PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo tanganika 100 lt consigli..


nicola989
15-09-2012, 11:48
Salve a tutti, dopo la mia esperienza con il piccoli ciclidi americani come i ram e i cacatuoides mi sono deciso a passare ai ciclidi del tanganika..ho a disposizione la tipica vasca commerciale 100x30x40 con filtro esterno pratiko 200 e plafoniera con t5 da 78 watt (troppi giusto?), mi interessano sopratutto i neolamprologus brichardi, vorrei fare un monospecifico, cosa ne pensate ci possono stare? Se la popolazione dovesse diventare troppo numerosa potrei portarli in negozio qualcuno..quali sono i valori necessari? grazie a tutti quelli che mi daranno una mano..:-))

yaaaa cristiaaa
16-09-2012, 11:14
Salve a tutti, dopo la mia esperienza con il piccoli ciclidi americani come i ram e i cacatuoides mi sono deciso a passare ai ciclidi del tanganika..ho a disposizione la tipica vasca commerciale 100x30x40 con filtro esterno pratiko 200 e plafoniera con t5 da 78 watt (troppi giusto?), mi interessano sopratutto i neolamprologus brichardi, vorrei fare un monospecifico, cosa ne pensate ci possono stare? Se la popolazione dovesse diventare troppo numerosa potrei portarli in negozio qualcuno..quali sono i valori necessari? grazie a tutti quelli che mi daranno una mano..:-))

mhhh 120 litri lordi per i bichardi sono veramente pochissimi...non ne vale la pena in quanto formano colonie numerose e te con quel litraggio ti puoi permettere sempre e solamente una coppietta con qualche sub adultoma roba di tre o quattro e levarli subito appena crescono...ricordati che sono prolifici a momenti piu dei guppy...

SUSANNA88
16-09-2012, 12:56
Ciao!! Guarda anche io voglio allestire la mia vasca 80*35*45 con un biotopo del Tanganica, e dopo aver letto tanto e avuto diversi consigli qui sul forum sono giunta alla conclusione che mi farò un monospeficifo di conchigliofili coloniali tipo N.similis o multifasciatus.

Inizialmente avrei voluto tenere i N.caudopuncatatus, però vivono in coppia e i nascituri non vengono tollerati in età adulta, quindi periodicamente devi darli via. Lo stesso discorso vale per altri conchigliofili monogami tipo Brevis oppure Ocellatus, e infine per i bellissimi Brichardi.

Questa è stata la mia esperienza finora (puramente teorica). #28

nicola989
16-09-2012, 14:03
Ciao, grazie per il consiglio..io però ho letto che formano una colonia con i nascituri e solo quando ne son troppi non sopportano più la prole più anziana.. ma io avrei a chi darli prima che succeda questo :-)

nicola989
17-09-2012, 23:16
grazie per il consiglio yaaaa cristiaaa non lo avevo visto..:-) Peccato per i brichardi..molto belli davvero, avete altri consigli sulla popolazione? Non vorrei qualcosa di troppo piccolo e nemmeno una specie che mi costringa poi a togliere gli inquilini che non sono ben accetti da un' ipotetica coppia..(forse chiedo troppo) ciao #28

nicola989
18-09-2012, 23:14
Ragazzi nessun consiglio? :-)

Metalstorm
19-09-2012, 13:21
Non vorrei qualcosa di troppo piccolo e nemmeno una specie che mi costringa poi a togliere gli inquilini che non sono ben accetti da un' ipotetica coppia..(forse chiedo troppo) ciao
mi sa di si :-))

con tutti i ciclidi monogami devi allontanare quelli in eccesso, a maggior ragione in pochi litri e con pesci incazzerecci come quelli del tanganica

forse l'unico pesce che fa per te di questo lago, vista la buona lunghezza nonostante il litraggio, è il Paracyprichromis nigripinnis: si alleva in gruppi haremici formati da un maschio con più femmine

nicola989
19-09-2012, 14:42
Grazie Metalstorm per il consiglio, anche io li stavo osservando da un po'..:-)
Tu cosa faresti con questa vasca? Ho visto anche i julido so che poi bisognerebbe estrapolarne una coppia e cedere gli altri..gli ornatus possono andar bene? E magari con loro dei conchigliofili? Non voglio sovrappopolare..faccio per chiedere..:-)

nicola989
24-09-2012, 21:26
uppete :-)