Visualizza la versione completa : Morti Misteriose
Ciao a tutti, è da diverso tempo ormai che possiedo un acquario, ma ultimamente c'è qualcosa di strano.
Fino a qualche sett fa avevo solo guppy in vasca poi decisi di voler inserire più piante e qualche altra specie di pesci; 2 sett fa comprai alcuni portaspada, alcuni molly ballon, platy, e platy corallino.
In questi ultimi 4 gg mi sono morti 4 pesci uno al giorno. Morti improvvise e senza preavvisi.
Nn penso sia una coincidenza. I deceduti sono 2 molli ballon e 2 corallini.
Fino al giorno prima erano sempre attivi, il giorno in cui sn morti erano distaccati dal gruppo e si muovevano lentamente, respirazione normale non presentano macchie ne variazioni di colore. Solo un molli ballon aveva responsabile accelerata e tendeva a boccheggiare.
Le analisi Dell acqua sono ok e la temperatura è stabile a 26. Solo gli NO3 è stata un pò più alta ma poi in un giorno il problema l'ho risolto.
Nn credo sia colpa Dell no3.
Volevo alcune considerazioni, consigli o capire la causa,i guppy e portaspada stanno bene i guppy sono presenti da diverso tempo ma quei molli e i corallini evidentemente hanno subito qualcosa. Mi sembra anche strano che siano morti solo pesci della stessa specie.
litri?
data di avvio?
valori (ok non mi aiuta a darti una mano)?
numero di guppy?
alimentazione?
posta una foto della vasca?
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/581582_10152070877180456_318758332_n.jpg
60 litri
ph 7.6
kh 5/6
gh 12/13
NO2 0
NO3 normalmente 0 ma era salito a 25 e risolto con cambio acqua.
Test eseguiti con il test in strisce della Tetra (Test 6 in 1)
N° Guppy 1 maschio e 3 femmine
N° Portaspada 2
N° Platy 2
N° Corrydoras 2
Deceduti in questi 4 giorni 4 pesci presenti in acquario da 2 sett
1° giorno morto il platy corallino
2° giorno morto il molly balloon
3° giorno morto il platy corallini
4° giorno (oggi) morto il molly balloon
Alimentazione a scaglie e a granuli JBL.
blackstar
13-09-2012, 14:06
i test a strisce non sono molto affidabili ma il fatto che i nitrati ti siano saliti suggerisce una anomalia nel filtraggio biologico quasi sicuramente legata all'aumento del carico organico in vasca....
hai esagerato col numero di pesci.... in 60 litri ti ci sta una sola specie di quelle che hai, più i corydoras.... portaspada e molly sono già troppo grossi per quel litraggio.... considerando anche che i poecilidi si riproducono come forsennati
ma nn si spiegano cmq le morti così improvvise; per il carico organico la spugna filtrante l'avevo da poco ripulita quindi bhò e cmq non dovrebbero morire i pesci in questo modo così veloce e senza dare troppi sintomi.
poi che ci siano stati un pò di pesci ok, ma anche qui non si spiegano le morti improvvise (poi cmq non erano tantissimi), gli avanotti dei guppy li ho regalati agli amici quindi sono rimasto sempre con i soliti.
con il cibo non esagero mai...quindi...ah ecco il giorno prima i pesci che non sono morti non hanno mangiato.
blackstar
13-09-2012, 15:47
per es i sintomi descritti dal molly baloon sembrano proprio da avvelenamento, il filtro da cosa è composto?
e l'innalzamento dei nitrati è già un chiaro campanello d'allarme....
il fatto che tu abbia lavato la spugna potrebbe aver indebolito la flora batterica...
hai fatto l'ambientamento in maniera corretta prima di inserirli?
può anche darsi che ti abbia dato esemplari non quarantenati, arrivati da poco in negozio...
ma che misure ha la vasca? perchè dalla foto mi sembra piccola....
Ciao , concordo con Blackstar sui test a striscette , a volte hanno errori esagerati! Fai test a reagente per essere sicuro . Mentre sugli NO3 a mio parere la stranezza è averli a zero non a 25 , se il ciclo dell'azioto fa il suo lavoro gli no3 a zero è impossibile averli.. supratutto senza piante , mentre con piante gli no3 a 25 secondo me sono più che normali.
#70
Le conchiglie sul fondo...sono prese da te al mare?
Io le leverei, possono facilmente qualcosa di nocivo in vasca...
blackstar
13-09-2012, 15:51
sugli NO2 a mio parere la stranezza è averli a zero non a 25
gli no2 devono stare a zero... forse intendevi gli no3 ... che effettivamente a zero con tutti quei pesci non dovrebbero starci... trovo più plausibile che stiano a 25 con quel carico organico, ma è cmq un valore altino, non di sicurezza
sugli NO2 a mio parere la stranezza è averli a zero non a 25
gli no2 devono stare a zero... forse intendevi gli no3 ... che effettivamente a zero con tutti quei pesci non dovrebbero starci... trovo più plausibile che stiano a 25 con quel carico organico, ma è cmq un valore altino, non di sicurezza
si :) infatti ho subito modificato ;) .
Io ho gli no3 fissi a 25 , in 180lt ben piantumato , e lo ritengo un valore ottimale anche i test fino a 30 danno la green light ..
hai fatto l'ambientamento in maniera corretta prima di inserirli?
può anche darsi che ti abbia dato esemplari non quarantenati, arrivati da poco in negozio...
ma che misure ha la vasca? perchè dalla foto mi sembra piccola....
#70
l'ambientamento a volte è sottovalutato , ma è invece importantissimo e viste le morti dei soli nuovi inquilini , potrebbe trovarsi propio li la causa
:-)
ANGOLAND
13-09-2012, 16:13
ma nn si spiegano cmq le morti così improvvise; per il carico organico la spugna filtrante l'avevo da poco ripulita quindi bhò e cmq non dovrebbero morire i pesci in questo modo così veloce e senza dare troppi sintomi.
poi che ci siano stati un pò di pesci ok, ma anche qui non si spiegano le morti improvvise (poi cmq non erano tantissimi), gli avanotti dei guppy li ho regalati agli amici quindi sono rimasto sempre con i soliti.
con il cibo non esagero mai...quindi...ah ecco il giorno prima i pesci che non sono morti non hanno mangiato.
secondo me sono morti per inquinamento elevato che non hai potuto rilevare con le striscette; i pesci già ambientati alla vasca hanno sopportato, quelli neoinseriti no! prendi i reagenti di ph, nitriti e nitrati, qualsiasi marca
Se fossero morti solo i nuovi arrivati è un conto ma i portaspada li ho acquistati insieme ai molly.
Morti per l'inserimento penso sia difficile dopo 2 settimane di vita.
L'inserimento lo faccio in questo modo: inserisco i pesci in una vaschetta con la sola acqua del negoziante, dopo un 5 min inizio a inserire un pò d'acqua del mio acquario e ogni 4-5 min ripeto l'operazione. dopo un 20-30 min prendo il singolo pesce e lo metto nell'acquario.
Le conchiglie le ho prese al mare; ma se fossero la causa dovrebbero morire tutti gli abitanti e invece sn morte solo quelle 2 specie ,considerando che i valori dell'acqua sn ok e solo l'no3 è stata a 25 per 1 giorno. O sono più sensibili a quel valore e sn morti o bhó.
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa, i test li ho sempre fatti con le gocce, poi il negoziante mi dice prendi questi a strisce, costano meno eh hai gli stessi risultati. E poi aggiunge: anche io li uso x analizzare l'acqua dei clienti....
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa che volevo dire: ho lavato la spugna blu e non la spugna batterica
blackstar
13-09-2012, 18:43
le strisce costano meno ma sono anche molto meno affidabili... e il negoziante spesso se ne frega di questa cosa, infatti la maggior parte dice sempre che i valori sono ok....
l'ambientamento sembra fatto in modo corretto.... ti chiedo se per favore puoi dirmi le misure della vasca... e il tipo di filtro....
50x46x30
Haquoss quick filter medium
Supergeko1983
13-09-2012, 20:16
è anche probabile che i pesci inseriti non fossero affatto quarantenati e avessero gia dei problemi, primo su tutti flagellati intestinali
per tenere i nitrati bassi devi cambiare almeno 15 litri a settimana se non di piu
mariano1985
14-09-2012, 05:46
Hai fatto caso se magari i nuovi arrivati tendevano a fare feci filamentose che restavano attaccate, e che magari tendono al trasparente?
Potrebbe essere benissimo che facessero parte di un carico già malato (osserva i sopravvissuti e se noti qualcosa di strano, intervieni su tutta la vasca per evitare il contagio anche agli altri pesci)
Andrebbe fatta una vera e propria quaratena in vasca separata per almeno 40 giorni in modo da far sviluppare eventuali patologie solo nella vasca di quarantena, senza contaminare la vasca principale. Ammetto che è una soluzione difficile da fare in casa (anche io non l'ho mai fatta, ma fortunatamente è sempre andata bene).
Bisognerebbe avere una seconda vasca dotata di filtro e riscaldatore pronta ad ospitare i nuovi arrivi...
è anche probabile che i pesci inseriti non fossero affatto quarantenati e avessero gia dei problemi, primo su tutti flagellati intestinali
per tenere i nitrati bassi devi cambiare almeno 15 litri a settimana se non di piu
io cambio 10 litri a sett.
Hai fatto caso se magari i nuovi arrivati tendevano a fare feci filamentose che restavano attaccate, e che magari tendono al trasparente?
Potrebbe essere benissimo che facessero parte di un carico già malato (osserva i sopravvissuti e se noti qualcosa di strano, intervieni su tutta la vasca per evitare il contagio anche agli altri pesci)
Andrebbe fatta una vera e propria quaratena in vasca separata per almeno 40 giorni in modo da far sviluppare eventuali patologie solo nella vasca di quarantena, senza contaminare la vasca principale. Ammetto che è una soluzione difficile da fare in casa (anche io non l'ho mai fatta, ma fortunatamente è sempre andata bene).
Bisognerebbe avere una seconda vasca dotata di filtro e riscaldatore pronta ad ospitare i nuovi arrivi...
non ho fatto molto caso alle feci, ma quelle che ho visto erano più o meno marroncine, un filamento solo molto lungo (stessa dimensione del pesce o poco +).
Per fortuna queste morti così improvvise sono cessate, l'unica cosa è che ora ho paura di riprendere quelle 2 specie che non sono riuscite a sopravvivere x paura che riaccada la stessa cosa.
non prenderle, non ci stanno...
fermati così come popolazione..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |