Visualizza la versione completa : new management
Ciao a tutti,
ormai dopo anni di esperienza sono pronto per iniziare un nano.
In realtà ho iniziato nell'estate del 2009 su due piedi, sbagliando tanto, forse troppo.
ecco il link della mia prima discussione.... me ne vergogno! #07
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206342
Scrivo,anche per sconsigliare tutti quelli che su due piedi vogliano iniziare!
Non dovete rimanerci male se i ragazzi del forum vi bastonano, sono solo i "nerd" dell'acquariofilia è normale, piuttosto ascoltateli.
Iniziai con un cubino da 28 litri lordi, con connolicchi.... vi rendete conto?#19
Successivamente nel 2010 ho rimosso la "sump/divisore" con cannolicchi e filtro, e portato gradualmente i 3 cm di sabbia ai 12 cm (mi appassiono del DSB); nel 2011 inserisco altre rocce; rimuovo il nanoscum.
Nel frattempo la maturazione è difficile (quasi impossibile) con un ocellaris in vasca!
Ad ottobbre/novembre 2011 iniziano a tornare i conti di un viaggio iniziato i due anni precedenti!
Si ammala il mio ocellaris (macchie bianche) e guarisce con mangime a base di aglio!
Ora è sano e forte, è con me dal 2009!
Ora ho i fosfati a 0.2 mg/l nitriti&nitrati NR.
In questo lungo viaggio ho finalmente imparato cosa significa la parola "Pazienza" in acquariofilia.
Ora voglio partire con un nuovo acquario visto che finalmente mi sono trasferito!
ho quasi deciso di autocostruirlo, dimensioni 60X40X h 50 cm, voglio usare il mobile della Juwel per lido 120; 61X41.
La mia paura però è di ritrovarmi un acquario che perde acqua... pensate che potrei trovare fornitori o negozi bravi in zona Roma-Latina?
Appena pronta la vasca partirò con DSB, un sistema che mi ha dato soddisfazioni... qui ho una sorpresa, ma ne parleremo in seguito #70
vi aspetto -35
Allora buona fortuna per la nuova avventura, prima relola progettare bene il tutto e avere sempre pazienza, non accellerare mai le cose
Allora buona fortuna per la nuova avventura, prima relola progettare bene il tutto e avere sempre pazienza, non accellerare mai le cose
è per questo che ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto! #25
in bocca al lupo per la partenza allora!
camiletti
11-09-2012, 18:54
in bocca al lupo allora...;-) ( non ti preoccupare, credo che siamo passati tutti dalla vaschetta da 20 litri con dentro N....Ne...N..., no non ce la posso fare a dirlo, con dentro un ocellaris)
federico89
11-09-2012, 19:35
ciao e buona fortuna :-) io ti consiglio un 50x50 h60cm con sump
con 50cm contando i 3 cm di bordo 12cm di dsb e rocce hai una colonna d'acqua di 30cm (più o meno)
60 già è meglio #70
aristide
11-09-2012, 20:53
stesse misure della mia vasca (non dsb con colonna di acqua 45) compreso il mobile lido dove ci sta una sump (ho pero' dovuto rialzare il ripiano per far stare lo skimm)
il dsb non mi convince con misure cosi' io andrei di berlinese ha anche un impatto visivo con tutte le rocce di gran lunga migliore
ma e' solo un mio pensiero
se puoi fattela costruire in vetro extrachiaro
dr.vittorio
11-09-2012, 21:50
Speriamo ne esca una bella vasca e che dia grandi soddisfazioni sia a te (in primis) che un po anche a noi :-))
massyvassallo
11-09-2012, 22:18
in bocca al lupo.
se posso permettermi Ti consiglio, di non chiedere mai consiglio al negoziante, ma qui sul forum, e di andare in negozio sapendo già cosa vuoi.
Danilo Ruscio
11-09-2012, 22:58
ciao concittadino se vuoi una mano contattami!
stesse misure della mia vasca (non dsb con colonna di acqua 45) compreso il mobile lido dove ci sta una sump (ho pero' dovuto rialzare il ripiano per far stare lo skimm)
il dsb non mi convince con misure cosi' io andrei di berlinese ha anche un impatto visivo con tutte le rocce di gran lunga migliore
ma e' solo un mio pensiero
se puoi fattela costruire in vetro extrachiaro
Al momento la gestione con dsb è l'unica che mi ha dato certezze in questi tre anni, vorrei continuare con quella.... per la sump hai una foto del lavoro fatto sul mobile?
Per il mio/miei concittadini di Aprilia/Nettuno.... conoscete uno bravo ad incollare vasche?
Ho il terrore di ritornare una sera a casa con l'acqua arrivata sul televisore.... -43
Grazie mille a tutti #70
aristide
12-09-2012, 12:53
ecco le 2 foto:
http://s7.postimage.org/t40o93hjb/DSCF3575_819x546.jpg (http://postimage.org/image/t40o93hjb/)
http://s16.postimage.org/t37s02epd/DSCF3576_819x546.jpg (http://postimage.org/image/t37s02epd/)
ecco le 2 foto:
http://s7.postimage.org/t40o93hjb/DSCF3575_819x546.jpg (http://postimage.org/image/t40o93hjb/)
http://s16.postimage.org/t37s02epd/DSCF3576_819x546.jpg (http://postimage.org/image/t37s02epd/)
bene! la sump è una vasca più piccola o hai preso una sump vera e propria?
Ciao, in bocca al lupo per il tuo prossimo progetto!
E ricorda: da qualche parte bisogna pur incominciare!!
aristide
12-09-2012, 15:26
si la sump era il nano che avevo prima e cioe' il cubo della wave 30x30x35 che sta a pennello
si la sump era il nano che avevo prima e cioe' il cubo della wave 30x30x35 che sta a pennello
che fissa! anche per me un cubo delle stesse dimensioni!
A questo punto ti chiedo di farmi vedere la plafo.... sulla tua discussione non l'ho vista per bene...
la sump la illumini? hai messo dei separatori?
aristide
12-09-2012, 17:04
la sump non la illumino, non ci sono separatori solo skimm, riscaldatore e pompa di risalita, la plafo :
http://s12.postimage.org/z8r2ro189/DSCF3593_819x546.jpg (http://postimage.org/image/z8r2ro189/)
http://s14.postimage.org/qdq5bw21p/DSCF3596_819x546.jpg (http://postimage.org/image/qdq5bw21p/)
e' composta da 90 leds da 1 w ciascuno 30 blu e 60 bianchi 10000k ad un costo di 300 euro circa
ti posto anche un immagine del troppo pieno e della mandata realizzati semplicemente forando la vasca (e' stata progettata cosi')
http://s12.postimage.org/4c4jkuhbt/DSCF3597_819x546.jpg (http://postimage.org/image/4c4jkuhbt/)
Amphiprion95
12-09-2012, 20:21
che bello un altro che inizia...^^
alla fine mi avanza l'attuale nano... faccio due buchi all'acquario da incollare e compra una pompa di risalita? mi conviene a sto punto? #24
aristide
13-09-2012, 08:37
i buchi ti conviene farli fare ad un vetraio ti costera' una ventina di euro , pompa di risalita e tubazioni varie ci stai dentro con 70 euro, in tutto 100 euro
se vuoi qualcosa di figo c'e' lo scarico xaqua http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html
ti crea un movimento ondulatorio in vasca
lo skimmer invece lo devi inserire in ogni caso
i buchi ti conviene farli fare ad un vetraio ti costera' una ventina di euro , pompa di risalita e tubazioni varie ci stai dentro con 70 euro, in tutto 100 euro
se vuoi qualcosa di figo c'e' lo scarico xaqua http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html
ti crea un movimento ondulatorio in vasca
lo skimmer invece lo devi inserire in ogni caso
Compro i vetri dal vetraio, gli faccio fare i buchi (dopo aver comprato gli scarichi xaqua) ed infine faccio siliconare da una persona di fiducia. Strategia giusta? :-)
aristide
13-09-2012, 09:07
perfetta! mi raccomando vetro extra chiaro il silicone invece fai usare quello nero che e' piu' resistente (anche se scurisce un po' ma si vedono meno anche le alghe) io ho optato per uno spessore di 8 mm
le misure dei tagli di solito sono fisse io ho fatto 60x40x50H (cosi' raggiungo una colonna di acqua di 45 cm) in tutto vai oltre i 100 litri
#24 ma il movimento andulatorio è dato dal tipo di scarico che è a palline????
aristide
13-09-2012, 12:37
non conosco il sistema ma lo volevo comprare se vuoi vederlo all' opera cerca scarico xaqua su you tube! e' una figata
ecco il video http://www.youtube.com/watch?v=UpqgRU_9o0o
le onde sono originate esclusivamente dal tubo di uscita a palline....
sicuramente si crea un flusso anomalo, dovrebbe essere facile emularlo :-))
Pensavo ad una cosa.... per non rischiare di allagare casa, in sump massimo 20 cm di acqua?
aristide
13-09-2012, 15:59
non c'e' un livello preciso di altezza dell'acqua in sump dipende anche dallo skimmer, poi farai tutte le prove necessarie per esempio se si stacca la pompa che livello max raggiunge la sump? se si tappa il troppo pieno quanta acqua puo' essere caricata in vasca prima che tracimi?
aristide
13-09-2012, 17:30
nooo tranquillo il troppo pieno non si ostruisce mai e' troppo grosso, diciamo solo che in caso di mancanza di corrente devi vedere quel che succede comunque io ho 21 cm in sump e se si rompe la pompa sale solo fino a 25 e ho ancora altri 10 cm! sono solo piccole prove di sicurezza...per dormire sonni tranquilli
Ragazzi,
guardavo i led di satisled.... montano led con lenti da 120° o ho sbagliato opzioni io? #13
http://www.satisled.com/3w-high-power-royal-blue-led-for-reef-lighting-445450455460nm_p479.html
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-whitecool-whitecold-white-star-emitter-140200lm_p125.html
#07
il cubetto che avevo perdeva un pò di acqua dov'era il silicone...
ho siliconato esternamente, ora perde poche goccie al giorno, ma ho comprato un cubo 42x48x50cm... monta due T5 da 8W (scarsi anche per mollaccioni)... appena possibile acquisto i led da satisled e li monto... se riesco faccio delle foto...
Ho inserito alcune roccie del vecchio e circa 10 litri di acqua avviata da altro acquario e 10 litri di acqua avviata del mio....
Adotterò il berlinese + skimmer...
#06
Ecco una foto veloce...
http://s13.postimage.org/8rfiyo5eb/image.jpg (http://postimage.org/image/8rfiyo5eb/)
ciao :)
Quanti litri è la vasca?? la pompa cosi non ti serve a nulla meglio se ti procuri pompe di movimento migliori tipo koralia o tunze(devono muovere circa 30 volte il litraggio che hai come potenza)!! le rocce sono poche almeno 1kl per ogni 4-5 litri e la sabbia durante i primi mesi non giova al sistema per inquinanti etc etc.... metti piu rocce cambia pompa fatti l'acqua salata in casa e parti con il mese di buio!! gli aniamli riportali dal negoziante o fatteli tenere da un amico magari!!! la luce ora è l'ultimo dei tuoi pensieri hehe... che skimmer hai comprato?? i test li hai presi?? fammi sapere un saluto!!
ciao :)
Quanti litri è la vasca?? la pompa cosi non ti serve a nulla meglio se ti procuri pompe di movimento migliori tipo koralia o tunze(devono muovere circa 30 volte il litraggio che hai come potenza)!! le rocce sono poche almeno 1kl per ogni 4-5 litri e la sabbia durante i primi mesi non giova al sistema per inquinanti etc etc.... metti piu rocce cambia pompa fatti l'acqua salata in casa e parti con il mese di buio!! gli aniamli riportali dal negoziante o fatteli tenere da un amico magari!!! la luce ora è l'ultimo dei tuoi pensieri hehe... che skimmer hai comprato?? i test li hai presi?? fammi sapere un saluto!!
litri vasca 75, pompa di movimento koralia 1500 l/h (ho lasciato per momento l'obbrobio dato in dotazione), il resto delle rocce le prendo dall'acquario "vecchio", la sabbia è di un mio amico, gentilmente regalata... lo skimmer vorrei comprare un tunze 9002 ma sembra impossibile da trovare usato... i test li faccio in lab dove lavoro... fosfati e nitrati NR al momento... #17
bene!! la pompa è un po sottodimensionata!! per 60 lordi come il mio ne va una da 1600 quindi fai un po i conti e vedi tu!! le rocce mi raccomando il peso in rapporto 1kl per 4-5 litri!! il mese di buio??
bene!! la pompa è un po sottodimensionata!! per 60 lordi come il mio ne va una da 1600 quindi fai un po i conti e vedi tu!! le rocce mi raccomando il peso in rapporto 1kl per 4-5 litri!! il mese di buio??
le rocce sono prese da vasche attive e dalla mia... per i molli che devo allevare forse 1500 dovrebbero essere sufficienti? male che và ne aggiungo un altra...
Ragazzi il nano continua ad essere implementato step by step... -35
http://s8.postimage.org/eq20tgesh/lc1.jpg (http://postimage.org/image/eq20tgesh/)
successivamente poi avevo il dubbio di farlo chiuso o aperto.... ed ho deciso per l'ibrido!
guardate che lavoretto! #28
http://s9.postimage.org/co4angi63/lc2.jpg (http://postimage.org/image/co4angi63/)
sono disegni fatti con una waterjet.... #19
PS: prossimamente pubblicherò foto migliori! #13
sinceramente io lo avrei lasciato aperto!!! ma è 60 litri lordi?? no perchè mi pare che hai poche rocce!!! alza la rocciata verso l'alto con altre rocce!! se hai 60 lordi dovresti stare sui 12-13 kl!!
scusa ma parli di anni di esperienza ma da quello che stai facendo non mi sembra tanto..
Maturazione ???? mese di buio??? coralli inseriti prima della maturazione!?!?!? vasca chiusa?!?!? sabbia prima della maturazione???
o forse mi sta sfuggendo qualcosa?
scusa ma parli di anni di esperienza ma da quello che stai facendo non mi sembra tanto..
Maturazione ???? mese di buio??? coralli inseriti prima della maturazione!?!?!? vasca chiusa?!?!? sabbia prima della maturazione???
o forse mi sta sfuggendo qualcosa?
maturazione: costretto a velocizzare i tempi causa rottura del cubetto precedente
mese di buio: idem
coralli inseriti prima della maturazione: rocce tutte già avviate con acqua già avviata presa dalla vaschetta mia e di un amico
vasca chiusa: quando girano bimbi in casa ed ospiti, solitamente i sportelli sono spalancati
sabbia: quella che avevo nel nanetto
attualmente: NO3 nr - - - PO4 nr
#70
aristide
03-12-2012, 18:42
la rocciata e' bella (ancora qualche chilo non guasterebbe)
le foto pero' non vanno bene! cos'e' quella macchia blu in movimento? un pesce?
fai qualche scatto migliore magari al pesce (se c'e') ai singoli coralli e che siano a fuoco!
come gia' detto personalmente non ho fatto mai mesi di buio non conosco questa metodologia ho preso sempre rocce da acquari avviati (ma il primo nano sono partito a pieno fotoperiodo con la sabbia nuova ... l'ho tenuto un anno e mezzo mai avuto alghe in quantita')
sul coperchio che dire, hai le tue ragioni di tenerlo percio'... ho visto begli acquari marini anche chiusi (uno ce l'ha in negozio il mio negoziante)
alex noble oblige
03-12-2012, 19:17
potresti fare dei fori a lato del coperchio e inserire ventole all'interno..... che ne dite?
potresti fare dei fori a lato del coperchio e inserire ventole all'interno..... che ne dite?
l'evoluzione estiva sarebbe mettere due ventole con un termostato, una che soffia aria nell'acquario e l'altra che la porta via.... magari quelle con i led per creare un effetto particolare! -37
la rocciata e' bella (ancora qualche chilo non guasterebbe)
le foto pero' non vanno bene! cos'e' quella macchia blu in movimento? un pesce?
fai qualche scatto migliore magari al pesce (se c'e') ai singoli coralli e che siano a fuoco!
come gia' detto personalmente non ho fatto mai mesi di buio non conosco questa metodologia ho preso sempre rocce da acquari avviati (ma il primo nano sono partito a pieno fotoperiodo con la sabbia nuova ... l'ho tenuto un anno e mezzo mai avuto alghe in quantita')
sul coperchio che dire, hai le tue ragioni di tenerlo percio'... ho visto begli acquari marini anche chiusi (uno ce l'ha in negozio il mio negoziante)
La macchia blu è il mio pagliaccio che da quando è nel nel doppio dei litri nuota per la felicità!
farò le foto con la fotocamera e le pubblicherò!
Una cosa che dovrò migliorare a tutti i costi è l'illuminazione che reputo scarsa, appena ne avrò la possibilità! #e2
aristide
04-12-2012, 14:37
lo avrai gia' detto ma mi ricordi che illuminazione hai?
lo avrai gia' detto ma mi ricordi che illuminazione hai?
due t5 da 14W l'una, 28 W tot...#12
una da 18'000K, l'altra blu... per ora sembra che vada tutto bene, incrocio le dita fino al cambio!
ma il t5 da 18000 k che colre fa scusa!! va sul violetto per caso?? io direi piu uno da 10.000 k e l'altro attinico!! poi 14 watt i t5 per trovare i cambi non è facile!! wattaggio insolito
aristide
04-12-2012, 15:33
si il 18000 k e' blu probabilmente hai un 10000k che e' bianco da quanto non li sostituisci? eventualmente per la nuova lampada che cosa avresti pensato? leds? t5? hqi?
io ho i led ma provo attrazione per le t5
le ho comprate che c'era un 6000 ed un 4000#28d# ....
li ho sostituiti (dopo la breve maturazione) con un blu e un 18'000K.... ne sn sicuro perchè c'era scritto sulla scatola... ora hanno 1 mese di vita quindi...
i coralli si aprono, i discus si moltiplicano e i sarco spolipano... #13
Per l'implementazione luci pensavo ai led satisled, con un bel wattaggio complessivo, 50 - 50 blu-bianchi....
alex noble oblige
04-12-2012, 17:44
non intendevo ventole che soffiano sull'acqua per raffreddare, ma ventole messe nel coperchio di traverso per far cambiare aria, in modo che ci sia sufficiente scambio gassoso
una roba del genere
http://i46.tinypic.com/mald93.jpg
michelangelo me spiccia casa
Qualche foto di risoluzione migliore...
http://s12.postimage.org/j6mfoiuah/DSC01550.jpg (http://postimage.org/image/j6mfoiuah/)
http://s8.postimage.org/3rbysiwpd/DSC01549.jpg (http://postimage.org/image/3rbysiwpd/)
http://s14.postimage.org/4odz9mp31/DSC01555.jpg (http://postimage.org/image/4odz9mp31/)
http://s12.postimage.org/snlfmmswp/DSC01558.jpg (http://postimage.org/image/snlfmmswp/)
aristide
05-12-2012, 10:03
vedo che gli animali stanno bene , non sono di mio gradimento sarchi e sinularie ma stan bene! in futuro con la nuova lampada potresti cambiare tipologia di coralli in favore di piu' colorati e meno invadenti
si 50 e 50 bianchi e blu dei led andrebbe bene!! compri quelli della sati o altre marche su internet e te la fai da solo la plafo!!! non prende led di wattaggio troppo piccolo ne troppo grosso!! direi sui 3watt a led andresti bene!!
aristide
05-12-2012, 14:46
dilan hai detto 50+50 led fa 100 x 3 w l'uno fa 300! belin ci illumina uno stadio! ;-)
il sarco in alto sta facendo la muta! :-))
per la luce userò led da 3 W satisled....
Il riccio sta pulendo un bel pò le roccie...
vorrei inserire un wundermanni per le aptasie ma ho paura che lo Pseudochelinus lo divori.... che dite?
------------------------------------------------------------------------
dilan hai detto 50+50 led fa 100 x 3 w l'uno fa 300! belin ci illumina uno stadio! ;-)
vorrei fare 75 led da 3W l'uno, 35 Blu e 35 Bianchi... -34
------------------------------------------------------------------------
il sarco in alto sta facendo la muta! :-))
per la luce userò led da 3 W satisled....
Il riccio sta pulendo un bel pò le roccie...
vorrei inserire un wundermanni per le aptasie ma ho paura che lo Pseudochelinus lo divori.... che dite?
------------------------------------------------------------------------
dilan hai detto 50+50 led fa 100 x 3 w l'uno fa 300! belin ci illumina uno stadio! ;-)
vorrei fare 75 led da 3W l'uno, 35 Blu e 35 Bianchi... -34
ehm.... sono troppi per 70 litri lordi? #24
aristide
05-12-2012, 15:31
secondo me sono troppissimi 75x3= 225! guarda che ad occhio e croce un faretto led che consuma 100w equivale ad una alogena da circa 500 (a spanne eh?) io mi manterrei sui 100 w in totale
e poi 200w di consumo per 10 ore si sentono in bolletta eh? comunque sono troppi
------------------------------------------------------------------------
15 white e 15 blue 90watt! perfetta!;-)
camiletti
05-12-2012, 20:43
#24 Già un ocellaris e parasema? E' prestino, però...
I molli vedo che stanno piuttosto bene, tranne un cerianthus, mettrai lps?
------------------------------------------------------------------------
Ah, se non apre....potresti usare del phyto, utile anche per la tua vasca...
secondo me sono troppissimi 75x3= 225! guarda che ad occhio e croce un faretto led che consuma 100w equivale ad una alogena da circa 500 (a spanne eh?) io mi manterrei sui 100 w in totale
e poi 200w di consumo per 10 ore si sentono in bolletta eh? comunque sono troppi
------------------------------------------------------------------------
15 white e 15 blue 90watt! perfetta!;-)
ok vada per 15&15 appena mi è possibile! #70
#24 Già un ocellaris e parasema? E' prestino, però...
I molli vedo che stanno piuttosto bene, tranne un cerianthus, mettrai lps?
------------------------------------------------------------------------
Ah, se non apre....potresti usare del phyto, utile anche per la tua vasca...
non capisco il cerianthus....in che senso?
forse qualche lps "tentacoloso" in futuro per riempire la roccia forata di destra...
il phyto per farli aprire meglio? proverò! :-))
in una foto ravvicinata si vedono delle ofiure incastrate nel corallo.... le sta fagocitando? -:33 ??
Qualche foto di risoluzione migliore...
http://s8.postimage.org/3rbysiwpd/DSC01549.jpg (http://postimage.org/image/3rbysiwpd/)
forse si vede poco dalla foto, ma la ho "invasa" da ofiure.... è normale?-:33
aristide
11-12-2012, 23:47
ofiure le stelle marine? sono innoqui detritivori, ne ho vista una in negozio gigantesca ed era bellissima
ofiure le stelle marine? sono innoqui detritivori, ne ho vista una in negozio gigantesca ed era bellissima
si, da quando me l'hanno regalata ne ha sopra una decina e lì restano.... mai viste tante così su un corallo...
Ciao Ragazzi,
nel momento del bisogno il forum era esploso! #07
ho avuto un'infezione che mi ha sterminato tutto.... poi le filamentose, ora le cianobatteriche...
Dovevo montare i led che avevo comprato ma ho temporeggiato, forse per sabato ci riesco...
per il resto cerco di non mandare foto perchè vedreste un deserto... :-(
consolati, in questo periodo pure il mio è un disastro.. una invasione di ciano e due acropore defunte..
Richy
consigli intanto per rimuovere mucillagini verdi e ciano?
io ho provato l'oxidator senza risultati (a parte la perdita di 2 acropore che xò nn so se sia attribuibile) ho ridotto la luce nei limiti, aggiunto carbone, aumentato il movimento.. ma i ciano non diminuiscono anzi..Ora provo con il chemiclean stiamo a vedere
Richy
ho provato le stesse cose.... l'oxidator ha finito a distruggermi tutto.... l'ho bannato da tutto...
la dorabella?
io ho provato l'oxidator senza risultati (a parte la perdita di 2 acropore che xò nn so se sia attribuibile) ho ridotto la luce nei limiti, aggiunto carbone, aumentato il movimento.. ma i ciano non diminuiscono anzi..Ora provo con il chemiclean stiamo a vedere
Richy
la dolabella è ottima per le alghe, purtroppo i ciano non sono alghe e a quanto ne so non se ne nutre
Richy
la dolabella è ottima per le alghe, purtroppo i ciano non sono alghe e a quanto ne so non se ne nutre
Richy
qualche "master" che consiglia due disperati? #e39
Danilo Ruscio
16-07-2013, 16:57
per le alghe patinose verdi credo che lumachine e dolabella dovrebbero essere adatte. per i ciano prova a cercare qualcosa sull'acqua ossigenata, che viene usata più o meno per lo stesso motivo dell'oxidator.
Luceken da quello che ho letto tutti parlano bene del chemiclean per eliminare i ciano. A quanto pare nn ci sono contro indicazioni per gli animali
Ma qual'è la dose dell'oxidator (acqua ossigenata 6%) per far sparire i ciano?
Le indicazioni non sono chiarissime....
Io ho usato il prodotto contenuto nella confezione dell'oxidator. Sui vari forum ho letto che quando finisce si può usare acqua ossigenata al 6%
Io ho usato il prodotto contenuto nella confezione dell'oxidator. Sui vari forum ho letto che quando finisce si può usare acqua ossigenata al 6%
Il prodotto infatti è perossido di idrogeno al 6%.... volevo sapere quanti ml usarne per X litri?#24
di solito si acquista l'oxidator in base al litraggio della vasca (se non sbaglio ce ne sono di 4 dimensioni) ogni apparecchio ha la sua dose da inserire ( c'è una tacca di riferimento). l'apparecchio si auto regola nella somministrazione a seconda di quanti catalizzatori inserisci.
Richy
di solito si acquista l'oxidator in base al litraggio della vasca (se non sbaglio ce ne sono di 4 dimensioni) ogni apparecchio ha la sua dose da inserire ( c'è una tacca di riferimento). l'apparecchio si auto regola nella somministrazione a seconda di quanti catalizzatori inserisci.
Richy
Io ho solo il boccione di acqua ossigenata al 6%... #24
allora se vuoi fare con l'oxidator ti devi comperare l'apparecchietto. cerca su ebay lo trovi sicuro.
Richy
allora se vuoi fare con l'oxidator ti devi comperare l'apparecchietto. cerca su ebay lo trovi sicuro.
Richy
me l'hanno fatto usare senza apparecchio! #28f è normale?
per me no, va usato con il suo metodo.
Richy
Ciao ragazzi!
ho costruito finalmente la nuova plafo! una luce da paura! :-))
Sono 30 Led 3 Watt (15 Blu + 15 Bianchi) pilotati al 50% il tutto su 75 litri lordi!
A settembre ripartirò a popolare visto che mi è rimasto mezzo sarco e un pesce dopo la strage...
Stasera scatto un pò di foto per farvi vedere la mia creazione #70
Ciao ragazzi!
ho costruito finalmente la nuova plafo! una luce da paura! :-))
Sono 30 Led 3 Watt (15 Blu + 15 Bianchi) pilotati al 50% il tutto su 75 litri lordi!
A settembre ripartirò a popolare visto che mi è rimasto mezzo sarco e un pesce dopo la strage...
Stasera scatto un pò di foto per farvi vedere la mia creazione #70
non ho avuto tempo di postare foto...ma ho un invasione algale! Quasi tutte verdi mucillagginose e ciano.... PS: non ho più il pesce...
dovrei iniziare di nuovo a dosare l'illuminazione?
inserisco lumache-dolabella-fasciatus? :#O
Ciao ragazzi!
ho costruito finalmente la nuova plafo! una luce da paura! :-))
Sono 30 Led 3 Watt (15 Blu + 15 Bianchi) pilotati al 50% il tutto su 75 litri lordi!
A settembre ripartirò a popolare visto che mi è rimasto mezzo sarco e un pesce dopo la strage...
Stasera scatto un pò di foto per farvi vedere la mia creazione #70
non ho avuto tempo di postare foto...ma ho un invasione algale! Quasi tutte verdi mucillagginose e ciano.... PS: non ho più il pesce...
dovrei iniziare di nuovo a dosare l'illuminazione?
inserisco lumache-dolabella-fasciatus? :#O
#07
Aggiornamento completo:
Andando tutto in malora sono ripartito con la maturazione, attualmente ho questo schifo in vasca
http://s10.postimg.cc/qoz5ji9v9/2013_09_17_22_40_18.jpg (http://postimg.cc/image/qoz5ji9v9/)
ho dato una pulita alle rocce, la prossima settimana farò un cambio d'acqua, successivamente ho deciso che inserirò due nassarius e due turbo.
Attualmente (dopo due settimane di buio) sto incrementando la luce passo dopo passo, ad oggi illuminio 4 ore.
la plafo autocostruita:
15 Led bianchi 10000 °K - 180 - 200 lumen
15 led extreme royal blu 445 - 450 nm
http://s7.postimg.cc/t25qz7nc7/2013_09_17_22_40_32.jpg (http://postimg.cc/image/t25qz7nc7/)
http://s2.postimg.cc/yi3wvxfqt/2013_09_17_22_40_52.jpg (http://postimg.cc/image/yi3wvxfqt/)
Come potete vedere la plafoniera è a scomparsa a 5 cm dal pelo dell'acqua (non uso lenti), la miscelazione della luce è ottima.
Suggerimenti? #06
L'acqua mi è diventanta opaca, è arrivato il momento del cambio?
è quasi un mese che gira la stessa acqua per la fase di maturazione....
#07 dopo aver atteso molto per la maturazione, controllo nitriti, nitrati e fosfati; tutti non rivelabili (test effettuati in laboratorio).
Inserisco sabato un salarias fasciatus in salute presente in negozio da due settimane; domenica mattina lo trovo morto e piegato ad U.... che cosa potrebbe essere che non va? mi sfugge qualcosa? non so più che fare... problemi su problemi su problemi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |