francescopozza
12-09-2012, 19:23
Ciao a tutti,
dopo una decina d'anni ho deciso di riavvicinarmi all'acquariofilia. E' da una settimana che leggo il forum e sono cambiate così tante cose che non mi capisco più una cippa lippa. Inoltre è la prima volta che utilizzo attivamente un forum, quindi potrei cannare la sezione in cui pubblico (eh già, devo imparare proprio tutto :-)).
Vorrei il vostro aiuto per riavviare la mia vecchia vasca, un VOGUE 830 di Euraquarium in ottime condizioni, che per l'appunto tenevo quand'ero bambino.
La vasca è un 83x38x44, capacità totale 130 lt (v. foto).
Vorrei creare una vasca con molte piante di facile coltivazione, magari con la parte anteriore coperta a prato, (si accettano suggerimenti sulle piante migliori da inserire)
L'idea è di inserire:
- Colisia laila
- Rasbora
- Botia macracantha
Dato che nei dintorni non c'è nessun negozio che vende acqua di osmosi, prima di partire con la vasca sono intenzionato a comperare un impianto. Per la CO2, invece, realizzerò un impianto a gel artigianale.
I problemi con cui fare i conti sono molti. Giusto per iniziare mi vorrei consigliare con voi su questi:
- come si vede dalla foto 2, l'acquario ha un sistema di coperchi, che consentono ai neon di illuminare la sola parte anteriore della vasca, lasciando quella posteriore (circa 1/3 della larghezza totale) e quella laterale scoperte: vorrei quindi togliere il coperchio. La lunghezza (bislacca) della vasca rende impossibile l'utilizzo di plafoniere standard: a mia conoscenza, l'unica che potrebbe andare sarebbe la ferplast 24 W t5, che però fornirebbe un'illuminazione insufficiente e non mi permetterebbe di aggiungere altri neon. In alternativa pensavo a 3 plafoniere PL 20 W viste su ebay, ma anche qui non sono sicuro di avere abbastanza luce per far crescere bene le piante. (http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-BORDO-VASCA-LAMPADA-PL-24-W-ATTACCO-4-PIN-2G11-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/280793265988?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4160953744#ht_6198wt_1168). Accetto tutti i suggerimenti che vorrete darmi, io proprio non mi ci raccapezzo.
- l'acquario ha un filtro interno, ma a paragonarlo con quelli in vendita ora sembra di essere nella preistoria. C'è un solo scomparto per il filtraggio dove inserivo lana e cannolicchi... Secondo voi mi conviene cambiarlo o anche così si può raggiungere un buon equilibrio biologico per la vasca?
Grazie in anticipo per ogni aiuto ;-)
Francesco
http://s9.postimage.org/r9yao4xff/9a5aaa4d8447939262c132ad4a7af427_big.jpg (http://postimage.org/image/r9yao4xff/)
http://s14.postimage.org/haceja6ot/40ef533248b7be72f3da3240c2d37fc0_orig.jpg (http://postimage.org/image/haceja6ot/)
dopo una decina d'anni ho deciso di riavvicinarmi all'acquariofilia. E' da una settimana che leggo il forum e sono cambiate così tante cose che non mi capisco più una cippa lippa. Inoltre è la prima volta che utilizzo attivamente un forum, quindi potrei cannare la sezione in cui pubblico (eh già, devo imparare proprio tutto :-)).
Vorrei il vostro aiuto per riavviare la mia vecchia vasca, un VOGUE 830 di Euraquarium in ottime condizioni, che per l'appunto tenevo quand'ero bambino.
La vasca è un 83x38x44, capacità totale 130 lt (v. foto).
Vorrei creare una vasca con molte piante di facile coltivazione, magari con la parte anteriore coperta a prato, (si accettano suggerimenti sulle piante migliori da inserire)
L'idea è di inserire:
- Colisia laila
- Rasbora
- Botia macracantha
Dato che nei dintorni non c'è nessun negozio che vende acqua di osmosi, prima di partire con la vasca sono intenzionato a comperare un impianto. Per la CO2, invece, realizzerò un impianto a gel artigianale.
I problemi con cui fare i conti sono molti. Giusto per iniziare mi vorrei consigliare con voi su questi:
- come si vede dalla foto 2, l'acquario ha un sistema di coperchi, che consentono ai neon di illuminare la sola parte anteriore della vasca, lasciando quella posteriore (circa 1/3 della larghezza totale) e quella laterale scoperte: vorrei quindi togliere il coperchio. La lunghezza (bislacca) della vasca rende impossibile l'utilizzo di plafoniere standard: a mia conoscenza, l'unica che potrebbe andare sarebbe la ferplast 24 W t5, che però fornirebbe un'illuminazione insufficiente e non mi permetterebbe di aggiungere altri neon. In alternativa pensavo a 3 plafoniere PL 20 W viste su ebay, ma anche qui non sono sicuro di avere abbastanza luce per far crescere bene le piante. (http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-BORDO-VASCA-LAMPADA-PL-24-W-ATTACCO-4-PIN-2G11-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/280793265988?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4160953744#ht_6198wt_1168). Accetto tutti i suggerimenti che vorrete darmi, io proprio non mi ci raccapezzo.
- l'acquario ha un filtro interno, ma a paragonarlo con quelli in vendita ora sembra di essere nella preistoria. C'è un solo scomparto per il filtraggio dove inserivo lana e cannolicchi... Secondo voi mi conviene cambiarlo o anche così si può raggiungere un buon equilibrio biologico per la vasca?
Grazie in anticipo per ogni aiuto ;-)
Francesco
http://s9.postimage.org/r9yao4xff/9a5aaa4d8447939262c132ad4a7af427_big.jpg (http://postimage.org/image/r9yao4xff/)
http://s14.postimage.org/haceja6ot/40ef533248b7be72f3da3240c2d37fc0_orig.jpg (http://postimage.org/image/haceja6ot/)