Visualizza la versione completa : Gh e Kh soliti valori
Fabiorain
14-09-2012, 18:45
Questo fine settimana devo fare il cambio d' acqua settimanale (15l) oggi ho controllato i valori e ho Gh e Kh a 6 , ph 6,8 . Ho questi valori di Gh\Kh da una ventina di giorni, ho provato a fare cambi con i sali e cambi con osmosi pura, ma restano invariati.la vasca è allestita da aprile 2012, pesci piante e invertebrati senza nessun problema, non ho introdotto niente di nuovo....vorrei far riscendere il Kh a 4 come prima.....come posso fare?
Ps: non noto sofferenze nella vasca, ma non vorrei che questi valori alla lunga siano dannosi
daniele68
14-09-2012, 20:39
Ciao
se fai cambi con sola osmosi i valori dovrebbero scendere in quanto diluiresti i sali.
Se rimangono costanti o tendono a salire è probabile che ci sia qualcosa in vasca che rilasci carbonati..spesso è il fondo...
Fabiorain
15-09-2012, 09:39
Ciao
se fai cambi con sola osmosi i valori dovrebbero scendere in quanto diluiresti i sali.
Se rimangono costanti o tendono a salire è probabile che ci sia qualcosa in vasca che rilasci carbonati..spesso è il fondo...
Come fondo ho il Manado della JBL, da quanto ho letto dovrebbe essere inerte, possible che dopo 4 mesi rilasci carbonati in vasca?...come dicevo sopra, usando sola osmosi mi scenderebbe anche il Gh,.. per ora faccio il cambio settimanale con sola osmosi?
Se continua cosi prenderò i sali per regolare solo il Gh........quali?
Enza Catania
15-09-2012, 17:27
Visto che anche tu hai molte piante, potresti usare questo della Seachem:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-equilibrium-integratore-minerali-essenziali-300gr-p-3561.html, (contiene anche potassio)
Oppure, leggi quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390746&highlight=sali+per+gh
Ovviamente esistono anche ii sali per preparare soluzioni con cloruro di calcio, solf, di magnesio
in questo caso ti rimando all'articolo posto in evidenza:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
.
Fabiorain
15-09-2012, 17:39
Grazie Enza....credo che opterò per i sali Seachem,.......il prossimo cambio "domenica" lo faccio con osmosi senza sali?
silvolpe
15-09-2012, 18:15
Grazie Enza....credo che opterò per i sali Seachem,.......il prossimo cambio "domenica" lo faccio con osmosi senza sali?
Ciao Fabio,
hai misurato i valori dell'acqua di osmosi ? Nel caso il filtro a membrana fosse esaurito è probabile che l'acqua sia con caratteristiche differenti rispetto a quelle che presumi.
Prima di sostituire il fondo proverei ad effettuare una verifica, non sia mai ...
Buon weekend.
sv
Enza Catania
15-09-2012, 18:15
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
Da questo video non sembrerebbe che in origine rilasci carbonati...http://www.youtube.com/watch?v=xWBiWTGqAG4
Fabiorain
15-09-2012, 18:21
Grazie Enza....credo che opterò per i sali Seachem,.......il prossimo cambio "domenica" lo faccio con osmosi senza sali?
Ciao Fabio,
hai misurato i valori dell'acqua di osmosi ? Nel caso il filtro a membrana fosse esaurito è probabile che l'acqua sia con caratteristiche differenti rispetto a quelle che presumi.
Prima di sostituire il fondo proverei ad effettuare una verifica, non sia mai ...
Buon weekend.
sv
si si sono ok, tutti e 2 a zero...non credo sia il fondo, anzi lo spero!!-:33
------------------------------------------------------------------------
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
devo comprarlo in internet, qui da me non si trova....faccio un cambio di 15l con sola osmosi
Fabiorain
18-09-2012, 11:34
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
Da questo video non sembrerebbe che in origine rilasci carbonati...http://www.youtube.com/watch?v=xWBiWTGqAG4
Avevo fatto il test a suo tempo con il viakal e non frizzava, mi viene il dubbio che ad alzare i carbonati possano essere i gusci di quelle specie di "lumachine" bianche che ho sui vetri e regolarmente ogni settimana tolgo o schiaccio, non sono proprio lumache, hanno un guscio semitrasparente biancastro e stanno ferme sui vetri, sono come "cupolette" tra l' altro ho letto un po in giro ma non riesco ad identificarle...posso essere i gusci schiacciati di quelle?...la polpa se la divorano le caridine.
Enza Catania
19-09-2012, 11:41
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
Da questo video non sembrerebbe che in origine rilasci carbonati...http://www.youtube.com/watch?v=xWBiWTGqAG4
Avevo fatto il test a suo tempo con il viakal e non frizzava, mi viene il dubbio che ad alzare i carbonati possano essere i gusci di quelle specie di "lumachine" bianche che ho sui vetri e regolarmente ogni settimana tolgo o schiaccio, non sono proprio lumache, hanno un guscio semitrasparente biancastro e stanno ferme sui vetri, sono come "cupolette" tra l' altro ho letto un po in giro ma non riesco ad identificarle...posso essere i gusci schiacciati di quelle?...la polpa se la divorano le caridine.
Certo con un pH al di sotto di 7, qualsiasi cosa reagisce se di natura calcica, io penso che sicuramente ti aumenterà anche il GH ma non te ne accorgi perche le piante...e quindi ti ritrovi solo i carbonati aumentati....
Penso, comunque che dipenda molto da come hai fatto maturare il fondo;
Io non ricordo di preciso, hai i Danio vero?....ma perchè devi per forza scendere a 4.
Fabiorain
19-09-2012, 12:38
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
Da questo video non sembrerebbe che in origine rilasci carbonati...http://www.youtube.com/watch?v=xWBiWTGqAG4
Avevo fatto il test a suo tempo con il viakal e non frizzava, mi viene il dubbio che ad alzare i carbonati possano essere i gusci di quelle specie di "lumachine" bianche che ho sui vetri e regolarmente ogni settimana tolgo o schiaccio, non sono proprio lumache, hanno un guscio semitrasparente biancastro e stanno ferme sui vetri, sono come "cupolette" tra l' altro ho letto un po in giro ma non riesco ad identificarle...posso essere i gusci schiacciati di quelle?...la polpa se la divorano le caridine.
Certo con un pH al di sotto di 7, qualsiasi cosa reagisce se di natura calcica, io penso che sicuramente ti aumenterà anche il GH ma non te ne accorgi perche le piante...e quindi ti ritrovi solo i carbonati aumentati....
Penso, comunque che dipenda molto da come hai fatto maturare il fondo;
Io non ricordo di preciso, hai i Danio vero?....ma perchè devi per forza scendere a 4.
si ho i Danio Margaritatus e le Crystal Black e Red...per quello non vorrei salire con i carbonati, il gh a 6 va bene per le CRS|CBS ma è quasi al limite quindi non vorrei salire di piu, di conseguenza con quel Gh dovrei avere almeno un Kh a 3\4 ..il ph è a 6,8\6,9 .
in che senso : " come hai fatto maturare il fondo"?
Enza Catania
19-09-2012, 18:26
Fai scendere il tutto e poi reintegri solo il GH
Da questo video non sembrerebbe che in origine rilasci carbonati...http://www.youtube.com/watch?v=xWBiWTGqAG4
Avevo fatto il test a suo tempo con il viakal e non frizzava, mi viene il dubbio che ad alzare i carbonati possano essere i gusci di quelle specie di "lumachine" bianche che ho sui vetri e regolarmente ogni settimana tolgo o schiaccio, non sono proprio lumache, hanno un guscio semitrasparente biancastro e stanno ferme sui vetri, sono come "cupolette" tra l' altro ho letto un po in giro ma non riesco ad identificarle...posso essere i gusci schiacciati di quelle?...la polpa se la divorano le caridine.
Certo con un pH al di sotto di 7, qualsiasi cosa reagisce se di natura calcica, io penso che sicuramente ti aumenterà anche il GH ma non te ne accorgi perche le piante...e quindi ti ritrovi solo i carbonati aumentati....
Penso, comunque che dipenda molto da come hai fatto maturare il fondo;
Io non ricordo di preciso, hai i Danio vero?....ma perchè devi per forza scendere a 4.
si ho i Danio Margaritatus e le Crystal Black e Red...per quello non vorrei salire con i carbonati, il gh a 6 va bene per le CRS|CBS ma è quasi al limite quindi non vorrei salire di piu, di conseguenza con quel Gh dovrei avere almeno un Kh a 3\4 ..il ph è a 6,8\6,9 .
in che senso : " come hai fatto maturare il fondo"?
Come hai detto, ci sono pareri diversi e l'azienda produttrice dice che non altera i valori, però ho letto diversi topic in cui molti lamentano lo stesso problema, quindi niente di strano
che esso si comporti come i fondi allofani che assorbono in fase di maturazione per poi rilasciare dopo in caso di pH acido.....non ne ho diretta esperienza d'uso, ho un'amica che lo ha adoperato ma come me ha poecilidi quindi....
Fabiorain
20-09-2012, 10:38
Gli allofani rilasciano carbonati dopo 1\2 anni "quelli buoni", mi sembra strano che il manado li rilasci dopo soli 4 mesi, tra l' altro la Jbl dichiara questo:
" Un elemento molto importante rispetto ad altri prodotti simili è che JBL Manado non riduce pericolosamente il valore della durezza carbonatica (KH) e perciò contribuisce alla stabilità del valore di pH"
quindi non dovrebbe lavorare come un allofano...mah??#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |