piante, sarà uno spettacolo#70

L'atomizzatore perchè non provi a metterlo dietro le piante e sotto l'uscita del filtro!? Così lo nascondi e fai sciogliere meglio la co2 in acqua.

Johnny ti ringrazio ancora per i complimenti #12#12
Ho seguito il tuo consiglio e l'atomizzatore lo ho nascosto sotto l'uscita del filtro dietro alle piante e in questo modo la co2 si dovrebbe anche sciogliere meglio in acqua .

molto bello, complimenti!

Grazie mille troppo gentile :)


AGGIORNAMENTO 10.01.13: Sfoltito leggermente, in particolar modo la Echinodorus tenellus, oggi mi sono dedicato alla pulizia della vasca
e manualmente ho aspirato la maggiorparte dei ciano batteri che mi avevano fatto un tappeto sul fondo in akadama.
Aggiunti altri due otocinclus a quello che era gia presente in vasca.
Ho inserito inoltre un tronco al quale ci ho legato su una pianta di Microsorum ed una anubias barteri var. nana. Cosa ne pensate ? :)


http://s9.postimage.org/o1ldbrouz/image.jpg (http://postimage.org/image/o1ldbrouz/)

http://s9.postimage.org/aypqshymz/image.jpg (http://postimage.org/image/aypqshymz/)

sergio43
12-01-2013, 13:08
Mi piace molto. penso che piano piano dovrai mettere delle piante a crescita più lenta nelle vicinanze della roccia altrimenti sara spesso coperta dalle piante e perderà un poco il suo valore estetico. Infatti già adesso tendono a fare una massa verde compatta.
Comunque già decisamente bello.

Eughenos
13-01-2013, 04:16
Complimenti caro, davvero una vasca con i fiocchi.

Ancora più bello è rincominciare a leggere la discussione dal primo post e vedere come sei spaventosamente migliorato... Ciò mi porto a farti doppiamente i complimenti! ;-)

Emiliano98
13-01-2013, 13:37
a me adesso piace molto piu di prima :-))
molto meglio con la radice e con piu specie di piante#36#
stupendo!

tari84
13-01-2013, 13:39
#70ebbravo briciols
i progressi vanno alla grande :-))

--davide--
17-01-2013, 15:02
migliorato davvero molto!
davvero bello adesso :)

Anto86
18-01-2013, 01:26
Che bello è migliorato tantissimo! Bravo!

briciols
20-01-2013, 20:50
Mi piace molto. penso che piano piano dovrai mettere delle piante a crescita più lenta nelle vicinanze della roccia altrimenti sara spesso coperta dalle piante e perderà un poco il suo valore estetico. Infatti già adesso tendono a fare una massa verde compatta.
Comunque già decisamente bello.

Hai ragione Sergio infatti la mia idea è quella ma al momento sto riflettendo su che pianta poter mettere davanti alla roccia , a crescita lenta .
Grazie per il complimento e per l'apprezzamento alla vasca , mi fa davvero piacere :)

Complimenti caro, davvero una vasca con i fiocchi.

Ancora più bello è rincominciare a leggere la discussione dal primo post e vedere come sei spaventosamente migliorato... Ciò mi porto a farti doppiamente i complimenti! ;-)

Eugenio grazie ancora per i complimenti, ma non si smette mai di imparare.
Solo adesso inizio ad avere una gestione "corretta" della vasca :)
Il miglioramento c'è stato diciamo che adesso dobbiamo fare il salto di qualità :)



a me adesso piace molto piu di prima :-))
molto meglio con la radice e con piu specie di piante#36#
stupendo!

Mi fa davvero piacere che la nuova versione piaccia :)
Ci sto mettendo molto impegno e questa vasca mi appassiona sempre di piu :)

Grazie dei complimenti Emiliano!

#70ebbravo briciols
i progressi vanno alla grande :-))

Alberto come al solito troppo gentile :)


migliorato davvero molto!
davvero bello adesso :)

Grazie mille davide :)
Ps. mi piace molto anche la vasca che hai in firma, bel vialetto :) #70

Che bello è migliorato tantissimo! Bravo!

Grazie mille Anto, i complimenti fanno sempre piacere :)




Intanto stamattina ho fatto un cambio con 10 litri d'osmosi , ho rimosso i ciano e fertilizzato nuovamente, piano piano sto aumentando le dosi di fertilizzante perchè vedo che le piante si stanno riprendendo :)

Eccovi un paio di foto scattate stamani , che ne pensate? :)


http://s2.postimage.org/vnfmlg445/image.jpg (http://postimage.org/image/vnfmlg445/)

http://s2.postimage.org/jbcq7yg9h/image.jpg (http://postimage.org/image/jbcq7yg9h/)

http://s2.postimage.org/smys4wst1/image.jpg (http://postimage.org/image/smys4wst1/)

http://s2.postimage.org/ot5bvrbh1/image.jpg (http://postimage.org/image/ot5bvrbh1/)

http://s2.postimage.org/k7e9kiw9h/image.jpg (http://postimage.org/image/k7e9kiw9h/)

http://s2.postimage.org/ohsxg41cl/image.jpg (http://postimage.org/image/ohsxg41cl/)

http://s2.postimage.org/5f9jt6qc5/image.jpg (http://postimage.org/image/5f9jt6qc5/)

Mel
21-01-2013, 17:12
Mi piace molto. :-))
Ma i ram riescono a scavare in un terreno così grossolano? Come va con le riproduzioni? Qualche tentativo?

takaia
21-01-2013, 17:18
niente male!
aspetta che cresca il pratino e poi diventa veramente bella.
ciao

Johnny Brillo
21-01-2013, 21:22
La vasca migliora sempre di più.:-)

Si potrebbe anche aggiungere una piccola cryptocoryne tra le due rocce per creare maggiore movimento.

Per i cianobatteri, oltre ad aspirarli, potresti provare con un periodo di buio totale. Di solito si scatenano quando c'è poco movimento d'acqua e ci sono molti inquinanti. I valori adesso come sono?

Prendi con le pinze quanto ti ho detto perchè sono solo cose che ho letto, fortunatamente non ho mai avuto questi problemi. Dai anche uno sguardo nella sezione alghe.

takaia
21-01-2013, 21:53
per i ciano leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/cianobatteri.asp
ci sta comunque sia la poca circolazione d'acqua.

ciao

briciols
21-01-2013, 22:59
Mi piace molto. :-))
Ma i ram riescono a scavare in un terreno così grossolano? Come va con le riproduzioni? Qualche tentativo?

Mel i ram riescono a scavare l'akadama e a spostare con la bocca il fondo ma a me la deposizione non la hanno mai fatta nelle buche come ho sempre letto in ogni guida sulla riproduzione dei ram ma tutt'altro , mi depongono tutte le volte sulla solita foglia di catappa dopodiche il maschio dopo aver fecondato le uova , le nasconde all'interno dei fori che ho nella roccia ada :)
E credimi è davvero emozionante seguire questi attimi per non parlare del momento in cui prende il volo la nube di avannotti intorno ai genitori :)


La vasca migliora sempre di più.:-)

Si potrebbe anche aggiungere una piccola cryptocoryne tra le due rocce per creare maggiore movimento.

Per i cianobatteri, oltre ad aspirarli, potresti provare con un periodo di buio totale. Di solito si scatenano quando c'è poco movimento d'acqua e ci sono molti inquinanti. I valori adesso come sono?

Prendi con le pinze quanto ti ho detto perchè sono solo cose che ho letto, fortunatamente non ho mai avuto questi problemi. Dai anche uno sguardo nella sezione alghe.


Ciao Johnny, si avevo pensato anche ad una cryptorcoryne ma al momento vorrei prima risolver e le problematiche che mi stanno dando le alghe :)


per i ciano leggi qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Alghe/cianobatteri.asp
ci sta comunque sia la poca circolazione d'acqua.

ciao

Takaia avevo gia letto l'articolo , comunque grazie mille per avermelo suggerito #70

niente male!
aspetta che cresca il pratino e poi diventa veramente bella.
ciao

Grazie mille per il complimento, attendo proprio che mi si sviluppi il tenellus che per il momento mi sembra bloccato.

Johnny Brillo
21-01-2013, 23:31
I valori di nitrati e fosfati li sai?

Sei sicuro che ci sia un buon ricircolo d'acqua?

A me il tenellus piace molto di più così che quando si compatta:-)

oscaretto
22-01-2013, 09:01
bello si ricco di vegetazione #70

io sto aspettando il mio che crescano le mie piantine senti ma per quella pianta a sinistra di verde chiaro dato che la possiedo anche io quanto tempo ci ha impiegato?....