Entra

Visualizza la versione completa : Timidezza dei conchigliofili?!


SUSANNA88
12-09-2012, 11:28
Ciao a tutti!! Vorrei allestire il mio Mirage80 della Ottavi (80*35*45) con un monospecifico di conchigliofili (quelli che mi piacciono di più sono i N. caudopunctatus). Ho fatto e sto facendo numerose ricerche per poterli allevare al meglio e a volte mi è capitato di leggere che se ti avvicini alla vasca cambiano atteggiamento e in alcuni casi livrea.

Quindi sembrerebbero un po' sensibili alla presenza vicino alla vasca. So che ogni esperienza è diversa, ma qualcuno ha riscontrato questo atteggiamento e può dirmi qualcosa a riguardo? Grazie in anticipo!!

yaaaa cristiaaa
12-09-2012, 12:16
io ho i multifasciatus e devo dirti che come mi avvicinavo alla vasca schizzavano via e ti guardavano dal nascondiglio apsettando che andavi via...siccome l'ho affianco al letto ora pare che si sono abituati salvo qualche moviemnto brusco..e fanno tutte le operazioni scavo compreso di fronte a me....

SUSANNA88
12-09-2012, 12:37
Ehi grazie mille per la risposta!! Anche io ce l'ho vicino al letto, abbiamo la stessa situazione :) La mia camera è una mansarda con il tetto spiovente che degrada e si abbassa, quindi ho giocato a tetris per posizionarlo nel posto migliore :-)) (senza correnti d'aria, lontano da finestre, porte, ecc.).

Questo posto tranquillo sta in una rientranza del muro accanto al mio letto, sembra fatto di proposito e anche esteticamente sta molto bene. L'unica pecca sarei io #06 che scendo/salgo/rifaccio il letto. Ok quindi si sono abituati ... beh che dire, grazie ancora!!

yaaaa cristiaaa
12-09-2012, 12:49
eheheheh...beh si...conta che io li ho a 40 cm dal letto...quindi si dovevano abituare per forza eheheh...comuqneu si sono motlo timidi ma appena si ambientano sta tranquilla che diventano di una sfacciatagine unica...

SUSANNA88
12-09-2012, 12:57
Ahah che meraviglia che sono! A proposito, come faccio a tenere pulito il fondale tra abitanti, conchiglie ed eventuali evannotti?! #13

yaaaa cristiaaa
12-09-2012, 13:58
io uso una campana aspirarifiuti standoci molto attento...

SUSANNA88
12-09-2012, 14:14
Ok quindi usi una comune campana per i rifiuti. Io senza sapere nulla credevo che con la sabbia finissima non si potesse utilizzare tranquillamente come invece accade per la ghiaia. :-)

Onipino
12-09-2012, 16:23
Ciao io ho i caudopunctatus , sono fantastici =) non sono timidi , mi avvicino spesso alla vasca per scattare foto e loro si avvicinano incuriositi . Cambiano la livrea in pochi secondi , lo fonno anche tra di loro , avvolte tutti insieme . Cmq sono rocciofli , però qualche guscio ci vuole.
Io una volta a settimana sifono , prestando però molta attenzione.

http://s8.postimage.org/i3mw37u6p/Caudo2.jpg (http://postimage.org/image/i3mw37u6p/)

SUSANNA88
12-09-2012, 16:34
Sono bellissimi!! :-) Sì ho letto che hanno un bel carattere e, dal momento che posso allestire solo un monospefico, mi sono piaciuti loro anche per il fatto che riempono un po' il livello superiore, non stazionano soltanto tra le conchiglie. E' la prima volta che parlo con una persona che li alleva quindi ... come sono?! Sono bellissimi, robusti e tranquilli tra di loro come ho letto finora?

Onipino
12-09-2012, 18:05
Io ho 2 coppie , convivono abbastanza bene , i maschi ogni tanto si rincorrono , penso che difendano la loro zona , sono abili scavatori , fanno buche scavano sotto i sassi e costruiscono cunicoli =) La riproduzione è abbastanza facile , la femmina depone sia sotto i sassi che nelle conchiglie .
Hai qualche idea di come allestire la vasca ?

IvanIvanuzzo
12-09-2012, 18:15
Onipino, che spessore è il fondo?
Metteresti qualche foto?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

SUSANNA88
12-09-2012, 18:33
Onipino l'idea della vasca me la sono fatta stando le ore a fare ricerche al pc :-)) !! La sera ho paura che gli occhi mi cadano sulla tastiera :-D

Mi sono fatta l'idea di un fondo (tantissimi consigliano la sabbia di fiume edile, che tenda più al grigio che al bianco "sparato") alto anche fino a 10cm perché amano scavare molto. Il fondale sarà sicuramente molto movimentato!!

I caudo amano sia conchiglie che pietre, quindi metterei entrambe in modo equilibrato: le rocce poggiate direttamente sul fondo prima dell'aggiunta della sabbia per evitare crolli e conseguenti incidenti (qualcuno consiglia anche del polistirolo tra le pietre e il vetro del fondo), e i gusci ho letto che si conservano meglio nel tempo quelli delle lumache di terra.

I valori dell'acqua sono proprio quelli dell'acqua di Roma, quindi utilizzerei solo un biocondizionatore :-)) Diciamo che ho detto l'essenziale

Onipino
12-09-2012, 18:54
#70 perfetto sai gia tutto =)
Ti consiglio di inserire il foglio di polestirolo o quello da yoga , può succedere che scavino sotto i sassi fino ad arrivare al vetro .
La fabbia deve essere finissima .
Cosa importantissima è l'illuminazione , meno è meglio è . Io ho inserito qualche pianta di Vallisneria spirals per creare un pò d'ombra .

SUSANNA88
12-09-2012, 19:04
Il tappetino da yoga è meglio che lo ritaglio 80*35 com'è la base oppure taglio delle parti e lo metto solo dove serve sotto alla pietre? Tu che sabbia utilizzi? Sono bellissime le Vallisneria, ci stavo facendo un pensierino!! Sai pensavo di metterle nella parte posteriore tra le pietre così vanno a coprire lo sfondo esterno (il 3D in 100lt #07 purtroppo non va), ho letto che sono le uniche piante che rispecchiano il biotopo naturale, hanno crescita abbastanza veloce e magari ossigenano un minimo l'acqua. E giustamente come dici tu schermano.

Onipino
12-09-2012, 19:12
Secondo me e meglio 80x35 =) Io ho sabbia finissima bianca , la vallisneria l'ho messa qualche giorno fa =) dalla disperazione >:-( alghe maledette!!
Devo dire che ci stanno benissimo !!

SUSANNA88
12-09-2012, 19:19
Ah ah le alghe ... ho visto che sono abitanti quasi fissi dei biotopi africani :-D Quindi la Vallisneria la posso piantare direttamente nella sabbia, non ne soffre e si ancora bene lo stesso con le radici anche se non sta nella ghiaia?

Onipino
12-09-2012, 19:20
Ivan la sabbia nella parte frotale + di 5cm che va ad aumentare verso la p posteriore.
------------------------------------------------------------------------
si si si ancora bene :-)) cmq io ho anche messo uno sfondo nero nel vetro posteriore per fare risaltare i colori dei pesci #70

SUSANNA88
12-09-2012, 19:30
Tu che ne pensi come scelta di colori?
Allora o prendo la sabbia grigia e compro le pietre grigie e in questo caso devo comprare tutto.
Altrimenti io ho le pietre arcobaleno forate che quindi sono chiare con striature arancioni, quindi prenderei la sabbia sull'arancione tenue.

http://s12.postimage.org/eboxaobi1/pietra_arcobaleno_forata_per.jpg (http://postimage.org/image/eboxaobi1/)

Hank
12-09-2012, 19:32
Prendi la sabbia grigia edile che risparmi e fa un bell'effetto in vasca. Le pietre raccoglile in natura.

Onipino
12-09-2012, 19:36
Quoto Hank ! L'acqurio e più bello se è naturale

Hank
12-09-2012, 19:38
E più economico. ;-)
25 kg di sabbia edile 3,50 euro, e le pietre son gratis.

SUSANNA88
12-09-2012, 19:44
Ok grazie del consiglio allora, vada per lo stile naturale.