PDA

Visualizza la versione completa : Domande Rotala


RikkironzoLoL
11-09-2012, 22:58
Per capire come potare le piante mi sono letto questa guida: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/POTATURA/default.asp
La mia domanda è: questa è una Rotala? Non ne sono sicuro e vorrei conferma..

http://s12.postimage.org/y4u6oajvd/IMG_1517.jpg (http://postimage.org/image/y4u6oajvd/)

A che altezza la devo tagliare?
Perché uno stelo è cresciuto notevolmente di più rispetto agli altri due ed ora è arrivato alla superficie dell'acqua; pensavo di tagliarlo per poi piantarlo in un'altra parte e farlo ricrescere.

Inoltre cosa sono quelle specie di filamenti che si sono creati? Inizialmente non c'erano!
Ho anche notato che la pianta sulla destra è cresciuta molto ed è rigogliosa, mentre quella centrale è abbastanza "spoglia".

http://s12.postimage.org/5a3jhz8k9/IMG_1518.jpg (http://postimage.org/image/5a3jhz8k9/)

lizzy8
12-09-2012, 11:39
No direi che non é una rotala, ma una cabomba.
Puoi potarla in due modi o tagli tra due nodi e ripianti la parte superiore o poti dal basso che significa eliminare la parte bassa e ripiantare solo la parte superiore ( fallo soprattutto se la parte sotto é rovinata)
I filamenti sono radici aeree non ti preoccupare.

alexfdj
12-09-2012, 11:45
non è cabomba ma limnophila sessiflora (vedi qui) (http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=254&Itemid=12)....ottima pianta a crescita rapida. Va potata dal basso o fra gli internodi e ripiantata. Carenze di luce ne determinano un allungamento degli internodi.

:-)

luca83vb
12-09-2012, 17:37
è una limnophila sessiflora !!!!!! vai tranquillo è come il prezzemolo ! taiiiaaa giùùùù !!!!!!

Danny85
12-09-2012, 18:21
A me personalmente sembra più cabomba caroliniana che limnophila!
Per la potatura comunque è uguale! Taglia appena sopra un nodo e ripianta la parte sopra!
Per la potatura dal basso io eviterei a meno che si disponga di una discreta fertilizzazione in colonna!

tanganik!
12-09-2012, 18:29
limnophila sessiflora :-) il finocchietto ahah:-)

RikkironzoLoL
13-09-2012, 21:10
Grazie dei consigli e di avermi fatto capire quale pianta è!
Ma non ho capito: alcuni dicono di tagliare sopra al nodo, altri sotto; è uguale?
Poi con cosa le taglio? Una forbice normale va bene?

dony
13-09-2012, 21:48
la forbice va benissimo.Estono due tipi di potatura,quella dal basso che consiste nel tagliare lo stelo a pochi cm dal fondo e ripiantare gli steli potati,e quella dal basso che consiste nell'accorciare gli apici troppo lunghi.Con quella dal basso si ottiene un'effetto estetico migliore e si possono rinfoltire velocemente i cespugli,quella dall'alto è più semplice,a te la scelta:-)

RikkironzoLoL
13-09-2012, 22:26
Cioè dal basso con ad esempio uno stelo di 20 cm mi ritrovo 4 steli da 5 cm?

Danny85
14-09-2012, 00:06
A me personalmente sembra più cabomba caroliniana che limnophila!
Per la potatura comunque è uguale! Taglia appena sopra un nodo e ripianta la parte sopra!
Per la potatura dal basso io eviterei a meno che si disponga di una discreta fertilizzazione in colonna!

Per prima cosa mi quoto da solo,oltre alla mia opinione personale che è una cabomba(avuto sia limnophila che cabomba),se date un occhio alle schede mi sembra che le foglie in foto siano Le foglie sono opposte o alterne come scritto nella scheda della cabomba,non le foglie sono sommerse completamente divise in lacinie lineari e ramificate di colore verde brillante; inserite a verticilli di 7 - 12 come la limnophila.

Cabomba:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=242801

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=242816

http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=40

Limnophila:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=L&t=261063


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=L&t=238566

http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=16


Poi ridico che a meno che non si abbia una discreta fertilizzazione in colonna le prime volte è sempre meglio praticare la potatura normale,soprattutto se si ha il fertilizzante da fondo,per non indebolire troppo la pianta. Se poi ho ragione ed è una cabomba a maggior ragione perché sviluppa un discreto apparato radicale a differenza della limnophila.
Ultima cosa per infoltire i cespugli di solito si pota normalmente in modo da creare nuove talee:
http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp#1

Invece con la potatura dal basso si toglie solo la parte bassa tenendo gli apici che di solito sono esteticamente più belli del moncone di pianta
http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp

dony
14-09-2012, 08:17
Invece con la potatura dal basso si toglie solo la parte bassa tenendo gli apici che di solito sono esteticamente più belli del moncone di pianta
http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp
che io sappia la pianta madre si può anche lasciare dov'è e farà dei getti laterali dando vita a nuovi steli,io faccio spesso così e mi sono sempre trovata bene:-)

devid97
14-09-2012, 15:15
secondo me è limnophila

Danny85
14-09-2012, 17:50
che io sappia la pianta madre si può anche lasciare dov'è e farà dei getti laterali dando vita a nuovi steli,io faccio spesso così e mi sono sempre trovata bene:-)

Questa si chiama potatura normale,non potatura dal basso.

dony
14-09-2012, 18:06
Questa si chiama potatura normale,non potatura dal basso.
Sarebbe potatura normale se accorciassi le punte degli steli ma tagliandolo in basso sempre potatura dal basso è:-)

Danny85
14-09-2012, 19:02
Questa si chiama potatura normale,non potatura dal basso.
Sarebbe potatura normale se accorciassi le punte degli steli ma tagliandolo in basso sempre potatura dal basso è:-)

Da quello che ne so io la potatura dal basso consiste nel togliere la parte bassa di pianta che è quella che si rovina di più e tenere solo la parte alta. Per questo di solito chi effettua la potatura dal basso non ripianta gli steli,ma li lega ad un peso,altrimenti ad ogni potatura si dovrebbe sradicare la pianta con notevole spostamento del fondo!
Se poti normalmente è logico che ogni volta che poti ti abbassi sempre di un internodo finché non arrivi quasi a tiro fondo o finché lo stelo non butta più fuori getti nuovi o per poca luce o perché non ce la fa' più. Ma questa è potatura normale non DAL basso,al limite IN basso.
Dai un'occhiata qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320731

RikkironzoLol ti chiedo scusa per l'OT e ti chiedo se puoi fare una foto più ravvicinata delle foglie della pianta in questione per capire finalmente di quale si tratta!

RikkironzoLoL
15-09-2012, 12:48
Non ti devi scusare, anzi ho imparato cose nuove! :)

Comunque ecco un paio di foto della pianta (è cresciuta parecchio)

http://s9.postimage.org/mzqiv9paz/IMG_1532.jpg (http://postimage.org/image/mzqiv9paz/)

http://s9.postimage.org/b5ndbdgez/IMG_1533.jpg (http://postimage.org/image/b5ndbdgez/)

Danny85
15-09-2012, 19:45
Io son ancora più convinto sia cabomba,perché dallo stelo partono due foglie opposte che poi si aprono,la limnophila invece fa' la rosetta attorno allo stelo.
Ho segnato sulla foto quello che intendo,la seconda foto è mia!

http://s15.postimage.org/5n6nk9807/IMG_1532.jpg (http://postimage.org/image/5n6nk9807/)



http://s7.postimage.org/54e0hcv53/SDC10644.jpg (http://postimage.org/image/54e0hcv53/)

Che poi non ci avevo fatto caso ma nella foto che ti ho messo la pianta tutta a sinistra di un verde leggermente più scuro che sembra sempre limnophila è cabomba,come la tua,perché la foto è vecchiotta e le avevo ancora entrambe!
Guardati un po' di foto in internet e valuta tu di che pianta si tratta!