Visualizza la versione completa : Rio 240 in allestimento, che ne pensate e cosa mi consigliate ?
Ciao a tutti
finalmente giovedi mi è arrivata la nuova vasca da dedicare ai ciclidi che ho allestito e fatto partire già ieri pomeriggio:
fondo ricoperto con tappetino per addominali, nei due angoli anteriori ho sagomato dei pezzi di polistirene estruso da sovrapporre al tappetino e creare un effetto rialzato, ho inserito 30 kg di rocce e 20 kg di ghiaietto quarzato bianco granulometria 0,8. Avevo delle piante che dispiaceva non utilizzare e quindi le ho inserite: tre piantine di sagittaria subulata, tre bulbi di ninphea red, un bulbo di aponogeton ulvaceus, una echinodorus vesuvius, cryptocoryne wendtii e varie anubias nane. Ho a disposizione anche due anubias enormi ed una petit che però non ho inserito perchè mi sembravano troppe.
La vasca per il momento ospiterà solo: labidochromis caeruleus e pseudotropheus elongatus mpanga
Posto di seguito la foto:
La vasca ancora non è completa, vorrei da voi tanti consigli soprattutto su come migliorare il layout
http://s15.postimage.org/5yd4nmvl3/Dscf0003_1.jpg (http://postimage.org/image/5yd4nmvl3/)
http://s16.postimage.org/51phtmuxt/Dscf0008_1.jpg (http://postimage.org/image/51phtmuxt/)
F.ilippo
17-09-2012, 09:09
Ci vogliono più rocce! Ma tante di più! Almeno il doppio/triplo!
Ci vogliono più rocce! Ma tante di più! Almeno il doppio/triplo!
Lo avevo immaginato che erano pochine, in realtà ne ho ancora disponibili un 20 kg, ma sono solo due roccioni esagerati della grandezza di quella a destra ed ho pensato che se ne cercavo di più piccole forse era meglio. Una domanda... ma non si rischia, cadute a parte, di compromettere il vetro di fondo della vasca con un peso eccessivo ?, anche perchè seguendo le istruzioni del produttore non ho inserito nulla sotto l'acquario.
Ancora una domanda conviene inserire delle pompe di movimento e se si quante ?
Una domanda... ma non si rischia, cadute a parte, di compromettere il vetro di fondo della vasca con un peso eccessivo ?, anche perchè seguendo le istruzioni del produttore non ho inserito nulla sotto l'acquario.
Il tappettino l'hai messo apposta per ammortizzare il peso. Anche io nel fare la rocciata avevo i tuoi dubbi, infatti ho optato per due rocciate separate non esageratamente grandi. Però il layout così come l'hai fatto non serve a nulla, devi aggiungere molti più sassi. :-)Meglio se grandi circa come un'ananas. Più anfratti bui e delimitati riuscirai a ricavare meglio staranno i tuoi ospiti#70
F.ilippo
17-09-2012, 10:44
Aggiungo che se hai un filtro decente non sono necessarie pompe di movimento!
------------------------------------------------------------------------
Ah, se le piante ti interessano, cerca di toglierle e spostarle in un'altra vasca prima di inserire i pesci. Altrimenti ci penseranno loro a fartele sparire... Forse a parte la vallisneria o le altre molto coriacee...
Ci vogliono più rocce! Ma tante di più! Almeno il doppio/triplo!
Lo avevo immaginato che erano pochine, in realtà ne ho ancora disponibili un 20 kg, ma sono solo due roccioni esagerati della grandezza di quella a destra ed ho pensato che se ne cercavo di più piccole forse era meglio. Una domanda... ma non si rischia, cadute a parte, di compromettere il vetro di fondo della vasca con un peso eccessivo ?, anche perchè seguendo le istruzioni del produttore non ho inserito nulla sotto l'acquario.
Ancora una domanda conviene inserire delle pompe di movimento e se si quante ?
Le rocce piccole sono praticamente inutili dato che devi creare tane che ci entri un pugno...come ti hanno suggerito giustamente le rocce migliori hanno la grandezza di un ananas :-)
Le pompe di movimento non ti servono, se proprio vuoi spendere soldi aggiungi un filtro esterno ;-)
Il tappettino l'hai messo apposta per ammortizzare il peso. Anche io nel fare la rocciata avevo i tuoi dubbi, infatti ho optato per due rocciate separate non esageratamente grandi. Però il layout così come l'hai fatto non serve a nulla, devi aggiungere molti più sassi. :-)Meglio se grandi circa come un'ananas. Più anfratti bui e delimitati riuscirai a ricavare meglio staranno i tuoi ospiti#70
Beh allora mi metto in cerca di rocce più piccole di quelle che ho. Le piante avevo pensato poi di spostarle tutte tranne le anubias e l'aponogeton che credo siano abbastanza coriacee per resistere ai ciclidi.
Il filtro interno è il bioflow e mi sembra abbastanza ben strutturato, vedro in corso di maturazione della vasca come si comporta, allora, prima di acquistare le pompe di movimento.
------------------------------------------------------------------------
Le rocce piccole sono praticamente inutili dato che devi creare tane che ci entri un pugno...come ti hanno suggerito giustamente le rocce migliori hanno la grandezza di un ananas :-)
Le pompe di movimento non ti servono, se proprio vuoi spendere soldi aggiungi un filtro esterno ;-)
Il problema che quelle che ho a disposizione sono esageratamente grandi. Ne cercherò alcune della misura adeguata...
Come dicevo prima, voglio provare il filtro interno della vasca e vedere come rende, poi nel caso non rendesse adeguatamente ne prenderò uno esterno.
Se non sbaglio la pompa del rio240 è quella da 600l/h...un po' poco per una vasca malawi...
Se non sbaglio la pompa del rio240 è quella da 600l/h...un po' poco per una vasca malawi...
Esattamente quella...
Lo avevo notato anch'io che era, in generale non solo per i ciclidi, un po troppo piccola, ma ho visto anche che lo scomparto filtrante è strutturato a ben 7 strati e pur essendo molto compatto sembra molto ben organizzato, ecco perchè prima di sostituirla vorrei provare l'efficienza reale del filtro in generale.
A parte che mi sembra che le pompe bioflow sono al massimo da 600l/h e quindi dovrei sostituirla con una eccoflow 1000 o 1500, che a quanto vedo sono difficilotte da trovare, senza considerare i costi.
Poi c'e' questa particolarità dell'attacco che non è compatibile con altre pompe...
In conclusione ora lo provo, poi nel caso lo desilicono e lo sostituisco con un Eheim esterno.
Fra giovedi e sabato comincio a monitorare gli no2 e no3.
Se non sbaglio la pompa del rio240 è quella da 600l/h...un po' poco per una vasca malawi...
Esattamente quella...
Lo avevo notato anch'io che era, in generale non solo per i ciclidi, un po troppo piccola, ma ho visto anche che lo scomparto filtrante è strutturato a ben 7 strati e pur essendo molto compatto sembra molto ben organizzato, ecco perchè prima di sostituirla vorrei provare l'efficienza reale del filtro in generale.
A parte che mi sembra che le pompe bioflow sono al massimo da 600l/h e quindi dovrei sostituirla con una eccoflow 1000 o 1500, che a quanto vedo sono difficilotte da trovare, senza considerare i costi.
Poi c'e' questa particolarità dell'attacco che non è compatibile con altre pompe...
In conclusione ora lo provo, poi nel caso lo desilicono e lo sostituisco con un Eheim esterno.
Fra giovedi e sabato comincio a monitorare gli no2 e no3.
La Juwel è una delle mie marche preferite ma il fatto che usi il solito filtro e la solita pompa per il rio125, rio180 e rio 240 mi sembra assurdo...se va bene per il rio125 come fa ad andare bene per il rio240 che ha il doppio dei litri?
La Juwel è una delle mie marche preferite ma il fatto che usi il solito filtro e la solita pompa per il rio125, rio180 e rio 240 mi sembra assurdo...se va bene per il rio125 come fa ad andare bene per il rio240 che ha il doppio dei litri?
Perfettamente daccordo...ma difficilmene ho visto un sistema di filtraggio a sette strati così ben strutturato, penso e sottolineo penso che forse invece della portata d'acqua hanno privilegiato la capacità di abbattimento dei nitriti, anche se devo dire che a rigor di logica qualcosa non mi torna ;-)
Mi piacerebbe poterlo provare su una vasca in condizioni di forte stress (sovraffollamento) per vedere come si comporta, ma non è il caso quindi lo proverò prima senza ospiti e poi aggiungendone gradatamente per evitare crolli improvvisi.
Per sicurezza oggi ho ripulito e attrezzato anche una vasca di appoggio con il filtro già maturo.
Seguendo parte dei vostri consigli ho aggiunto rocce alla vasca e anche qualche pianta (non ce la faccio...una vasca senza piante mi mette tristezza)
Dopo aver superato il picco nitriti con qualche giorno di ritardo rispetto alle altre mie vasche (il che sembrerebbe confermare i vostri e miei dubbi sul filtro) ho inserito anche i primi ospiti che, come sono sempre solito fare, ho preso moooolto giovani, in modo da selezionarli successivamente nelle fasi di accrescimento.
in vasca ora ci sono 8 Labidochromis caeruleus e 4 pseudotrpheus sp.zebra orange (o almeno me li hanno venduti per tali).
Vorrei aggiungere ancora tre quattro esemplari di pseudotropheus o elongatus mpanga o demasoni, ma ho difficoltà a trovarli e soprattutto a trovarli giovani
alla fine dell'accrescimento la vasca dovrà contenere, lo preciso, solo tre-quattro Labidochromis caeruleus e tre-quattro pseudotropheus di una delle due specie.
qualche foto:
http://s8.postimage.org/hkrwo2s8x/image.jpg (http://postimage.org/image/hkrwo2s8x/) http://s17.postimage.org/tdwc42n6z/IMG_0737.jpg (http://postimage.org/image/tdwc42n6z/) http://s8.postimage.org/i4kfdfji9/image.jpg (http://postimage.org/image/i4kfdfji9/)
che ne pensate ? Lo so sono ancora poche le rocce... avevo intenzione di aggiungerne, ne ho a disposizione un bel po stavolta, ma sono in stand by perchè ho in mente una ideuzza per la rocciata anche per risolvere il problema del peso, se riesco a realizzarla la posto immediatamente.
i valori in vasca sono : ph=7,5 - kh= 12 - gh=16 - no2=0-0,5 - temperatura 28°
non sono proprio malaccio...o sbaglio ?
Per l'alimentazione mi sto regolando...o meglio ho intenzione di regolarmi cosi:
- pasto unico o al massimo due
- mangime "tropicale" specifico malawi in scaglie come base comune tutti i giorni
- una volta a settimana granuli "tropicali" a base Krill - una settimana si e due no
- una volta a settimana una o due tabs spirulina 30% (provata ieri e la divorano)
- una volta a settimana daphnie surgelate o al limite artemia - una settimana si e due no
- una volta a settimana gammarus fd - una settimana si ed due no
-una volta a settimana fiocchi a base artemia e spirulina - una settimana si e due no
e poi un giorno di digiuno
in pratica solo i fiocchi malawi e le tabs di spirulina restano tutte le settimane gli altri ruotano ogni due settimane
che pensate va bene come programma di alimentazione ? devo aggiungere qualche altro alimento ?
Per concludere cambi d'acqua del 30% quindicinali e di conseguenza anche la sifonatura... a proposito ma voi come fate a sifonare ? io sto usando tre sifoni di diversa misura (partendo da quello per caridine) ma trovo una difficoltà enorme ad infilarmi fra le rocce. Non c'e' un sistema piu agevole ?
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato e per quelli che mi darete
Metalstorm
08-10-2012, 15:20
Per concludere cambi d'acqua del 30% quindicinali e di conseguenza anche la sifonatura... a proposito ma voi come fate a sifonare ? io sto usando tre sifoni di diversa misura (partendo da quello per caridine) ma trovo una difficoltà enorme ad infilarmi fra le rocce. Non c'e' un sistema piu agevole ?
si c'è un sistema agevole: non si sifona :-))
Butta qualche manciata di melanoides tubercolata e ci pensano loro a insabbiare le cacche nascoste nelle rocciate ;-)
i valori in vasca sono : ph=7,5 - kh= 12 - gh=16 - no2=0-0,5 - temperatura 28°
non sono proprio malaccio...o sbaglio ?
gli no2 devono essere a 0 spaccato...ma come mai come valore minimo ti da un range così elevato? non è che il valore massimo è 0,05mg/lt? no perchè a 0,5 hai tutti i pesci a galla a boccheggiare e probabilmente anche qualche cadavere
per l'alimentazione ok, ma fai una somministrazione sola che basta e avanza...i cibi alla spirulina dalli anche più spesso che fanno bene
La rocciata non è male, però hai inserito un pesce pericolosissimo per un rio 240: maylandia estherae (detto anche "red zebra")...quella bestiaccia può creare danni anche in 400lt, figuriamoci nella metà ;-)
si c'è un sistema agevole: non si sifona :-))
Butta qualche manciata di melanoides tubercolata e ci pensano loro a insabbiare le cacche nascoste nelle rocciate ;-)
ah...questa confesso che non la sapevo... mi stavo dannando io i sifoni, i tubi e la ricerca della posizione giusta per arrivare fra le rocce e invece...concime naturale a iosa allora...ora me le procuro...
gli no2 devono essere a 0 spaccato...ma come mai come valore minimo ti da un range così elevato? non è che il valore massimo è 0,05mg/lt? no perchè a 0,5 hai tutti i pesci a galla a boccheggiare e probabilmente anche qualche cadavere
Sono a zero, però nella colorazione gialla (valore 0) dei test a liquido della sera (li sto monitorando due volte al giorno mattina e sera perchè il picco è passato da circa una settimana) mi è capitato, alcune volte, di notare la presenza come di un riflesso di colorazione tendente all'arancio e forse effettivamente ho sbagliato a scrivere il valore che non è 0,5 ma 0,05. Ora non posso controllare la scala, in serata provvedo ed eventualmente mi correggo.
per l'alimentazione ok, ma fai una somministrazione sola che basta e avanza...i cibi alla spirulina dalli anche più spesso che fanno bene
Una curiosità ho anche a disposizione cyclop eeze in polvere conviene e soprattutto si puo integrare la dieta anche con questo ?
La rocciata non è male, però hai inserito un pesce pericolosissimo per un rio 240: maylandia estherae (detto anche "red zebra")...quella bestiaccia può creare danni anche in 400lt, figuriamoci nella metà ;-)
Che tipo di danni ?
Ora sono ancora piccolini e pare che con i labido non si creano ancora problemi , se crescendo cominciano a crearne finiscono dritti dritti in padella...scherzo... li passo nella vasca appoggio da 200 lt.
Che pensi insieme ai labido yellow meglio i demasoni o gli elongatus ?
possibile che dalle mie parti non si trovano ? devo per forza ordinarli in rete ?
Metalstorm
08-10-2012, 19:09
Che tipo di danni ?
che una volta adulto il maschio è un pesce tremendamente aggressivo, soprattutto quando decide di riprodursi...da me in 450lt si prendeva quasi 2/3 della vasca durante la riproduzione non tollerando nessuno nei dintorni e una volta in preda a un raptus mi ha fulminato in un colpo solo un maschio di milomo. sono da levare assolutamente
Che pensi insieme ai labido yellow meglio i demasoni o gli elongatus ?
possibile che dalle mie parti non si trovano ? devo per forza ordinarli in rete ?
sicuramente meglio gli elongatus, scelto fra la varietà che preferisci (mphanga, chewere, neon spot, ecc...)...se non li trovi, li puoi ordinare online da negozi specializzati in ciclidi africani
che una volta adulto il maschio è un pesce tremendamente aggressivo, soprattutto quando decide di riprodursi...da me in 450lt si prendeva quasi 2/3 della vasca durante la riproduzione non tollerando nessuno nei dintorni e una volta in preda a un raptus mi ha fulminato in un colpo solo un maschio di milomo. sono da levare assolutamente
-:33
caspita...sono senza parole...quindi quando crescono potrei non avere tempo di rendermi conto che sono troppo aggressivi...appena trovo gli elongatus li sposto
se non li trovi, li puoi ordinare online da negozi specializzati in ciclidi africani
infatti, però mi scoccia il fatto che on line non posso sceglierli e che spesso (ne ho contattati due famosi) hanno solo adulti o subadulti e a me farebbe piacere (non potendoli scegliere direttamente) di prenderne un gruppo di piccoli da selezionare poi io man mano che crescono.
Con gli scalari che allevavo (li ho tolti tutti per passare ai ciclidi, tranne una coppia di gold a cui sono particolarmente legato) ho sempre fatto così e le soddisfazioni non si sono fatte attendere. Adesso vediamo un po...tanto non c'e' fretta.
Ah...dimenticavo...ho controllato la scala del test ed avevo scritto bene. Mi era sembrato strano di essermi sbagliato dopo averli avuti sotto gli occhi per 25 giorni continuativi, significava che stavo davvero male :-)...i valori sono questi: 0 - 0,5 - 1,0 - 2,0 - 5,0 mg/Lt, quindi confermo che il valore oscillava da 0 a 0,5 mg/lt
smazzolatore
09-10-2012, 04:35
ma tu vuoi vasche di accrescimento o creare un biotopo malawi??? no perchè se prendi tutti giovani nn sessuati poi dovrai fare come avevo fatto io...smontare tutto per ripescarli e nel caso dei careulus fare anche il venting.....
magari metal....mi smentirà ma io ti consiglio giovani esemplari si ma già sessuati per nn mettere sempre mano alla vasca e stressare i pesci
ma tu vuoi vasche di accrescimento o creare un biotopo malawi??? no perchè se prendi tutti giovani nn sessuati poi dovrai fare come avevo fatto io...smontare tutto per ripescarli e nel caso dei careulus fare anche il venting.....
magari metal....mi smentirà ma io ti consiglio giovani esemplari si ma già sessuati per nn mettere sempre mano alla vasca e stressare i pesci
Scusa ma non sono daccordo, la crescita non è così repentina e la selezione non è così continua da dover mettere mano alla vasca con frequenza tale da mettere sotto stress gli ospiti, altrimenti anche il cambio d'acqua non dovresti farlo poichè anche quello crea stress.
Inoltre con un numero di esemplari fissato in gruppi da 8 o 10 elementi o anche meno, in massimo due-tre volte, diluite nel tempo riesci tranquillamente a selezionare i tre - quattro che consideri migliori.
Alla fine hai creato un biotopo ma con gli esemplari che TU pensi che siano i più belli.
E poi non mi piace la tecnica del venting e penso che non la userò mai, preferisco selezionare con l'osservazione altrimenti non selezionerò
F.ilippo
09-10-2012, 09:27
È impossibile sessare i labidochromis se non con il venting
È impossibile sessare i labidochromis se non con il venting
Ah...no questa proprio no...scusa ma dopo quasi 15 anni di esperienza (non con i ciclidi Malawi sui quali non ho nessuna esperienza) questa non me la propina nessuno.
Non conoscevo la tecnica ne del venting ne dello stripping come ho ammesso tranquillamente anche in un altro post, ma quando mi sono documentato le ho trovate decisamente traumatiche ed inutili.
Come tutti i pesci anche i ciclidi ed in particolare i labido hanno rituali di accoppiamento,estroflessione della papilla genitale ed in più la cova buccale degli avannotti, quindi basta solo aspettare per sessare.
Inoltre ogni livrea e' unica e riconoscibilissima per segni distintivi propri di ogni esemplare, basta solo essere in grado di osservare per individuarli
Una volta che ne ho notato quindi uno con gli avannotti in bocca, sarò sempre in grado di riconoscerlo fra gli altri come femmina.
Non capisco quindi questa fretta di sessare per far modo di creare già' da subito il trio, per di piu passando per tecniche di indubbia traumaticita'.
Poi la cosa che non capisco se mi si dice che pescarli e' motivo di stress....vabbe...mi limito a dire che non userò' mai ne il venting ne lo stripping, piuttosto preferisco non selezionare.
Ma non è meglio che restiamo sull'argomento caratteristiche comportamentali delle specie da affiancare ai labido, che sicuramente è' molto più interessante?
Metalstorm
09-10-2012, 14:02
Non conoscevo la tecnica ne del venting ne dello stripping come ho ammesso tranquillamente anche in un altro post, ma quando mi sono documentato le ho trovate decisamente traumatiche ed inutili.
per lo strippaggio ti do ragione, se ne può fare tranquillamente a meno nel 90% dei casi e se uno non è pratico rischia di fare dei danni all'animale...anche se, se uno lo sa fare, fai meno stress a strippare una femmina che isolarla per giorni in una vasca a parte e poi rimetterla in vasca a falre prendere della mazzate perchè ha perso il posto nella gerarchia
il venting invece non è nulla di traumatico, è un semplice pescaggio con la sola aggiunta di guardargli gli orifizi due secondi
Inoltre ogni livrea e' unica e riconoscibilissima per segni distintivi propri di ogni esemplare, basta solo essere in grado di osservare per individuarli
tranne nel caso in cui hai femmine e maschi della stessa livrea, come appunto i caeruleus o i melanochromis cyaneorhabdos o gli iodotropheus sprengarae......la livrea inoltre inganna, perchè i maschi sottomessi di molte specie assumono/mantengono la livrea della femmina (le cynotilapia in particolare sono maestre di questo)
Una volta che ne ho notato quindi uno con gli avannotti in bocca, sarò sempre in grado di riconoscerlo fra gli altri come femmina.
il problema ce l'hai con quelli che non incubano, perchè potrebbero essere maschi ma anche femmine che non si sono riprodotte
estroflessione della papilla genitale
il problema è che non sempre assisiti in diretta all'accoppiamento
Non capisco quindi questa fretta di sessare per far modo di creare già' da subito il trio, per di piu passando per tecniche di indubbia traumaticita'.
perchè una buona dose di rogne viene appunto dai maschi in eccesso che si menano fra di loro...ecco perchè in fase di popolamento iniziala si tende a scegliere esemplari sessati quando possibile...e come ti dicevo, non stressi nulla: per insacchettarteli deve comunque pescari col retino, ormai che ci sei lo giri e lo sessi ;-).
é quando si inserisocno pesci in comunità già avviate che conviene prendere pesci più giovani possibile, in quanto non vengono visti come minaccia per il territorio e riescono a trovarsi il loro spazio....ma poi appena sono in taglia è sempre meglio sessarli per evitare che un maschio di troppo faccia del danno
Ah...no questa proprio no...scusa ma dopo quasi 15 anni di esperienza (non con i ciclidi Malawi sui quali non ho nessuna esperienza) questa non me la propina nessuno.
allora inizia a farti esperienze su questi pesci in particolare, poi vediamo se saraio ancora di questa opinione....ricordati che ogni branca dell'acquariofilia è storia a sè, le regole che valgono per un pesce non valgono sempre per l'altro ;-)
F.ilippo
09-10-2012, 15:20
È impossibile sessare i labidochromis se non con il venting
Ah...no questa proprio no...scusa ma dopo quasi 15 anni di esperienza (non con i ciclidi Malawi sui quali non ho nessuna esperienza) questa non me la propina nessuno.
Non conoscevo la tecnica ne del venting ne dello stripping come ho ammesso tranquillamente anche in un altro post, ma quando mi sono documentato le ho trovate decisamente traumatiche ed inutili.
Come tutti i pesci anche i ciclidi ed in particolare i labido hanno rituali di accoppiamento,estroflessione della papilla genitale ed in più la cova buccale degli avannotti, quindi basta solo aspettare per sessare.
Inoltre ogni livrea e' unica e riconoscibilissima per segni distintivi propri di ogni esemplare, basta solo essere in grado di osservare per individuarli
Una volta che ne ho notato quindi uno con gli avannotti in bocca, sarò sempre in grado di riconoscerlo fra gli altri come femmina.
Non capisco quindi questa fretta di sessare per far modo di creare già' da subito il trio, per di piu passando per tecniche di indubbia traumaticita'.
Poi la cosa che non capisco se mi si dice che pescarli e' motivo di stress....vabbe...mi limito a dire che non userò' mai ne il venting ne lo stripping, piuttosto preferisco non selezionare.
Ma non è meglio che restiamo sull'argomento caratteristiche comportamentali delle specie da affiancare ai labido, che sicuramente è' molto più interessante?
Non volevo farti sbottare, chiedo umilmente scusa!!!
Mi pare abbastanza ovvio che se un pesce ha le uova in bocca sia femmina, così come se vedi la riproduzione sei sicuro di avere una coppia! Ma non è detto che tutti e 8 si riproducano! anzi i maschi sottomessi è quasi impossibile che fecondino le uova, e come li distingui dalle femmine? La mia sentenza, forse troppo brusca perchè scrivevo dal cellulare durante una lezione, voleva intendere che è impossibile sessare un labidochromis solo dall'aspetto. Questo mi dispiace molto per te, ma non c'è criterio morfologico o cromatico che te lo faccia capire.
La smania di sessare, coma la chiami tu, è per evitare che due maschi si pestino. Sei fortunato perchè con un gruppetto di giovani è possibile che crescano in armonia... certo se tu ne avessi presi 5 o 6 potevi anche pensare di non sfoltire, ma per riuscire a tenerne 8 in una vasca piccola ci va molta fortuna. Scusa se sarò franco, ma se non hai - ancora - capito perchè è necessario un giusto numero di maschi con una giusta sex ratio, beh allora forse è meglio mettere da parte i 15 anni di acquariofilia e cercare di imparare qualcosa su questi pesci.
Non conoscevo la tecnica ne del venting ne dello stripping come ho ammesso tranquillamente anche in un altro post, ma quando mi sono documentato le ho trovate decisamente traumatiche ed inutili.
per lo strippaggio ti do ragione, se ne può fare tranquillamente a meno nel 90% dei casi e se uno non è pratico rischia di fare dei danni all'animale...anche se, se uno lo sa fare, fai meno stress a strippare una femmina che isolarla per giorni in una vasca a parte e poi rimetterla in vasca a falre prendere della mazzate perchè ha perso il posto nella gerarchia
il venting invece non è nulla di traumatico, è un semplice pescaggio con la sola aggiunta di guardargli gli orifizi due secondi
Scusa ma ribadisco la mia opinione innanzitutto perchè se la si propone ad una persona che ha un minimo d'esperienza ancora ancora...ma noto che la si propone anche a novizi alle prime esperienze che è facile possano far danni irreparabili...
Inoltre secondo me incidono altri fattori tipo la temperatura ed il tempo di manipolazione percui penso che il rischio non valga il risultato...basta solo aver pazienza.
Inoltre ogni livrea e' unica e riconoscibilissima per segni distintivi propri di ogni esemplare, basta solo essere in grado di osservare per individuarli
tranne nel caso in cui hai femmine e maschi della stessa livrea, come appunto i caeruleus o i melanochromis cyaneorhabdos o gli iodotropheus sprengarae......la livrea inoltre inganna, perchè i maschi sottomessi di molte specie assumono/mantengono la livrea della femmina (le cynotilapia in particolare sono maestre di questo)
veramente intendevo dire che la livrea di ogni esemplare della stessa specie presenta delle particolarità che la rende diciamo cosi, unica. Quindi anche se tendono ad assumere livree diverse sei sempre in grado basandoti sull'osservazione delle particolarita di individuare il singolo esemplare. E' chiaro e giustissimo che non puoi basarti sulle differenze di livrea in alcuni casi per poter sessare un esemplare. Però sulla livrea puoi identificare il singolo esemplare.
Una volta che ne ho notato quindi uno con gli avannotti in bocca, sarò sempre in grado di riconoscerlo fra gli altri come femmina.
il problema ce l'hai con quelli che non incubano, perchè potrebbero essere maschi ma anche femmine che non si sono riprodotte
se è per questo su 8 esemplari in vasca potresti avere anche tutti maschi o tutti femmine, e quindi viene meno tutto il ragionamento, ma stasticamente è quantomeno improbabile... era chiaramente un esempio a supporto di quanto dicevo
estroflessione della papilla genitale
il problema è che non sempre assisiti in diretta all'accoppiamento
Beh...insomma... dipende anche da quanto tempo dedichi all'osservazione e di come riesci ad affinarla per cogliere i "movimenti" che caratterizzano la fase antecedente cioè quella del corteggiamento.
Non capisco quindi questa fretta di sessare per far modo di creare già' da subito il trio, per di piu passando per tecniche di indubbia traumaticita'.
perchè una buona dose di rogne viene appunto dai maschi in eccesso che si menano fra di loro...ecco perchè in fase di popolamento iniziala si tende a scegliere esemplari sessati quando possibile...e come ti dicevo, non stressi nulla: per insacchettarteli deve comunque pescari col retino, ormai che ci sei lo giri e lo sessi ;-).
é quando si inserisocno pesci in comunità già avviate che conviene prendere pesci più giovani possibile, in quanto non vengono visti come minaccia per il territorio e riescono a trovarsi il loro spazio....ma poi appena sono in taglia è sempre meglio sessarli per evitare che un maschio di troppo faccia del danno
Scusa ma se si menano fra loro non è questo forse un elemento distintivo, basta solo intervenire tempestivamente e se non ci dovessi riuscire (ad intervenire tempestivamente) succede sostanzialmente quello che succede in natura tutti giorni, ma almeno è naturale...insomma, a parte i già citati problemi che potrebbero derivare da una errata manipolazione, penso che sia innaturale manipolare un pesciotto per guardargli il... :-)
Io almeno la penso cosi.
Ah...no questa proprio no...scusa ma dopo quasi 15 anni di esperienza (non con i ciclidi Malawi sui quali non ho nessuna esperienza) questa non me la propina nessuno.
allora inizia a farti esperienze su questi pesci in particolare, poi vediamo se saraio ancora di questa opinione....ricordati che ogni branca dell'acquariofilia è storia a sè, le regole che valgono per un pesce non valgono sempre per l'altro ;-)
Infatti sono daccordissimo con te e sono ben lieto di imparare da voi che avete più esperienza di me nello specifico settore...ma voglio imparare sulle caratteristiche comportamentali, morfologiche, di alimentazione, di habitat, di riproduzione etc., ma assolutamente non voglio imparare ad infilare un pezzo di plastica in bocca ad un esserino indifeso solo per soddisfare il mio desiderio di vedere il più presto possibile la sua prole.
Mi spiace che questa l'hai scritta alla fine, perchè l'intento era chiaramente polemico ed io non ho e non avevo assolutamente intenzione di diventarlo... forse non hai notato la chiosa del mio post precedente, con la quale chiedevo di tornare a discutere di cose più interessanti come la caratteristiche comportamentali delle specie da affiancare ai labido.
Io se fosse possibile vorrei lasciar cadere l'argomento venting e stripping, se è possibile, sul quale, ribadisco scusandomene, non potrò mai essere in accordo.
Non volevo farti sbottare, chiedo umilmente scusa!!!.
Non ho sbottato, ma penso che voi che avete esperienza nel campo dobbiate aver presente che questo forum è pubblico ed è consultabile anche da neofiti alle prime esperienze che possono far danni nel tentativo di manipolare, quindi meglio scoraggiarli che invogliarli ad una tecnica "potenzialmente" pericolosa.
Mi pare abbastanza ovvio che se un pesce ha le uova in bocca sia femmina, così come se vedi la riproduzione sei sicuro di avere una coppia! Ma non è detto che tutti e 8 si riproducano! anzi i maschi sottomessi è quasi impossibile che fecondino le uova, e come li distingui dalle femmine? La mia sentenza, forse troppo brusca perchè scrivevo dal cellulare durante una lezione, voleva intendere che è impossibile sessare un labidochromis solo dall'aspetto. Questo mi dispiace molto per te, ma non c'è criterio morfologico o cromatico che te lo faccia capire.
.
E questo l'abbiamo assodato che il criterio morfologico o cromatico non esiste, ma il comportamento, nella fase preparatoria del corteggiamento, ha delle differenze da li ad identificare i singoli esemplari per caratteristica di livrea è un attimo...identificata la coppia basta isolarla dagli altri che posso essere del sesso che gli pare, perchè nel frattempo io la coppia l'ho creata e senza manipolazioni pericolose. Ci metto più tempo ma ottengo lo stesso risultato senza rischi.
La smania di sessare, coma la chiami tu, è per evitare che due maschi si pestino. Sei fortunato perchè con un gruppetto di giovani è possibile che crescano in armonia... certo se tu ne avessi presi 5 o 6 potevi anche pensare di non sfoltire, ma per riuscire a tenerne 8 in una vasca piccola ci va molta fortuna. Scusa se sarò franco, ma se non hai - ancora - capito perchè è necessario un giusto numero di maschi con una giusta sex ratio, beh allora forse è meglio mettere da parte i 15 anni di acquariofilia e cercare di imparare qualcosa su questi pesci.
:-):-):-)
...stavamo discutendo del venting non del perchè sia necessario adottare una giusta sex ratio. Se avessi letto il post precedente dove indicavo le modifiche alla vasca nella parte finale ho precisato per l'appunto che volevo arrivare ad avere tre -quattro esemplari al massimo per labido e pseudotropheus elongatus o demasoni...ma sessati a mezzo di osservazione e non di manipolazione. Il punto cruciale è quello della manipolazione sulla quale continuo a ripetermi non sarò mai daccordo.
Detto questo...che pensi...posso tenermeli i 15 anni di esperienza ? o devo proprio buttarli via per rifarli daccapo ?
:-)
Per l'utente "Smazzolatore" ma era necessario introdurre sto venting nella discussione ? Hai lanciato una pietrina che sta diventando uno tsunami :-))
Possiamo passare a parlare di altri argomenti più interessanti...?
lancio un nuovo argomento...stavo studiando un po la scheda degli aulocanara in particolare i fire fish, che ne pensate ? andrebbero bene con i labido ?
Metalstorm
09-10-2012, 17:38
se è per questo su 8 esemplari in vasca potresti avere anche tutti maschi o tutti femmine, e quindi viene meno tutto il ragionamento, ma stasticamente è quantomeno improbabile... era chiaramente un esempio a supporto di quanto dicevo
improbabile ma non impossibile....quando presi i betta simplex (in origine erano 6 esemplari giovani non sessati) erano 5 maschi e 1 sola femmina, quando ho comprato gli msobo lundo le uniche tre femmine in negozio erano quelle che presi io
Il punto cruciale è quello della manipolazione sulla quale continuo a ripetermi non sarò mai daccordo
secondo me non ti è chiaro il concetto che quando fai il venting non stai due ore a giocare col pesce in mano, in 2 secondi di orologio un pesce in taglia lo sessi....per non rovinare il pesce bastano solo 2 accorgimenti: non stingerlo e bagnarsi le mani con l'acqua della vasca (se poi lo tieni nel retino fai ancora meglio)
il fatto che insistiamo sul sessaggio non è per farti dispetto, ma perchè la tua paura (completamente infondata) di rovinare un pesce per un sessaggio rischia di causarti danni più gravi perchè non ti accorgi di avere un maschio di troppo: coi gialloni magari non succede nulla, ma già con gli elongatus se un sottomesso in livrea femminile prova a mettere i colori e fare la voce grossa il dominante è capace di farlo secco nel giro di pochissimo tempo (soprattutto se becchi un esemplare tosto)
non so che pesci tu abbia avuto fin'ora, ma con l'aggressività dei maschi mbuna non bisogna scherzare mai ;-)
Per il discorso popolazione, come aulonocara eviterei la firefish visto che ci sono così tante aulonocara belle in livrea naturale senza scomodare selezioni artificiali di dubbio gusto e, cosa non da poco, di prezzo decisamente più elevato!
Metalstorm
09-10-2012, 17:53
identificata la coppia basta isolarla dagli altri che posso essere del sesso che gli pare, perchè nel frattempo io la coppia l'ho creata e senza manipolazioni pericolose
questi ciclidi non fanno coppie fisse come scalari e apistogramma.....formano harem in cui il maschio si accoppia a turno e una volta finito chi s'è visto s'è visto
Il punto cruciale è quello della manipolazione sulla quale continuo a ripetermi non sarò mai daccordo
secondo me non ti è chiaro il concetto che quando fai il venting non stai due ore a giocare col pesce in mano, in 2 secondi di orologio un pesce in taglia lo sessi....per non rovinare il pesce bastano solo 2 accorgimenti: non stingerlo e bagnarsi le mani con l'acqua della vasca (se poi lo tieni nel retino fai ancora meglio)
E qui sta il punto...scusami e non volermene ma resto della mia idea.
il fatto che insistiamo sul sessaggio non è per farti dispetto,
mai pensata una cosa del genere, so bene che siete convinti di ciò che l'esperienza personale vi ha insegnato ma allo stesso tempo credo che sottovalutiate la possibilità di agire in modo diverso, così come io sto facendo col venting...cioè lo rifiuto a priori.
ma perchè la tua paura (completamente infondata) di rovinare un pesce per un sessaggio rischia di causarti danni più gravi perchè non ti accorgi di avere un maschio di troppo: coi gialloni magari non succede nulla, ma già con gli elongatus se un sottomesso in livrea femminile prova a mettere i colori e fare la voce grossa il dominante è capace di farlo secco nel giro di pochissimo tempo (soprattutto se becchi un esemplare tosto)
Ripeto...secondo me sottovalutate i risultati che può dare una osservazione scrupolosa della vasca...faccio un esempio: ora sono piccoli e li ho inseriti in vasca da circa una settimana, ma già solo somministrando il mangime posso indicare senza timore di smentita quale dei quattro zebra è particolarmente aggressivo e a breve sarà il primo a lasciare la vasca per tornare dal negoziante oppure indicarti i due labido che si apprestano ad essere dominanti. Se questo lo unisci ad una presunzione dettata anche dalla probabile differenza della morfologia di colorazione ottieni una presunzione con buone probabilità di certezza che si tratti di maschi. Anche se naturalmente si deve attendere ancora un po, una idea di base me la sono già fatta...
non so che pesci tu abbia avuto fin'ora, ma con l'aggressività dei maschi mbuna non bisogna scherzare mai ;-))
Non l'ho detto? credevo di si... ho allevato esclusivamente scalari che sono sempre la mia passione, ad esclusione di wild...sono sempre partito da esemplari di allevamento, presi da piccoli e portati all'accoppiamento selezionando le coppie per tipologia. Ho avuto anche una parentesi con discus di cui tre f1 e tre stendker. Qualche riproduzione di corydoras e poi un po di plantacquari con risultati direi più che soddisfacenti.
identificata la coppia basta isolarla dagli altri che posso essere del sesso che gli pare, perchè nel frattempo io la coppia l'ho creata e senza manipolazioni pericolose
questi ciclidi non fanno coppie fisse come scalari e apistogramma.....formano harem in cui il maschio si accoppia a turno e una volta finito chi s'è visto s'è visto
Certo ma io ho una coppia e se come femmina c'e' solo quella...a meno che non assomiglia alla figlia di fantozzi...gli accoppiamenti avverrano comunque, anche se dopo ognuno va per la sua strada. Nel frattempo nulla impedisce di poter selezionare una eventuale seconda coppia da cui spostare la sola femmina per dare un po di scelta al primo maschio selezionato.
Per il discorso popolazione, come aulonocara eviterei la firefish visto che ci sono così tante aulonocara belle in livrea naturale senza scomodare selezioni artificiali di dubbio gusto e, cosa non da poco, di prezzo decisamente più elevato!
Hai ragione...ma mi attirava il colore
Ma per gli auolocanara come alimentazione posso sempre far riferimento al prospetto che mi ero preparato o devo cambiare qualcosa ?
F.ilippo
10-10-2012, 13:51
Guarda, ciascuno resterà della sua opinione, io penso che sia meno traumatico per il pesce un'occhiatina di 2 (DUE) secondi alla papilla genitale di un pesce adulto col fine di avere una sex ratio ottimale e una situazione di equilibrio (relativo) in vasca che non un periodo di disequilibri o cambi di vasca che ptrebbero creare danni ben peggiori.
Certo però è che il "tuo" modo di sessare, oltre che avere un margine di errore superiore al "nostro"(anche noi osserviamo i nostri pesci, il venting è solo un complemento) è un metodo che è ancora più da esperti, non è davvero alla portata di tutti.
Comunque fa piacere vedere che parli con cognizione di causa, complimenti. Puoi continuare a fare come vuoi, magari prima o poi cambierai idea... Volevo solo che fosse chiaro che non è che sia meno stressante per il pesce, confronti solo uno stress sicuramente intenso, ma limitato nel tempo, con uno - magari - meno intenso ma sicuramente più protratto.
L'aulonocara firefish è un pesce scientificamente definito "ibridazzo" 😃. Il consiglio che do è di rivolgersi a specie presenti in natura, sono migliaia e con colori ugualmente bellissimi e più naturali rispetto a queste varietà selezionate dall'uomo. Con tutto ciò non nego che sia un pesce bello, che nella tua vasca può vivere bene e che se ti piace puoi inserire.
Certo però è che il "tuo" modo di sessare, oltre che avere un margine di errore superiore al "nostro"(anche noi osserviamo i nostri pesci, il venting è solo un complemento) è un metodo che è ancora più da esperti, non è davvero alla portata di tutti.
Sono daccordo è molto più impegnativo e certamente il margine di errore c'e', ma non credo che sia "non alla portata di tutti" basta solo imparare ad osservare, purtroppo spesso si guarda ma non si osserva, che non sono la stessa cosa.
Comunque fa piacere vedere che parli con cognizione di causa, complimenti. Puoi continuare a fare come vuoi, magari prima o poi cambierai idea... Volevo solo che fosse chiaro che non è che sia meno stressante per il pesce, confronti solo uno stress sicuramente intenso, ma limitato nel tempo, con uno - magari - meno intenso ma sicuramente più protratto.
Vediamo prima se riesco con i ciclidi così come con gli scalari nell'impresa di portare in vasca due-tre trio con la giusta "sex ratio", mettendo in pratica la mia idea.
Sulla seconda parte relativa allo stress sono parzialmente in disaccordo, nel senso che entrambi creiamo delle situazioni di stress ma io credo che uno stress minimo diluito nel tempo sia più facilmente smaltibile di uno molto intenso ma limitato che rischia di diventare traumatico e ripeto dico questo solo basandomi sulla mia esperienza personale anche con altri animali non solo con i pesci.
Per concludere, spero finalmente, la mia discussione anti venting su questo forum, concedimi di dire una cosa: non consigliatelo pubblicamente ed a cuor leggero, voi che avete esperienza, valutate prima con chi state chiacchierando...te lo immagini un ragazzino di 13-14 anni al primo acquario che fa quella manovra ?
L'aulonocara firefish è un pesce scientificamente definito "ibridazzo" . Il consiglio che do è di rivolgersi a specie presenti in natura, sono migliaia e con colori ugualmente bellissimi e più naturali rispetto a queste varietà selezionate dall'uomo. Con tutto ciò non nego che sia un pesce bello, che nella tua vasca può vivere bene e che se ti piace puoi inserire.
Giustamente me lo faceva notare anche metal, effettivamente la colorazione è bellissima ma con tante belle livree naturali... non ne vale la pena...mi piaceva anche il baenschi (si scrive così?)...giro anche a te la stessa domanda che avevo fatto a metal...come alimentazione per l'aulo valgono gli stessi criteri dei labido o necessita di qualche cambiamento in più o in meno ?.
F.ilippo
10-10-2012, 15:30
Aulo e labido necessitano su per giù della stessa alimentazione... La baenschi, sulla carta, è una variante più tranquilla e più "sabbiofila" tra le aulonocara. Se ti piace come colore gli preferirei la stuartgranti maleri Maleri che è mooolto simile ma un po' più di carattere e ha un habitat più roccioso (quindi più simile a quello dei labido & co.). Questo almeno sulla carta. Oppure stuartgranti maleri Chidunga, un po' più sull'arancione.
Se posso darti un consiglio, visto che di giallo hai già i Labidochromis, perchè non provi a guardare una aulonoca blu? Tipo stuartgranti Chilumba o Ngara o simili
Aulo e labido necessitano su per giù della stessa alimentazione... La baenschi, sulla carta, è una variante più tranquilla e più "sabbiofila" tra le aulonocara. Se ti piace come colore gli preferirei la stuartgranti maleri Maleri che è mooolto simile ma un po' più di carattere e ha un habitat più roccioso (quindi più simile a quello dei labido & co.). Questo almeno sulla carta. Oppure stuartgranti maleri Chidunga, un po' più sull'arancione.
Se posso darti un consiglio, visto che di giallo hai già i Labidochromis, perchè non provi a guardare una aulonoca blu? Tipo stuartgranti Chilumba o Ngara o simili
Bellissima...la colorazione del chilumba è veramente splendida, chissà se dalle mie parti si riesce a trovare... domani pomeriggio passo dal mio negozio di fiducia e vediamo cosa ha,
altrimenti mi rassegno e acquisto on line.
sai però che pensavo guardando le foto di varie tipologie di aulo...c'e' qualcosa nella linea che non mi garba. Pur non riuscendo bene ad identificare cos'e', ho come l'impressione che sia la forma dell'area buccale o come la testa si proporziona rispetto al corpo ed alle pinne dorsali, stranamente a differenza dei labido che ho scelto subito alla prima occhiata o i pseudotropheus, gli aulo mi hanno smpre attirato per la colorazione eppure non sono stati fra le mie prime scelte. Avevo anche pensato che ciò fosse dovuto al fatto che spesso l'area buccale ha una colorazione "spezzata" rispetto al corpo ed alle pinne, ma poi ho notato che ho la stessa sensazione anche quando ciò non si verifica.
devo vederli dal vivo, domani passo dall'"acquariolo"
F.ilippo
10-10-2012, 23:13
Ti consiglio di non prendere nulla dal negoziante di fiducia, a meno che tu riesca ad individuare con certezza le specie! il rischio ibridazzi è molto alto!
Ti consiglio di non prendere nulla dal negoziante di fiducia, a meno che tu riesca ad individuare con certezza le specie! il rischio ibridazzi è molto alto!
No... ancora non li conosco tanto bene da riuscire ad individuarli con certezza, devo ancora studiare un bel po.
In realtà sarei in contatto per i demsoni con un acquariofilo della mia zona, ma volevo vedere prima se in negozio riuscivano ad ordinarmi gli elongatus in tempi brevi, nel qual caso dovendo acquistarli già adulti li prenderei naturalmente gia sessati.
Ma i labido mbamba hanno le stesse caratteristiche comportamentali degli yellow ?
Poi mi chiedevo: i Lethrinops sp.Mbasi "Rainbow" o i Sciaenochromis Fryeri Likoma li vedi adatti alle dimensioni della mia vasca ?
Conviene una vasca mista mbuna/haps ? Leggevio che gli haps, in linea di massima, hanno comportamenti più miti rispetto agli mbuna tranne nel periodo riproduttivo, è vera sta cosa ?
F.ilippo
11-10-2012, 15:49
Tendenzialmente è vero. Ma a mio parere devi fare delle scelte. Andiamo con ordine:
- Il labidochromis mbamba è troppo aggressivo per la tua vasca.
- I demasoni sono pesci difficili che tendo sempre a sconsigliare indipendentemente dalle dimensioni della vasca. Pur essendo piccoli sono arrabbiatissimi, ma il principale problema è che vogliono una dieta esclusivamente e tassativamente vegetariana, cosa che è compatibile con pochi altri pesci del lago.
- I lethrinops mbasi ci starebbero nella tua vasca, ma vogliono una dieta più proteica ed un ambiente sabbioso (opposto agli mbuna). In più sono di carattere medio/timido, li abbinerei solo ad altri haps non troppo irruenti (aulonocara piccole) e dovresti completamente stravolgere l'allestimento rispetto ad ora
- Lo sciaenochromis fryeri diventa troppo grosso per la tua vasca, ed in più è un piscivoro, la cui dieta si scontra totalmente con gli mbuna.
Secondo me devi valutare di fare degli abbinamenti seguendo la compatibilità (in ordine di importanza):
1- Caratteriale
2- Alimentare
3- Ambientale
Tendenzialmente è vero. Ma a mio parere devi fare delle scelte. Andiamo con ordine:
- Il labidochromis mbamba è troppo aggressivo per la tua vasca.
- I demasoni sono pesci difficili che tendo sempre a sconsigliare indipendentemente dalle dimensioni della vasca. Pur essendo piccoli sono arrabbiatissimi, ma il principale problema è che vogliono una dieta esclusivamente e tassativamente vegetariana, cosa che è compatibile con pochi altri pesci del lago.
- I lethrinops mbasi ci starebbero nella tua vasca, ma vogliono una dieta più proteica ed un ambiente sabbioso (opposto agli mbuna). In più sono di carattere medio/timido, li abbinerei solo ad altri haps non troppo irruenti (aulonocara piccole) e dovresti completamente stravolgere l'allestimento rispetto ad ora
- Lo sciaenochromis fryeri diventa troppo grosso per la tua vasca, ed in più è un piscivoro, la cui dieta si scontra totalmente con gli mbuna.
Secondo me devi valutare di fare degli abbinamenti seguendo la compatibilità (in ordine di importanza):
1- Caratteriale
2- Alimentare
3- Ambientale
Certo che è un macello, ci sono tantissime specie ed ognuna a quanto pare è storia a se. Stavo studiandomi un po di schede cercando di capirci qualcosa non conoscendo per niente tutte le varie specie e poi perchè mi conosco e so già che entro pochi mesi le vasche per i ciclidi passeranno da una a due-tre, ho notato l'interesse con il quale passo il tempo a occhieggiare gli yellow. Inoltre poichè ho fatto partire una seconda vasca da 200 lt come appoggio, visto che è in funzione mi son detto quasi quasi la sfrutto e cercavo quindi con che cosa popolarla.
I demasoni erano una scelta di ripiego per la difficoltà a reperire gli elongatus, ma insieme ai labido proprio non ci possono stare ? Conviene un monospecifico ? Sono consigliabili per un neofita come me ? Chiedo perchè mi piacevano davvero molto ed eventualmente ne potevo inserire qualcuno nel 200 lt.
in alternativa avevo pensato di inserire (sempre nella vasca da 200)un paio di lethrinops (i sciaenochromis fryeri li escludo a priori perchè se sono troppo grandi in una 120 cm figurati in una 100), nel qual caso devo diminuire al minimo le rocce e lasciare più spazio sabbioso ? ho capito bene ?
Quindi mi pare di capire che in linea generale mbuna e Haps hanno diverse esigenze quindi tranne che in casi specifici non è consigliabile unirli in una sola vasca ?
F.ilippo
11-10-2012, 16:55
200 litri è già una discreta vasca, puoi farci belle cose. I demasoni in un monospecifico da 200 litri è forse la soluzione migliore per loro, anche se io non li ho mai allevati so di gente che ha avuto buoni risultati. Prendine TANTI, TANTE rocce e alimentali solo a vegetale e prova a vedere come va... Per il lethrinops invece arredamento, carattere ed alimentazione opposta... in quella vasca potresti provare coi lethrinops yellow collar e una aulonocara piccola (baenschi kandeensis gertrudae o simili)
Una vasca mista è possibile, ma con le dovute accortezze... Proverei a mischiare mbuna non troppo vegetariani (labidochromis, cynotilapia, alcuni melanochromis nelle vasche più grosse) con haps non piscivori (protomelas, aulonocara, copadichromis) e potrebbe reggere.
200 litri è già una discreta vasca, puoi farci belle cose. I demasoni in un monospecifico da 200 litri è forse la soluzione migliore per loro, anche se io non li ho mai allevati so di gente che ha avuto buoni risultati. Prendine TANTI, TANTE rocce e alimentali solo a vegetale e prova a vedere come va... .
A quanto mi ha detto sta dismettendo la vasca e ne ha una decina già adulti...
Una vasca mista è possibile, ma con le dovute accortezze... Proverei a mischiare mbuna non troppo vegetariani (labidochromis, cynotilapia, alcuni melanochromis nelle vasche più grosse) con haps non piscivori (protomelas, aulonocara, copadichromis) e potrebbe reggere.
Non ho ancora l'esperienza necessaria, per il momento mi sa che è meglio didicarsi alle due tipologie separatamente.
Scusami volevo chiederti un parere sul negozio che spesso viene consigliato e si trova inzona centro Italia, sai stamattina mi sono girato un po di negozi nella mia zona ma nessuno aveva ciclidi e tempi lunghissimi per ordinarli.
F.ilippo
12-10-2012, 15:52
Afrofish? La mia esperienza personale è francamente disastrosa, basata su 3/4 ordini. I pesci sono di qualità ma tutto il resto che sta attorno fa si che io non ordinerò MAI più da loro. Però altre persone si sono trovate molto bene, per cui continua ad essere un riferimento valido. Se vuoi altre informazioni in MP, non mi sembra carino scrivere pubblicamente. So (da quel che ho letto sui forum) che vicino a napoli c'è un negozio che si chiama monodcaneaversa, che prende i pesci da afrofish e che potrebbe essere una buona soluzione. Altrimenti c'è Gianni delle Onde ad Offanengo che spedisce pesci in tutta Italia con ottimi risultati. Se vuoi ordinare i pesci valuta di farlo il più resto possibile perchè poi con la stagione fredda i rischi aumentano.
10 possono andare, direi che sono più pochi che troppi
Per la vasca mista non penso avresti problemi, in fondo hai acquari da tanti anni per cui l'occhio ce l'hai eccome se volessi farlo. Non è infattibile, io ho e ho avuto tante vasche miste con ottimi risultati, solo che in 240 litri hai poca scelta. Con solo mbuna o solo haps a mio parere sei più tranquillo.
So (da quel che ho letto sui forum) che vicino a napoli c'è un negozio che si chiama monodcaneaversa, che prende i pesci da afrofish e che potrebbe essere una buona soluzione. .
Niente, telefonato appena letta la tua risposta e niente anche loro non ne hanno
Altrimenti c'è Gianni delle Onde ad Offanengo che spedisce pesci in tutta Italia con ottimi risultati. Se vuoi ordinare i pesci valuta di farlo il più resto possibile perchè poi con la stagione fredda i rischi aumentano..
Alla fine mi sa che dovrò fare così, se entro lunedi o martedi non trovo niente li prendo da loro.
10 possono andare, direi che sono più pochi che troppi
Speriamo che mi ricontatta così almeno per una vasca sono a posto.
Per la vasca mista non penso avresti problemi, in fondo hai acquari da tanti anni per cui l'occhio ce l'hai eccome se volessi farlo. Non è infattibile, io ho e ho avuto tante vasche miste con ottimi risultati, solo che in 240 litri hai poca scelta. Con solo mbuna o solo haps a mio parere sei più tranquillo.
:-) ho avanzato l'ipotesi alla coniuge di acquistare l'ennesima vasca (volevo prendere una 400 lt) ma mi è bastato lo sguardo di risposta...:-))
Cominciamo dagli mbuna...poi magari si convince...
Domani vado a vedere un altro negozio...ti tengo aggiornato
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |