PDA

Visualizza la versione completa : 1NANO al via


andreat01
13-09-2012, 19:35
Ciao a tutti, ho preso un nano dennerle quello completo di tutto e ho seguito rigorosamente le loro istruzioni (il negoziante dopo una settimana voleva già vendermi coralli e gamberi al grido di "tanto non modificano i valori").
Dopo una settimana di solo acqua e sabbia ho inserito le rocce che a distanza di tre settimane brulicano di lumache, mini gamberi rossi e trasparenti, vermocani, altri vermi con la bocca a tentacoli e forse 2 stelle marine che stanno nascoste negli anfratti oltre a qualche corallo molle che sta uscendo.

Il movimento dell'acqua è fatto solo dalla pompa da 250lt che può essere portata a 500lt togliendo il riduttore e la lampada da 10000k e ha anche l'attinica.

Il valore del sale sul densimetro è nella fascia verde che va da 1040 a circa 1080 e dal test fatto con le scrisce della tetra 5in 1 no3 e no2 sono a 0 ca a 500 kh a 6 e ph a 8.2

Dimenticavo, nelle rocce ci sono degli animaletti tipo formiche che sembra si divertono a sputare fuori dai buchi in cui si rifugiano detriti e pertanto nell'acqua ci sono delle particelle bianche che fluttuano

Mi date consigli e pareri per il proseguo dell'avventura?

http://s15.postimage.org/tvr2o4qbr/IMG_2198.jpg (http://postimage.org/image/tvr2o4qbr/)

Sjd
13-09-2012, 19:39
ciao il nano in questione è da 30 litri? se sì il movimento è poco...servirebbe la nanocoralia da 900 lt/h...
dai una lettura alle guide in evidenza...
per la salinità fattela misurare col rifrattometro dal negoziante e aspetta per gli inserimenti...
come mai hai messo la sabbia? avresti dovuto aspettare ti si riempirà di schifezze e difficilemte rimarrà bianca....
quei test sono inutili, compra salifert se proprio vuoi risparmiare.
le "formiche" sono sicuramente copepodi e simili, utilissimi!

Manuelao
13-09-2012, 19:44
Segui sjd e non sbagli

Emanuele

dilan87
13-09-2012, 19:44
descrivimi lo schiumatoio!! allora la sabbia io non l'ha avrei messa dato che adesso durante i primi mesi di maturazione è un accumulo di fosfati e basta!!! cambia la pompa ne metti o una da 1600 litri oppure due nano da 900!!! seconda cosa la luce che hai cos'è?? pl t5 led o altro?
che test usi?? rifrattometro e termostato li devi avere per forza e l'acqua falla in casa compra acqua ad osmosi piu sale e preparala, poi fai scioglierlo per 24 ore!! fammi sapere ciao!!

pirataj
13-09-2012, 20:01
Piacere e benvenuto

Che misure ha la vasca?
Che illuminazione hai?
quanto è alto lo strato di sabbia?

alegiu
14-09-2012, 09:51
Benvenuto,

hai preso il dennerle nano marinus da 30 lt per intenderci?
Capisco che ti sembra di aver fatto la cosa giusta, ma la sabbia andrebbe messa dopo un pò di mese, purtroppo questo è dovuto al fatto che è scritto di mettere subito la sabbia nell'opuscolo della dennerle per l'avviamento di quel tipo di acquario. Tra l'altro in dotazione danno una quantità di sabbia che è sprecata, nel senso che per una spolverata è troppa e per un dsb è poca.

Quanti kg di rocce hai messo?

andreat01
14-09-2012, 15:17
Benvenuto,

hai preso il dennerle nano marinus da 30 lt per intenderci?
Capisco che ti sembra di aver fatto la cosa giusta, ma la sabbia andrebbe messa dopo un pò di mese, purtroppo questo è dovuto al fatto che è scritto di mettere subito la sabbia nell'opuscolo della dennerle per l'avviamento di quel tipo di acquario. Tra l'altro in dotazione danno una quantità di sabbia che è sprecata, nel senso che per una spolverata è troppa e per un dsb è poca.

Quanti kg di rocce hai messo?

Si ho preso quello completo di tutto, plafoniera pompa sabbia sale e tutto il resto , di rocce ne ho messe 4 chili circa e di sabbia ne ho usata solo un sacchetto che mi ha fatto uno strato di circa 2 cm. ne avevo messa di più ma poi l'ho tolta subito perchè mi sembrava troppa comunque è già diventata dimora di gamberetti che si insabbiano e vermocani.
comunque è rimasta bianca nonostante tutto anche perchè le rocce a differenza di quanto ho visto in altre foto sono già piene di vita e non stanno buttando fuori nulla di sporco.
L'unico sporco che c'è lo stanno facendo le "formiche che raccolgono granelli di sabbia, li portano dentro i loro buchi e poi risputano pezzetti.
Per l'acqua ho il mio impianto di osmosi e sto usando attualmente l'altro pacco di sale dennerle che è avanzato, su consiglio sempre del negoziante sto rabboccando con acqua dolce e faccio la salata solo per i cambi, giusto?
ciao e grazie dell'aiuto
------------------------------------------------------------------------
descrivimi lo schiumatoio!! allora la sabbia io non l'ha avrei messa dato che adesso durante i primi mesi di maturazione è un accumulo di fosfati e basta!!! cambia la pompa ne metti o una da 1600 litri oppure due nano da 900!!! seconda cosa la luce che hai cos'è?? pl t5 led o altro?
che test usi?? rifrattometro e termostato li devi avere per forza e l'acqua falla in casa compra acqua ad osmosi piu sale e preparala, poi fai scioglierlo per 24 ore!! fammi sapere ciao!!
ho il nano cube dennerle completo con la sua lampada neon, per la sabia siccome me ne è rimasto quasi n pacco alle brutte la succhio via al primo cambio che faccio e poi la rimetto mi spiace solo per tutti gli animaletti che ora ci vivono.....
Seguendo il consiglio di Sjd domani vado a prendere la nanocoralia di movimento ma dove la piazzo? guardate la foto e suggerite.....
per il resto leggi la risposta ad Alegiu che ha le altre info

alegiu
14-09-2012, 15:27
Di sabbia io ne toglierei ancora fino al max un centimetro.

Purtroppo come detto quella guida presente nel cubo è un pò forviante. Inoltre come ti hanno già consigliato aggiungi almeno una nano koralia da 900 lt/h.


-----------------------------------------
Aggiungo: quello presente non è uno skimmer ma un semplice filtro vuoto, l'unica cosa positiva per cui può servire, è utilizzare quel bicchierino che si alza e abbassa e pulisci la superficie dell'acqua.

Per la lampada se guardi l'album che ho nel profilo dovrei aver ancora le foto del vecchio 30 lt.

andreat01
14-09-2012, 15:47
si è proprio quello il tuo vecchio 30 cont bicchierino termostato ecc.
l'altra pompa la metto vicino al termostato e gli faccio puntare il vetro frontale?

ciao

alegiu
14-09-2012, 15:50
si è proprio quello il tuo vecchio 30 cont bicchierino termostato ecc.
l'altra pompa la metto vicino al termostato e gli faccio puntare il vetro frontale?

ciao

Si, poco sotto il pelo dell'acqua.

La spugna pulisci almeno due tre volte a settimana per evitare che non si trasformi in biologico, se poi non hai sedimenti e l'acqua ti sembra limpida, tirala via e non metterla più.

enzolone
14-09-2012, 15:51
a me sembra di vedere un aptasia sulla roccia quasi verticale che sta sopra quella grossa di base . se così fosse uccidila subito

andreat01
14-09-2012, 16:08
a me sembra di vedere un aptasia sulla roccia quasi verticale che sta sopra quella grossa di base . se così fosse uccidila subito

si e come l'ammazzo?#18

Sjd
14-09-2012, 16:09
accertato che è un'aiptasia, siringala con acqua bollente o con acqua e aceto, dritto dritto in bocca. vedi che muore #70

andreat01
14-09-2012, 16:13
si ma ce ne sono già 5 o 6 più una che è nata sulla spugna del filtro... per siringarle tutte devo smontare la rocciata..

Sjd
14-09-2012, 16:19
o prendi un wurdermanni e speri ( o lo abitui) a mangiare aiptasie oppure quelle che vedi le siringhi e il resto le lasci al wurdermanni..

andreat01
15-09-2012, 08:42
o prendi un wurdermanni e speri ( o lo abitui) a mangiare aiptasie oppure quelle che vedi le siringhi e il resto le lasci al wurdermanni..

quindi visto i posti dove stanno nascendo o smonto tutto per siringare oppure prendo subito 1 o 2 wurdermanni e li mando a caccia di aiptasie (per abituarli è sufficente non dargli altro cibo e fanno tutto loro? nel senso o mangi aiptasie o mori di fame?)

mi sa che domani oltre alla pompa di movimento inserisco anche i spazzini di aiptasie #18

ciao

alegiu
15-09-2012, 09:50
Ma da quanto è avviato? Hai già fatto tutti i test?

È giusto il consiglio dei wundermanni, almeno un paio, ma se le condizioni lo permettono, se no meglio aspettare e provare a siringare quelle che riesci.




Sent from my iPhone using Tapatalk

andreat01
15-09-2012, 11:31
Ma da quanto è avviato? Hai già fatto tutti i test?

È giusto il consiglio dei wundermanni, almeno un paio, ma se le condizioni lo permettono, se no meglio aspettare e provare a siringare quelle che riesci.




Sent from my iPhone using Tapatalk

sono 4 settimane di avvio

Il valore del sale sul densimetro è nella fascia verde che va da 1040 a circa 1080 ma stò cercando di abbassarlo un po con i cambi mettendo acqua meno salata sul rifrattometro in negozio dava 1060

il test fatto con le scrisce della tetra mi da questi valori
no3 e no2 = 0
ca = 500
kh = 6
ph = 8.2

che dici ...

alegiu
15-09-2012, 11:51
Salinità troppo alta non inserire nulla fino a quando non è a posto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

andreat01
15-09-2012, 12:09
Salinità troppo alta non inserire nulla fino a quando non è a posto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

ok abbatto salinità con cambio d'acqua meno salata stasera #70 e domani la faccio controllare col rifrattometro (che mi dovrò per forza comprare...)

andreat01
20-09-2012, 19:49
Domandone: ma i wundermanni oltre ad aver sterminato le aiptasie la prima notte di vita nel mio nano, si mangiano anche vermocani e altri vermi???
da quando li ho messi sono spariti e non escono più dalle rocce....... si vedono solo le lumache che succhiano zozzerie......

andreat01
26-09-2012, 19:01
http://s10.postimage.org/s60pfygtx/DSCN1105.jpg (http://postimage.org/image/s60pfygtx/)


il Sarcophyton l'ho preso ieri ed era la metà di quello che è oggi ....che si sia ambientato bene???
se la crescita è così svelta tra poco vendo talee :-D

commenti sulla vasca please.....

ciccius_prime
26-09-2012, 19:51
Domandone: ma i wundermanni oltre ad aver sterminato le aiptasie la prima notte di vita nel mio nano, si mangiano anche vermocani e altri vermi???
da quando li ho messi sono spariti e non escono più dalle rocce....... si vedono solo le lumache che succhiano zozzerie......

consolati.... sono affidabili ma poco estroversi... io li ho dentro da 10 giorni quasi e devo farmi venire il torcicollo per capire se sono vivi ancora....#70 oggi con sollievo o scorto i resti di una muta... vuol dire che crescono... non si vedono ma crescono!!!

andreat01
30-09-2012, 16:02
Domandone: ma i wundermanni oltre ad aver sterminato le aiptasie la prima notte di vita nel mio nano, si mangiano anche vermocani e altri vermi???
da quando li ho messi sono spariti e non escono più dalle rocce....... si vedono solo le lumache che succhiano zozzerie......

consolati.... sono affidabili ma poco estroversi... io li ho dentro da 10 giorni quasi e devo farmi venire il torcicollo per capire se sono vivi ancora....#70 oggi con sollievo o scorto i resti di una muta... vuol dire che crescono... non si vedono ma crescono!!!

si anche i miei dopo un giorno di ispezione sono spariti... l'unica cosa che trovo sono le mute continue nelò'acquario....

matty695
30-09-2012, 21:07
Domandone: ma i wundermanni oltre ad aver sterminato le aiptasie la prima notte di vita nel mio nano, si mangiano anche vermocani e altri vermi???
da quando li ho messi sono spariti e non escono più dalle rocce....... si vedono solo le lumache che succhiano zozzerie......

consolati.... sono affidabili ma poco estroversi... io li ho dentro da 10 giorni quasi e devo farmi venire il torcicollo per capire se sono vivi ancora....#70 oggi con sollievo o scorto i resti di una muta... vuol dire che crescono... non si vedono ma crescono!!!

si anche i miei dopo un giorno di ispezione sono spariti... l'unica cosa che trovo sono le mute continue nelò'acquario....

:-D Rido, perché nella mia vasca la situazione è uguale. Sono passati ormai dieci giorni dall'inserimento di una coppia di lysmata seticaudata e li ho visti soltanto un paio di volte a luci spente....:-)

ciccius_prime
01-10-2012, 08:27
io ho notato che se fermo le pompe dopo un minuto escono fuori... forse sono abituati ad aspettarsi il cibo a pompe ferme.... non saprei...

cmq provo ad "aiutarli" nell'alimentazione con un miniwafer sbriciolato ulteriormente una volta ogni 3 gg.... sembrano gradire sia i lysmata che i paguri....

certo sarebbe bello pure vederli andare in giro... ma al momento mi accontento del loro lavoro occulto...

andreat01
02-10-2012, 19:44
io ho notato che se fermo le pompe dopo un minuto escono fuori... forse sono abituati ad aspettarsi il cibo a pompe ferme.... non saprei...

cmq provo ad "aiutarli" nell'alimentazione con un miniwafer sbriciolato ulteriormente una volta ogni 3 gg.... sembrano gradire sia i lysmata che i paguri....

certo sarebbe bello pure vederli andare in giro... ma al momento mi accontento del loro lavoro occulto...

i miei sono ghiotti del campione omaggio dennerle che c'era nel kit dell'acquario, riesco a farli mangiare sia a pompe spente (escono perchè sono curiosi?? #rotfl# ) sia con l'acqua in movimento avvicinando con le pinze una pallina di cibo e se la vengono a prendere appena la vedono

ho messo anche due Thor amboinensis che dondolano una meraviglia e puliscono i coralli -35

mi rimane solo la battaglia con le planarie...che balle......#28g