PDA

Visualizza la versione completa : e' scoppiata la coppia?


stefaniac
13-09-2012, 14:33
ciao a tutti metto qua perche' sicuramente riuscirete a darmi buone risposte (come sempre). E' vero che i cory mangiato le uova di scalare? Io ho la mia coppia in vasca con loro (130 lt con la coppia+3 cory) e siamo alla 4 deposizione ma ancora nessun successo...ma mi han detto che e' abbastanza normale. Io pero' pensavo fossero gli scalari stessi a papparsele ora invece mi ha fatto venire questo dubbio....possibile che i mitissimi cory predino le uova di scalari? Ma se stanno sempre sul fondo (tranne quando vengono in superficie per la boccatina)...?
Grazie in anticipo per l'aiuto
ste

jackrevi
13-09-2012, 15:06
ciao,
anche io ho cory e scalari (che stanno deponendo ora!),
comunque non credo proprio siano i cory, sia perchè come dici tu non abitano la stessa zona, ma soprattutto perchè in genere gli scalari fanno una buona guardia alle proprie uova e non fanno avvicinare nessuno. Quando i miei scalari depongono, i cory che sono furbi se ne stanno bene alla larga ;-) credo siano stati loro stessi a papparsi le loro uova

Supergeko1983
13-09-2012, 15:23
Stefaniac, hai aperto due post con la stessa domanda.............
ma non hai specificato le cose che contano di piu per portare a termine una deposizione
1 grandezza vasca
2 valori dell' acqua
3 esperienza dei genitori

stefaniac
13-09-2012, 15:43
li ho messi (forse solo nel secondo post...ero in dubbio se fosse piu' indicato metterlo da una parte o dall'altra...scusatemi) Comunque ho messo la grandezza vasca (130 litri) e che i genitori sono alla 4 deposizione. Grazie per la pazienza
ste

Supergeko1983
13-09-2012, 16:31
Mancano i valori dell' acqua.............
se l' acqua ha un ph basico difficilmente vedrai delle schiuse

stefaniac
13-09-2012, 16:38
Mancano i valori dell' acqua.............
se l' acqua ha un ph basico difficilmente vedrai delle schiuse

ehmmmmm mi sa che e' proprio quello ph 8...mannaggi faccio sempre una fatica tremenda a tenerlo nei limiti nitriti e nitrati li ho controllati ieri sono corretti (test aquili non strisce) Come posso ridurre il ph e stabilizzarlo...devo usare i soliti prodotti chimici in commercio o esiste un'altra strategia?
Grazie ancora
ste

Supergeko1983
13-09-2012, 16:50
l' unica strategia valida è abbassare la durezza carbonatica dell' acqua con acqua osmosi, e poi compra delle foglie di catappa
poi non devi avere arredi calcarei in vasca e ridurre il movimento in superficie dell' acqua

stefaniac
13-09-2012, 16:55
l' unica strategia valida è abbassare la durezza carbonatica dell' acqua con acqua osmosi, e poi compra delle foglie di catappa
poi non devi avere arredi calcarei in vasca e ridurre il movimento in superficie dell' acqua

vedro' di recuperare acqua di osmosi, le foglie di catappa le ho posso gia' inserirle e magari riduco anche un po' il movimento anche se non e' che sia stratosferico...ma sicuramente puo' essere ridotto. Arredi calcarei...ho dei sassi ma non mi sembrano calcarei come posso eventulamente capirlo (sono tutti nerastri/rosa)?:#O
grazie
ste

bettina s.
14-09-2012, 08:59
Per controllare se le pietre sono calcaree devi estrarle dall'acqua e versarci sopra del Viakal o altro prodotto a base di acido muriatico: se frigge e fa le bolle allora sono calcaree.
Tuttavia, con Ph basico (sopra i 7°) e in assenza di Co2, difficilmente alterano la durezza, perché il calcio o meglio la calcite non viene liberata.

Il ph 8 è davvero troppo alto.

Gio2011
14-09-2012, 10:21
PH 8 ma KH?GH?

jackrevi
14-09-2012, 16:19
l' unica strategia valida è abbassare la durezza carbonatica dell' acqua con acqua osmosi, e poi compra delle foglie di catappa
poi non devi avere arredi calcarei in vasca e ridurre il movimento in superficie dell' acqua

oppure la torba (io la uso e te la consiglio vivamente!!) ;-)

stefaniac
15-09-2012, 14:01
l' unica strategia valida è abbassare la durezza carbonatica dell' acqua con acqua osmosi, e poi compra delle foglie di catappa
poi non devi avere arredi calcarei in vasca e ridurre il movimento in superficie dell' acqua

oppure la torba (io la uso e te la consiglio vivamente!!) ;-)

ok ora controllo anche KH e GH, ho tolto delle pietre che avevo dentro e faccio il test che mi ha suggerito bettina, nel frattempo cerco anche la torba e...i baldi giovani hanno deposto stamattina che faccio provo con uno di quei prodotti chici che abbassano il ph per tampnare la situazione o non serve a niente?

Supergeko1983
15-09-2012, 20:10
devi prima fare i test per vedere la durezza dell' acqua........... prodotti chimici come ph minus servono a poco perche ti faranno solo avere degli sbalzi di ph in vasca
prima cosa essenziale è ridurre gh e kh con acqua osmosi, e necessariamente servono i valori anche dell' acqua di rete

stefaniac
15-09-2012, 21:14
devi prima fare i test per vedere la durezza dell' acqua........... prodotti chimici come ph minus servono a poco perche ti faranno solo avere degli sbalzi di ph in vasca
prima cosa essenziale è ridurre gh e kh con acqua osmosi, e necessariamente servono i valori anche dell' acqua di rete

ho misurato i valori (con liquidi non strisce) GH=10dh KH=2dH, leggendo il fogliettino allegato Tetra il GH dovrebbe essere compreso fra 6 e 16 dhH mentre il KH fra i 3dH e i 10 dH...mi sembra che i valori da questo punto di vista siano corretti....tra l'altro stasera e' successa una cosa strana ad un certo punto mamma e papa scalare han comicniato ad azzuffarsi di brutto tanto che ad un certo punto ho temuto di doverli separare. Poi spentasi la luce e accesosi il led lunare tutto e' tornare alla normalita' sono li' che curano le uova avvicinando alternativamente con calma...cosa puo' essere successo?#07 grazie a tutti per l'aiuto
ste

stamattina quando si e' riaccesa la luce le lotte furibonde sono ricominciante tnato che ho dovuto togliere il maschio perche' temevo davvero il peggio. Ricordo che una volta bettina s. mi disse che capita che le coppie "scoppino" puo' essere successo questo anche alla mia? La femmina nel caso in cui si schiudessero finalmente le uova riuscerebbe a portare avanti la nidiata da sola? Ora il valore del ph e' sceso a 6.8-7...ieri sera ho fatto un cambio parziale di acqua di osmosi e dalla sera prima c'e' una fogliolona di catappa nell'acquario posso sperare? Ma perche' le coppie scoppiano? Ftatori ambientali o...natura?
Grazie a tutti
ste