Entra

Visualizza la versione completa : filtro pratico


sirenetta
18-04-2005, 17:43
Ragazzi sto montando un filtro pratico...non ricordo dove vanno messi i cannolicchi....nel cestello in basso o in quello in alto ???

tizeta
18-04-2005, 17:48
Basso, se possibile i primi 2 cestelli (dal basso). #36# ;-)

sirlucas
18-04-2005, 18:12
Cos'altro pensavi di metterci? Perchè secondo me potresti riempirlo tutto a cannolicchi. Cmq non metterei carboni.

plutonexx
18-04-2005, 18:14
Per il mio Pratiko 400 ho fatto in questo modo,
sotto lana per filtraggio fine riparata da spugna, (ho messo le spugne per evitare chei filamenti di lana entrano nei cannolicchi)
secondo e terzo cannolicchi ruvidi
quarto metà di sfere e uno sacchetto di carbone attivo
Ho usato anche 3 capsule di batteri per avviarlo.

Consiglio,
leggi bene le istruzioni #24
inserisci bene la guarnizione del coperchio bagnandola prima e poi quando devi chiuderlo,
fai attenzione a mettere il coprialbero del rotore e assicurati che faccia un "click" quando lo fissi.
Se fai bene queste operazioni vedrai che tutto andra bene!
Ciao! ;-)

sirlucas
18-04-2005, 18:17
......quarto metà di sfere e uno sacchetto di carbone attivo.....
Come detto prima secondo me il carbone è assolutamente inutile, se non controproducente..... tanto più che ti costringerà ad aprire il filtro almeno una volta al mese per sostituirlo in quanto dopo tale periodo il carbone comincerà a rilasciare ciò che aveva trattenuto in precedenza....

plutonexx
18-04-2005, 18:32
Ciao sirlucas!
Si ho letto quello che mi hai scritto prima in un altro post,
ma ormai è dentro, la prima occasione che avrò per aprire il filtro tolgo il carbone.

Ghedappaaa
18-04-2005, 19:31
ti consi gli odi fare questa modifica per no spiegartela ti mando a questo post http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=15

Mkel77
18-04-2005, 20:24
il mio l'ho riempito totalmente di cannolicchi.............anche l'ultimo cestello.

sirenetta
18-04-2005, 21:38
inserisci bene la guarnizione del coperchio bagnandola prima e poi quando devi chiuderlo,

l'ho bagnata...ma perchè è cosi importante????

Mkel77
18-04-2005, 21:52
perchè aderisce meglio

plutonexx
18-04-2005, 22:46
[/quote]
l'ho bagnata...ma perchè è cosi importante????[/quote]
eeeh.....

#12 Bagnata e lubrificata con dell'olio al silicone da il meglio di sè! -11 #17 -11 #17

(sto parlando della guarnizione, maliziosi!) #19

Ghedappaaa
18-04-2005, 23:10
avete visto la modifica non è migliore... così si eliminano quelle 2 spugne che non servono quasi a nulla .... ditemi cosa ne pensate

plutonexx
18-04-2005, 23:19
Si ho visto la tua modifica, come idea non c'è male, ma funziona bene?
Hai visto dei miglioramenti tra originale e modificato?

Ghedappaaa
18-04-2005, 23:30
molto: il risparmio perchè quelle spugnette si intorbidivano solo ai lati
il risultato l'acquario + pulito,poi dipede dalla quantità di lana che uno mette..... io mi trovo meglio


ah la mod nn l'ho fatta io io l'ho solo vista

ciaociao3volte
19-04-2005, 09:54
io i cannolikki li ho messi nei primi cestelli dall'alto...e sotto la lana..dite ke ho sbagliato? #07

klinsky
19-04-2005, 10:08
e come fai a lavarla o cambiarla?
in questo modo devi estrarre i cestelli con i cannolicchi, la cosanon va mica tanto bene #07

ciaociao3volte
19-04-2005, 10:25
oddio mi sa ke ho sbaglaito tutto, sono un disastro, eppure ho seguito le istruzioni ala perfezione....quindi cosa mi consigliate di fare? qual'è l'ordine migliore di riempire i cestelli?

The Wizard
19-04-2005, 11:12
io personalmente ho messo partendo dal basso un velo di spugna a maglia larga poi tutti cannolicchi di 2 misure diverse (prima i più grandi poi i più piccoli) e poi nel mini cestello blu (quello ad incastro) un altro pezzo di spugna!
Per quanto riguarda l'altro lato per il momento ho l'originale slitta con le 4 spugne ma ho intenzione di effettuare la modifica (lastra di plexy) e mettere 2 spugne ed altri cannolicchi o bioball.

sirenetta
19-04-2005, 11:44
ho notato che, a parte ciaociao3volte, nessuno ha seguito l istruzioni....nessuno ha messo i cannolicchi nel primo cestello dall'alto!!
Eppure le istruzioi dicevano così!
Ed effettivamente montandolo come dicono le istruzioni le sequenze è lana carboni o resine e cannolicchi, in basa a come passa l'acqua! Ed è esattamente la sequenza che avevo nel vecchio filtro!!!
Ora ditemi se sbaglio?

plutonexx
19-04-2005, 12:17
Il percorso esatto che deve compiere l'acqua per depurarsi che io sappia e questo:
filtro meccanico (spugne di vario spessore dal piu grande al più piccolo) oppure lana,
filtro biologico (cannolicchi, bioball, e altri materiali dove prolificano batteri)
filtro chimico (carbone attivo, resine anti-nitrati o minerali apposti zeolite) questi meteriali vanno usati e lasciati solo per poco tempo quanto basta per assorbire eventuali sostanze chimiche esempio 10/15giorni, poi buttati mai reciclati.
Ciao -11

The Wizard
19-04-2005, 12:50
Il fatto di mettere i cannolicchi partendo dal cestello più basso ti permette di tenerli perennemente immersi in acqua!

klinsky
19-04-2005, 13:41
Ed effettivamente montandolo come dicono le istruzioni le sequenze è lana carboni o resine e cannolicchi, in basa a come passa l'acqua! Ed è esattamente la sequenza che avevo nel vecchio filtro!!!
Ora ditemi se sbaglio?

nella scatola del pratico 300 c'è anche una foto illustrativa che fa vedere come caricarlo.
i cestelli inferiori cannolicchi e quelli superiori carbone........... o forse mi sto confondendo........

plutonexx
19-04-2005, 13:56
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.

klinsky
19-04-2005, 14:03
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.
quello è poco ma sicuso......... io l'ho tolto dopo un mese dall'avviamento e ci ho messo altri cannolicchi bio perle e lana di perlon.

ale.com
19-04-2005, 14:07
tanto più che ti costringerà ad aprire il filtro almeno una volta al mese per sostituirlo in quanto dopo tale periodo il carbone comincerà a rilasciare ciò che aveva trattenuto in precedenza....

sul fatto che sia inutile concordo.
ma il fatto che rilasci quello che aveva adsorbito e` una cavolata.
se non mi credi.. prova a chiedere a un chimico se e` possibile che questo avvenga in un acquario.

sirlucas
19-04-2005, 14:08
Si ma secondo me non è corretto, come ho detto io ed altri il carbone non va messo, eventualmente va usato per pochi giorni in caso si debba fare un filtraggio chimico dopo qualche trattamento con medicinali.
Non sempre quello che troviamo scritto nei manuali è correto, a volte l'esperienza su campo insegna molto di più della teoria.
Si, ma dovranno pure vendere il cabone, no? :-D :-D :-D :-D :-D

ale.com
19-04-2005, 14:39
per quanto riguarda la modifica.. sostituire le spugne con perlon puo` anche essere sensato.. ma IMHO non serve, soprattutto se si carica l'ultimo cestello con perlon.

...e nemmeno far stare i cannolicchi fuori dall'acqua per 4-5 secondi e` un problema. Certo ci si deve organizzare per ridurre al minimo quel tempo.

ho notato che,
[...] nessuno ha messo i cannolicchi nel primo cestello dall'alto!!
[...] Ora ditemi se sbaglio?

io li ho cosi`.
IMHO non sbagli.

Ghedappaaa
19-04-2005, 15:09
nella scatola del pratico 300 c'è anche una foto illustrativa che fa vedere come caricarlo.
i cestelli inferiori cannolicchi e quelli superiori carbone........... o forse mi sto confondendo

ti sei confuso è il contrario...,.
per quanto riguarda come mettere i cannolicchi se si fa la modifica e si possono pure mettere sotto ma se la modifica non è fatta si rischia che l'acqua non si depuri del tutto perchè quelle spugne del filtro non sono tanto buone... per quanto riguardo alla qualità dei cannolicchi sono buoni ma si sono sprecati ne potevano mettere un altro paio.....ah e se si fà la modifica è pure + facile l'utilizzo di resine o carbone attico o tutto ciò che deve essere sostituito col tempo

sirlucas
19-04-2005, 15:16
avete visto la modifica non è migliore... così si eliminano quelle 2 spugne che non servono quasi a nulla .... ditemi cosa ne pensate
La modifica sembrerebbe una buona idea, anche se mi restano alcuni dubbi.
Dato che i due stadi di filtrazione (meccanico/biologico) non sono due compartimenti stagni, la lana di perlon, creando una maggiore resistenza al passaggio dell'acqua che via via andrà aumentando con lo sporcarsi, potrebbe ad un certo punto provocare il formarsi di un circuito collaterale in testa al filtro che bypassa il filtraggio meccanico. Questo provocherebbe anche il bypassamento del filtraggio biologico (o per lo meno la riduzione) e si avrà come risultato l'inefficienza del filtro.
Questo xchè, osservando la testa del filtro, non vi è nessun tipo di guarnizione tra la zone del collettore di ingresso e l'aspirazione e quindi in caso di forte resistenza (lana di perlon) l'acqua percorrerebbe la via più breve.
Spero di essere stato abbastanza chiaro in questo contorto discorso.....

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Ciao.

The Wizard
19-04-2005, 15:25
Il tuo discorso è valido fino ad un certo punto, in quanto i cestelli hanno un tappo che si va a bloccare precisamente sotto la girante del filtro... se come dicessi tu un intasamento "estremo" del filtro (ma ti assicuro che dovrebbero passare anni per ridurre così male un filtro e per di più dovresti avere la melma in vasca) porterebbe ad una diminuizione drastica del flusso dell'acqua.
Il problema a mio avviso non si pone per il semplice fatto che in ogni caso mensilmente (se non bisettimanalmente) noi effettuiamo dei cambi d'acqua e una pulizia della vasca (rimozione delle foglie etc.etc.) che dovrebbero essere integrate bimestralmente da un'inspezione del filtro stesso.Questo secondo il mio punto di vista di gestione delle vasche.

plutonexx
19-04-2005, 15:34
Ciao sirlucas.
tu hai lo stesso dubbio che mi è sorto anche a me?
a primo impatto la modifica sembra migliorare la capacita del filtro,
ma pensandoci bene mi sa che può creare dei problemi isolando i due scomparti.
Quindi per il momento io boccerei la modifica, #07
Magari se qualcuno ha provato a realizzare questa modifica ci può raccontare cosa ha ottenuto,
miglioramento?
peggioramento?
secondo me la seconda ipotesi, trovo che sia un filtro molto efficente già di suo, speriamo che sia anche affidabile nel tempo.
Ciao!

sirlucas
19-04-2005, 15:49
La mia è solo una teoria. Il dubbio cmq mi rimane xchè come dicevi l'aspirazione è in prossimità dei fori nel tappo dei cestelli, ma siamo sicuri che appoggi effettivamente? Basterebbero un paio di millimetri.... E poi i vari cestelli non sono accoppiati perfettamente, non siamo certi che tutta l'acqua venga aspirata dal fondo...
Cmq finchè i nitriti mi rimarranno a zero..... mi fiderò del progettista del filtro.... :-D

The Wizard
19-04-2005, 15:52
che intendi per "non sono accoppiati perfettamente"? e poi in ogni caso anche senza la modificha correresti lo stesso rischio... il cestello potrebbe diventare un contenitore di acqua stagnante e l'acqua che entra potrebbe uscire immediatamente dall'altra parte.... no?

klinsky
19-04-2005, 15:55
La mia è solo una teoria. Il dubbio cmq mi rimane xchè come dicevi l'aspirazione è in prossimità dei fori nel tappo dei cestelli, ma siamo sicuri che appoggi effettivamente? Basterebbero un paio di millimetri.... E poi i vari cestelli non sono accoppiati perfettamente, non siamo certi che tutta l'acqua venga aspirata dal fondo...
Cmq finchè i nitrati mi rimarranno a zero..... mi fiderò del progettista del filtro.... :-D
nitrati a zero?
beato te, come fai?

plutonexx
19-04-2005, 15:57
Secondo me le due spugne (originali) leggermente piegate nella parte alta del castello servono proprio per dividere meglio i due scomparti, giusto......? #36#

sirlucas
19-04-2005, 16:00
nitrati a zero?
beato te, come fai?

Sorry, nitriti. Piccolo refuso.....

sirlucas
19-04-2005, 16:04
che intendi per "non sono accoppiati perfettamente"? e poi in ogni caso anche senza la modificha correresti lo stesso rischio... il cestello potrebbe diventare un contenitore di acqua stagnante e l'acqua che entra potrebbe uscire immediatamente dall'altra parte.... no?
Si però con le spugne che ci sono in dotazione sarà duro raggiungere il completo intasamento....
Per l'accoppiamento dei cestelli intendo che quando vai ad appoggiare i cestelli uno sull'altro resta una fessura tra i due (certo, un discorso un pò da pignolini, facciamo finta che non abbia parlato di questo..... :-D :-D :-D ).

Ghedappaaa
19-04-2005, 16:07
quoto #22 #22

The Wizard
19-04-2005, 16:09
:-D :-D :-D :-D :-D ok ok!!!! cmq posso assicurarti che la modifica è molto affidabile e funziona benissimo!
L'ho attuata sull'acquario di mia sorella a casa sua e devo dire che non ci sono particolari problemi se come da prassi dai una controllata alle spugne ogni par di mesi!
Adesso, come detto voglio farla anche al pratiko che ho a casa (ho usato casa di mia sorella come cavia!) :-)) :-))

sirlucas
19-04-2005, 16:13
E' sempre meglio fare esperienza sulla pelle degli altri.... :-D :-D :-D

Cmq, come ti dicevo, la mia è solo una teoria. Oltretutto, se non ci fosse la sperimentazione degli appassionati, l'acquariologia starebbe ancora discutendo su come far riprodurre i pesci rossi.... :-D :-D :-D

Che ti posso dire, in bocca al lupo e facci sapere!

ale.com
19-04-2005, 16:33
Per l'accoppiamento dei cestelli intendo che quando vai ad appoggiare i cestelli uno sull'altro resta una fessura tra i due (certo, un discorso un pò da pignolini, facciamo finta che non abbia parlato di questo..... :-D :-D :-D ).

perche' li appoggi.. prova invece ad incastrarli.. io li tolgo tutti e tre dal 300 tirando per il primo.

io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.

al limite si puo` riempire lo spazio lasciato tra spugne e cestello con del perlon e si ha lo stesso identico effetto.

klinsky
19-04-2005, 16:35
io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.

intendi quello + alto vero?

sirlucas
19-04-2005, 18:00
al limite si puo` riempire lo spazio lasciato tra spugne e cestello con del perlon e si ha lo stesso identico effetto.
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.
Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.

Mkel77
19-04-2005, 18:26
secondo me potevi evitare la lana, considerato che la spugna già mantiene parecchie impurita..........in questo modo hai sacrificato un pò di spazio per i cannolicchi

ale.com
19-04-2005, 19:33
io non credo che la modifica sia rischiosa o che comunque possa avere conseguenze negative, ma credo che sia inutile se si ha l'accortezza di riempire l'ultimo cestello con del perlon.

intendi quello + alto vero?

no, intendo quello piu' in basso. tenere in fondo i cannolicchi nel pratiko serve solo a farli intasare prima. meglio esser costretti a toglierli dall'acqua per pochi secondi una volta ogni mese o due.

ale.com
19-04-2005, 19:40
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.

bah.. io ho 4 vasche con filtro interno e una con il pratiko.
in tutte i cannolicchi sono a contatto con il perlon, non vedo dove stia il problema.

ad ogni modo ci siamo capiti male.. io non intendevo tra le spugne e i cestelli, ma tra le spugne e IL cestello (cioe' il bidone che contiene spugne e cestelli, al quale si attacca la testa).. altrimenti la proposta non avrebbe senso (non c'e' spazio tra cestelli e spugne).

Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.

mi ripeto, IMHO e' inutile.. a meno che non si abbia un carico organico tale da rendere la quantita' di cannolicchi contenibli nei due cestelli superiori (parlo del 300) insufficiente (ma vorrei vedere che razza di vasca sarebbe).

ale.com
19-04-2005, 19:40
Questa soluzione ha lo svantaggio che alcune fibre staccandosi andrebbero a rompere le scatole ai cannolicchi e, cosa peggiore, ad arrotolarsi sulla girante con la conseguenza di romperla.....bisogna sempre porre della spugna dopo la lana, per evitare quanto detto.

bah.. io ho 4 vasche con filtro interno e una con il pratiko.
in tutte i cannolicchi sono a contatto con il perlon, non vedo dove stia il problema.

ad ogni modo ci siamo capiti male.. io non intendevo tra le spugne e i cestelli, ma tra le spugne e IL cestello (cioe' il bidone che contiene spugne e cestelli, al quale si attacca la testa).. altrimenti la proposta non avrebbe senso (non c'e' spazio tra cestelli e spugne).

Cmq, in linea di principio la modifica non è una brutta idea, anzi. Solo che mi lascia qualche dubbio.

mi ripeto, IMHO e' inutile.. a meno che non si abbia un carico organico tale da rendere la quantita' di cannolicchi contenibli nei due cestelli superiori (parlo del 300) insufficiente (ma vorrei vedere che razza di vasca sarebbe).

Mkel77
19-04-2005, 20:27
ma lo dici per esperienza personale? perchè io non ho mai dovuto toccare l'interno del mio pratiko 100, ed è riempito totalmente di cannolicchi, e ti assicuro che il filtro non si intasa..............

ale.com
19-04-2005, 21:50
se ti riferisci alla mia frase: "tenere in fondo i cannolicchi nel pratiko serve solo a farli intasare prima" non ho detto che il filtro si intasa, ma che tenendo sopra il perlon e sotto i cannolicchi questi si intasano prima che posizionando gli elementi al contrario.. esattamente come se in un filtro interno si mettessero i cannolicchi sopra la lana.

Mkel77
20-04-2005, 09:11
a bè allora concordo............

ciaociao3volte
04-05-2005, 10:21
quindi secondo voi dopo un mese ke gira il pratico posso togliere il carbone attivo e mettere un altro scomparto di cannolikki? così avrei dal basso lana ultrafiltrante e due scomparti di cannolikki....
può andar bene??? #07

plutonexx
04-05-2005, 10:36
#25 #25 #25
potevi anche non mettere il carbone sin dall'inizio, direi che dopo un mese sarebbe anche ora!

Gasolio
04-05-2005, 11:51
avete visto la modifica non è migliore... così si eliminano quelle 2 spugne che non servono quasi a nulla .... ditemi cosa ne pensate
La modifica sembrerebbe una buona idea, anche se mi restano alcuni dubbi.
Dato che i due stadi di filtrazione (meccanico/biologico) non sono due compartimenti stagni, la lana di perlon, creando una maggiore resistenza al passaggio dell'acqua che via via andrà aumentando con lo sporcarsi, potrebbe ad un certo punto provocare il formarsi di un circuito collaterale in testa al filtro che bypassa il filtraggio meccanico. Questo provocherebbe anche il bypassamento del filtraggio biologico (o per lo meno la riduzione) e si avrà come risultato l'inefficienza del filtro.
Questo xchè, osservando la testa del filtro, non vi è nessun tipo di guarnizione tra la zone del collettore di ingresso e l'aspirazione e quindi in caso di forte resistenza (lana di perlon) l'acqua percorrerebbe la via più breve.
Spero di essere stato abbastanza chiaro in questo contorto discorso.....

Fatemi sapere cosa ne pensate.

Ciao.

si pensavo anche io al problrma della via più breve.... per quello, dopo aver fatto la modifica, mi accingo a mettere sulla parte superiore della lastra una guarnizione tipo un pezzo di tergicristallo o simile.