Talpottolo
13-09-2012, 17:10
non conoscevo l'esistenza della coda a spilo e...
1 maschio e 2 femmine nel giro di 15 giorni più una serie di avanotti sempre e costantemente morti per questo problema.
Ora che l'ho scoperto sto cercando di salvare l'ultima femmina
http://s12.postimage.org/f75a8ek3t/IMG_20120913_002739.jpg (http://postimage.org/image/f75a8ek3t/)
non ha la coda chiusa ma è molto più trasparente del passato e poi i piccoli avevano veramente quasi tutti la pinna a spillo...
Ieri sera ho cominciato con il sale (dentro la vasca da 35litri è rimasta solo le e delle plano che se spariscono non fa niente)
Questi sono i valori dell'acqua (aspettate a mandarmi a quel paese):
ph 7.5
NO3 0-5mg
NO2 0mg
Gh 20 ????????????
Kh 13(30) ????????????
Ho inserito 50g di sale (15g/l per un totale di 450g mi sembravano veramente troppo)
A questo punto le domande:
1. quante volte devo inserire il sale? basta una volta sola? Una volta al giorno stesso dosaggio? Quando smettere?
2. vale la pena cominciare con il Drocit (visto che il flubenvet lo vendono in sacchi da 12kg...)
3. i punti interrogativi nei valori sono perchè con i test della aquili, il viraggio da un colore all'altro io non lo vedo... il 30 del kh è perchè mi sono incaponito non vedendo il viraggio e ho cominciato ad andare avanti con le gocce... a 30 visto che non cambiava nulla mi sono fermato #70
4. volendo ripopolare l'habitat, ed avendo capito che la cartezza di debellare il gyl,bkif (come cacchio si scrive) non c'è, cosa posso fare oltre cambi di acqua e igiene vario per cercare di preservare la popolazione?
Preciso che non ho la possibilità di togliere i malati dalla vasca per mancanza di spazio per seconda vasca anche piccola.
Grazie mille.
Ho letto tanto ma alla fine a queste domande non ho trovato tantissime risposte.
Ciao a tutti
1 maschio e 2 femmine nel giro di 15 giorni più una serie di avanotti sempre e costantemente morti per questo problema.
Ora che l'ho scoperto sto cercando di salvare l'ultima femmina
http://s12.postimage.org/f75a8ek3t/IMG_20120913_002739.jpg (http://postimage.org/image/f75a8ek3t/)
non ha la coda chiusa ma è molto più trasparente del passato e poi i piccoli avevano veramente quasi tutti la pinna a spillo...
Ieri sera ho cominciato con il sale (dentro la vasca da 35litri è rimasta solo le e delle plano che se spariscono non fa niente)
Questi sono i valori dell'acqua (aspettate a mandarmi a quel paese):
ph 7.5
NO3 0-5mg
NO2 0mg
Gh 20 ????????????
Kh 13(30) ????????????
Ho inserito 50g di sale (15g/l per un totale di 450g mi sembravano veramente troppo)
A questo punto le domande:
1. quante volte devo inserire il sale? basta una volta sola? Una volta al giorno stesso dosaggio? Quando smettere?
2. vale la pena cominciare con il Drocit (visto che il flubenvet lo vendono in sacchi da 12kg...)
3. i punti interrogativi nei valori sono perchè con i test della aquili, il viraggio da un colore all'altro io non lo vedo... il 30 del kh è perchè mi sono incaponito non vedendo il viraggio e ho cominciato ad andare avanti con le gocce... a 30 visto che non cambiava nulla mi sono fermato #70
4. volendo ripopolare l'habitat, ed avendo capito che la cartezza di debellare il gyl,bkif (come cacchio si scrive) non c'è, cosa posso fare oltre cambi di acqua e igiene vario per cercare di preservare la popolazione?
Preciso che non ho la possibilità di togliere i malati dalla vasca per mancanza di spazio per seconda vasca anche piccola.
Grazie mille.
Ho letto tanto ma alla fine a queste domande non ho trovato tantissime risposte.
Ciao a tutti