PDA

Visualizza la versione completa : 140 lt neofita da avviare


francescopozza
12-09-2012, 19:23
Ciao a tutti,

dopo una decina d'anni ho deciso di riavvicinarmi all'acquariofilia. E' da una settimana che leggo il forum e sono cambiate così tante cose che non mi capisco più una cippa lippa. Inoltre è la prima volta che utilizzo attivamente un forum, quindi potrei cannare la sezione in cui pubblico (eh già, devo imparare proprio tutto :-)).

Vorrei il vostro aiuto per riavviare la mia vecchia vasca, un VOGUE 830 di Euraquarium in ottime condizioni, che per l'appunto tenevo quand'ero bambino.
La vasca è un 83x38x44, capacità totale 130 lt (v. foto).

Vorrei creare una vasca con molte piante di facile coltivazione, magari con la parte anteriore coperta a prato, (si accettano suggerimenti sulle piante migliori da inserire)

L'idea è di inserire:
- Colisia laila
- Rasbora
- Botia macracantha

Dato che nei dintorni non c'è nessun negozio che vende acqua di osmosi, prima di partire con la vasca sono intenzionato a comperare un impianto. Per la CO2, invece, realizzerò un impianto a gel artigianale.

I problemi con cui fare i conti sono molti. Giusto per iniziare mi vorrei consigliare con voi su questi:

- come si vede dalla foto 2, l'acquario ha un sistema di coperchi, che consentono ai neon di illuminare la sola parte anteriore della vasca, lasciando quella posteriore (circa 1/3 della larghezza totale) e quella laterale scoperte: vorrei quindi togliere il coperchio. La lunghezza (bislacca) della vasca rende impossibile l'utilizzo di plafoniere standard: a mia conoscenza, l'unica che potrebbe andare sarebbe la ferplast 24 W t5, che però fornirebbe un'illuminazione insufficiente e non mi permetterebbe di aggiungere altri neon. In alternativa pensavo a 3 plafoniere PL 20 W viste su ebay, ma anche qui non sono sicuro di avere abbastanza luce per far crescere bene le piante. (http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-BORDO-VASCA-LAMPADA-PL-24-W-ATTACCO-4-PIN-2G11-ACQUARIO-DOLCE-MARINO-/280793265988?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4160953744#ht_6198wt_1168). Accetto tutti i suggerimenti che vorrete darmi, io proprio non mi ci raccapezzo.

- l'acquario ha un filtro interno, ma a paragonarlo con quelli in vendita ora sembra di essere nella preistoria. C'è un solo scomparto per il filtraggio dove inserivo lana e cannolicchi... Secondo voi mi conviene cambiarlo o anche così si può raggiungere un buon equilibrio biologico per la vasca?


Grazie in anticipo per ogni aiuto ;-)

Francesco







http://s9.postimage.org/r9yao4xff/9a5aaa4d8447939262c132ad4a7af427_big.jpg (http://postimage.org/image/r9yao4xff/)

http://s14.postimage.org/haceja6ot/40ef533248b7be72f3da3240c2d37fc0_orig.jpg (http://postimage.org/image/haceja6ot/)

dave81
12-09-2012, 19:59
Vorrei creare una vasca con molte piante di facile coltivazione, magari con la parte anteriore coperta a prato

dipende da cosa intendi per "prato", i pratini di solito sono abbastanza esigenti. ma se vuoi semplicemente riempire il primo piano di piante basse e facili, allora vai di Cryptocoryne, fra l'altro mi sembra che tu sia già indirizzato verso una fauna asiatica, quindi le C. ci starebbero benissimo

L'idea è di inserire:
- Colisa lalia
- Rasbora
- Botia macracantha

nella tua vasca potresti fare benissimo un biotopo asiatico con Anabantidi e/o piccoli Ciprinidi come le Rasbore. ma i Botia no. diventano grossi e hanno bisogno di vasche molto più grandi. al posto dei Botia, puoi mettere qualche Pangio


Dato che nei dintorni non c'è nessun negozio che vende acqua di osmosi, prima di partire con la vasca sono intenzionato a comperare un impianto.

ti consiglio www.forwater.it

- come si vede dalla foto 2, l'acquario ha un sistema di coperchi, che consentono ai neon di illuminare la sola parte anteriore della vasca, lasciando quella posteriore (circa 1/3 della larghezza totale) e quella laterale scoperte: vorrei quindi togliere il coperchio. La lunghezza (bislacca) della vasca rende impossibile l'utilizzo di plafoniere standard: a mia conoscenza, l'unica che potrebbe andare sarebbe la ferplast 24 W t5, che però fornirebbe un'illuminazione insufficiente e non mi permetterebbe di aggiungere altri neon.

se metti piante poco esigenti non hai bisogno di molta luce. le Cryptocoryne crescono anche con poca luce. magari bastano le lampade che hai adesso.

- l'acquario ha un filtro interno, ma a paragonarlo con quelli in vendita ora sembra di essere nella preistoria. Secondo voi mi conviene cambiarlo o anche così si può raggiungere un buon equilibrio biologico per la vasca?

da che mondo è mondo, gli acquari si fanno con i filtri interni, che sono i più semplici ed economici. e funzionano benissimo. bastano la lana e i cannolicchi, non serve altro. poi è ovvio che l'acquariofilia si è evoluta molto negli ultimi anni e adesso ci sono decine di modelli diversi di filtri esterni per tutte le vasche e per tutte le tasche. oggi si punta molto sull'estetica e i filtri esterni sono più belli perchè non stanno dentro la vasca. e poi sono anche molto efficienti. in una vasca come la tua ci vedrei benissimo un filtro esterno, perchè non è grandissima, per lasciare più spazio ai pesci.

Ale87tv
12-09-2012, 20:04
benvenuto :-)
due cose veloci per iniziare:
- niente pesci prima di un mese di maturazione, gli attivatori sono inutili.
- niente Cromobothia macracanta, vogliono vasche sui 400 litri
ottimo per gli altri pesci (i colisa ora si chiamano Trichogaster lalius)

se togli il coperchio, con i lalius, dovrai chiudere con una lastra di vetro o di plexiglass

60 watt sarebbero più che sufficienti per 140 litri

non so se la lampada è da 6500°K come colore, quello adatto per il dolce

il filtro va bene

conosci i valori della tua acqua di rete?

come piante, puoi vedere cryptocoryne, limnophila, microsorum, muschi e galleggianti come riccia

francescopozza
12-09-2012, 20:46
Ciao a voi e grazie delle risposte siete dei razzi :-)

Dave, per i Botia avevo lo stesso dubbio.... ma i pangio non crescono comunque parecchio? Comunque suggerimento preso grazie.
Per prato intendevo coprire la parte anteriore dell'acquario di cristmas moss, non so se è una strada percorribile per un novellino, ma l'idea mi piacerebbe
A livello di piante poi, non vorrei limitarmi a ricreare il biotopo, ma preferirei spaziare un po' di più... ma questo è un problema che affronteremo più avanti, se vi va.
In quanto al filtro, anche cambiandolo sarei costretto a mantenerne uno di interno: l'acquario è nel soggiorno e non ho moltissimo spazio da dedicare all'attrezzatura extra-vasca. Altro dubbio è il fatto che il tubo di uscita della pompa è posto molto in alto sul filtro, creando uno zampillo che non posso colmare riempendo di più la vasca, sia che sia aperta (perchè l'acqua sarebbe prossima alla tracimazione) che chiusa (perchè andrebbe praticamente a toccare i neon sul coperchio).... mi chiedevo se non creasse problemi per la troppa ossigenazione dell'acqua. Un amico che lavora in ferplast può procurarmi materiale a prezzo ribassato e per questo pensavo a un bluwave 5. Se però il cambio del filtro è una spesa "inutile", lascio correre volentieri.

Ale, non ho ancora i test per la misurazione dei valori, altro argomento sul quale più avanti vi chiederò un consiglio.... Ti giro il link dell'analisi delle acque dell'azienda idrica: a quel che so, quest'acqua è inutilizzabile in acquario (http://www.altovicentinoservizi.com/htmlfiles.php?op=modload&pagina=qlty7_analisi&name=qlty7_analisi.php&idb=17&comune=schio).

60 W in 140 lt è ok.... ma addirittura più che sufficienti? Anche se mantengo l'idea del christmas moss? La temperatura del colore effettivamente non è scritta da nessuna parte. Tuttavia ho visto che con una spesa moderata si possono sostituire le lampade con delle PHILIPS o OSRAM, che avevo già preventivato di comperare. Pensavo poi di coprire l'interno della plafoniera con del nastro adesivo in alluminio riflettente (si dovrebbe trovare, giusto?). A tale proposito, sono benvenuti i suggerimenti su quali sia la miglior combinazione di lampade da mettere, sia a livello di K° che a livello di differenza di spettro cromatico

Grazie ancora!

dave81
12-09-2012, 21:52
Se però il cambio del filtro è una spesa "inutile", lascio correre volentieri.

beh a sto punto ti tieni il tuo che va bene lo stesso:-)

Ale87tv
12-09-2012, 22:18
per abbassare l'uscita ti basta un pezzo di gomma :-) così mantieni il ph verso l'acido
con il christmas puoi provare, non è molto esigente, e la luce dovrebbe bastarti per tenerlo basso.
come luce 6500°K (2) e 4000°k, una.
l'acqua andrebbe bene solo per pesci d'acqua dura.