PDA

Visualizza la versione completa : 6500k o 10000k questo e' il dilemma!


RaMaS
18-04-2005, 16:37
Sabato sono andato dal pescivendolo per chiedere se gli erano arrivate alcune cose,una cosa tira l'altra e...siamo finiti a parlare(quasi litigare -04 ) sull'illuminazione in acqua dolce, la sua tesi era che ormai le lampade a con temperatura di colore 6500K stanno tendendo a sparire per via della loro inadeguatezza..isostenendo che ormai si usano quasi esclusivamente tubi a 10000k, dopo avergli spiegato alcune mie perplessita' in merito lui mi ha detto che le 10000k hanno un maggiore potere di penetrazione della colonna d'acqua, e che quindi hanno un effetto migliore sia dal punto di vista estetico che una maggiore resa in termini di fotosintesi clorofilliana.
Dopo circa mezzora di discussione sono andato via non senza molti dubbi, volevo esporvi la questione voi che ne pensate??

Parsifal
18-04-2005, 17:25
Il pescivendolo ha ragione quando sostiene che le 10000K hanno una maggior penetrazione della colonna d'acqua.
Infatti la prima radiazione ad essere assorbita dall'acqua è il rosso e via via tutte le altre fino al blu che è la radiazione che viene assorbita per ultima.
Questo è anche il motivo per cui se quardi le riprese marine vi è una forte predominanza del blu.
Tornando alla nostra lampada da 10000K ha una luce con molto blu (anche se il nostro occhio la vede cone rosa/violetta) e quindi "buca" meglio la colonna d'acqua.
Ed e anche vero che l'acquario illuminato da tali lampade dal punto di vista estetico è molto piacevole e risaltano molto i colori.

Detto questo sostenere che le altre lampade siano superate è una gran *******, hanno semplicemente un altro spettro e un'altra temperature di colore.

RaMaS
18-04-2005, 18:02
Ok, ma allora tu dici ke le 10000k sono piu' indicate per rispetto alle altre, oppure ritorniamo sempre al concetto del tipo di piante e biotopo da ricreare?
Per essere piu' chiari, in linea di massima secondo voi,si puo' dire che sono meglio le 10000k? io penso sempre che ci siano sempre troppe variabili per dire che e' meglio una lampada rispetto ad un altr..

Parsifal
18-04-2005, 18:30
.............
io penso sempre che ci siano sempre troppe variabili per dire che e' meglio una lampada rispetto ad un altra.
Hai fatto centro #36#

mmicciox
18-04-2005, 19:46
Io credo che bisogna sempre tener presenti le osservazioni in natura, dal momento che secoli di adattamento hanno fatto si che le piante si adattassero perfettamente alla luce solare che è sempre la migliore. Perciò anche le lampade devono essere più simili possibilemnte alla luce solare. Quindi spettro completo e temperatura che deve essere una media tra quelle che si registrano tra alba, zenit, e tramonto ai tropici. Per cui o si cerca di avere una temperatura circa 5000/6000 K o - malattia delle malattie #13 #13 -05 -05 - si programmano lampade che si accendono in successione 3000/4500/6500/10000/6500/4500/3000 (sarebbe grandioso).
Poi c'è il discorso della quantità di luce. Infatti è vero che le lampade fredde danno più quantità di luce che perchè le radiazioni blu vengono assorbite in misura minore dall'acqua, ma è pur vero che le alghe si adattano meglio a soluzioni ottime da un punto di vista estetico ma inadeguate (10000 K) e così queste soluzioni sono praticabili ma rischiose perchè bisogna tener sotto strettissimo controllo tutti i fattori che favoriscono la crescita algale. Poi un discorso interessantissimo che andrebbe sviluppato è la presenza o meno nella stanza di luce solare forter o addirittura diretta in vasca.

crypto
18-04-2005, 20:05
non si chiamano malattie, ma seghe mentali :-D :-D

le 10000 vanno benissimo, valutiamo il rapporto prezzo prestazioni!!!

RaMaS
19-04-2005, 02:24
Quindi se io in un 50l inserisco tre tubi da 15w a 10000k per piante particolarmente esigenti come il glossostigma elatinoides(per es.)
otterrei risultati migliori rispetto a tre tubi 15w diciamo a..6500k?(alghe e "malattie" a parte :-)) ;-) )

Parsifal
19-04-2005, 09:21
E chi può dirlo. Prova e fra qualche mese ci racconti come và :-)

goaz65
19-04-2005, 10:02
In breve la mia esperienza:

1 Lampada da 10000 = alghe a go go
1 Lampada da 10000 + 1 Lampada da 7000 = alghe a go go
1 Lampada da 7000 + 1 Lampada da 4700 = alghe quasi sparite

Ora, probabilmente il fattore luce non sarà stato determinante e sicuramente ci sono altri parametri da valutare , però questi sono i fatti.

bonzo76
19-04-2005, 10:45
In breve la mia esperienza:

1 Lampada da 10000 = alghe a go go
1 Lampada da 10000 + 1 Lampada da 7000 = alghe a go go
1 Lampada da 7000 + 1 Lampada da 4700 = alghe quasi sparite

Ora, probabilmente il fattore luce non sarà stato determinante e sicuramente ci sono altri parametri da valutare , però questi sono i fatti.

io ho 2 lampade da 10000 e una fitostimolante, ad un certo punto alghe a gogò, verifico l'acqua e anche nitrati e fosfati erano a gogò, sistemati i valori, sistemate le alghe

goaz65
19-04-2005, 11:09
I nitrati e fosfati nella mia vasca sono sempre stati nella norma

mmicciox
19-04-2005, 19:05
Prova, sicuramente il flusso luminoso (in lumen) delle 10.000 è superiore e per piante esigenti come la glossostigma questo aiuta, se dovessero spuntare alghe puoi sostituire una lampada con una luce più calda del tipo de luxe a spettro completo

uffi
22-04-2005, 18:07
ragazzi ,, mi intrometto ... xkè anche io sto per comprare una 10.000 K 20watt aquastar ...

premetto che tengo già due lampade nuove una da 4300 e una da 12000

è giusto piazzare adesso una 10000K oppure montare una 6000 e qualcosa?

io ho un 120 litri la fotostimolante sta dietro quella da 10000 sta sul centro-indietro quella da 12000 sta sul centro verso il davanti e poi sto per mettere 2 t5 da 8watt (causa spazio) sul davanti da 6100 o 6300 K non ricordo ... mossa azzeccata? i valori sono tutti dentro la norma... e per ora ... le mie alghe (dopo un periodo go go, stanno a go)
... fatemi sapere!

NPS Messina
22-04-2005, 18:22
Sposto la discussione nella sezione adeguata:tecnica dolce ;-)

esox
23-04-2005, 15:08
secondo me state facendo molta confusione....
1) chi ha detto che ha una maggior penetrazione?? parsifal ha ragione nel discorso delle lunghezze d'onda , ma a noi non ce può fregare di meno, altrimenti useremmo solo luci attiniche!! l'importante per le piante è lo spettro completo di tutte le radiazioni. in questo senso si ha differenza solo cambiando tipologia di lampada(ad esempoi t5 o hql), e non tra i medesimi tubi t8

2) i lumen sono indipendenti dalla temperatura di colore
3) proprio il fatto che le 10.000 abbiano uno spettro sbilanciato sui blu favorisce (fino a un certopunto e con i dovuti distinguo) la fioritura algale e non incrementa la fotosintesi e la crescita (nelle serre , dove il tempo di sviluppo è danaro , si utilizzano al contrario lampade supercalde)

tizeta
24-04-2005, 11:31
1) chi ha detto che ha una maggior penetrazione?? parsifal ha ragione nel discorso delle lunghezze d'onda , ma a noi non ce può fregare di meno, altrimenti useremmo solo luci attiniche!! l'importante per le piante è lo spettro completo di tutte le radiazioni. in questo senso si ha differenza solo cambiando tipologia di lampada(ad esempoi t5 o hql), e non tra i medesimi tubi t8

2) i lumen sono indipendenti dalla temperatura di colore
3) proprio il fatto che le 10.000 abbiano uno spettro sbilanciato sui blu favorisce (fino a un certopunto e con i dovuti distinguo) la fioritura algale e non incrementa la fotosintesi e la crescita (nelle serre , dove il tempo di sviluppo è danaro , si utilizzano al contrario lampade supercalde)


Straquoto. ;-)

Personalmente non vedo molto bene l'utilizzo di una 10.000°K da sola in una vasca con piante; probabilmente abbinata ad altre lampade più calde può dare risultati ottimali per la crescita delle piante anche più difficili. Sicuramente "da sola" favorisce uno sviluppo algale maggiore rispetto ad una 6500°K, nitrati e fosfati a parte. ;-)

uffi
24-04-2005, 11:38
quindi io ... anche a dei saggi consigli ... avendo già una 12000 K (ahimè nuova) e una da 4300 ... come terzo neon monterò un 6500 K ...

mossa giusta vero?

tizeta
24-04-2005, 11:43
Io te la appoggio (anche se non so nulla della tua vasca). :-))

uffi
24-04-2005, 11:56
guarda il post "Quali neon?" è il mio...

koilos
28-04-2005, 14:17
Vi posto la mia esperienza: dopo innuverevoli prove e controprove l'accoppiata migliore da me' scelta e' stata partendo dal fondo:
6700k
12000k
18000k

Tizianadr
29-04-2005, 11:03
mamma mia che confusione...... :-(

allora io ho un rio juwel 125 appena allestito, volevo aumentare l'illuminazione per ora ho solo i neon in dotazione 18w ai quali ho aggiunto 2 riflettori,

cosa potrei aggiungere per avere un effetto alba e tramonto? intendo ok un altro neon con timer ma che tipo di neon?? T8 o T5? quanti k? quanti lum?... #24

poi altro problema il rio a meta' vasca sul bordo ha una connessione orrizzontale (insomma tipo una travetta di plastica) che ve da un lato all'altro e mi ruba spazio..........avete presente??

cosa posso fare?

Skotty81
29-04-2005, 11:57
io nel mio askoll tenerif 68 ho un sylvania acquastar da 10000K e un grolux da 6500K tutte e due da 15w, vasca avviata da quai 3 mesi qualche alghetta qua e la pa irrilevante penso.

bettu
29-04-2005, 21:41
Io nel mio ho tenuto spento il 10.000°K per due settimane nel dubbio che favorisse le alghe verdi filamentose: neon spento, alghe sparite.
Da tre giorni l'ho riacceso, oggi si rivedono già i primi peluzzi sulle foglie di crypto.

Simo
29-04-2005, 21:42
io il 10000k lo vedo bene solo abbinato ad un attinica in un bel malawi..