caymano
12-09-2012, 09:13
In data 30/05/2012 ho riavviato la mia vasca che avevo dismesso da qualche mese in quanto il cubino da 15 litri mi richiedeva troppa manutenzione, anche se la coltivazione delle piante mi stava dando buone soddisfazione la fertilizzazione spinta ( saechem) non mi permetteva di riprodurre le caridine ( avevano le uova ma non vedevo mai nuovi nati)
La vasca è un Poseidon Riviera 80,80x32x45h cm.
Valori( misurati con test a reagente aquili e sera)
ph 7.5-8.00
gh 10
kh 6
no2 non rilevabili
no3 non rilevabili
po4 non rilevabili
Il sistema di filtraggio è composto da un askoll pratiko 100. Il filtro è caricato con la spugna in dotazione e cannolicchi ceramici e torba.
Il sistema di illuminazione è formato da un neon da 18 watt e uno da 15 watt, entrambi T8, con gradazione 4200 K entrambi.
Per la somministrazione di CO2 uso l'impianto CO2 system della Askoll, tarato su circa 10bolle al minuto.
Per mantenere l'acqua alla temperatura sopra citata utilizzo un termoriscaldatore della tropical da 100 watt.
Allestimento:
Fondo:
Utilizzo 25 litri di Manapo JBL. Prodotto che avevo provato nel cubino e di cui sono rimasto soddisfatto, perchè a mio avviso da un aspetto naturale e permette una buona radicazione delle piante. Oltre ad essere non spigoloso e di un colore che non infastidisce gli ospiti.
Legni: Il legno più ramificato è un redwood acquistato in negozio, mentre gli altri 3 gli ho raccolti in un torrente di montagna e bolliti più volti. Poi vi è anche un legno mopani ricoperto dalla pellia.
Pietre: I sassi sono di porfido ( me li ha regalati un parente che lavora nel settore dell'edilizia)
Nel fondo sono inserite alcune pastiglie di fertilizzante della Sera.
Utilizzo inoltre pignette di ontano e ai cambi utilizzo 5 ml di Tropicaldrops SHG. Faccio un cambio settimanale di circa 20 litri.
Alimentazione:
Granulato SHG, larve rosse di zanzara Sera,viformo Sera, plecotabs SHG, Fioccomix SHG e sto usando il vipan baby per gli avannotti,assieme agli infusori ( prodotti con la buccia di banana.
Fauna:
- 6 Melanotaenia praecox ( di cui sicuramente 2 femmine e 2 maschi, gli altri due hanno si le pinne rosse come gli altri maschi ma hanno un profilo del capo diverso... qualcuno mi può dare indicazioni al riguardo?)
- varie caridine palmata
- 8 avanotti di diverse schiuse
- 2 anentome helena adulte e circa 20 in accrescimento.
melanoides e planobarius
Flora
anubias barberi var nana
certophyllum demers um
hydrocotyle sp japan
microsorum
limnophila sessiliflora
hemianthus micranthemoides
limnobium laevigatum
polysperma rednervin
saggitaria subulata
monosolenium tenerum
java moss
Alternanthera reineckii roseafolia
http://s18.postimage.org/5n2uaa4n9/MG_9791.jpg (http://postimage.org/image/5n2uaa4n9/)
http://s8.postimage.org/brfyuslap/MG_9792.jpg (http://postimage.org/image/brfyuslap/)
http://s14.postimage.org/6irz46ijx/MG_9794.jpg (http://postimage.org/image/6irz46ijx/)
http://s18.postimage.org/53jyvs939/MG_9796.jpg (http://postimage.org/image/53jyvs939/)
La vasca è un Poseidon Riviera 80,80x32x45h cm.
Valori( misurati con test a reagente aquili e sera)
ph 7.5-8.00
gh 10
kh 6
no2 non rilevabili
no3 non rilevabili
po4 non rilevabili
Il sistema di filtraggio è composto da un askoll pratiko 100. Il filtro è caricato con la spugna in dotazione e cannolicchi ceramici e torba.
Il sistema di illuminazione è formato da un neon da 18 watt e uno da 15 watt, entrambi T8, con gradazione 4200 K entrambi.
Per la somministrazione di CO2 uso l'impianto CO2 system della Askoll, tarato su circa 10bolle al minuto.
Per mantenere l'acqua alla temperatura sopra citata utilizzo un termoriscaldatore della tropical da 100 watt.
Allestimento:
Fondo:
Utilizzo 25 litri di Manapo JBL. Prodotto che avevo provato nel cubino e di cui sono rimasto soddisfatto, perchè a mio avviso da un aspetto naturale e permette una buona radicazione delle piante. Oltre ad essere non spigoloso e di un colore che non infastidisce gli ospiti.
Legni: Il legno più ramificato è un redwood acquistato in negozio, mentre gli altri 3 gli ho raccolti in un torrente di montagna e bolliti più volti. Poi vi è anche un legno mopani ricoperto dalla pellia.
Pietre: I sassi sono di porfido ( me li ha regalati un parente che lavora nel settore dell'edilizia)
Nel fondo sono inserite alcune pastiglie di fertilizzante della Sera.
Utilizzo inoltre pignette di ontano e ai cambi utilizzo 5 ml di Tropicaldrops SHG. Faccio un cambio settimanale di circa 20 litri.
Alimentazione:
Granulato SHG, larve rosse di zanzara Sera,viformo Sera, plecotabs SHG, Fioccomix SHG e sto usando il vipan baby per gli avannotti,assieme agli infusori ( prodotti con la buccia di banana.
Fauna:
- 6 Melanotaenia praecox ( di cui sicuramente 2 femmine e 2 maschi, gli altri due hanno si le pinne rosse come gli altri maschi ma hanno un profilo del capo diverso... qualcuno mi può dare indicazioni al riguardo?)
- varie caridine palmata
- 8 avanotti di diverse schiuse
- 2 anentome helena adulte e circa 20 in accrescimento.
melanoides e planobarius
Flora
anubias barberi var nana
certophyllum demers um
hydrocotyle sp japan
microsorum
limnophila sessiliflora
hemianthus micranthemoides
limnobium laevigatum
polysperma rednervin
saggitaria subulata
monosolenium tenerum
java moss
Alternanthera reineckii roseafolia
http://s18.postimage.org/5n2uaa4n9/MG_9791.jpg (http://postimage.org/image/5n2uaa4n9/)
http://s8.postimage.org/brfyuslap/MG_9792.jpg (http://postimage.org/image/brfyuslap/)
http://s14.postimage.org/6irz46ijx/MG_9794.jpg (http://postimage.org/image/6irz46ijx/)
http://s18.postimage.org/53jyvs939/MG_9796.jpg (http://postimage.org/image/53jyvs939/)