Entra

Visualizza la versione completa : Astyanax fasciatus mexicanus


G.S.
15-09-2012, 21:50
Salve, dopo tantissime ricerche finalmente ho trovato la specie perfetta per me.
Intanto premetto che sono quasi osessionato dall'idea di ricreare un biotopo il più possibile simile a quello della specie che si vuole allevare, perché i pesci meritano di vivere nel miglior modo possibile, sebbene sappia che ciò sia estramemnte difficle e impegnativo (specie per un neofita come me). Poi finalmente ho trovato questo : http://www.natureaquarium.it/america/centro/cinque.htm
Intendo seguire tutto ciò che c'è scritto alla lettera, anche se la vasca preferirei prenderla un po' più grande (almeno 150 l lordi) in modo da poter ospitare 8 pesci...
Intendo ricreare questo loyout http://it.wikipedia.org/wiki/File:Astyanax_jordani.jpg
Secondo voi è appropriato, rispecchia quel tipo di ambiente ?? E poi con che materiale potrei utilizzare per realizzarlo ?? Sono troppo emozionato :)

malù
15-09-2012, 22:12
Veramente molto interessante :-)
Trovo le informazioni a riguardo dei pesci un pò troppo sommarie, essendo ciechi i loro comportamenti quanto e in che cosa differiscono dai pesci "vedenti"? Sono territoriali?

Per realizzare l'allestimento in foto direi senz'altro di usare schiuma poliuretanica, è leggerissima e durante la modellazione devi inserire pietre o altro che restando nella parte sottostante delle stalagmiti le faranno stare appoggiate al fondo.

G.S.
15-09-2012, 22:50
Si le informazioni sono un po' sommarie in quel sito. Però ho cercato moltissimo su internet (in english, in italiano c'è poco e nulla) e sembra una specie tranquillissima e abbastanza facile da allevare. Non sono assolutamente territoriali, essendo caracidi e, poiché non hanno occhi utilizzano le vibrazioni per orientarsi. Li trovo estremamente affascinanti e poi con un po' di impegno potrebbe uscire un acquario come si deve, spendendo comunque poco dato che non sono necessarie piante o luci particolari (quindi niente impianto CO2 ecc). Cmq grazie per le informazioni sul loyout ;)

malù
15-09-2012, 23:56
E per l'alimentazione?
Sai già dove li acquisterai? Potrei anche sbagliarmi ma non mi sembrano pesci facilmente reperibili.
Comunque tienici informati.......sono veramente curioso.

Ale87tv
16-09-2012, 09:35
mooooooooolto bene!!!
sono anche di riproduzione, in cattività
http://www.seriouslyfish.com/species/astyanax-mexicanus/
per il resto mi sembra molto facile come allestimento, per cui uno strato di sabbia calcarea, con delle melanoides tubercolata, uno sfondo 3D di poliuretano

avevi idea di usare un filtro interno o esterno?

IvanIvanuzzo
16-09-2012, 09:39
Per realizzare l'allestimento in foto direi senz'altro di usare schiuma poliuretanica
Ma non rilascia inquinanti? Dato che bisogna maneggiarla coi guanti non mi fiderei. Io andrei di gesso. Fare una pila di pietre incollate col silicone e poi usare del gesso oppure modellare il gesso su una barra di inox o legno.


Inviato dal mio Telefono a Gettoni

ANGOLAND
16-09-2012, 09:51
mi sembra una scelta molto coraggiosa, soprattutto per un neofita come ti definisci; stai sovradimensionando la vasca e questo è buono, ma attenzione quando realizzi lo sfondo 3D a non occupare tutto quello spazio lordo!
anche l'illuminazione dovrai studiarla bene, essendo organismi depigmentati e abituati a vivere al buio saranno sensibilissimi all'irraggiamento di qualsiasi natura. forse delle galleggianti aiuterebbero a schermare la luce. seguo il topic#70

G.S.
16-09-2012, 10:12
Intato per chi chiedeva se sono di facile reperibilità ho cercato su internet e si vendono sui 2,5 €. Poi ho parlato con il mio negoziante e ha detto che se sono interessato me li procurerà per 3 €. Per il cibo poi non sono in alcun modo esigenti. Il filtro sarà assolutamente esterno, sia per non rovinare il loyout sia per non togliere spazio ai pesci. Però mi sto un po' confondendo sul loyout, perché dite che quel materiale inquina ?? Su internet sembra abbastanza usato tra gli acquariofili...e poi è fondamentale ricrearne uno fedele al biotopo di origine e esteticamente decente giacché non posso usare piante o altri arredamenti che non siano pietre semplici (se trovate qualche foto di un biotopo simile aiutereste molto un'artista che sto ingaggiando ahahah) :S

ps purtroppo la luce come indicato sul sito sarà solo un neon attinico da 18 W anche se comunque non si segnalano problemi particolari per l'esposizione alla luce...in ogni caso volendo ricreare il biotopo utilizzerò solo questa :-)

IvanIvanuzzo
16-09-2012, 10:28
Io non so se inquini ma so che la schiuma poliuretanica quando è fresca va usata rigorosamente con i guanti per cui mi insospettisce quel materiale.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

filofilo
16-09-2012, 10:33
Io non so se inquini ma so che la schiuma poliuretanica quando è fresca va usata rigorosamente con i guanti per cui mi insospettisce quel materiale.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

E' usata in migliaia di acquari. Quando e' asciutta e' inerte!

IvanIvanuzzo
16-09-2012, 10:40
Se lo dite voi ok! Io comunque cospargerei le "stalagmiti" di gesso o sabbia incollata per dargli un migliore effetto estetico

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

filofilo
16-09-2012, 10:40
Io non so se inquini ma so che la schiuma poliuretanica quando è fresca va usata rigorosamente con i guanti per cui mi insospettisce quel materiale.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

E' usata in migliaia di acquari. Quando e' asciutta e' inerte!

Riguardo gli Astyanax, ho dei colleghi che per lavoro gli allevano e studiano. Io ho lavorato solo con le loro larve. Sono pesci voracissimi, facilissimi da alimentare. Der resto in una grotta bisogna saper cogliere tutte le opportunita' e non si puo' essere schizzinosi. Se gli vuoi fare felici comunque Tubifex e chironomus sono perfetti, anche per preparare le femmine alla riproduzione. Stanno meglio a basse temperature (20-24C) per cui niente riscaldamento se stanno in casa. In realta' sono piu' aggressivi dei loro simili di superficie ma niente di estremo. Ultimainformazione, per la stragrande maggioranza non sono completamente ciechi, percepiscono luci e ombre con occhi atrofici che rimangono abbozzati sotto la pelle della testa.

Ale87tv
16-09-2012, 11:56
ottimo!
per foto del biotopo, prova a vedere sui siti e forum di speleologia o subacquea...
stavo pensando a come gestire i nitrati senza essere costretto a cambi continui, potresti pensare a un denitratore o a un filtro d'amburgo, che chiude il ciclo dell'azoto da NO3- a N2 gassoso...

G.S.
16-09-2012, 12:03
Mmm si in effetti sarebbe utile il denitratore...comunque adesso provo in qualche sito inglese ma la vedo difficile, purtroppo quella foto è troppo imprecisa...

Ale87tv
16-09-2012, 12:09
eh si, comunque prova a cercare con il nome della grotta....

il bello è che la forma di superficie, con cui pare sia ancora interfecondo non si trova in commercio

in fai da te c'è qualche articolo sul denitratore

filofilo
16-09-2012, 12:19
Una curiosita'. La forma sotterranea e' presente in diverse grotte del Messico, ognuna con una popolazione geneticamente differente. L'incrocio di 2 popolazioni distinte produce spesso pesci con occhi e pigmentazione come la forma di superficie. I ricercatori stanno cercando di preservare piu' popolazioni possibili, molte sono a rischio di estinzione o gia' estinte. Spesso basta che un contadino scavi un pozzo, per asciugare un ecosistema sotterraneo e fare estinguere la popolazione che vi abitava.

ANGOLAND
16-09-2012, 19:37
oppure metti un bel ramo di potos emerso a pescarti i nitrati in vasca, non è proprio da puristi del biotopo ma funziona ed è economico, e in vasca ti trovi solo radici che potrebbero essere presenti anche nell'habitat originario... quando un elemento naturale può sostituirne uno artificiale a me sta subito simpatico!;-)

Ale87tv
16-09-2012, 20:24
beh ma il denitratore non è altro che un post filtro, dove le colonie batteriche denitrano...
comunque può funzionare anche il pothos!

ANGOLAND
16-09-2012, 21:05
beh ma il denitratore non è altro che un post filtro, dove le colonie batteriche denitrano...
comunque può funzionare anche il pothos!

SO BENISSIMO COS'E' UN DENI-TRATTORE....#57!! vabbè il potos fa anche colore eh eh!#13

Ale87tv
16-09-2012, 21:07
:-D dai non volevo mettere in dubbio le tue conoscenze... era per chi leggeva ;-) che non pensassero a resine o altro :-)

ANGOLAND
16-09-2012, 21:24
quoto anche ivanuzzo che con l'ultimo gettone (!!) propone l'idea della sabbia e del gesso, sarebbe un bell'effetto