Entra

Visualizza la versione completa : Servono vostri consigli


JoeBlack
08-04-2006, 11:47
salve
Capisco che sto per farvi troppe domande, ma siete la mia unica speranza, perchè
il negoziante dove acquisto le cose secondo me non ha molta esperienza.
Faccio una premessa..il mio acquario è in fase di maturazione,
è un JUWEL Rio 180, è stato attivato il 26 marzo, ed è così composto: terriccio, torba e ghiaietto 1-2 mm scuro
Il 3 aprile l'acqua presentava i seguenti valori:

pH 6,4
KH 6
GH 10
NO3 0
NO2 0

Ieri sera ho messo in funzione il nuovo impianto di CO2 a bombola erogando 10 bolle al minuto.
Piantumato le seguenti piante:

Anubias barteri
Echinodorus schlueteri
Cryptocoryne
Anubias barteri "nana"

Devo ancora inserire altre piante più alte, dovrebbero arrivare a giorni.

La prima domanda è:
10 bolle al minuto sono troppe?
Poche?
Quante ne devo erogare nel caso in cui fossero, troppe o poche?

Devo o non devo inserire nell'acqua il fertilizzante liquido?

Il negoziante ha detto che per il momento non devo metterlo.
Sarà vero?
Ditemi voi

oggi 8 aprile i valori sono:


pH 6,2
KH 0
GH 10
NO2 al massimo, rosso che più rosso non si può
NO3 al massimo, idem

Si tratterà del famoso picco di maturazione?

Aggiungo in oltre che il colore dell'acqua è troppo ambrata, così ambrata che la luce fa fatica ad illuminare le piante.
L'impianto di illuminazione è composto da due neon di serie T8 da 30 Watt ciascuno, se sono pochi
con che neon devo sostituirli?
Oltre alle piante avrei voluto inserire un legno che il negoziante mi ha sconsigliato,
perchè dice che il legno assorbe troppa luce, e visto il colore troppo ambrato dell'acqua me lo ha sconsigliato.
Sempre il negoziante mi dice che per ottemperare al problema della colorazione eccessiva
dell'acqua, devo mettere il carbone, così mi ha assicurato che l'acqua si schiarirà un pò.

Per cui l'altra domanda è:
Il carbone non si mette nel caso in cui l'acqua è stata trattata con farmaci?
Ho sempre letto nel forum che è sconsigliato nei casi di normalità dell'acqua.
Mettere i carboni adesso, mentre sto ancora ultimando la fase settimanale dell'inserimento con l'additivo biologico
il Cycle Superfast, non andrebbe a fare danno ai batteri?
Anche in questo caso cosa mi consigliate di fare?


Sono nelle vostre mani.

Grazie

TuKo
08-04-2006, 13:05
io nn capisco l'aprire vari topic in sezioni differenti del forum, con le stesse domande(le risposte nn cambiano secondo il loro posizionamento) -d13 cmq---> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55784

JoeBlack
08-04-2006, 13:13
io nn capisco l'aprire vari topic in sezioni differenti del forum, con le stesse domande(le risposte nn cambiano secondo il loro posizionamento) -d13 cmq---> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55784
grazie intanto per la risposta, mi scuso con lei per aver commesso questo crimine, pensavo di avere postato nel forum sbagliato tutto qua, per cui non essendo una cima del forum, se mi dite come togliere il post da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55784 lo farò immediatamente

Dviniost
08-04-2006, 13:39
Andiamo con ordine...considerando che TUKO ti ha già risp nell'altro topic riguardo la Co2 passo e cerco di risponderti alle altre domande ;-) .

Anubias barteri
Echinodorus schlueteri
Cryptocoryne
Anubias barteri "nana"
Devo ancora inserire altre piante più alte, dovrebbero arrivare a giorni.

Hai piante che mediamente sono lente a crescere e questo in maturazione non conviene, quindi tra le piante nuove prendi assolutamente qualche piantina a crescita rapida tipo ceratophyllum o egeria densa altrimenti con quei NO3 ti esploderanno le alghe....Ti consiglio anche di mettere per ora qualche piantina galleggiante (che ne so, Lemna o Riccia) per tenere un pò bassi i nitrati ;-)

Devo o non devo inserire nell'acqua il fertilizzante liquido?

No, ha ragione il negoziante...è presto ancora, aspetta il mese di maturazione e poi fertilizzi ;-)

NO2 al massimo, rosso che più rosso non si può
NO3 al massimo, idem
Si tratterà del famoso picco di maturazione?

è un bel picco...la vasca sta maturando e lasciala maturare, quindi se puoi aggiungi piante e non toccare il filtro ne fare cambi d'acqua.Puoi smettere nella somministrazione dei batteri ;-) Noto che hai anche il KH a 0....non è buono, cerca di reintegrare con i sali almeno fino a quando non riuscirai a tenerlo fisso almeno a 4.Con KH=0 controllare il PH e quindi Co2 è un'impresa...senza poi contare che non fa benissimo a futuri pesci un KH così basso..

Aggiungo in oltre che il colore dell'acqua è troppo ambrata, così ambrata che la luce fa fatica ad illuminare le piante.

E' la torba, non sapevi che colorava l'acqua? ;-)

L'impianto di illuminazione è composto da due neon di serie T8 da 30 Watt ciascuno, se sono pochi
con che neon devo sostituirli?

Dipende sempre che piante vuoi tenere in vasca...

perchè dice che il legno assorbe troppa luce, e visto il colore troppo ambrato dell'acqua me lo ha sconsigliato.
Sempre il negoziante mi dice che per ottemperare al problema della colorazione eccessiva
dell'acqua, devo mettere il carbone, così mi ha assicurato che l'acqua si schiarirà un pò.

Il legno assorbe luce...mah...cmq se tratti bene il legno rilascia quel giallino molto lentamente e se farai cambi d'acqua regolari (bisettimanali o settimanali) vedi che non avrai mai problemi di acqua colorata ;-)

devo mettere il carbone

No...l'acqua di schiarirà è vero ma non serve ;-) Dopo la maturazione fai un bel cambio d'acqua e vedi che le cose incominceranno a sistemarsi ;-)

Spero di esere stato chiaro...cmq la prossima volta cerca di dividere meglio le domande nelle varie zone del forum o in più topic, altrimenti la lettura e le risposte diventano mooooolto pesanti... ;-)

CIAO :-))

JoeBlack
08-04-2006, 13:55
Dviniost..
sei una persona squisita, ti ringrazio davvero tanto per i tuoi consigli.
Ne farò tesoro..
Per i due post aperti quasi simili e non simili se si legge bene, posso solo dirti...sbagliare è umano.
Può capitare a chiunque.

TuKo
08-04-2006, 14:07
grazie intanto per la risposta, mi scuso con lei per aver commesso questo crimine, pensavo di avere postato nel forum sbagliato tutto qua, per cui non essendo una cima del forum, se mi dite come togliere il post da http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55784 lo farò immediatamente

nn si tratta di scuse o meno, ma solo di un uso corretto di un mezzo d'informazione come un forum che se usato correttamente(consulatazione con il cerca, lettura attenta dei topic, etc.etc...) può essere fonte di preziose informazione per me,te e gli altri che leggono, cercando(fin dove ci è possibile)di evitare la dispersione delle informazioni, in modo che si possa consulatare con più facilità ;-).Lungi da me l'idea di far polemiche; per la tua vasca ti auguro di iniziare nn bene ma benissimo,perche come si dice:"chi parte bene è a metà dell'opera" ;-)

Jalapeno
08-04-2006, 14:35
Per capire meglio la storia del ph e come renderlo stabile, correggerlo ecc leggiti questi articoli di AP:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Per uno che vuole allevare discus è importantissimo capire come funziona la relazione ph-kh-co2 ;-)

JoeBlack
08-04-2006, 15:55
grazie dei suggerimenti bakalar, se mi avessero detto che bisognava essere provetti chimici per tenere un acquario non avrei speso tutti questi soldi in vasca, prodotti, piante, e CO2.
Sono ancora in tempo per vendere tutto quanto

Dviniost
08-04-2006, 16:27
Dviniost..
sei una persona squisita, ti ringrazio davvero tanto per i tuoi consigli.
Ne farò tesoro..

#12 #12 Grazie mille ;-)

Non abbandonare tutto....è vero che all'inizio sembra difficile ma fidati che non è niente di assurdo e tantomeno bisogna essere laureati in chimica per capire come funziona CO2-KH-PH....magari all'inizio partire proprio con Discus non è il top perché dovresti essere già un pò più pratico di tutte queste cose ma non è neanche dettto che devi metttere i pesci assolutamente subito dopo la maturazione...considera che io ho tenuto vasche con sole piante anche per tre mesi per aggiustare un pò di cose e capire come bilanciare il tutto per avere i valori che volevo.
Quindi non avere fretta di mettere subito i Dischi là dentro e prima cerca di capire come bilanciare CO2 e Kh per avere il giusto Ph, e senza pesci dentro da tenere sotto controllo è molto più semplice ;-)
Non ti demoralizzare, è normale all'inizio avere degli intoppi...buon lavoro :-)) :-))

JoeBlack
08-04-2006, 17:05
Dviniost
non ho fretta di mettere i Discus..e comuque la mia prima esperienza la sto attualmente vivendo con la vasca più piccola, un 30 lt, e grazie al vostro aiuto ho corretto i miei errori, pur se alcuni causati indirettamente.
I vostri consigli sono davvero molto preziosi, e per chi come me che vive in un piccolo luogo dove non si riesce ad attingere informazioni pratiche e di persona in questo campo, voi siete l'ancora di salvezza.
Se ho fatto il grande passo di passare ad una vasca più grande è perchè avendo letto che le vasche più grandi sono più facili da gestire, che le piante avrebbero contribuito ad equilibrare meglio tutta la funzionalità della vasca, e poi la CO2 per le piante, e le luci, per poi leggere quanto bakalar (giustamente)mi ha consigliato di leggere, tutto troppo complicato, allora dico, mi basta già la vita complicata.
Qua praticamente bisogna essere fisici, matematici, calcoli, controcalcoli, tabelle, no, non fa per me(io che poi odio la matematica)bè credo che ho solo buttato soldi al vento.

Dviniost
08-04-2006, 17:29
Eh eh...ma è normale avere gli intoppi ;-) ...nessuno quì sapeva già tutto e credo che in pochi ti sanno spiegare bene la sintesi della CO2 nelle piante o tutte le varie reazioni chimiche che avvengono in vasca.
Guarda che il concetto del rapporto tra CO2,KH E PH è molto semplice, non devi fare assolutamente calcoli se non sostituire i valori misurati in una semplice equazioncina che ti dice già tutto...
Insisto nel dire che se hai davvero questa passione per gli acquari non hai assolutamente gettato via neanche un centesimo, a meno di acquisti sbagliati ed inutili..ma questo è un altro discorso. :-)

Scusa, ma qual è il vero problema che non riesci a risolvere? Vediamo un pò di venirci a capo insieme ! ;-)
Dattela una lettura a quegli articoli che bakalar ha consigliato...ma non devi certo impararti a memoria tutte le leggi di chimica che ci son scritte, l'mportante è capire il concetto alla base che ripeto è anche abbastanza semplice ;-)

JoeBlack
08-04-2006, 18:44
Eh eh...ma è normale avere gli intoppi ;-) ...nessuno quì sapeva già tutto e credo che in pochi ti sanno spiegare bene la sintesi della CO2 nelle piante o tutte le varie reazioni chimiche che avvengono in vasca.
Guarda che il concetto del rapporto tra CO2,KH E PH è molto semplice, non devi fare assolutamente calcoli se non sostituire i valori misurati in una semplice equazioncina che ti dice già tutto...
Insisto nel dire che se hai davvero questa passione per gli acquari non hai assolutamente gettato via neanche un centesimo, a meno di acquisti sbagliati ed inutili..ma questo è un altro discorso. :-)

Scusa, ma qual è il vero problema che non riesci a risolvere? Vediamo un pò di venirci a capo insieme ! ;-)
Dattela una lettura a quegli articoli che bakalar ha consigliato...ma non devi certo impararti a memoria tutte le leggi di chimica che ci son scritte, l'mportante è capire il concetto alla base che ripeto è anche abbastanza semplice ;-)

Al momento il problema era quanta CO2 dovevo erogare in vasca, e l'abbassamento totale del KH, utilizzando il software Gestione Acquario, ho inserito i valori rilevati stamattina, se questo calcolo funziona io attualmente dovrei avere O2 8,0 mg/l
ma non mi spunta il quantitativo di bolle al minuto e la CO2 in mg/l

Dviniost
09-04-2006, 13:17
L'abbassamento del KH è indubbiamente causato dalla torba (non dovresti infatti aver usato terra allofana o akadama altrimenti è colpa loro ;-) )....con i vari cambi d'acqua osmotica integrata con sali vedrai che incomincerà a saturarsi fino ad ottenere il giusto KH che desideri...quindi le prime volte, metti in vasca acqua con un KH più alto di quello necessario così raggiungerai la saturazione più velocemente.
Senti, per evitare però tutti questi sbattimenti forse è meglio toglierla la torba così poi potrai controllare meglio i valori ed eviterai quella colorazione giallastra dell'acqua..
Puoi toglierla o no? :-)

JoeBlack
10-04-2006, 11:26
L'abbassamento del KH è indubbiamente causato dalla torba (non dovresti infatti aver usato terra allofana o akadama altrimenti è colpa loro ;-) )....con i vari cambi d'acqua osmotica integrata con sali vedrai che incomincerà a saturarsi fino ad ottenere il giusto KH che desideri...quindi le prime volte, metti in vasca acqua con un KH più alto di quello necessario così raggiungerai la saturazione più velocemente.
Senti, per evitare però tutti questi sbattimenti forse è meglio toglierla la torba così poi potrai controllare meglio i valori ed eviterai quella colorazione giallastra dell'acqua..
Puoi toglierla o no? :-)
No!..non posso toglierla, sai se esiste un reagente liquido per misurare il KH dell'acqua che come risultato non sia di colore giallo?
Mi spiego meglio, avendo l'acqua molto ambrata a causa della torba e il terriccio, il test che uso non mi da modo di risalire al giusto KH, perchè il risultato del test è basato sul colore giallo, quindi avendo già l'acqua gialla è un problema.
Al momento non posso fare cambi d'acqua perchè ho il filtro in maturazione.
Comunque il problema della CO2 penso di averlo in parte risolto, il software di calcolo della CO2 non funzionava perchè non avevo il giusto valore del KH.
Ho bisogno di un buon test del KH e, che sopratutto non dia come risultato finale il colore giallo