Entra

Visualizza la versione completa : Iniziamo col piede giusto


Bobnoe
16-09-2012, 19:50
Salve a tutti sono Bobnoe e sono nuovo su acquaportal mi sono avvicinato a questo maghifico mondo alla bellisima visione dell' acquario di genova ed ho comprato un piccolo acquario da 30 litri lordi della aquael misure 40x25x30.
Ho incominciato ad allestire a meta aprile mettendo 4kg di rocce e 2 chili di sabbia corallina e acqua osmosi salata, ho fatto tutte le procedure (ho letto tutte le quest possibili su questo sito essendo neofita avevo bisogno di apprendere un po') dopo qualche settimana e facendo tutti i test indispensabili per l'inizio(ph,kh,no2,no3) o pensato di inserire una lumaca turbo e un lysmata amboinensi, dopo un mese dall'allestimento hai me da qui o fatto un casino ed ho inserito un amphiprion ocellaris e un amphiprion clarkii(inserimenti in vasca fatti sempre goccia a goccia), dopo una settimana errore da parte mia inserire tutti questi animali picco di nitriti uno sterminio. La vasca prima di tutto cio' si presentava cosi'

http://s14.postimage.org/utynueqnh/21_giorno.jpg (http://postimage.org/image/utynueqnh/)

e questi erano i due pagliaccetti
http://s8.postimage.org/k9qu8x15t/ale_e_fabri_3.jpg (http://postimage.org/image/k9qu8x15t/)

punto e a capo, ma nn demordo e vado avanti con fotoperiodo di 8 ore dopo 3 mesi dall'allestimento ho reinserito una lumaca turbo e tutto bene le lumache sono dure e sono arrivato a una settimana fa e o deciso di iniziare con un nuovo acquario dell'askoll un ambiente 60 misure 60x30x41(nn l'ho detto ma nn amo gli acquari aperti solo con coperchio)allora stavolta mi sono fatto aiutare da "mondi sommersi" per l'allestimento o preso i 4 kg di rocce e altri 7 kg di rocce comprate da mondi sommersi che aveva nella sua vasca dei coralli quindi gia maturate le rocce e poi abbiamo messo la sabbia corallina e preso l'acqua del vecchio nanoreef e fatta altra acqua salata in precedenza e la vasca si presenta cosi

ora arriviamo alla parte tecnica, accetto qualsiasi opinione

-vasca 60x30x41(65 litri netti)
-coperchio originale da modificare con 6 barre a led da 25cm da 4w l'una e una attinica blu da 25cm sempre da 4w(tutte a 12000k), la tld che ce e di 15w a 6400k la sostituisco con una da 15
w a 10000k
-pompa di movimento koralia 3(credo vada bene)
-termostato 50w(da cambiare con uno da 100w)
-schiumatoio interno hydor 125(arriva col corriere insieme alle barre a led)
-piccolo filtro esterno boyu(solo per resine fosfati e carboni attivi)
-uso fosfati stop askoll e carboni attivi della blu line

man mano vi mostrero altre foto aspetto vostri giudizi e opinioni

http://s8.postimage.org/uhviwb9gh/1_giorno_acquario_nuovo_1.jpg (http://postimage.org/image/uhviwb9gh/)

Stefano G.
16-09-2012, 20:17
la sabbia la toglierei ...... è troppo presto ed è troppo grossa rischia di intrappolare un sacco di detrito ;-)

buddha
16-09-2012, 20:34
Quella luce non è un granché..ma per soli pesci e qualche molle potrebbe andare bene..
Per la sabbia temo te ne pentirai se non farai una maturazione come si deve..

Wurdy
17-09-2012, 08:47
sposto in nanoreef

Sjd
17-09-2012, 13:59
ciao come detto dagli altri toglierei la sabbia...non hai lo skimmer mi pare, che su una vasca come quella volendo mettere qualche pesciotto è necessario....come luce per i molli forse ci siamo.

Bobnoe
09-10-2012, 22:07
Dopo un mese ecco nuove foto, ho cambiato il filtro esterno con uno a zainetto piu performante per solo resine e carboni attivi, ecco le foto:

http://s12.postimage.org/7obnxeo7d/IMG_0589.jpg (http://postimage.org/image/7obnxeo7d/)

ecco una foto del sarcophyton che ho inserito un paio di giorni fa

http://s16.postimage.org/iff59l9gx/IMG_0557.jpg (http://postimage.org/image/iff59l9gx/)

una foto della sinularia che ho inserito insieme al sarco

http://s18.postimage.org/5krvi7sdh/IMG_0558.jpg (http://postimage.org/image/5krvi7sdh/)

ecco alcune foto dello schiumatoio dell hydor, credo sia un ottimo prodotto solo un piccolo difetto iniziale miliardi di micro bolle che col tempo sono sparite e anche molto silenzioso (lo consiglio#70)

http://s13.postimage.org/u1f39mrmr/IMG_0577.jpg (http://postimage.org/image/u1f39mrmr/)


http://s10.postimage.org/atox1csut/IMG_0584.jpg (http://postimage.org/image/atox1csut/)

ho inserito anche un lysmata amboinensis e un sergente,il fotoperiodo e di 10 ore blu e 8 bianche.
Ora volevo mostrasrvi i valori della vasca e se possibile cosa usare per portare i valori a livello ottimale:

temperatura 25°C
densità 1023
salinità 33 g./litro
ph 8.1
kh 10°
calcio 320 mg./litro
nitriti assenti
nitrati 25 mg./litro
ammoniaca assente
fosfati 0,5 mg./litro

p.s. ragazzi il fotoperiodo e buono o cambio qualcosa? poi per i valori cosa devo integrare e quali marche devo usare#28

Bobnoe
26-10-2012, 22:05
aggiungo altre foto e vi elenco cosa sto inserendo in vasca

http://s11.postimage.org/elllpcve7/20121022_195844.jpg (http://postimage.org/image/elllpcve7/)

ho inserito uno stupendo volpinus

http://s18.postimage.org/npjqscwkl/20121022_195953_4.jpg (http://postimage.org/image/npjqscwkl/)

e ho inserito anche un paguro zampe blu

http://s13.postimage.org/nm3ssjx37/20121022_202123_5.jpg (http://postimage.org/image/nm3ssjx37/)

http://s16.postimage.org/lo75dkusx/20121022_202108_1.jpg (http://postimage.org/image/lo75dkusx/)

i valori della vasca sono un po' cambiati dall'ultima volta

temperatura 25°C
densità 1023
salinità 33 g./litro
ph 8.1
kh 9°
calcio 460 mg./litro
nitriti assenti
nitrati 15 mg./litro
ammoniaca assente
fosfati 0,5 mg./litro

aggiungo ogni giorno una goccia sera marin component 7 iodio, mentre per il cacio o usato sera marin component 1 calcio abbinato al sera marin component 2, mentre per gli oligoelementi aggiungo sera marin component 3 anionici e sera marin component 4 cationici
ragazzi se sbaglio qualcosa correggetemi a me hanno detto che vanno bene come prodotti quelli della sera poi ditemi voi se sbaglio.

ho solo un problemino con lo schiumatoio nn so proprio come regolare il bicchiere ho letto che alcuni svuotano il bicchiere ogni 2 giorni perche pieno , io una volta a settimana faccio il cambio e nn arriva nemmeno a metà e poi lo schiumatoio mi rilascia miliardi di bollicine che sono molto antiestetiche aspetto qualche consiglio#70

dr.jekyll
26-10-2012, 22:20
lo sai che nemmeno il doppio dei tuoi litri basterebbero per i pesci che hai inserito?

Stefano G.
26-10-2012, 22:21
Ora volevo mostrasrvi i valori della vasca e se possibile cosa usare per portare i valori a livello ottimale:

temperatura 25°C
densità 1023
salinità 33 g./litro
ph 8.1
kh 10°
calcio 320 mg./litro
nitriti assenti
nitrati 25 mg./litro
ammoniaca assente
fosfati 0,5 mg./litro

porta la salinità a 35x1000
alza il calcio
togli la sabbia per abbassare nitrati e fosfati ;-)

Bobnoe
26-10-2012, 22:37
Stefano66 ok alzero la salinita pero il calcio lo portato a 460 se vedi nell ultimo messaggio ci sono i nuovi dati.
Dr.jekill io ho solo un sergente e un volpinus e credo che nn mettero niente fino a quando nn finiro il nuovo progetto per una nuova vasca.

Stefano G.
26-10-2012, 22:45
Stefano66 ok alzero la salinita pero il calcio lo portato a 460 se vedi nell ultimo messaggio ci sono i nuovi dati.
Dr.jekill io ho solo un sergente e un volpinus e credo che nn mettero niente fino a quando nn finiro il nuovo progetto per una nuova vasca.
il volpinus toglilo non è adatto alla tua vasca ....... la sabbia sei deciso a mantenerla ??

se è così ad ogni cambio sifonala per eliminare il detrito ......... ;-)

SJoplin
26-10-2012, 22:49
lo sai che nemmeno il doppio dei tuoi litri basterebbero per i pesci che hai inserito?

ma neanche il triplo #07
pesci a parte, che lascio la decisione al tuo buon cuore, secondo me stai integrando troppa roba e lo schiumatoio, da quel che posso vedere dalla foto, non sta lavorando per nulla bene.
se vuoi possiamo parlarne, ma bisogna riprendere i vari punti dall'inizio.
se t'interessa io son qua ;-)

Bobnoe
27-10-2012, 17:33
Mi serve un po di aiuto con lo schiumatoio che nn mi soddisfa e da quando ho incomimciato la vasca che nn schiuma a soddisfazione

SJoplin
27-10-2012, 17:52
aggiungo ogni giorno una goccia sera marin component 7 iodio, mentre per il cacio o usato sera marin component 1 calcio abbinato al sera marin component 2, mentre per gli oligoelementi aggiungo sera marin component 3 anionici e sera marin component 4 cationici

questa è la prima cosa da interrompere. non integrare niente che fai solo casino ;-)
per lo schiumatoio purtroppo non ti posso aiutare, in quanto non l'ho mai avuto.
prova a mettere qualche foto da vicino, ma da quel poco che ho visto mi sembra che tu stia schiumando troppo bagnato

Bobnoe
27-10-2012, 19:14
Allora scusa la mia ignoranza in materia ma perché devo smettere con lo iodio giornaliera e di una volta a settimana un tappo di sera marin component 3 e 4, per il calcio invece lo ho integrato una sola volta perché e stabile adesso.
Poi per quanto riguarda lo schiumatoio credo che sia come gli altri ha un bicchiere di regolazione(nel libretto di istruzioni mi dice bicchiere tutto abbassato per uno schiumato chiaro che nn so cosa voglia dire, mentre il bicchiere alto per uno schiumato scuro) cima per la cronaca a sempre schiumato bagnato credo vorrebbe dei molto liquido nn so che fare l hydor mi a detto di aspettare una decina di giorni per un corretto funzionamento ma qui sono 2 mesi e nn vedo risultati bho

SJoplin
27-10-2012, 23:36
il discorso è molto semplice: integri se vedi che il valore cala.
misuri lo iodio? non credo e anche fosse i test non sono un granchè attendibili.
se esageri con lo iodio t'incasini la vasca, che non hai neppure idea di cosa può capitare.
con i cambi regolari tieni il valore degli oligoelementi entro la norma (per oligo si intendono quelli che hanno bassa concentrazione:iodio, boro, stronzio, ecc. ecc.) e abbassi il valore degli inquinanti (nitrati/fosfati).
tra l'altro, se non vado errato nei sera component c'è pure lo iodio, il che significa integrarlo 2 volte!! gli altri oligo, per gli animali che hai in vasca non servono a nulla. dei sovradosaggi di oligo creano problemi vari: a iniziare dai cianobatteri, per finire a segni di malessere degli animali, se non peggio.

fai dei cambi regolari e sei bell'e-apposto.

per lo schiumatoio, ho bisogno di vedere lo schiumato di qualche giorno, ma a occhio mi pare troppo chiaro, il che significa che devi alzare un po' il bicchiere e vedere se la faccenda migliora.

Bobnoe
28-10-2012, 19:30
Ok ho smesso già da stamattina con lo iodio e anche con le tracce , per quanto riguarda lo schiumato dopo 4 giorni e pochissimo ed e molto liquido.
Oggi ho acquistato una lobophyllia verde che e molto carina appena posso inserisco una foto

SJoplin
28-10-2012, 20:26
fai molta attenzione con gli inserimenti. se devi gestire un sarco o una sinularia è un discorso, se inizi a mettere dei duri il discorso si fa più complicato. magari la prossima volta chiedi prima ;-)

Bobnoe
01-11-2012, 00:26
ecco la lobophyllia#70

http://s12.postimage.org/mtrhcfiix/IMG_20121029_WA0000.jpg (http://postimage.org/image/mtrhcfiix/)

ora volevo sapere una cosa le tracce nn le inserisco neanche adesso che ho la lobo?
a un altra cosa un consiglio su un nuovo corallo da mettere in vasca.
un ultima cosa qualcuno saprebbe darmi qualche dritta sul come far rendere al massimo il mio hydor slim skim nano nn mi schiuma piu da un bel po nn so come fare #28b

Sjd
01-11-2012, 00:34
bella la lobo...se hai solo quella come lps, puoi anche aspettare ad alimentare....per lo skimmer bisognerebbe vedere qualche foto e se è cambiato qualcosa nella vasca da quando non schiuma....( il livello è costante?)

Bobnoe
01-11-2012, 01:07
Si come lps e l unico pero o un sarcophyton e una sinularia, per quanto riguarda lo schiumatoio a occhuo nn credo sia cambiato qualcosa una cosa e sicura la casa del hydor mi dice dicontrollare i valori dell acqua ma sono buoni, per il problema delle microbollicine invece dicono con il tempo scompariranno a quasi dimenticavo qualcuno mi a detto che quando faccio il cambio d acqua nn devo spegnere lo schiumaroio senno e come si resettasse secondo voi puo incidere?

buddha
01-11-2012, 07:25
Non sclerare..non integrare niente finchè non avrai una vasca piena di sps..
E allora pensa ad un reattorino..
Hai notato il calcio basso? PERCHÈ reintegri a mano?
Per il cambio, se lo skimmerino si blocca Per così poco...

Bobnoe
01-11-2012, 15:14
Io solo una volta lo hi reintegrato , poi appena ho inserito la lobophyllia dopo 2 giorni il calcii da 450 e sceso a 380, nn e che sclero e che nn vorrei far morire i coralli percio lo chiedo piu spesso visto che avevo solo molli mi e stato consigliato di fermarmi con lintegrazione dei prodotti sera che o citato nelle pagine precedenti , ora che o messo unduro o richiesro tutto qui.
Cosa potrei iinserire come coralli? Sono troppo belli ma nn vorrei azzardare nell inserire

alegiu
01-11-2012, 16:02
Per l'hydor le micro bollicine spariscono da sole dopo qualche giorno, al massimo se il rubinetto dell'aria è completamente aperto, puoi dargli un mezzo giro. Inoltre il livello dell'acqua è importante che rimanga costante.

Mi dispiace che con tanti bei pesci per nanoreef ti siano stati venduti pesci assolutamente inadatti.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
01-11-2012, 18:55
Veramente proprio prima o dato via il volpinus a un mio parente a un reef da 250 litri o seguito il consiglio che mi ha dato sjoplin quidi ora mi e rimasto solo un sergente, ora cosa posso mettere nella mia vasca mi elenchereste qualche pesce da inserire

Sjd
01-11-2012, 19:08
ocellaris e qualche gobide...oppure i kauderni...

SJoplin
03-11-2012, 10:39
ma prima di pensare ai pesci, questa vasca da quanto gira?

Bobnoe
07-11-2012, 23:34
allora la vasca gira da i primi di settembre di quest' anno, pero 4 kg di rocce erano nel mio nano reef mentre altri 7 kg erano in una vasca che girava da 7 anni, cmq io nn riesco a nn comprare per il mio reef e ho acquistato:

non so che corallo e me lo dite?non e che sclero #17 ma devo integrare qualcosa?

http://s10.postimage.org/7xcqi4y9x/IMG_20121105_WA0000.jpg (http://postimage.org/image/7xcqi4y9x/)

o inserito anche 2 pesci di piccola taglia che neanche so i nomi se mi aiutate

http://s7.postimage.org/gvsp0w8hj/IMG_20121105_WA0001.jpg (http://postimage.org/image/gvsp0w8hj/)

i valori sono sempre nella norma

alegiu
07-11-2012, 23:44
Sinceramente penso che tu stia correndo un po' troppo, la vasca è appena avviata, stai continuando ad inserire pesci e coralli senza informarti prima delle esigenze di cui necessitano.
Inserendo altri due pesci da un'altra scossetta ad un sistema che ancora è instabile.
Tutto qua, il mio intervento non vuole essere una critica ma un consiglio


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
08-11-2012, 00:23
Io lo accetto il consiglio, ma con tutto che le rocce sono attive da anni nn serve a nulla quel tipo di maturazione.
Se puoi consigliarmi ancora e meglio nn inserire niente piu? E poi hanno bisogno di qualcosa gli ospiti della vasca?
Come si chiama il corallo?

SJoplin
08-11-2012, 00:28
guarda che le rocce mica sono come il vino, nè?
è la vasca che diventa matura nel suo insieme e la tua non lo è affatto ;-)

pirataj
08-11-2012, 02:27
la tua vasca sarà si e no un 25l netti e tu ci tieni 3 pesci, hai almeno uno schiumatoio?

La sabbia è un ricettacolo di particolato organico, nel tuo caso nano sovrappopolato con tre pesci che ovviamente defecano, e che ti riempiranno la sabbia con tali scarti, insieme al mangime e qualsiasi detrito organico, che inevitabilmente tale materia in decomposizione tra la sabbia ti farà aumentare gli inquinanti.

Bobnoe
08-11-2012, 08:32
Pirataj ma la vasca vecchia era da 25 litri forse hai saltato una parte che nn hai letto dove diceva che ho cambiato vasca.
Sjoplin ora cosa mi conviene fare?

aristide
08-11-2012, 08:43
potrebbe essere questo?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=236339
------------------------------------------------------------------------
o questa? (sembra di piu')
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=237527

SJoplin
08-11-2012, 11:23
Sjoplin ora cosa mi conviene fare?

io fermerei un attimo gli inserimenti, valutando come gira la vasca (test e osservazione alghe, ciano, animali o altro) per almeno un altro mese.

Sjd
08-11-2012, 14:28
a me sembra una wellsophylia radiata.......

Bobnoe
09-11-2012, 00:40
Raga cosa dite al mio corallo ancora senza nome gli devo dare del cibo? Che dite? Poi nn inserisco nessun oligoelementi , mi chiedo questo perche o letto le caratteristiche dei nomi che avete mensionato mangiano tutti quindi volevo sapere se darle da mangiare e se si cosa dargli.
Sjoplin ok nn inserisco niente piu per un bel mese #70.

Sjd
09-11-2012, 14:32
credo che sia il nome che ti avevo detto, per alimentare potresti anche provare, magari di notte ( dopo lo spegnimento luci o prima dell'accensione) con qualche granulo di granulare per i pesci o magari un po' di gamberetto decongelato...oppure puoi usare una polvere/cibo per i coralli lps come quelli della deltec o usare l'svc elos....e alimentare quindi più sporadicamente...

Bobnoe
14-11-2012, 21:02
Allora o trovato e comprato il coral food della salifert spero sia buono , dietro l etichetta dice di somministrare 5 ml per una vasca di 200 litri al giorno.
Ora io mi chiedo ho una sinularia, sarcophyton, dei piccoli discosomi,lobophyllia, frammentino di goniopora e un corallo che nn so il nome ma credo che sjd ci sia andato vicino, possibile che con questi coralli debba fare solo cambi d acqua? Nn devo integrare elementi? Nn devo nutrire i coralli? Come fate a calcolare l integrazione di elementi in tracce e quando nutrire i coralli duri?



P.s. con il cibo liquido per coralli come lo somministro nel acqua o direttamente sui coralli?

Sjd
14-11-2012, 22:04
non sono coralli molto esigenti, solo la lobo che è un lps è un tantino più esigente...per il coral food mai usato ma credo che per quello che hai i cambi con un buon sale andranno bene, mantieni la triade bilanciata e puoi provare ad alimentare il corallo con un pezzettino di gamberetto...

Bobnoe
23-11-2012, 01:02
Allora ragazzi mi sta sorgendo un bell enigma come sapete o barre a led i coralli sono ben aperti tranne quel corallo che nn so il nome, però il fascio di luce dei led nn e come i neon vi dico questo perche o molte parti nell acquario che rimangono al buio, ora volevo chiedervi una cosa passo a una plafoniera con 3 neon t5 da 24w 2 bianchi a 10000 k e 1 attinica a 22000 k oppure una plafo da 4 neon con 3 bianchi e unattinica con gli stessi kelvin 3 watt o rimango con i led?I credo che cambi un bel po con questo tipo di luce che ne dite?

Sjd
23-11-2012, 19:03
che barre a led sono? comunque meglio 4 x24 decisamente!

Bobnoe
24-11-2012, 23:50
perche i miei coralli sono cosi

il mio sarco e aperto ma e sempre floscio

http://s8.postimage.org/omwovrnc1/20121124_171646_3.jpg (http://postimage.org/image/omwovrnc1/)

la mia lobo sembra uno scheletro

http://s10.postimage.org/idmx890h1/20121124_171557_4.jpg (http://postimage.org/image/idmx890h1/)

questo peggio nn lo mai visto del tutto aperto

http://s18.postimage.org/q8erixvx1/20121124_171712_3.jpg (http://postimage.org/image/q8erixvx1/)

questa e una panoramica della vasca

http://s10.postimage.org/mcxwwat9h/20121124_171750_3.jpg (http://postimage.org/image/mcxwwat9h/)

ecco perche voglio cambiare l'illuminazione ora vi elenco i parametri

temperatura tra 25°C e 26°C
densità 1024
salinità 35 g./litro
ph 8.1
kh 10°
calcio 470 mg./litro
nitriti assenti
nitrati 5 mg./litro
ammoniaca assente
fosfati assenti

nutro i coralli una volta a settimana con 5ml di coral food della salifert non reintegro nessun elemento faccio solo cambi d'acqua settimanali con sale della tropic marin e ad ogni cambio inserisco batteri della aquili. ora mi chiedo e colpa dell'illuminazione? sbaglio qualcosa? lo schiumatoio lo regolato nn troppo bagnato e poi uso sempre resina anti fosfati quando serve e carboni attivi che cambio ogni 15 giorni.
Come devo fare per farli riprendere#24

buddha
25-11-2012, 00:03
Mamma mia ..hai provato ad alimentarle direttamente..quei due pezzi per me li puoi togliere.

alegiu
25-11-2012, 01:18
Ho provato anche a guardare le pagine indietro ma non ho mica capito che illuminazione hai attualmente?
Quei due lps li vedo molto male, il coral food della salifert non lo conosco, ma invece che dare 5 ml in una volta io farei 0,5 ml ogni sera.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
25-11-2012, 01:57
La luce io credo sia molto scarsa cmq e 6 barre a led da 25 cm e ogni barra e di 4w e sono a 12000 k e 1 attinica sempre da 25 cm da 4w a 22000 k. Sinceramente io credo che ho una luce schifosa il fatto e che i valori sono buoni nn riesco a capire, tu dici alegiu mi conviene alimentarli ogni giorno con 0, 5

alegiu
25-11-2012, 10:36
Beh se son strisce con led non ad alta potenza (ovvero 3 w per led) ci allevi poco.
Per il cibo meglio alimentare i coralli un pochino tutti i giorni, che dargli una quantità di cibo che magari non mangiano tutta in una volta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sjd
25-11-2012, 15:33
gli lps stanno davvero male........

SJoplin
25-11-2012, 16:34
metti a posto le luci, come prima cosa; altrimenti puoi buttarci dentro pure la polverina magica del mago di Oz che l'unica cosa che allevi son nitrati e cianobatteri ;-)

Bobnoe
25-11-2012, 17:20
Scusa sjoplin ma con una luce migliore i ciano batteri si formano di meno e poi un altra cosa ma 4 neon t5 da 24w 2 da 10000k 1 da 14000k e 1 attinica da 22000k posso allevare anche i duri e soprattutto si riprenderanno i miei due coralli?

SJoplin
25-11-2012, 17:35
i ciano hanno 1000 motivi per cui si formano. un'illuminazione sbagliata è tra questi, ma ce ne sono tanti altri. in ogni modo, in una vasca matura e ben gestita (vale a dire non sovraccarica nè in termini di popolazione, nè di integrazioni) col tempo dovrebbero sparire. poi ogni tanto per motivi misteriosi ricompaiono, ma di solito in zone di scarso movimento e in quantità non particolarmente preoccupanti.

i T5 iniziano a spingere bene dai 39W in su. i 24 fanno quel che possono e in ogni modo devono essere tutti bianchi. non escludo che qualche SPS semplice e senza troppe pretese di colori da spettacolo si possano tirar su: però tieni conto che la luce è uno dei componenti per l'allevamento, se mancano le altre, puoi avere anche un'HQI da 1000W che ci combini poco. discorso diverso per gli LPS, che nella maggioranza sono meno esigenti sia in termini di luci che di valori dell'acqua.

se i molli si riprenderanno non te lo so dire, ma la luce va sistemata in ogni modo.

garth11
25-11-2012, 17:42
Per me non sono solo lo luci ma tanto comincia a sistemare quelle


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
25-11-2012, 21:19
Sjoplin i molli intendi il sarco? Mentre uno mi sembra un lps e l'altro un sps si potranno riprendere con un illuminazione diversa?per il resto sto facendo come dici tu o smesso con le integrazioni di elementi e uso un buon sqle nei cambi d'acqua. Per i coralli invece una volta a settimana metto 5 ml di cibo liquido per coralli dell salifert.

Garth11 dimmi cos' altro potrebbe essere ti ascolto (cioe leggo piu che altro:-)) )

garth11
25-11-2012, 21:33
Per me se gli lps si "spaccano" così hai qualcosa di pesantemente sballato in acqua. Minchia io l'ho visto succedere con kh a oltre 17 (nel senso che mi sono stufato di aggiungere gocce, non che fossi vicino al viraggio di colore del test). Potrebbero essere anche inquinanti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
25-11-2012, 22:20
Senti proprio spaccato nn credo ma lo scheletro alle estremita sta diventando un colore nel viola, cmq io ieri ho fatto i test ed erano nella norma li o postati nella pagina precedente per ti ammetto una cosa l'illuminazione e bruttissima io o profato una plafo di un mio amioco con 4 neon t5 da 24w ma e impressionantw la differenza

Bobnoe
28-11-2012, 08:45
Secondo voi con una plafo con 4 neon t5 da 24w quanti bianchi e blu usereste,quanti kelvin e che marche.
Io vorrei optare per 2 bianchi da 10000k 1bianco da 14000k e una blu da 22000k e come luc3 lunare il led dell hydor s2how blu, che dite io in futuro come coralli vorrei mettere un altro duro e diversi tipi di zoanthus, spero vadano bene i kelvin che vi o detto.
P.s. visto che sto per cambiare illuminazione accendere tutti e quattro i neon in una sola volta puo provocare qualche reazione ai coralli.

garth11
28-11-2012, 11:00
Non è che siano molto efficienti le t5 da 24 watt comunque la combinazione che hai proposto è buona. Di solito si fa 3 bianchi e 1 blu

Giuansy
28-11-2012, 16:56
prndi gli ATI
3 bianchi (bluspezial)
1 attinico (Bluplus)...

ma no vai piu in la di molli e LPS forse e dico forse qualche foliosa....

tanto per darti un'idea, avevo una plafo con 5 t5 da 24 tutti bianchi e una baretta a led blu
e stentavo gia con le foliose.....(però il mio era una 100netti he??)

Bobnoe
28-11-2012, 22:03
Vabbe almeno per i molli sto messo bene, al massimo qualche zoanthus e un euphilya credi che cel la posso fare giuansy

Bobnoe
02-12-2012, 13:30
Ora vorrei chiedervi una cosa io ho come pompa di movimento una koralia 3 che ho posizionato sul vetro posteriore in alto a destra che punta un po in superfice, vi dico la verita nn mi piace molto il movimento che fa che dite aggiungo un nuova pompa di movimento o cambio quella che gia cio da premettere che se voglio aggiungere una nuova semptlre sul vetro posteriore ma a sinistra ho lo schiumatoio che e interno che dite cosa faccio

garth11
02-12-2012, 14:11
Vabbe almeno per i molli sto messo bene, al massimo qualche zoanthus e un euphilya credi che cel la posso fare giuansy

Si ce la fai!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Bobnoe
02-12-2012, 14:32
Ora vorrei chiedervi una cosa io ho come pompa di movimento una koralia 3 che ho posizionato sul vetro posteriore in alto a destra che punta un po in superfice, vi dico la verita nn mi piace molto il movimento che fa che dite aggiungo un nuova pompa di movimento o cambio quella che gia cio da premettere che se voglio aggiungere una nuova semptlre sul vetro posteriore ma a sinistra ho lo schiumatoio che e interno che dite cosa faccio

Melodiscus
02-12-2012, 19:51
Concoro che secondo me al di là della luce il problema è la gestione in generale, credo che in questo modo la vasca col tempo sarà sempre più instabile, il primo indizio è il modo in cui gli animali stanno reagendo. E poi scusami, ma compri un corallo senza sapere che cosa sia e di conseguenza senza conoscere le esigenze.
Io ti consiglio ti cominciare ad avere più pazienza e di fare le cose con più calma, anche gli acquisti che fai sembrano fatti istintivamente, se hai qualche dubbio sugli acquisti da fare chiedi qui, magari qualcuno ha usato il prodotto che intendi comprare e ti da qualche consiglio, vedrai che ne gioirà anche il portafogli... #70

Bobnoe
15-12-2012, 21:45
Grazie melodiscus infatti con i vostri aiuti sto cercando di migliorare la mia vasca e posso dire una cosa da quando o messo la plafoniera con t5 4x24 i coralli si sono ripresi in un modo incredibile ora il mio quesito e un altro il movimento in vasca, io come scritto piu su ho una koralia 3 messa in alto a desta sul vetro posteriore che dirige il getto sul vetro frontale verso il centro ora la koralia 3 e troppo forte? Se si cosa posso mettere e quante pompe devo mettere? da premettere che dall'altro lato cio uno schiumatoio(hydor slim skim nano) interno che occupa un bel po dell angolo posteriore sinistro

Sjd
15-12-2012, 22:53
koralia 3 da quanti lt/h è? e la vasca quanti litri è?

Bobnoe
15-12-2012, 23:01
La vasca 70 litri netti e la koralia 3 e da 3200 lt/h o 4 molli e 3 lps in vasca

Sjd
15-12-2012, 23:07
sei abbondantamente sopra il rapporto di 30 volta il litraggio, ma se i coralli si aprono bene e l'acqua gira bene da tutte le parti, secondo me, potresti lasciarla, ma aspettiamo anche altri pareri #70