PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Neofita - Oranda con Argulus e pinne sfrangiate


Sirandrew
11-09-2012, 20:33
Ciao a tutti,
come qualcuno sà dalla discussione aperta nella sezione " il mio primo acquario di acqua dolce" posseggo 2 oranda che momentaneamente sono in una di quelle vaschette di 6/7 litri ( acquistati in una fiera ), in attesa che il mio acquario da 80 litri maturi.
Ieri pomeriggio mi sono accorto che il piccolo oranda bianco aveva delle striature rosse sulla pinna posteriore e una macchiolina verde.
Morale della favola, e dopo aver ricevuto utili consigli qui, sono tornato a casa di corsa alle 18 e sorpresa: l'oranda bianco non aveva piu' la macchietta verde, che poi era un maledetto Argulus, e guardando bene il parassita si era attaccato al piccolo oranda nero.
Impaurito e poco pratico ( anzi per niente ) li ho portati dal negoziante dove ho acquistato l'acquario e tutto il resto.
Lui ha tolto l'Argulus all'oranda nero, mi ha detto di controllare bene se nei giorni successivi serebbe ricomparso qualcosa di sospetto.
Ora, quello bianco non ha piu' le striature e sembra in perfetta salute, mentre quello nero, dopo il piccolo intervento ( se cosi' possiamo chiamarlo ) ha la pinna posteriore sfrangiata e sembra quasi stordito.
Puo' essere che toccandolo e con l'intento di togliere ilparassita abbia danneggiato la pinna?
Il negoziante mi ha detto di mettere un cucchiaiono di sale per disinfettare.
Ora pero' sono seriamanete preoccupato perchè quello nero, che nonostante tutto mangia e non mostra difficoltà a nuotare, pero' la pinna con ilpassare del tempo peggiora.

Leggendo in giro ho appreso di trattamenti con Blu Metilene e Idroplurivit

Cosa faccio?
Trasferisco il piccolo nero, che tra l'altro sembra essere un po' infastidito dal bianco quando gli si avvicina, in una bacinella provvisoria e somministro uno di quei prodotti sopracitati.
( non chiedetemi come ma l'idroplurivit è nell'armadietto del mio bagno )

Gli puo' far bene un aereatore? ( ho un diffusore doppio e potrei metterlo nella bacinella provissoria )

Oppure li lascio tutte e due li e li tratto insieme, visto che l'argulus prima era su quello bianco e poi si è spostato su quello nero?

Mamma mia aiutatemi perchè sto' troppo male nel pensare che soffrano e io non posso aiutarli!!!!

Sirandrew
12-09-2012, 08:38
Premetto che non non ho la minima intenzione di fare polemica, e che la domanda che faro' è solo per capire se e dove ho sbagliato..........

Ho aperto questa discussione ieri sera, con un palese bisogno di aiuto, sia perchè penso di avere un problema che non so' risolvere da solo, e anche perchè mi è stato consigliato da un altro gentile utente di chiedere qui consigli su malattie ecce ecc.

Sinceramente mi spiace non aver ricevuto risposte ( con 39 visualizzazioni ), anzi basandomi sulla velocità dei feedback nella mia discussione dove presentavo i miei primi dubbi sul nuovo acquario, pensavo che per un problema del genere almeno uno dei moderatori ( che sicuramente sono anche molto esperti in materia ) mi avesse dato un aiuto, un consiglio......

Poi, visto che sono sempre abituato a chiedermi il perchè ed a mettere in discussione il mio operato, mi sono detto: " non sarà perchè ci sono altre discussioni su questo argomento, ed è il caso di leggere le sperienze degli altri?"........pero' poi ho inserito le parole chiave per la ricerca e, correggetemi se sbaglio, ma sono uscite almeno 10 discussioni aperte su chi come me aveva i primi problemi con Argulus, e non sapeva come trattare i poveri pescetti ( e magari voleva un consiglio in piu' ).
Li le risposte fioccano come funghi, anzi tutti quelli che esprimevano la loro opinione facevano ulteriori domande accurate per dare dei consigli piu' mirati........

Allora forse ho posto male io la richiesta di aiuto?
Ho usato un tono troppo "militare"?

Ripeto non è per fare polemica, ma è per capire meglio se sono io che ho approcciato male, ma soprattutto la cosa che mi preme di piu' è curare i miei pescetti nel migliore dei modi.........e penso che tra di voi ci sarà qualcuno che potrà aiutarmi.

Il tutto da leggere con il sorriso in bocca............lungi da me provocazioni.........vorrei rimanere in questo forum che, per quanto possa valere la mia opinione, è una grande cosa!!!!

Un saluto a tutti e grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo post.
#70

blackstar
12-09-2012, 10:43
e le risposte dati a post simili al tuo ti sono state utili?

Sirandrew
12-09-2012, 11:09
Per prima cosa grazie della risposta!!!!

Bhè sinceramente ho letto tante cose, diverse esperienze, diversi metodi e scuole di pensiero.
Pero' una frase che spesso ho letto e che mi è rimasta in mente: non intraprendere una cura o trattamento, se non si è sicuri della patologia ( se c'è ).
Detto questo, e ripetendo che sono veramente alla primissime armi, non me l'ho sentita di fare delle prove.......sono esseri viventi e ho preferito fare solo un cambio acqua biocondizionata, e mettere pochissimo sale.
Ora sono sempre nella vasca tutti e due insieme.

E' vero che avrei potuto anche agire in base alle nozioni apprese dai vari post, ma speravo in un aiuto a me dedicato, non perchè sono il principino sul pisello ( e nemmeno mi ci sento ), ma solo perchè ( come voi mi insegnate ) le casistiche sono talmente varie, i pesci non sono tutti uguali........e alla fine perchè non volevo far passare troppo tempo, nel caso in cui fosse stata necessaria una cura.

Tutto quà........

;-)

blackstar
12-09-2012, 11:24
bhe io premetto che ho letto il tuo post ma non sono esperta di malattie e come hai giustamente detto tu è rischioso consigliare una cura se non si è sicuri della patologia... dal tuo racconto sembra che la pinna sfrangiata sia stata provocata dall'intervento forse un pò troppo energico del negoziante nel rimuovere l'argulus quindi essendo una lesione può essere soggetta ad infezione o micosi... è importante quindi tenere l'acqua pulita e controllare che i bordi della lesione sono si alterino in modo preoccupante, le pinne ad ogni modo ricrescono....

cerca magari pinne sfrangiate, o lesioni alle pinne come parole chiave per vedere quali sono i trattamenti blandi più frequentemente effettuati (a senso i bagni di sale dovrebbero aiutare ma io lo fare in un contenitore separato solo al pesce con la lesione)...

di più mi spiace ma non posso aiutarti....

Sirandrew
12-09-2012, 11:31
Grazie BlackStar!!!!

già le tue parole per me significano tanto....... ad ogni modo visto che spesso ho letto anche di controllare i valori dell'acqua avevo preventivamente ordinato il kit della jbl.
Mi è arrivato proprio adesso con il corriere!!!!
Appena vado a casa cerco di prendere i valori e magari li posto ( sarebbe la prima volta e non so' se riesco con il poco tempo che ho per la pausa pranzo ).

Controllero' anche le lesioni, appena torno in ufficio ti aggiorno......

p.s.: appena a casa preparero' anche un po' di piselli bolliti......ho letto che gli fanno bene!!!

Grazie ancora!!!#25

blackstar
12-09-2012, 11:56
di piselli non più di uno-due, la vasca dove li tieni è piccola quindi non abbondare col cibo o rischi inquinamento... se lasciano ipiselli non lasciarli in vasca ma toglili se restano lì più di qualche minuto

Sirandrew
12-09-2012, 11:58
meglio se li riduco a poltiglia? o li taglio in due?

blackstar
12-09-2012, 12:04
togli la buccetta e magari falli a pezzetti non troppo piccoli

Sirandrew
12-09-2012, 14:17
Eccomi di rientro......allora dopo aver letto un po' della cura delle pinne sfrangiate, ho appreso di un prodotto chiamato Baktowert e quindi sono passato dal negoziante.
Gli ho descritto il problema e lui mi ha detto " si in base a quanto mi dici potrebbe essere la cura giusta, e te lo darei pure ma........i farmaci per pesci sono fuori legge in Italia"
#28f#28f#28f
Mi ha spiegato la faccenda e alla fine mi ha detto che me lo procura.......( mi fermo quà che misà è meglio )
Nel frattempo, visto che gli ho raccontato degli agguati che il bianco fà al nero ( malaticcio ) mi ha consigliato di separarli.
Ho comprato quindi una vaschetta di quarentena ( identica a quella dove adesso sono tutti e due ) e vitamine della sera ( non ricordo il nome ) che ha detta sua in questi casi male non gli fanno.
Tornato a casa ho preparato l'acqua dentro la vaschetta nuova, aggiunto biocondizionatore e mezzo cucchiaino di sale.
Il tutto rimarra' li fino a che l'acqua non è della temperatura giusta.
Poi ho bollito 4 pisellini, sbucciati e tagliati in piccoli pezzi.
L'oranda bianco se li divorava..........mentre il nero li guardava un po' perplesso come per dire: " ma come mi dai sempre i granuli o le scagliette.........ora cos'è sta roba???"
poi dopo averne assaggiato uno ha capito che era buono:-D
Li sputava e li riprendeva........alla fine si sono mangiati circa un pisellino a testa.
Ho tolto i pezzettini rimasti e via, areatore acceso ed eccomi qui di nuovo in ufficio.
Stasera ritorno dal negozio e compro uno sdoppiatore per il tubicino dell'aria e un altro diffusore, questo perchè da quando ho messo l'areatore sembrano essere migliorati.
ora avendo due piccole vasche, con lo sdoppiatore, posso mettere aria in entrambe.

Anche se: non ho fatto in tempo a pranzare, ho casa invasa di 2 vaschette, un acquario da 80litri, prodotti e prodottini...........pero' l'idea di essermi preso cura di loro e di star facendo tutto il possibile mi fà felice!!!!

p.s.: come immaginavo non ho nemmeno fatto in tempo ad aprire la valigetta del kit jbl per il test dell'acqua.........stasera dopo cena mi dedico con calma.

Che ne pensate??? sto' sbagliando qualcosa???

Grazie a tutti in anticipo#25

blackstar
12-09-2012, 16:46
no mi sembra una buona procedura... potresti tenere la situazione così fino a che la vasca non è matura in questa maniera hai meno carico organico nelle vasche e i pescetti ringrazieranno...

le vitamine hai fatto bene a prenderle... io le dò di prassi una volta a settimana imbevendo il cibo surgelato... volendo potresti fare la stessa cosa coi piselli visto che ha quanto pare son graditi

Sirandrew
12-09-2012, 16:58
Infatti pensavo proprio di procedere cosi, e di far rimanere nelle vaschette i due piccoli fino a maturazione dell'acquario grande.........anche perchè cosi ho modo di controllarli meglio ed evitare di fare casini.
La mia paura infatti è che quella bestiaccia dell'Argulus abbia deposto le uova........e prima di mettere i due pesci nell'80 litri, voglio essere tranquillo che non abbiano strani esseri attaccati e che stiano super bene!!!!

Ora rimane solo di sperare che il piccolo nero si riprenda e che gli ricresca la pinna!!!!

Ci spero tanto!!!!

p.s.: stasera cerco di studiarmi il kit per i valori e faccio i test..........speriamo non sia complicato#24

Grazie ancora!!!!#70

Sirandrew
12-09-2012, 19:28
Piccolo aggiornamento: ho messo Leo nella vaschetta nuova, povero sembra disorientato........speriamo che non si senta troppo solo!!!!
Ho messo una goccia di Fishtamin in ogni vaschetta e in tutte e due hanno l'aeratore ( ho acquistato un rubinetto/sdoppiatore ).
Ora rimane di aspettare come evolve la situazione del piccolo Leo!!!

eltiburon
13-09-2012, 01:12
Secondo me il problema attuale non è più tanto l'Argulus, quanto la corrosione della pinna. Hai fatto bene a mettere il sale, quanto ne hai messo? Metterei un cucchiaino ogni 6 litri circa.
Se non vedi miglioramenti, puoi comprare il blu di metilene in farmacia, telefona prima, perché molti non lo tengono:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Spero che basti il sale.
Cosa ESSENZIALE: I VALORI DELL'ACQUA COME SONO?

Sirandrew
13-09-2012, 08:18
Ciao,
si avevo letto del blu di metilene e lo avevo già preso in farmacia, soluzione all'1%.
Pero' ieri quando il negoziante mi ha detto che mi procurava quel famoso medicinale che non si trova piu' in Italia ho abbandonato........

Che devo fare secondo te?
Partire con blu di metilene e fare una cura di 5 giorni, o aspettare martedi che arrivi il prodotto del negoziante?
Al limite pensavo di vedere come và con il sale e se entro pochi giorni non migliora valutare.........il da farsi.
Poi pero' con il Blu di Met il sale non vaà piu' messo?
ma quanto tempo ci mettono le pinne a riscrescere bene?

I valori dell'acqua........ecco questo è quello che ho provato a prendere ieri con il kombiset della jbl


Nel kit ci sono i test per
Ph - KH - FE - No2 - No3
il test per il GH non c'è piu'!!!

Ecco i valori che ho ( sempre se ho fatto bene i test, essendo la prima volta per me )

PH= 7.5
GH= non ho modo di farlo
FE= 0
nitriti a 0
nitrati meno di 10 mgl
KH= ECCO QUI ARRIVA IL BELLO le istruzioni dicevano di inserire goccia goccia fino a quando dal colore blu l'acqua diventava giallo/arancio. Poi contantdo le gocce avrei dovuto fare il calcolo ( allego una foto della tabelle che è sul bugiardino )
Per far diventare l'acqua gialla/arancione ho messo 10 gocce..........ma non ho capito come dovrei fare il calcolo!!!!
Mi aiuteresti per favore?#70
http://img221.imageshack.us/img221/6338/img1571a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/img1571a.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Grazie in anticipo e buona giornata!!!;-)

blackstar
13-09-2012, 13:19
10 gocce corrispondono a 10°dH ...... la tabella si riferisce alla convesione dei valori in altre unità di misura... cmq è un valore idonea per i pesci rossi

Sirandrew
13-09-2012, 14:16
Ok meglio cosi.........!!!

Per controllare il GH che faccio compro un test separato? è importante come valore?

per quanto riguarda la cura cosa faresti tu?

aspettate il farmaco o partire con B. di Metilene?

( ma poi con il blu di metilene il sale devo metterlo ugualmente? )

blackstar
13-09-2012, 14:25
si per il gh c'è un test separato... è importante perchè ti permette di conoscere il valore di durezza totale dell'acqua... mentre il kh è un valore di durezza temporaneo, quindi meno costante e legato alla sola concentrazione di carbonati....

io cmq seguirei i consigli di eltiburon sulla cura.... presumibilmente però il farmaco che dovrebbe procurarti il negoziante dovrebbe essere a base di blu di metilene....

crilù
13-09-2012, 20:26
Quale sarebbe il farmaco? nome per favore.
Io continuerei col sale.

Sirandrew
13-09-2012, 21:10
ho chiesto al negoziante il baktowert..........ma poi lui si è scappato dire che sarebbe arrivato esha2000.........

eltiburon
14-09-2012, 02:00
Se finora col sale non hai notato miglioramenti, vai col blu di metilene, è blu da paura, ma poco tossico, male non fa. Se dài pochissimo cibo, basterà cambiare l'acqua una volta sola (stessa temperatura), in quel caso reintegri sale e blu calcolandoli sul volume cambiato. Le vitamine puoi darle comunque. Il sale è compatibilissimo col blu di metilene, non interagiscono.

crilù
14-09-2012, 14:01
Comunque l'eSHa2000 va anche bene, un po' blando a mio avviso ma buono.

Sirandrew
14-09-2012, 18:54
Grazie a tutti, oggi è cominciata la cura con Blu di Met. + sale...........vediamo come và.

Sirandrew
17-09-2012, 08:37
Se finora col sale non hai notato miglioramenti, vai col blu di metilene, è blu da paura, ma poco tossico, male non fa. Se dài pochissimo cibo, basterà cambiare l'acqua una volta sola (stessa temperatura), in quel caso reintegri sale e blu calcolandoli sul volume cambiato. Le vitamine puoi darle comunque. Il sale è compatibilissimo col blu di metilene, non interagiscono.

Ciao,
piccolo aggiornamento: dopo 4 giorni di cura con il Blu di metilene il piccolo sembra stare molto meglio, non è che si veda un granchè........l'acqua è veramente tanto blu ;-)
Pero' con la luce del giorno e avvicinandomi si vede che la corrosione si è fermata, anzi sembra che la pinna stia ricrescendo.
Sono stra contento!!!! Grazie mille per i consigli!!!

Ora la mia domanda è questa, domani è l'ultimo giorno della cura ( da venerdi ad oggi sono passati 5 giorni.) Secondo te è il caso di metterlo nella vaschetta ( sempre piccola ) insieme all'altro? O cambio l'acqua sulla sua vaschetta e li tengo separati?
Putroppo l'alcquario grande è in maturazione e prima di almeno altre 3 settimane non posso metterli.
Magari se sono separati, anche se le vaschette sono piccole, hanno comunque piu' acqua per ciascuno..........ma poi non è che essendo abituati a stare insieme soffrono di solitudine?

Grazie mille in anticipo!!!
#70#25#21

blackstar
17-09-2012, 13:19
ciao sono contenta che il tuo pesciolino stia meglio.... secondo me sarebbe meglio continuare a tenerli divisi... così l'inquinamento sarà minore e più gestibile

eltiburon
18-09-2012, 01:35
Sì, tienili separati ancora per qualche giorno.
Occhio ai NO2, nelle vaschette di cura sono sempre in agguato...