Entra

Visualizza la versione completa : Aplocheilus Panchax, mi potete confermare quanto scritto in questa scheda?


pette
14-09-2012, 22:57
http://s12.postimage.org/cdryb0trd/WP_000262.jpg (http://postimage.org/image/cdryb0trd/)

Un negoziante dov'ero passato a prendere del surgelato sostiene che posso tenere l'Aplocheilus Panchax in una vaschetta anche di 5 litri, a prova mi ha mostrato questa scheda, mi sa un po' di ******* detto sinceramente tra noi! Qualcuno li ha mai allevati?

draik
15-09-2012, 12:54
Mai allevato, ma estrema ca....ta sul fatto di portelo inserire in una vaschetta di 5 litri...in quei litri non ci alleverei neanche delle caridine, non esistono pesci che possano vivere almeno discretamente in una vaschetta del genere.

pette
16-09-2012, 16:12
Immagino! Tra l'altro leggendo un po' ho visto che la varietà che aveva era la golden, che dovrebbe superare i 10cm di lunghezza!

Marco Vaccari
17-09-2012, 14:27
..cavolata incommensurabile.... come molte del resto...

ma, ahimè, ragazzi.. vedo che la confusione regna sovrana...#06
il genere APLOCHEILUS comprende diverse specie... le scrivo a memoria:
Aplocheilus lineatus (in genere quello che si trova nei negozi) spesso nella varietà selezionata in acquario "Gold" (10/11cm)
Aplocheilus panchax
Aplocheilus dayii
Aplocheilus dayii "werneri"(probabilmente Aplocheilus werneri)
Aplocheilus kirchmayeri
Aplocheilus parvus
Aplocheilus blockii

il genere verrà (spero) presto approfondito..
Tutte le specie vanno allevate in vasche con un BUON VOLUME D'ACQUA .. da 40/50 litri per le specie più piccole (parvus e kirchmayeri) agli 80/100 litri per le altre specie...... meglio allevarli in gruppo oppure un maschio con diverse femmine perchè possono essere aggressivi.....
..e comunque sia i panchax, dayi e soprattutto i lineatus, diventano decisamente dei tonni (da nutrire con camole e mosconi, altrochè fioccato!)

..quante balle girano sui killi.... accidenti..

Marco Vaccari
17-09-2012, 14:37
..ecco alcune foto scattate da me..
http://s7.postimage.org/93ercicd3/aplocheilus2.jpg (http://postimage.org/image/93ercicd3/)

http://s7.postimage.org/iqi9m85cn/IMG_5435.jpg (http://postimage.org/image/iqi9m85cn/)

http://s7.postimage.org/lfm93qplj/IMG_5571.jpg (http://postimage.org/image/lfm93qplj/)

http://s7.postimage.org/do5j56lg7/IMG_6090.jpg (http://postimage.org/image/do5j56lg7/)

Marco Vaccari
17-09-2012, 14:45
dall'alto verso il basso:

1) Aplocheilus panchax CI2005 (commercial import) esemplari selvatici che ho tenuto e riprodotto (e passato ;-)) per alcuni anni

2) Aplocheilus cf. "panchax" Manipur (importazione commerciale dal nord dell'India) esemplare selvatico.. allevo la terza generazione.... anche se sembra un panchax, secondo me, non lo è, perchè le differenze con i panchax sono davvero tante....

3) Aplocheilus lineatus "Goa" (lineatus con location code) fotografato alla convention killi in Germania.. secondo me, decisamente più bello della varietà "giallona" d'allevamento.. non dite?... dimensioni grandi e massicce!.. altrochè vaschetta da 5 litri!

4) Aplocheilus dayi (probabilmente "Kottawa forest") coppia selvatica che ho ceduto, perchè nella vasca di vendita c'erano sia Aplocheilus dayi che Aplocheilus dayi werneri, impossibile distinguere le femmine.... coppia riportata al negozio e non riprodotta (volutamente)

pette
17-09-2012, 15:40
Grazie mille marco! Credo che avesse il lineatus in negozio, anche se i colori erano tutt'altro che accesi, immagino per i valori che aveva in vasca... te non riesci ad aggiornare un po' le schede dei killi del nostro acquabase?

Marco Vaccari
17-09-2012, 16:10
...in genere nei negozi si trovano solo i lineatus.... quasi sempre "gold"...
In realtà gli Aplocheilus non sono troppo sensibili ai valori dell'acqua.. sono pesci davvero molto resistenti, per niente rari e che colonizzano ogni raccolta d'acqua in India e dintorni..
Più che altro soffrono stress, mancanza di cibo (il fatto che mangino di tutto e che accettino il cibo secco non significa che, poi stiano bene)... #07
..sono pesci specializzati a mangiare con voracità insetti che cadono in acqua.. specialmente mosche.. quindi necessitano di un alimentazione corretta.... surgelato di vari tipi e, appunto, insetti.. mosche, camole, tarme della farina, grilli. pezzi di lombrico... un grande lineatus mangia davvero di ogni...

..l'articolo inoltre riporta che sono adattissimi a dividere la vasca con Trichogaster e Trichopodus (Colisa e Trichogaster).. niente di più sbagliato!.. mi spiegate come un Trichogaster può fare in tranquillità un nido di bolle, quando accanto a lui nuotano delle saette da 10 cm in frenesia riproduttiva?
..e le rasbore, poi.... ottime per un invito a cena.... ti fai un weekend al mare e i tuoi Aplocheilus si prendono cura di loro..... #06
..ma come si fa a scrivere baggianate simii!.. ma l'autore dell'articolo, ha mai tenuto Aplocheilus?...

pette
17-09-2012, 17:09
..l'articolo inoltre riporta che sono adattissimi a dividere la vasca con Trichogaster e Trichopodus (Colisa e Trichogaster).. niente di più sbagliato!.. mi spiegate come un Trichogaster può fare in tranquillità un nido di bolle, quando accanto a lui nuotano delle saette da 10 cm in frenesia riproduttiva?
..e le rasbore, poi.... ottime per un invito a cena.... ti fai un weekend al mare e i tuoi Aplocheilus si prendono cura di loro..... #06
..ma come si fa a scrivere baggianate simii!.. ma l'autore dell'articolo, ha mai tenuto Aplocheilus?...

Il libro dalla copertina era "De Vecchi Editore Guida Completa ai Pesci Tropicali d’acqua Dolce", a quanto pare un libro che l'acquariofilo consapevole non dovrebbe consultare, ma che il negoziante usa come bibbia!!!
Dalla scheda un trio di panchax comune starebbe in 5,6 litri!!! Magari c'è messo che come vasca specifica per i betta basta un bicchiere da mezzo litro a coppia, vorrei proprio leggerlo se lo trovo!