Visualizza la versione completa : reattore calcio e dosometrica
ciao ragazzi, ho acquistato una pompa dosometrica regolabile per il mio reattore lgr 1400, ma non so quale sia la posizione più giusta dove metterla:
1) tubicino libero in sump che va alla pompa e da questa parte un altro tubo che alimenta il reattore, regolando così l'alimentazione del reattore dal quale esce l'acqua aspirata dalla dosometrica
2) reattore alimentato dalla pompa di mandata (eheim 1250) mediante raccordo a T fornito, tubo in uscita che va alla peristaltica e da questa altro tubo che va in sump.
premetto che adesso ho montato tutto comme nella seconda possibilità, ma ho notato alcune cose che non mi convincono:
- se regolo al minimo la pompa (10 ml/min) l'acqua in uscita è sempre con un flusso oltre i 20 ml/min (effetto di sommazione tra i flussi della pompa peristaltica e della pompa di mandata) se fosse così come faccio....rubinetto sulla pompa di mandata? #24
- se spengo la dosometrica il reattore funziona comunque (a causa della pompa di mandata?)
altro (ed ultimo) dubbio. E' necessario mettere qualche valvola di non ritorno per evitare effetto risucchio in caso di assenza di corrente. se si in che punto?
grazie ciao
rveronico
07-04-2006, 11:08
2) reattore alimentato dalla pompa di mandata (eheim 1250) mediante raccordo a T fornito, tubo in uscita che va alla peristaltica e da questa altro tubo che va in sump.
..
- se regolo al minimo la pompa (10 ml/min) l'acqua in uscita è sempre con un flusso oltre i 20 ml/min (effetto di sommazione tra i flussi della pompa peristaltica e della pompa di mandata) se fosse così come faccio....rubinetto sulla pompa di mandata? #24
- se spengo la dosometrica il reattore funziona comunque (a causa della pompa di mandata?)
altro (ed ultimo) dubbio. E' necessario mettere qualche valvola di non ritorno per evitare effetto risucchio in caso di assenza di corrente. se si in che punto?
grazie ciao
allora il metodo 2 è quello che uso anche io, mi sembra funzioni bene (nel mio caso).
Non mi è invece chiaro il fatto che la tua dosometrica sembrerebbe non riuscire ad arrestare il flusso in uscita dal reattore: quando la dosometrica è ferma, da me non esce acqua...
ciao
Rob.
in effetti non ci capisco niente nemmeno io. Ma la prima opzione è tecnicamente possibile...se fa tutto la dosometrica (alimentare il reattore e allo stesso modo controllare l'uscita) cosa potrebbe non andare? non riesco a capire perchè il reattore dovrebbe esser alimentato dalla pompa di mandata e lasciare lavorare la dosometrica solo per l'uscita, quali i vantaggi?
rveronico
07-04-2006, 20:08
che in quel modo lavorerebbe maggiormente in pressione, favorendo lo scioglimento del materiale calcareo.
ciao
Rob.
dopo aver avuto conferma pomeriggio dei problemi riscontrati con la prima possibilità, ho provato a connettere i tubi come nella seconda opzione ed in effetti tutto sembrerebbe a posto: pompa dosometrica che pesca in sump con flusso regolato a 20 ml/min, uscita corrispondente al flusso in entrata ed arresto del funzionamento del reattore a pompa dosometrica spenta. provo così e vedo i valori in uscita, se è tutto ok continuo così, a meno che qualche guru non mi indichi la retta via di come collegare 'sta pompa #36# #36# #36#
non è corretto...
ho rimesso tutto come la seconda opzione quindi reattore alimentato da una deviazione della pompa di mandata, uscita dal reattore che va alla dosometrica e da questa tubo she va in sump. dosometrica regolata al minimo (7 ml/min) ma acqua in uscita a 25 ml/min e soprattutto il reattore funziona anche a dosometrica spenta. ma come mai????
PS: è possibile che tutto questo sia dovuto ad un non corretto posizionamento della dosometrica, mi spiego: la pompa di mandata è alloggiata in una sump costruita lateralmente alla vasca, il by-pass poi va al reattore che è posizionato a terra a fianco alla vasca, la dosometrica è messa vicino al reattore quindi più in basso rispetto alla pompa di mandata con tubo di uscita che risale verso la sump. la posizione della dosometrica è ininfluente o no? e se fosse la dosometrica a non funzionare bene (è una perivar injecta che ha ormai più di 5 anni)?
nessuno mi sa dire qualcosa. ho letto le istruzioni dell'altra pompa dosometrica che ho (aquamedic sp 3000 a portata fissa di 3 l/h) e per collegarla al reattore di calcio bisogna fare come nel metodo 1 (tubo libero in sump--> dosometrica-->alimentazione reattore--> uscita del reattore libera in sump non immersa). come devo fare?
nessun consiglio/suggerimento? :-( :-( :-( :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |