Mr-Flammeus
13-09-2012, 16:09
Buongiorno a tutti,
nel test calcio salifert la scaletta arriva fino a 500...se uno ha in vasca più di 500 e vuole sempre eseguire il test in risoluzione approfondita come deve fare?
allego istruzioni
ISTRUZIONI PER L'USO:
Aggiungere 2 ml di acqua alla provetta (per effettuare più misurazioni inserire 1 ml di acqua).
Aggiungere un cucchiaino del Reagente 1 al contenuto della provetta. Non mescolare. (per effettuare più misurazioni inserire solo mezzo cucchiaino).
Aggiungere 8 gocce del Reagente 2 e mescolare gentilmente (per effettuare più misurazioni aggiungere solo 4 gocce)
Prelevare con la siringa da 1 ml il Reagente 3 con la speciale punta. Avere cura di non inspirare aria facendo uscire la punta della siringa dal Reagente mentre si aspira. Prelevare 1 ml di Reagente 3.
Aggiungere goccia a goccia il Reagente 3 alla provetta fino a che il colore non cambia dal rosa-rosso e diventa blu. Mescolare gentilmente dopo ogni goccia aggiunta alla provetta per un secondo o due.
RISULTATI TEST:
Controllare quanto Reagente 3 è stato versato dalla siringa da 1 ml alla provetta prima che l'acqua contenuta cambiasse colore. Il valore da controllare è quello sul quale sta la linea nera della siringa piccola.
Per calcolare il livello di calcio, eseguire il seguente calcolo:
(1 - valore che si legge nella provetta) x 500
Se si è effettuato il test con le quantità dimezzate allora moltiplicare il risultato per 2.
Confrontare il risultato con la tabella allegata nelle istruzioni.
Ricordiamo che un valore ottimale di calcio deve variare tra i 400 e i 425 ppm.
graie
nel test calcio salifert la scaletta arriva fino a 500...se uno ha in vasca più di 500 e vuole sempre eseguire il test in risoluzione approfondita come deve fare?
allego istruzioni
ISTRUZIONI PER L'USO:
Aggiungere 2 ml di acqua alla provetta (per effettuare più misurazioni inserire 1 ml di acqua).
Aggiungere un cucchiaino del Reagente 1 al contenuto della provetta. Non mescolare. (per effettuare più misurazioni inserire solo mezzo cucchiaino).
Aggiungere 8 gocce del Reagente 2 e mescolare gentilmente (per effettuare più misurazioni aggiungere solo 4 gocce)
Prelevare con la siringa da 1 ml il Reagente 3 con la speciale punta. Avere cura di non inspirare aria facendo uscire la punta della siringa dal Reagente mentre si aspira. Prelevare 1 ml di Reagente 3.
Aggiungere goccia a goccia il Reagente 3 alla provetta fino a che il colore non cambia dal rosa-rosso e diventa blu. Mescolare gentilmente dopo ogni goccia aggiunta alla provetta per un secondo o due.
RISULTATI TEST:
Controllare quanto Reagente 3 è stato versato dalla siringa da 1 ml alla provetta prima che l'acqua contenuta cambiasse colore. Il valore da controllare è quello sul quale sta la linea nera della siringa piccola.
Per calcolare il livello di calcio, eseguire il seguente calcolo:
(1 - valore che si legge nella provetta) x 500
Se si è effettuato il test con le quantità dimezzate allora moltiplicare il risultato per 2.
Confrontare il risultato con la tabella allegata nelle istruzioni.
Ricordiamo che un valore ottimale di calcio deve variare tra i 400 e i 425 ppm.
graie