Visualizza la versione completa : Come mai i guppy nel mio acquario subito muoiono?
Secondo voi quale può essere il problema? Ogni volta che prendo dei guppy, mi muoiono sempre... alcuni dopo qualche giorno altri dopo un paio di mesi. Nel mio acquario oltre ai vari guppy, ho 1 ancistrus, 6 corydoras, e 5 platy (comprati tutti circa 8 mesi fa). I valori dell'acqua sono:
ph: 8
gh: 15
kh: 12
no2: 0
no3: 0,25
E poi sapete dirmi che cosa può essere nell'acquario che fa salire il ph dell'acqua? se eseguo il test dall'acqua appena uscita dal rubinetto, il ph è 7,5, mentre una volta finita nell'acquario diventa 8. in vasca ho un legno, due piante finte, tre anubias, una cavernetta e un archetto fatte in plastica, e un anforetta in ceramica fatta apposta per gli acquari. Grazie!
Il ph può salire per il fondo o per il movimento superficiale dell'acqua, da quanti litri è la vasca? Hai avuto altre morti o solo guppy?
Cosa intendi per movimento superficiale dell'acqua? cioè come fa a salire il ph in questo caso? cmq si ho avuto altre morti... 1 corydoras mi è morto il giorno dopo che l'ho preso (insieme agli altri 6, circa 8 mesi fa) e 3-4 platy
Se l'acqua cade a cascata fa salire di poco il ph... comunque tutte queste morti non si spiegano, i test sono a reagente e non a strisce vero?
E soprattutto, il litraggio?
L'acqua del rubinetto con che NO3 parte?
Io per sicurezza leverei i vari oggetti in plastica, sicurametne è colorata, e non vorrei abbia perso pezzi/parti di vernice...
allora l'acqua non cade a cascata e i test sono quelli a reagente dell'aquili. Il litraggio è di 95l. Per l'no3 dell'acqua del rubinetto, eseguo al più presto un test. Per i perzzi di plastica mi sa che uno perde vernice... in questo caso quali valori altera? gli no3?
appena eseguito il test per l'acqua del rubinetto... gli no3 sono a 0,10
Gli NO3 del rubinetto vanno bene, togli però gli arredi in plastica, specialmente se come dici si stanno scolorendo e filtra con carbone attivo per una settimana poi buttalo.
appena eseguito il test per l'acqua del rubinetto... gli no3 sono a 0,10
Se l'unità di misura è mg/l, non c'è verso che to stia misurando gli no3 con quella precisione con un test casalingo.
Non è che sono gli NO2? Da quando è attiva la vasca?
Secondo me intendeva 10....
Se perde vernice non credo alteri qualche valore, ma sicuramente bene non fa ai pesci.
Io lo leverei, e non solo quello che perde.
Comunque mi associo a IlVanni, non capisco che test usa...
appena eseguito il test per l'acqua del rubinetto... gli no3 sono a 0,10
Se l'unità di misura è mg/l, non c'è verso che to stia misurando gli no3 con quella precisione con un test casalingo.
Non è che sono gli NO2? Da quando è attiva la vasca?
Scusate ho sbagliato a scrivere... gli no3 sono a 10! cmq ho già tolto gli oggetti in plastica, e oggi pomeriggio vado a prendere il carbone attivo. Grazie per gli aiuti! poi vi terrò aggiornati
luca83vb
13-09-2012, 13:49
be con i no3 cosi' alti ti sei risposto da solo ..
No3 a 10 non sono alti.
Anzi, in una vasca gli NO3 a 0 mi sanno di test fatte con le striscette o di test inventati.
O di piante sofferenti, perchè in una vasca piantumata c'è bisogno di nitrati.
Di nitrati alti possiamo parlarne dai 25 in su (parlo di 25 perchè spesso e volentieri è riportato come step nei test).
Nessun pesce muore per gli NO3 a 10 essù.
luca83vb
13-09-2012, 19:23
giusto sorry, colpa mia ho letto male , alludevo ai no3
Appunto...la mia considerazione era proprio sugli NO3. Hai inteso NO3 sin dall'inizio. Visto che sin dall'inizio i sui NO2 sono a 0...
Se a 10 i nitrati sono alti veramente dovremmo smantellare tutti i nostri acquari
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
mentapiperita74
14-09-2012, 09:03
Tornando al problema di base, magari è scontato, ma aggiungi il biocondizionatore o fai decantare l'acqua del rubinetto per levare il cloro e i metalli pesanti?
Proprio i metalli pesanti sono spesso contenuti nelle vernici. Oddio, se l'articolo è fatto per gli acquari, dovrebbe essere sicuro, ma visto che spesso arrivano nei negozi anche cinesate, io non sarei tranquillo con roba che si sfalda nell'acquario.
Poi si sa che spesso i guppy hanno problemi di salute già dall'acquarista. Anche io sto avendo difficoltà a mantenerli e i primi tre mi sono poi morti.
Una femmina addirittura nel giro di due giorni. La sera prima era viva e vegeta e il pomeriggio successivo (ero uscito di casa alle 5 del mattino) l'ho trovata stesa sul fondo.... mah..?!
Girando per negozi qui a Torino, mi capita spesso di vedere guppy malconci nelle vasche. Si riconoscono dalla coda sfilacciata o accorciata... Gli ultimi li ho presi dall'unico che pareva averli in buona salute, perchè erano veramente belli e vivaci.
Poi con mangime specifico per guppy, alternato ad artemia salina, cambi regolari e frequenti del 10-15%, pare che stia riuscendo nell'intento, ma è già quasi un lavoro, più che un hobby :-)) (ne ho 2 acquari...)
Oggi purtroppo mi è morto un'altro guppy, e già siamo a 5 nell'arco di 4 giorni. Mi spiegate come si può essere così stupidi da creare oggetti di arredo per acquari con materiali tossici? e come si può essere ancora più stupidi a venderli? Oggi mi sono incuriosito, ed ho controllato anche le due piantine finte... una di queste e composta da tutti filamenti di ferro (tra l'altro arruginiti) per tenere gli steli rigidi. Adesso ho capito il problema. Eppure i valori dell'acqua li controllo periodicamente, uso biocondizionatore, e scelgo sempre pesci in buona salute e abbastanza vispi. Ho messo il carbone attivo nel filtro... speriamo che la situazione migliori
A parte legni (quelli "usabili" e non tossici/trattati), ghiaia, e piante vere non dovresti usare altri arredi.
Raga sto cominciando a preoccuparmi, i guppy morti sono saliti a 7 in poco più di una settimana, gli altri continuano a strusciarsi contro le piante... alcuni hanno la pinna corrosa. io ho cominciato il trattamento con il carbone attivo, e volevo sapere, se ho qualcosa di abbastanza tossico nell'acqua, il carbone attivo la trattiene?
Guarda qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP) e leggiti comunque tutto l'articolo che male non fa. ;-)
Guarda qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP) e leggiti comunque tutto l'articolo che male non fa. ;-)
non si tratta di malattie... ho qualche sostanza tossica in acqua
Come fai ad esserne sicuro? Muoiono solo i guppy o anche altri pesci?
Come fai ad esserne sicuro? Muoiono solo i guppy o anche altri pesci?
Mi è morto anche qualche platy... gli unici che sembrano non risentirne sono i corydoras, l'ancistrus, e le lumache...
davide147
17-09-2012, 21:02
non si tratta di malattie... ho qualche sostanza tossica in acqua
scusa ma perché non inizi a togliere le cose finte/verniciate/arrugginite?
il carbone attivo non fa miracoli, se non togli la sostanza tossica è tanto inutile...
tieni sempre d'occhio i valori e fai frequenti cambi d'acqua
gli altri continuano a strusciarsi contro le piante... alcuni hanno la pinna corrosa.
Sono sintomi di una patologia... io isolerei i malati (magari dopo aver tolto gli arredi sospetti per scrupolo)...
non si tratta di malattie... ho qualche sostanza tossica in acqua
scusa ma perché non inizi a togliere le cose finte/verniciate/arrugginite?
il carbone attivo non fa miracoli, se non togli la sostanza tossica è tanto inutile...
tieni sempre d'occhio i valori e fai frequenti cambi d'acqua
Ho già tolto tutti gli arredi tossici... adesso ho solo le anubias, un legno e una piantina completamente di plastica, oltre alla ghiaia
davide147
17-09-2012, 22:07
allora può essere che c'è un'infezione in corso, come diceva ilVanni
ti conviene isolare i malati se puoi, so che alcuni aggiungono un po' di sale ma non ne so molto...
e fai massicci cambi d'acqua nell'acquario
Guarda qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP) e leggiti comunque tutto l'articolo che male non fa. ;-)
Guarda qua (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP) e leggiti comunque tutto l'articolo che male non fa. ;-)
non si tratta di malattie... ho qualche sostanza tossica in acqua
gli altri continuano a strusciarsi contro le piante... alcuni hanno la pinna corrosa.
Sono sintomi di una patologia... io isolerei i malati (magari dopo aver tolto gli arredi sospetti per scrupolo)...
allora può essere che c'è un'infezione in corso, come diceva ilVanni
ti conviene isolare i malati se puoi, so che alcuni aggiungono un po' di sale ma non ne so molto...
e fai massicci cambi d'acqua nell'acquario
Chettelodicoaffare. -15
Raga ieri ho assistito ad una cosa veramente strana.... come vi dicevo c'erano dei guppy con la pinna corrosa, e la corrosione è avanzata in modo spaventoso, tanto è che verso le 18 avevo notato un principio di corrosione su una pinna (molto grande) di un guppy, e alle 22 la pinna era tutta sfilacciata. stamattina ho trovato il guppy morto...
stefano big
18-09-2012, 23:14
Se i colpiti sono solo poecilidi hai un parassita che colpisce solo
i poecilidi , gyrodattili.
stefano
Quoto Stefano (che sicuramente di poecilidi ne sa parecchio) e mi ripeto: sono palesemente sintomi di una patologia (una sostanza tossica non corrode le code).
Se poi i pesci sono stati in qualche modo "indeboliti" da un ambiente non consono o da arredi che hanno rilasciato qualcosa, può essere un'ipotesi (ma a questo punto almeno le lumache, che sono parecchio sensibili a diverse sostanze, dovrebbero averne risentito e dovrebbero aver tentato almeno di uscire dall'acqua).
Al momento il problema mi pare la patologia in corso.
Data la velocità di propagazione che descrivi, non saprei dirti se i pesci con questi sintomi sono ormai curabili o meno, ma isolerei quantomento i malati togliendoli dalla vasca per tentare di tamponare un'epidemia.
eltiburon
19-09-2012, 01:44
Se si tratta di Gyrodactylus, ci vuole il Praziquantel (nome commerciale Droncit).
I pesci con sintomi evidenti sono morti tutti... cmq ho letto su internet è credo proprio che i pesci erano infetti da Gyrodactylus. adesso cmq per sicurezza compro il Praziquantel... vi aggiornerò sugli sviluppi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |