PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per avviamento vasca invertebrati


EXCLUSIVE
16-09-2012, 00:23
Ciao a tutti,
una coppia di amici ed i loro figli non hanno trovato soddisfazione con un piccolo acquario in loro possesso perchè (ignoranza in materia) hanno provato a inserire 2 pesci rossi in un 10Lt :#O (20x20x25H - nano cube Dennerle) senza nemmeno terminare l'avviamento (a volte i negozianti sarebbero da fucilare...). Quindi, hanno dismesso dopo 1 mese e mezzo l'acquario e non sapendosene che fare, mi sono gentilmente offerto di portarglielo via.... ;-)

Io ho già un 200 Lt ed un 40 Lt coi quali mi sento discretamente ferrato, leggo molto, ma

non ho mai avuto un 10 LT lordi!

Dato che per qualsiasi pesce questo acquario mi sembra un tantino piccolo, vi chiedo suggerimenti di ogni tipo riguardo l'introduzione e l'allevamento di invertebrati (tempi, quantità, tipologie) GRAZIE MILLE!

Vi agevolo allegando foto del cubo avviato oggi pomeriggio 15-09 ed aggiungo che:
i litri reali sono adesso 7; che il filtro non ha filtraggio biologico, ma solo meccanico, che non c'è riscaldatore, che le luci sono a led (di scarsa qualità), che ho inserito fondo fertilizzante prima e quarzo di granulometria 1 mm max dopo, che le piante sono: crypto diversen e Hemianthus callitrichoides.

http://s14.postimage.org/rxz8w6qvx/WP_000517.jpg (http://postimage.org/image/rxz8w6qvx/)

Atari
16-09-2012, 00:35
Ciao!

E' davvero piccino, io avrei messo meno fondo e piante epifite legate a legni come anubias e tantissimi muschi che per le caridine sono come il cacio sui maccheroni (scusate sto dando di matto oggi sto lavorando dalle 8 di stamattina e sono ancora sul lavoro).

Poi puoi mettere delle cladophore, le alghe a palla molto belline.

Come numero e specie, dipende cosa vuoi fare: se sei principiante come me con le caridine penso le migliori siano le red cherry o le white pearl ma dovrai attrezzarti prendendo solo maschi o solo femmine o sapendo già dove mettere le piccoline (una femmina gira con una trentina di uova).
Se invece vuoi evitarti il problema vai sulle Caridina Multidentata (ex-japonica) che non si riproduce in acqua dolce ed è più grossa.

Hai il riscaldatore?

EXCLUSIVE
16-09-2012, 00:50
Ciao e grazie davvero per la risposta.
Come scritto, nessun riscaldatore. Va bene lo stesso, vero?

Mi reputo novellino sugli invertebrati e sui nano acquari, non sulla "tecnica" comune alla gestione delle vasche in genere.

Ho visto le red cherry anche in "versione" yellow" (gialle); molto carine. Sono altrettanto comuni in negozio?

Non vorrei delle gran riproduzioni in acquario, altrimenti, qualcuno di troppo rischia di finire negli altri 2 acquari a loro rischio e pericolo. Come riconosco maschi e femmine?

Atari
16-09-2012, 00:57
Ciao e grazie davvero per la risposta.
Come scritto, nessun riscaldatore.

Mi reputo novellino sugli invertebrati e sui nano acquari, non sulla "tecnica" comune alla gestione delle vasche in genere.

Ho visto le red cherry anche in "versione" yellow" (gialle); molto carine. Sono altrettanto comuni in negozio?

Non vorrei delle gran riproduzioni in acquario, altrimenti, qualcuno di troppo rischia di finire negli altri 2 acquari a loro rischio e pericolo. Come riconosco maschi e femmine?

Per la reperibilità nei negozi dipende dalla zona, qui da me solo red cherry red e multidentata :-)) ma se guardi in allevamento e selezione c'è la lista degli allevatori presenti sul forum... Io proverei a contattare loro che magari te le forniscono.

La differenza maschio/femmina la vedi in età adulta quando alle femmine viene una macchia giallognola alla fine del cefalotorace dove ci sono le ovaie. Inoltre nelle red (Neocaridina heteropoda) le femmine sono più grosse e rosse.

Occhio che queste sono come i conigli o i guppy se non le limiti ti riempiono la vasca :-))

Ti chiedevo del riscaldatore perché soffrono abbastanza gli sbalzi e essendo piccino il cubetto devi stare attento a metterlo in ambiente dove non subisce sbalzi di temperatura.

Spero di essere stato utile #28

EXCLUSIVE
16-09-2012, 15:18
Grande Atari,
sei stato molto utile. Il posto in cui è posizionato il cubo è sempre senza luce diretta, anzi, sempre in penombra e con teperatura stabile, comunque mai sotto i 24 (anche di inverno). Quindi , niente riscaldatore.
Qui a Bologna ho visto neocaridine di vari tipi nel tempo, ma non allevandole ancora, non ho notato la frequenza del ricambio.
Ringrazio per il suggerimento relativo agli allevatori.

Domanda: dove posso trovare info relative al "rischio di ibridazione" fra le caridine? (non vorrei capitasse in caso ne inserissi di diverso colore. Vorrei capire se le red cherry e le Yellow (per esempio) si ibridano oppure no. Grazie

Ciao

Jessyka
16-09-2012, 15:25
Domanda: dove posso trovare info relative al "rischio di ibridazione" fra le caridine? (non vorrei capitasse in caso ne inserissi di diverso colore. Vorrei capire se le red cherry e le Yellow (per esempio) si ibridano oppure no. Grazie

Ciao

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345259

:)

EXCLUSIVE
16-09-2012, 15:34
Grandissima. Grazie.
Ciao!