Delirium
13-09-2012, 15:46
Salve, volevo riallestire la vecchia vasca appositamente per tylomelania, però non volevo spenderci troppi denari..
Iniziamo col dire che ho un mirabello 60Litri, con filtro interno, che non mi soddisfa per nulla.
Volevo quindi iniziare piazzando un filtrone esterno, e addattando lo sportello superiore come ho visto fare nella sezione fai da te.
Ho trovato il filtro esterno della hydor prime 10 con queste caratteristiche:
-Potenza 300 l/h
-Consumo 10 W
-Volume del filtro 1,5 litri
-Per acquari da 80 a 150 litri
Ero orientato su questa scelta sia per il basso costo (circa 50€) sia per la possibilità di regolare i getti. I dubbi che mi pongo sono sull'affidabilità, sulla silenziosità e sulla capacità di filtraggio. Perchè forse esagerando c'è quello da 150-250-:33 litri che costa solo 10€ in più#28g ma forse troppo grande per la fauna batterica che dite?
Per quanto riguarda l'allestimento della vasca ero orientato su un ghiaino nero molto fine e neutro, dato che spesso e volentieri si insabbiano con il corpo e si spostano sotto la sabbia lasciando scoperto solo il guscio,delle rocce piatte, delle radici, e come piante 3 fantastiche anubia che ho ormai da oltre 1 anno e continuano a crescere, senza togliere che è l'unica pianta che non si siano letteralmente divorate.
Questa sarebbe la bozza che avrei buttato giu.
Poi mi è sorta una probabilmente pazza idea.. stavo cercando un pesce, che potesse convivere con loro a temperature di circa 28°, con poca turbolenza in vasca, e che potesse vivere bene anche in solitudine o in coppia... E dando un occhiata a molte schede, ho fatto fatica a trovarne uno adatto, poi ho buttato un occhio su una specie che non ho mai avuto il piacere di allevare e che però, da quel che ho letto sembra non solo adattarsi bene, ma addirittura essere il perfetto candidato a questo allestimento, sia per temperature, allestimento e abitudini.
Che dite? I betta come si comportano con le lumache? Non ho trovato scritto molto a riguardo, e dato che comunque lo scopo è quello di creare una vasca per la riproduzione delle tylomelania, non vorrei in alcun modo ne che entrino in conflitto, ne che il betta si trovi completamente a suo agio.
Grazie in anticipo e scusate il poema!
Gianluca
Iniziamo col dire che ho un mirabello 60Litri, con filtro interno, che non mi soddisfa per nulla.
Volevo quindi iniziare piazzando un filtrone esterno, e addattando lo sportello superiore come ho visto fare nella sezione fai da te.
Ho trovato il filtro esterno della hydor prime 10 con queste caratteristiche:
-Potenza 300 l/h
-Consumo 10 W
-Volume del filtro 1,5 litri
-Per acquari da 80 a 150 litri
Ero orientato su questa scelta sia per il basso costo (circa 50€) sia per la possibilità di regolare i getti. I dubbi che mi pongo sono sull'affidabilità, sulla silenziosità e sulla capacità di filtraggio. Perchè forse esagerando c'è quello da 150-250-:33 litri che costa solo 10€ in più#28g ma forse troppo grande per la fauna batterica che dite?
Per quanto riguarda l'allestimento della vasca ero orientato su un ghiaino nero molto fine e neutro, dato che spesso e volentieri si insabbiano con il corpo e si spostano sotto la sabbia lasciando scoperto solo il guscio,delle rocce piatte, delle radici, e come piante 3 fantastiche anubia che ho ormai da oltre 1 anno e continuano a crescere, senza togliere che è l'unica pianta che non si siano letteralmente divorate.
Questa sarebbe la bozza che avrei buttato giu.
Poi mi è sorta una probabilmente pazza idea.. stavo cercando un pesce, che potesse convivere con loro a temperature di circa 28°, con poca turbolenza in vasca, e che potesse vivere bene anche in solitudine o in coppia... E dando un occhiata a molte schede, ho fatto fatica a trovarne uno adatto, poi ho buttato un occhio su una specie che non ho mai avuto il piacere di allevare e che però, da quel che ho letto sembra non solo adattarsi bene, ma addirittura essere il perfetto candidato a questo allestimento, sia per temperature, allestimento e abitudini.
Che dite? I betta come si comportano con le lumache? Non ho trovato scritto molto a riguardo, e dato che comunque lo scopo è quello di creare una vasca per la riproduzione delle tylomelania, non vorrei in alcun modo ne che entrino in conflitto, ne che il betta si trovi completamente a suo agio.
Grazie in anticipo e scusate il poema!
Gianluca