Visualizza la versione completa : Mirage80: due o tre Oranda?!
SUSANNA88
12-09-2012, 11:45
Ciao a tutti!! Sto valutando come allestire il mio Mirage80 della Ottavi (80*35*45) e una delle due scelte ricade proprio sugli Oranda. #36# Considerando 45/50 lt a testa ne metterei due, tuttavia per questa grandezza ho letto pareri discordanti sulla quantità, ossia che si può terenere anche un trio... quindi due o tre?! #24 Grazie in anticipo!!
onlyreds
12-09-2012, 12:40
mmm, io proverei anche 3...
con 2 saresti più tranquilla, tre ti daranno più da fare per tenere pulita l'acqua.
valuta tu ;-)
tanganik!
12-09-2012, 12:42
tre tre tre :-)
SUSANNA88
12-09-2012, 13:06
Grazie per le risposte #70 Ci penserò bene!!
tre tre tre :-)
quindi in totale nove! (No, stiamo a scherzà!)
tanganik!
12-09-2012, 16:46
:-)ahah
onlyreds
12-09-2012, 16:55
io credevo 333... mi sembravano un po' troppi :-D
2 o 3 non cambia molto. Specialmente se all'inizio sono piccolini.
Alla lunga, però, crescendo i pesci, il carico organico aumenterà. Se sarai brava a stargli dietro con i cambi, le sifonature ecc ecc non ci sono problemi.
tanganik!
12-09-2012, 16:58
x curiosita...che varieta di oranda vuoi mettere? :-) :-)
SUSANNA88
12-09-2012, 18:10
Sarebbe la prima volta che li allevo seriamente (ormai sono passati secoli dalla vasca dei primi carassi quando ero piccola) quindi o gli Oranda cappuccetto rosso oppure dei comuni orifiamma con le doppia coda a velo.
Niente occhi a bolla o sporgenti, chicco di riso, testa di leone e in genere quelli con delle caratteristiche particolari perché come prima volta non me la sento. Prima imparo a camminare poi a correre #19
http://s8.postimage.org/y7ae0068h/orifiamma.jpg (http://postimage.org/image/y7ae0068h/)
tanganik!
12-09-2012, 18:25
capisco :-) anche io quando ho cominciato ad appassionarmi agli acquari ho cominciato con gli oranda...avevo una coppia di testa di leone...vedi che nn sono cosi difficili da allevare e secondo me sono i piu belli...vedi tu pero :-))
SUSANNA88
12-09-2012, 18:39
Quindi i primi che hai allevato sono stati i testa di leone? Come ti sei trovato?
tanganik!
12-09-2012, 18:41
benissimo...li ho riportati al negoziante dopo un anno solo xk volevo passare al tropicale senno avrei continuato a tenerli:-)
SUSANNA88
12-09-2012, 18:53
Mi documento tanto anche per cercare il più possibile di evitare i loro problemini intestinali :-)) Con tutto quello che possono mangiare gli manca solo un piatto di pasta!!
Poi si legge in giro di tutto!! Una volta un Oranda si era incastrato sotto le radici e ne è uscito fuori proprio male, che dispiacere a sentire certe cose. Io metterei diverse vallisneria o le anubias e gli darei la verdura da subito, nella speranza che le lascino perdere, ma vorrei lasciare la vasca il più libera possibile.
tanganik!
12-09-2012, 18:56
io ti consiglio di mettere solo l anubias...se metti la vallisneria e come se mettessi dentro una confezione di mangime...durera poche ore:-)
------------------------------------------------------------------------
con l anubias stai tranquilla...le sue foglie sono dure e le lasceranno...era l unica pianta che avevo con gli oranda e non l hanno mai toccata:-)
SUSANNA88
12-09-2012, 19:09
Caspita povera Vallisneria #28d# !!! Grazie della dritta allora ... bellissime le Anubias, mi piacciono esteticamente e ci sono affezionata perché in passato le ho sempre avute in vasca :-)
Non si può mai dire con certezza quali piante mangiano e quali no, a me per esempio la vallisneria non me la toccano.
SUSANNA88
12-09-2012, 19:41
Ciao Hank :-) ho sentito che mangiano anche le Anubias. Credo che dipenda dal caratterino di ogni esemplare
Ciao Hank :-) ho sentito che mangiano anche le Anubias. Credo che dipenda dal caratterino di ogni esemplare
Esatto, i miei l'unica pianta che hanno divorato è il ceratophyllum, per il resto ho in vasca diverse piante(anubias, microsorum, vallisneria, egeria, cladophora, cryptocoryne parva, rotala rotundifolia, blyxa japonica, echinodorus bleheri) ma non le toccano.
Dipende dal carattere e da quante verdure somministri, almeno per la mia esperienza.
SUSANNA88
12-09-2012, 19:56
Wow immagino che hai una bella vasca ben piantumata!! Sì in effetti li vorrei abituare da subito a mangiare le verdure
Secondo me c'è anche un altro discorso spesso trascurato in quanto meno evidente specialmente all'inizio.
In una vasca come quella di Susanna due o tre (specialmente se piccoli) possono fare poca differenza, quando crescono cresce anche il carico organico e i batteri nitrificanti aumentano tenendo a posto i valori.........purtroppo però non sono gli unici batteri presenti in vasca e specialmente con il caldo estivo quelli patogeni aumentano e anche di parecchio; poi si leggono i post di batteriosi, micosi, funghi etc....
Ultimamente (dopo anni) ho inserito qualche esemplare "sforando" :-)) ed ho in vasca (180 litri) 4 piccoli ed uno di una decina di cm.
So che è un argomento controverso ma non l'avrei mai fatto senza la presenza di un aiuto:
http://www.petingros.it/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-6856.html
SUSANNA88
12-09-2012, 22:20
Ciao Malù!! Quindi nella mia vasca di adulti non ce ne stanno nemmeno due per tutti i problemi che ne deriveranno?
No, no mettine pure tre, come ha detto Only dovrai magari fare cambi più frequenti.......tieni a mente la mia riflessione se dovessi notare nel tempo batteriosi e/o altre patologie oltre a capirne il motivo potrai inserire una lampada UV per limitare la formazione di agenti patogeni.
SUSANNA88
12-09-2012, 22:56
Per me l'importante è che stiano bene. Se due staranno meglio ne terrò soltando due. Grazie mille per il consiglio :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |