Entra

Visualizza la versione completa : Planarie


Schuls
13-09-2012, 21:32
Ciao a tutti, in queste ultime settimane si stanno formando sui vetri e sulle rocce queste alghe/incrostazioni che non mi erano mai capitate di vedere
http://img.tapatalk.com/d/12/09/14/ege2aryp.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/09/14/tatumy5y.jpg
Circa due settimane fa ho cambiato la mia plafoniera passando dai T5 ai
Purtroppo le foto non sono delle migliori visto che le ho fatte con il cellulare!!
Grazie :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

ALGRANATI
13-09-2012, 21:49
cacchio ma sei pieno di planarie.

nella prima foto ci sono alghe ma sopra è pieno di planarie.
ma le hai sempre avute?

ALGRANATI
13-09-2012, 21:50
anzi la prima foto sembra una spugna con sopra planarie.

Schuls
13-09-2012, 22:53
Questa è una foto che ho appena fatto a quelle sul vetro http://img.tapatalk.com/d/12/09/14/nugemeba.jpg

E questa è una foto trovata su internet
http://img.tapatalk.com/d/12/09/14/hu3yvaju.jpg

Purtroppo devo anche io confermare che sono planarie come tu mi hai detto!
Comunque come ho detto sarà da una settimana che le ho notate e prima non le avevo mai avute!
Cosa portano le planarie? Sono pericolose? Se si, come si eliminano?
Grazie Algranati!


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio
13-09-2012, 23:37
la cosa strana è che nell'ultima foto non si vedono planarie sulla plerogyra..... che è un buon bersaglio per le planarie#36#

ALGRANATI
14-09-2012, 07:28
queste sono le planarie + prolifiche.

inizia con l'aspirazione manuale...........tubicino rigido .
test dei silicati in osmosi e in vasca

K-Killer
14-09-2012, 09:08
io ho risolto con un synchiropus margaritatus :-)

Schuls
14-09-2012, 12:49
È possibile che le ho portate in vasca quando ho inserito dei coralli?


Sent from my iPhone using Tapatalk

K-Killer
14-09-2012, 12:50
molto probabile.....infatti pure io ho preso il vizio di mettere a bagno di betadine ogni talea presa... :-)

Inviato dal mio piccione viaggiatore

Schuls
14-09-2012, 12:59
Grazie Algranati..inizierò aspirandole! Per quanto riguarda i test dei silicati dovrei comprarli..quale marca mi consigliate?
Perché mi hai chiesto di sapere i silicati? (pura curiosità)


Sent from my iPhone using Tapatalk

51m0ne
14-09-2012, 15:25
Parecchio tempo fa avevo risolto anch'io con il pesce suggerito più sopra.

Schuls
14-09-2012, 20:22
Ma possono andare bene tutti i pesci della famiglia synchiropus oppure solo il margaritatus le mangia?



Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
14-09-2012, 20:39
Ecco alcune planarie che sono riuscito ad aspirare dal vetro!
http://img.tapatalk.com/d/12/09/15/utunyryh.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
14-09-2012, 21:31
In questi giorni appena posso farò un cambio così ne aspirerò il più possibile dalle rocce e poi mi metterò alla ricerca del pesce che mi avete detto sperando di toglierle tutte!
Voi quali consigli mi date?? Io vi posso dire che sono davvero tante!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
15-09-2012, 13:02
Girando qua sul forum ho trovato molte discussioni sulle planarie ed ho letto vari pesci che potrebbero risolvere questo problema:

-Synchiropus Picturatus
-Synchiropus Marmoratus
-Synchiropus Ocellatus
-Pseudocheilinus hexataenia
-Synchiropus margaritatus

Voi quale mi consigliereste? Sicuramente mi direte che potrebbero andare bene tutti visto che dovrò esser fortunato che al pesce che prenderò interesseranno le palnarie!

K-Killer
15-09-2012, 13:18
Girando qua sul forum ho trovato molte discussioni sulle planarie ed ho letto vari pesci che potrebbero risolvere questo problema:

-Synchiropus Picturatus
-Synchiropus Marmoratus
-Synchiropus Ocellatus
-Pseudocheilinus hexataenia
-Synchiropus margaritatus

Voi quale mi consigliereste? Sicuramente mi direte che potrebbero andare bene tutti visto che dovrò esser fortunato che al pesce che prenderò interesseranno le palnarie!

io ho risolto con il margaritatus..

51m0ne
16-09-2012, 11:35
Io avevo preso il picturatus e ha funzonato al primo colpo... peccato che finite le planarie non sono stato lesto a toglierlo dalla vasca e ha fatto una brutta fine.
Però hai ragione, ci vuole anche il colpo di fortuna di trovare il pesce ben disposto a mangiarle... in altri casi ho letto di persone che hanno avuto meno fortuna di me.

Schuls
16-09-2012, 13:28
Oggi le aspirerò il più possibile dalle rocce..poi appena avrò tempo mi metterò alla ricerca del pesce!
Ma le uova delle planarie si riescono a vedere?


Sent from my iPhone using Tapatalk

51m0ne
16-09-2012, 14:05
Oggi le aspirerò il più possibile dalle rocce..poi appena avrò tempo mi metterò alla ricerca del pesce!
Ma le uova delle planarie si riescono a vedere?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Azz, io a suo tempo non ero in grado di vederle... mi sa che una volta aspirate il più possibile, l'amico pesce è l'unico in grado di finire il lavoro.

fb74
17-09-2012, 15:47
..l'unico pesce che puoi acquistare ed essere sicuro che divori le planarie è Haliocheres Melanurus il quale è un'ottimo divoratore anche di nudibranchi delle montipore e parassiti degli SPS come turbe..

Schuls
18-09-2012, 23:12
Mi potresti dire qualcosa di più su questo pesce? Di quanto spazio ha bisogno? Si trova facilmente in commercio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Schuls
20-09-2012, 20:40
Ho letto molte discussioni sulle planarie dove molte volte viene citato come possibile soluzione il pesce synchiropus marmoratus..io comunque cercavo sempre un pesce di piccola taglia!
Mi sapreste consigliare un negozio a Roma che abbia una vasta scelta di questi pesci?

fb74
22-09-2012, 10:16
..il labride ha una lunghezza massima di 12 cm ma non è di facile reperibilita, devi ordinarlo al negoziante, di solito in negozio non si trova ma ti assicuro che con questo pesce risolvi in più è anche molto bello..