Visualizza la versione completa : Allestimento Askoll Sinuo 150
Lupin GTI
11-09-2012, 14:48
Un saluto a tutta la comunità di Acquaportal....sono nuovo del forum,però tempo permettendo vi leggo e trovo interessanti i vari argomenti.
Vengo al dunque..da quasi un anno possiedo un askoll pure da 44lt discretamente piantumato e con i classici pescetti...caridine,cardinali,guppy,combattente, e altri di cui non ricordo il nome,con il suo impiantino co2 e tutto funziona bene.
Adesso mi voglio imbattere in una nuova avventura,ho appena preso un Askoll sinuo 150 che è veramente grande in confronto all'altro,ma avendo trovato l'occasione (è usato) l'ho preso al volo,con il suo filtro esterno Pratico 200 e i vari accessori.
Essendo molto grande (150Lt) voglio cominciare con il piede giusto..e siccome ho capito che le spese saranno molto diverse in confronto al 44lt che ho in funzione...vorrei fare il meglio possibile senza fretta dato il periodo non proprio fertile per gli euri.
Comunciamo dal fondo....cosa metto?
Ho pensato alla Flourite,ma sono indeciso tra la black,la black sand,e la dark....voi cosa consigliate??
ho letto vari argomenti su questo tipo di fondo ma non sono riuscito a carpire quale sia la soluzione migliore sia per le piante e sia estetica.
Illuminazione:
Ci sono 2 T5 da 24watt (da cambiare) ma da quello che ho capito sono pochini,dunque dovrò modificare la plafoniera e aggiungere qualcosa....un aiutino??
Per tutto il resto accetto consigli in merito...preciso che mi piacerebbe fare un bel tappetino con l'erbetta (non conosco i vari nomi delle piante),e allevare pesci non troppo esigenti.
Grazie mille a tutti per i vari consigli che mi darete...compreso anche dove comprare il materiale al miglior prezzo.#70
ti do il benvenuto,per la fluorite meglio la black,poi per aver un pratino o piante rosse devi disporre minimo di 0,7 watt/litro
Lupin GTI
11-09-2012, 21:15
Ciao Devid.....grazie per la risposta...intanto parto dal fondo che è la base importante delle piante.....dunque tu mi consigli la Black....bene!!
Posti dove comprarla a buon prezzo dato che costicchia??...quella che ho trovato che costa meno è di 30,89€ a sacchetto da 7kg....e dai calcoli che ho fatto me ne serviranno 4 sacchi...-d09
Lupin GTI
12-09-2012, 15:13
nessun'altro parere o consiglio??
Vengo al dunque..da quasi un anno possiedo un askoll pure da 44lt discretamente piantumato e con i classici pescetti...caridine,cardinali,guppy,combattente, e altri di cui non ricordo il nome,con il suo impiantino co2 e tutto funziona bene.
Qua una tiratina di orecchie,i pesci che hai vogliono valori dell'acqua diversi tra loro,per non parlare delle convivenze e della quantità di pesci presenti in 44 litri!
Comunciamo dal fondo....cosa metto?
Ho pensato alla Flourite,ma sono indeciso tra la black,la black sand,e la dark....voi cosa consigliate??
ho letto vari argomenti su questo tipo di fondo ma non sono riuscito a carpire quale sia la soluzione migliore sia per le piante e sia estetica.
Per l'estetica è una cosa soggettiva,va' a gusti,a me per esempio tra le tre nominate da te piace la black sand,ma è soggettivo il discorso.
Per quanto riguarda le piante la flourite di per se è un ottimo fondo,suggerirti quale sia la migliore non saprei,ho usato solo quella normale,dai un'occhiata in questo sito dove se non sbaglio ci sono diverse recensioni a riguardo:
http://www.plantacquari.it/
Illuminazione:
Ci sono 2 T5 da 24watt (da cambiare) ma da quello che ho capito sono pochini,dunque dovrò modificare la plafoniera e aggiungere qualcosa....un aiutino??
Per tutto il resto accetto consigli in merito...preciso che mi piacerebbe fare un bel tappetino con l'erbetta (non conosco i vari nomi delle piante),e allevare pesci non troppo esigenti.
Per quanto riguarda illuminazione e tutto il resto dipende da cosa vuoi fare,per fare il pratino serve tanta luce,una buona fertilizzazione e probabilmente CO2.
Esempio la maggior parte degli acquari che hai visto nel sito prima o gli iwagumi o i plantacquari.
Potresti fare una cosa media,con una fertilizzazione normale,senza CO2,luce 0,5 - 0,6 w/l epiante abbastanza resistenti.
Esempio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389196
Spero che il propprioetario non se ne abbia a male#12#12#12#12
Oppure una cosa ancora più facile con piante poco esigenti,una fertilizzazione sporadica all'occorrenza e allora andrebbe bene anche l'illuminazione che hai già.
Altro esempio e anche qui spero che il proprietario non mi -e57
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389107
Il mio consiglio principale è:valuta bene cosa vuoi fare e soprattutto che fauna vuoi inserire e poi con calma procedi!
Lupin GTI
12-09-2012, 19:25
Ciao Danny...un grazie in anticipo anche a te per le risposte.
Per la tiratina di orecchie essendo ancora neofita bisognerebbe dargliela al mio negoziante di fiducia dato che è lui che mi dice quali pesci posso stare insieme o meno...cmq fino ad ora non ho mai avuto problemi...a parte i guppi che non fanno altro che riprodursi...insomma una vita erotica intensa!!:-D
Per il fondo ho escluso la dark,dunque devo solo scegliere tra la Black o la Black sand...vedrò cosè meglio.
Ci tengo a fare il pratino,dunque l'implementazione dell'illuminazione è d'obbligo...ho trovato già qualche guida che seguirò...e cmq sul mio 44lt che monta una pl da 18watt ne ho aggiunta un'altra da 11 (mi sembra) dunque un pò di esperimenti li ho già fatti...e non sono rimasto fulminato.:-))
Per i pesci....quando avrò allestito questo nuovo e il filtro sarà maturo trasferirò i pesci che ho adesso nel 44lt.....e poi di conseguenza aggiungerò qualcos'altro....magari chiedo a voi,in modo da non mettere pesci che litigano tra di loro.
Intanto grazie....se qualcuno ha altri consigli da dispensare...accetto tutto...
Ps:Con l'acqiario che ho preso usato il vecchio proprietario mi ha dato anche un pò di arredo tra cui rocce e radici......voi che dite....devo trattare il tutto,magari facendo bollire o qualcosa del genere?
Non vorrei che ci sia qualche parassita che..e che me lo porto nella vasca che parte da zero.
La prima cosa che dovresti fare è decidere che livello di acquario vorrai ottenere e procedere agli acquisti di conseguenza.
Hai già deciso di utilizzare la Flourite, ottima scelta sebbene costosa. Nel mio ho usato un trucchetto per ottenere un fondo alto a sufficienza senza svenarmi eccessivamente: uno strato di lapillo vulccanico sulla parte posteriore per fare spessore ricoperta di Flourite, a scalare verso il frontale della vasca. Il lapillo è ottimo xchè inerte e la porosità aiuta l'insediamento dei batteri...e costa molto poco.
Poi dovrai decidere se la Flourite la vuoi sfruttare a pieno oppure se ti accontenti di avere un buon fondo stabile nel tempo. Nel primo caso il parco luci dovrà essere migliorato di parecchio, devi prevedere una fertilizzazione in colonna (io consiglio di usare la stessa marca del fondo ) e co2, i giusti valori dell'acqua ecc ecc. Inoltre dovrai piantumare la maggior parte della superficie, se non tutta la superficie.
In caso decidessi per una soluzione più easy, potresti anche mantenere l'illuminazione che hai e concentrarti su piante facili che secondo me possono dare ottime soddisfazioni pur richiedendo molto meno impegno, addirittura poca luce, acqua dura e niente co2.
Secondo la mia esperienza le vie di mezzo ... luci ma non fertilizzo ... fertilizzo ma non co2 ... luci e fertilizzo ma non co2 ... ecc ecc ecc sono difficilmente gestibili e danno un sacco di delusioni.
Altro consiglio che mi sento di darti è questo: pensaci bene, raccogli tutte le informazioni e non avere fretta.
Lupin GTI
13-09-2012, 01:32
Balocco...grazie anche a tè per esserti interessato al mio 3d.
Infatti non mi sto buttando a capofitto a comprare materiale a destra e a manca...anche perchè i soldi sono sempre pochi e bisogna far quadrare i conti della famiglia.
detto ciò...nel 44lt che già ho avviato da quasi un anno uso già la linea di fertilizzanti della seachem e la co2 e per essere un piccolo acquario mi da delle belle soddisfazioni...a parte ogni tanto che tende a spuntare quella maledetta alga a pennello,ma alle prime avvisaglie con il flourish exell blocco la situazione e poi dopo una settimana o 10 giorni di trattamento riprendo a fertilizzare e va tutto ok.
Premesso ciò,mi sono posto l'obbiettivo di avere un bel prato verde (mi ha sempre attirato) e di potenziare l'illuminazione,che a momento debito chiederò consigli su marche e modelli quali ho già fatto selezione.
Il trucchetto del lapillo vulcanico non è male,però non mi sembra che sia del colore della flourite black dunque con il tempo si andrebbero a mischiare i due colori.
Purtroppo ho messo in conto che ci vogliono più di 100€ solo di fondo (4 sacchi da 7kg)...dunque per sto mese prendo il fondo e qualche altra cosina....poi il mese prossimo vedo di cominciare a mettere in moto tutto e decidere bene anche che piante mettere per il prato e per le altre...dove poi oltretutto trasferirò quelle che ho nel 44lt....i nomi non li ricordo,,,però posso sempre mettere qualche foto.
Grazie ancora,ciao!
...a parte ogni tanto che tende a spuntare quella maledetta alga a pennello,ma alle prime avvisaglie con il flourish exell blocco la situazione e poi dopo una settimana o 10 giorni di trattamento riprendo a fertilizzare e va tutto ok.
Non è buon segno, significa che qualcosa non va molto bene ... sarebbe da approfondire in altra sede.
Premesso ciò,mi sono posto l'obbiettivo di avere un bel prato verde (mi ha sempre attirato) e di potenziare l'illuminazione,che a momento debito chiederò consigli su marche e modelli quali ho già fatto selezione.
Pratino... gioie e dolori #28d# ... io al momento mi trovo bene con l'eleocharis acicularis, messa per gioco. In un mese si è fatta strada e sta coprendo tutto lo spazio prima occupato dalla cally. Si espande tranquillamente anche nelle zone d'ombra dove la cally non riusciva ad arrivare.
Il trucchetto del lapillo vulcanico non è male,però non mi sembra che sia del colore della flourite black dunque con il tempo si andrebbero a mischiare i due colori.
Il lapillo lo userei solo sul retro per avere uno strato di almeno 15 cm totale per dare prodondità. Per non portarlo in superficie basta non sradicare le piante, al più le tagli afilo.
...dove poi oltretutto trasferirò quelle che ho nel 44lt....i nomi non li ricordo,,,però posso sempre mettere qualche foto.
Grazie ancora,ciao!
In effetti sarebbe melgio saperlo prima di metterle ... potresti pentirtene con il temp.
Lupin GTI
13-09-2012, 16:34
Balocco...perchè sul pratino scrivi gioie e dolori??mi devo preoccupare??
Comunque questo è il 44lt che ho adesso in funzione...da questo acquario penso che posso prendere tutto no??
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061818499#post1061818499
Ultima cosa....mi hanno proposto dei neon da 24watt nuovi della "Aqua Medic" (mi devono far sapere il modello)...com'è come marca??
Gioie perchè sono molto belli e solitamente si tratta di piante a crescita veloce che ti aiutano a combattere le alghe, dolori perchè comportano una gestione più complessa che aumenta il rischio di sbagliare. Dipende tt da che pianta da prato vuoi.
Le piante che hai ora, se ti piacciono vanno bene, chiaramente dovrai aggiungerne di altre.
Per quanto rigurada i neon, non devi necessariamente acquistarne di dedicati all'acquariofilia, vanno benissimo quelli commerciali che trovi in qualsiasi negozio di illuminotecnica e costano meno ... ne trovi da 5400°K ma anche da 6500°K. Quanti metterne dipende da che piante vorrai avere.
Concordo con balocco,i neon vanno bene quelli di marche commerciali,i più comuni sono gli 840 e gli 865 basta che la potenza e le misure siano quelle giuste!
Le piante vanno bene,a parte la viola piccolina,di cui adesso mi sfugge il nome,che è palustre e dopo un po' di tempo completamente immersa marcisce.
Per la popolazione è un bel "fritto misto",ma ti stanno già consigliando di là che sicuramente sono molto più esperti di me!
Per il pratino potresti provare con piante non troppo esigenti,comunque tutto dipende da illuminazione,fertilizzazione e CO2;in base a quelli si vedrà!
Lupin GTI
19-09-2012, 23:56
Aggiorniamo un pò la situazione e vediamo che consigli potete darmi...allora:
Partiamo dal fondo...ho comprato la flourite (4 sacchi),dunque unico materiale per il fondo,preso legni e qualche roccia,la bombola co2 con regolatore l'avevo già,ho preso il diffusore nuovo della Ruwal (spero sia buono).
Per il filtro esterno pratiko 200 che era con l'acquario ho preso un kg di cannolicchi Siporax + la torba,in più fatta la modifica al filtro secondo la guida che ho trovato nel forum.
Illuminazione originale 2 T5 da 24watt implementati da altri due T5 da 39watt (la vasca è da 150 litri) dunque sono a 0,8watt/litro
Adesso devo mettere tutto insieme,però ho un problema con le piante....cosa metto??
- Pratino basso,quale pianta??
- Vorrei fare degli alberelli,dunque piante da attaccare ai legni,quale pianta??
- Tra le rocce o comunque per la parte posteriore,quale pianta??
Sò che ci sono mille soluzioni,vi dico che non voglio mettere pesci grandi,dunque accetto tutti i vostri consigli,grazie!!
+ la torba
Che te ne fai della torba giacchè non sai ancora che pesci metterai e con che acqua lo riempirai?
- Pratino basso,quale pianta??
- Vorrei fare degli alberelli,dunque piante da attaccare ai legni,quale pianta??
- Tra le rocce o comunque per la parte posteriore,quale pianta??
Sò che ci sono mille soluzioni,vi dico che non voglio mettere pesci grandi,dunque accetto tutti i vostri consigli,grazie!!
"Non mettere pesci grandi" non è un indicazione molto significaticva, potenzialmente puoi mettere tt le piante da prato che vuoi. Dipende tutto da che acqua andrai ad utilizzare, che che tipo di gestione, che tipo di fertilizazione e quanto tempo ci potrai dedicare. E, per finire, dipende anche da che piante puoi reperire facilmente.
Lupin GTI
20-09-2012, 11:47
La torba l'ho presa perchè dovevo scegliere un omaggio,e ho scelto quello...pensando che prima o poi potesse servirmi.
L'acqua l'andrei a prendere in negozio quella osmotizzata,anche se facendo le misure con quella del rubinetto non ha valori troppo distanti,a parte il ph più alto,...dunque o vado sempre e comunque a prendere quella d'osmosi,oppure uso quella del rubinetto mettendoci dentro qualche prodotto che me la migliora.
Per la fertilizzazione,vorrei rimanere su quella base della Seachem dato che mi trovo già bene con l'acquario piccolo.
Come tempo da dedicare...bè...di sicuro un giorno si e uno no posso ricavarmi un'oretta libera questo a grandi linee.
Per la reperibilità delle piante non saprei...vicino a dove abito ho circa 3 o 4 negozi che vendono acquari,pesci,piante ecc ecc...ma di quale abbiano a disposizione di preciso non lo so....dunque magari delle piante che non abbiano moltissime esigenze e magari abbastanza comuni per la reperibilità...
La torba l'ho presa perchè dovevo scegliere un omaggio,e ho scelto quello...pensando che prima o poi potesse servirmi.
L'acqua l'andrei a prendere in negozio quella osmotizzata,anche se facendo le misure con quella del rubinetto non ha valori troppo distanti,a parte il ph più alto,...dunque o vado sempre e comunque a prendere quella d'osmosi,oppure uso quella del rubinetto mettendoci dentro qualche prodotto che me la migliora.
A parte il biocondizionatore, che male non fa, prodotti "che migliorano l'acqua" non ce ne sono.
150l dal negozio potrebbe essere un po' complicati da trasportare, e poi dovresti usare i sali per raggiungere i valori di durezza adatti ai pesci. Comincia a misurare kh e gh dell'acqua del rubinetto e poi determina come misschiarla all'acqua ro x raggiungere i valori che ti interessano.
Per la fertilizzazione,vorrei rimanere su quella base della Seachem dato che mi trovo già bene con l'acquario piccolo.
Come tempo da dedicare...bè...di sicuro un giorno si e uno no posso ricavarmi un'oretta libera questo a grandi linee.
Fertilizzazione ok ma quando le piante si saranno ambientate forse dovrai passare a quella avanzata, tanta luce e co2 vanno sostenute.
Per la reperibilità delle piante non saprei...vicino a dove abito ho circa 3 o 4 negozi che vendono acquari,pesci,piante ecc ecc...ma di quale abbiano a disposizione di preciso non lo so....dunque magari delle piante che non abbiano moltissime esigenze e magari abbastanza comuni per la reperibilità...
Allora prima fatti un giro e vedi cosa riesci a trovare, le piante da prato di maggiore reperibilità sono la cally e la glosso ... la prima un po' meno esigente della seconda ed entrambe dovrai piantumarle molto bene, con le pizette dividendole a piccolissimi ciuffi di poche foglioline.
Sono pienamente d'accordo con balocco in tutti i consigli,probabilmente dovrai passare al protocollo di fertilizzazione avanzato da somministrare tutti i giorni.
Per quanto riguarda le piante con 0,8 w/l puoi far crescere praticamente quasi tutto,quindi ti puoi sbizzarrire a piacimento,se le piante non le hanno in negozio a me le hanno sempre ordinate chiedendo,o al massimo fatti un giro sul mercatino che ci sono un sacco di utenti che ne vendono anche di rare o che regalano quelle più comuni,con la spedizione!
Lupin GTI
25-09-2012, 23:02
Mettiamo qualche aggiornamento sulla situazione#27
Arrivata la Flourite (4 sacchi) ma ne ho messi solo 3...già il tutto mi sembrava buono...il quarto forse era troppo...va bè lo venderò.
Preso due rocce "Dragonstone" e le altre 3 già le avevo ma non sò cosa siano.
Messo i neon nuovi Philips T5 gradazione 865 24watt,a giorni (tempo di recuperare il materiale) ne metterò altri due da 39watt cadauno...e qui vi chiedo consigli...cosa metto???
Ho deciso di fare il pratino e ho preso Eleocharis parvula (2 confezioni) ,poi ho messo dentro anche la Pogostemon Helferi e la Limnophila sessiflora.
Riemipito 3 quarti di vasca con acqua osmotizzata e l'ultimo quarto con quella da rubinetto....piano piano con molta calma per non sdradicare la parvula e per non far alzare il terriccio.
Adesso viene il bello...pronto per avviare il filtro (ho il pratico 200 con la modifica vista qui sul forum)...attacco la spina...comincia a singhiozzare...ma poi si riempie e gira bene......ma ad un tratto PANICO!!-:33 dal lato del filtro vedo che perde acqua!! (Ma porca di quella porca!!!)
Avevo letto che i pratico 200 hanno il difetto della guarnizione...però non pensavo che accadesse anche a mè!!
E adesso che faccio??(mi sono detto).....allora ho preso del nastro di teflon da tubisti che avevo un casa e l'ho messo sotto la guarnizione....WIN#27....per il momento non perde più...ma domani andrò a ordinare la guarnizione nuova,sperando che si risolva il problema.
Nel filtro per il momento ho messo solo la lana di perlon e la spugna....da quello che ho capito per almeno 24ore lo faccio andare così o fino a quando la nebbia in valpadana non si abbassa e poi introduco i cannolicchi nuovi (ho preso i siporax),e i carboni attivi.
Come mi consigliate di procedere adesso??
Metto alcune foto del layout senza piante e poi con l'acqua...
http://s14.postimage.org/wic58oovh/20120925_140900.jpg (http://postimage.org/image/wic58oovh/)
http://s14.postimage.org/r876he4ml/20120925_140909.jpg (http://postimage.org/image/r876he4ml/)
http://s14.postimage.org/e5bjy4eel/20120925_222402.jpg (http://postimage.org/image/e5bjy4eel/)
Lupin GTI
26-09-2012, 18:04
Tutti scomparsi??
Comunque,a quasi 24ore dall'avvio ho fatto il test dell'acqua e ho questi valori:
Ph = 7,5
Gh = 5
Kh = 4
No2 = 0,05
No3 = 0
...come vi sembrano??
Per fare i test uso quelli dell?aquili...come vi sembrano?
Prima avevo quelli dell'Askoll e mi sembravano meglio....
Preciso che ancora non ho inserito la Co2 perchè mi deve arrivare il tubo di collegamento...
Controlla che il coperchio o la guarnizione siano messi bene,succede se viene chiuso un po' storto che perda!
Per quanto riguarda i neon non cambia molto alle piante,vai in base ai tuoi gusti,se ti piace di più la luce calda prendi gli 840,se preferisci quella fredda altri 865.
Solitamente si abbinano 840 e 865,ma non c'è un vero beneficio per le piante,quindi la scelta sta ai tuoi gusti!
Una volta che hai filtrato la nebbia sei a posto,sono curioso di vedere una foto con l'acqua limpida.
Il carbone attivo se proprio lo vuoi usare usalo all'inizio per assorbire quel po' di sostanze fertilizzanti sciolte in acqua dalla flourite,poi non è più necessario,anzi è controproducente per la fertilizzazione liquida.
I valori vanno bene,dipende sempre dagli inquilini che vorrai mettere,adesso non è nemmeno necessario che li misuri,se ne riparlerà tra un mese, 40 giorni!
Per i test delle varie marche ogni test ha i suoi pregi e difetti,bisognerebbe analizzarli tutti singolarmente,secondo me cambia poco,anche se la misurazione non è al 100% precisa comunque lo scarto è abbastanza basso da non preoccuparsene.
La CO2 quando puoi e vuoi male non fa',anzi aiuta le piante.
Per ora non fertilizzare e non effettuare cambi d'acqua fino a maturazione completa!
Direi che per ora va bene così, avrei perso un po' più di tempo per studiare la disposizione delle rocce ... ma oramai è fatta.
Una domanda: hai messo le apposite tabs nella flourite? se non lo hai fatto ti consiglio di provvedere.
Dai valori si evince che hai poca co2 ma, visto che non hai ancora iniziato con la co2 va bene così. Quanto le polveri si saranno posate puoi iniziare a fertilizzare in colonna patendo da 1/3 delle dosì poi, man mano che le piante prenderanno a crescere, potrai aumentare fino ad arrivare a regime. Stesso dicorso con la luce, parti con poche ore e cresci.
Alcune alghe in fase di startup sono normali, così come esplosioni batteriche e altre cosette: se capita, non farti prendere dal panico.
Lupin GTI
26-09-2012, 20:32
Grazie per i consigli ragazzi...ho bisogno veramente di chi ne sà più di mè...e la mia paura è quella di sbagliare qualcosa...in modo particolare nel far venire le alghe...ma immagino sia normale che arrivino...speriamo il più tardi possibile.
Le tab nella fluourite non le ho messe...sono queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-tabs-stimolatore-della-crescita-radici-delle-piante-compresse-p-3477.html
Allora per quanto riguarda i due neon da 39watt da integrare mi dite che non c'è bisogno che spendo follie in marche particolari...e che quelli normali vanno bene??
Quanti giorni faccio passare prima di mettere i cannolicchi??
Metto qualche attivatore nell'acqua per i batteri?...o lascio che faccia tutto da solo??
Si le tabs sono quelle, la flourite è povera di macro e va integrata.
Per i neon, quelli commerciali dal 5400°k vanno bene, al limite 6000°K osram o philips li fanno.
In cannolicchi mettili pure quando l'acqua sarà tornata limpida e per l'attivatore batterico, male non fa di certo. I batteri si insedierebbero comunque ma così metti subito quelli giusti e accelleri il processo...fai come preferisci. Niente carboni, resine, ph + o - antialghe e cose simili.
Lupin GTI
27-09-2012, 09:28
Problema!!
Io ho sempre sostenuto di voler mettere altri due neon t5 da 39watt,e chissà per quale strana ragione ero anche convinto che ci stessero,...ma in realtà non è così!!#07
Misurando bene ho uno spazio utile di 80cm al max,e i 39watt fanno 85cm.....dunque le due soluzioni che ho trovato sono:
- 1) mettere altri due T5 da 24watt agganciandoli a quelli che già ci sono e contenendo la spesa,dato che quelli normali costano poco.
oppure
-2) mettere due neon da 35watt da che misurano 74,2cm (dunque ci sto) che però ho visto fanno solo per acquari di le solite marche note,dunque con un costo ben superiore ai 24watt.
Con la prima soluzione andrei a 0,64watt\litro e con la seconda a 0,78watt\litro....voi cosa dite?
Problema!!
- 1) mettere altri due T5 da 24watt agganciandoli a quelli che già ci sono e contenendo la spesa,dato che quelli normali costano poco.
oppure
-2) mettere due neon da 35watt da che misurano 74,2cm (dunque ci sto) che però ho visto fanno solo per acquari di le solite marche note,dunque con un costo ben superiore ai 24watt.
Con la prima soluzione andrei a 0,64watt\litro e con la seconda a 0,78watt\litro....voi cosa dite?
Nel mio primo acquario da 60cm usavo i t5 da 24w ...sono più performante dei T8 fanno parecchia luce ... se li disponi disassati tra di loro secondo me dovresti avere un illuminazione omogenea.
In alternativa potresti pensare aqualcosa del genere:
catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do?browsername=mozilla%2F5.0%2520%2528window s%2520nt%25205.1%253B%2520rv%253A15.0%2529%2520gec ko%2F20100101%2520firefox%2F15.0.1&browsermajor=5&browserminor=5
disponendone una per lato. In questo caso però dovresti cercare degli attacchi stagni e non so quanto è semplice.
Concordo sul mettere altri T5 da 24 watt sfalsati in modo tale da avere un'illuminazione quanto più omogenea possibile!
Per quanto riguarda i neon commerciali i più facili da reperire secondo me sono gli 840,poi gli 865,gli altri se il negozio è ben fornito li trovi,altrimenti fai fatica!
Per quanto riguarda la fertilizzazione io aspetterei il mese di maturazione,salvo gravi problemi alle piante;nei primi 10 giorni le piante si ambientano perciò qualsiasi fertilizzante sarebbe inutile,poi comunque eleocaris e pogostemon assorbono nutrienti soprattutto dalle radici,e la limnophila non è molto esigente,sopporterebbe tranquillamente per qualche giorno la mancanza di fertilizzanti;così diminuiresti ulteriormente la possibilità dell'insorgere delle alghe!
Luce parti da 4 ore e aumenta mezz'ora ogni 3 - 4 giorni!
Per quanto riguarda la fertilizzazione io aspetterei il mese di maturazione,salvo gravi problemi alle piante;nei primi 10 giorni le piante si ambientano perciò qualsiasi fertilizzante sarebbe inutile,poi comunque eleocaris e pogostemon assorbono nutrienti soprattutto dalle radici,e la limnophila non è molto esigente,sopporterebbe tranquillamente per qualche giorno la mancanza di fertilizzanti;così diminuiresti ulteriormente la possibilità dell'insorgere delle alghe!
Luce parti da 4 ore e aumenta mezz'ora ogni 3 - 4 giorni!
Io invece ritengo che le piante vadano sostenute fin da subito sia con la fertilizzazione che con la luce. E vero che devono ambientarsi ma continuano comunque a crescere ad a cercare sostenze nutrienti e luce. Se non ne hanno a sufficienza interrompono la crescita. Le alghe invece sono organismi che si adattano più in fretta e non hanno possibilità contro piante debilitate da un mese di "sopravvivienza". Quando poi inizierai a fertilizzare saranno le prime ad avvantaggiarsene.
Suggerirei di iniziare a fertilizzare in concomitanza con l'introduzione della co2
Per quanto riguarda la fertilizzazione io aspetterei il mese di maturazione,salvo gravi problemi alle piante;nei primi 10 giorni le piante si ambientano perciò qualsiasi fertilizzante sarebbe inutile,poi comunque eleocaris e pogostemon assorbono nutrienti soprattutto dalle radici,e la limnophila non è molto esigente,sopporterebbe tranquillamente per qualche giorno la mancanza di fertilizzanti;così diminuiresti ulteriormente la possibilità dell'insorgere delle alghe!
Luce parti da 4 ore e aumenta mezz'ora ogni 3 - 4 giorni!
Io invece ritengo che le piante vadano sostenute fin da subito sia con la fertilizzazione che con la luce. E vero che devono ambientarsi ma continuano comunque a crescere ad a cercare sostenze nutrienti e luce. Se non ne hanno a sufficienza interrompono la crescita. Le alghe invece sono organismi che si adattano più in fretta e non hanno possibilità contro piante debilitate da un mese di "sopravvivienza". Quando poi inizierai a fertilizzare saranno le prime ad avvantaggiarsene.
Suggerirei di iniziare a fertilizzare in concomitanza con l'introduzione della co2
Abbiamo opinioni diverse probabilmente sostenute da esperienze diverse! :-)
Lupin GTI
29-09-2012, 14:08
Eccomi di nuovo....allora dopo un paio di giorni che ho fatto andare solo il filtro con la lana di perlon e spugna,l'acqua si è schiarita,allora ieri sera ho aperto il filtro,pulito solo la lana di perlon,aggiunto nei tre scomparti i siporaz e nel cassetto in cima ho messo metà siporax e l'altra metà un sacchetto di carboni attivi....questi ultimi quanto li tengo dentro??
Guardando bene l'erbetta ho notato che c'è qualche ciuffo che ha perso il colore verde e tra le foglie è comparsa come una specie di ragnatela che deduco siano alghe.....che faccio??
Ho fatto la foto della pianta...ma la ragnatela è talmente sottile che non si riesce a catturare con la foto.
Per l'implemento dell'illuminazione avrei trovato un'offerta di un kit GLO che fa 2x39watt dove mi danno il ballast e le 4 cuffie stagne il tutto già cablato..il kit è nuovo e mi verrebbe 60€...com'è come prodotto??
ecco le le foto...
http://s17.postimage.org/90wazlfln/20120929_135055.jpg (http://postimage.org/image/90wazlfln/)
http://s17.postimage.org/rui3wldtn/20120929_135106.jpg (http://postimage.org/image/rui3wldtn/)
Quel ciuffetto a me sembra morto...capita. Io lo toglierei!!
Lupin GTI
29-09-2012, 14:39
pensavo anch'io di toglierlo..ma speravo in una ripresa....va bè..allora lo tolgo...
Grazie!!
Lupin GTI
02-10-2012, 18:40
Quel ciuffetto di erba che era schiarito effettivamente era morto...praticamente appena ho cercato di tirarlo su,si è sfaldato in mano.
Purtroppo ho notato che anche altri ciuffetti di erba si sono sbiancati..e li ho tirati via...come posso fare a non far morire anche gli altri ciuffetti?
Da ieri ho cominciato a fertilizzare a 1/3 della dose con il protocollo base Seachem..faccio bene?
Nel filtro ho ancora i carboni attivi...li lascio oppure è meglio che li tolgo xkè mi annullano la fertilizzazione??
In ultima...avevo trovato un kit della GLO con centralina 2x39watt e ralative cuffie e cablaggi (il tutto è per implementare i 2x24watt originali)...avevo chiesto un vostro parere,ma non ho avuto risposta...e dato che il prezzo era allettante..ho acquistato il kit....adesso mi mancano i neon...avrei optato per:
Un Juwel Neon T5 Day High Lite da abbinare al Juwel Neon T5 Colour High Lite,ho scelto questi perchè il rapporto qualità/prezzo mi sembra buono...voi che dite??
ho visto il messaggio :-)sono rimasto un po' indietro con la discossione,cmq era evidente che era morto :-D però le piante da prato non vanno messe a ciuffetto,dividi ogni pianta e l metti distanziate ogni 1-2 cm,per avere una buona crescita e uno sviluppo omogeneo del pratino,in più con il pratino dovevi fornire subito i nutrimenti,per es se la lileaopsis brasilianis non trova il ferro deperisce ingiallendo,(per esperienza) :-D
Le piante si devono ambientare può essere solo quello oppure può essere che non abbiano abbastanza luce.
Iniziare a fertilizzare senza co2 e luce non te lo consiglio,dovresti iniziare quando le piante daranno segni di ripresa. Io sistemerei prima luce e co2.
I carboni attivi xchè li hai messi? Cmq oramai saranno esauriti, puoi anche toglierli e fai posto ad alto materiale poroso.
I neon non li conoscro, sempre usato roba commmerciale ma se le gradazioni sono corrette dirai che vanno bene.
Dimenticavo: le tabs nella flourite non sono un optional ... servono!!
an,per i neon bastano dei normali 845-865,8 è la resa cromatica,il numero dopo indicano i gradi kelvin,es 840:8 resa cromitica,4000 invece sono i gradi kelvin. Se vai in negozio di elettronica basta che dici tra 840-865,la lunghezza e la potenza,anche se la lunghezza è relativa alla potenza,cmq sempre meglio prendere tutti i dati,le marche:philips,osram,ecc...
------------------------------------------------------------------------
dove c'è lo smile con la lampadina sostituisci con 86,ha fatto tutto lui :-))
Lupin GTI
02-10-2012, 22:15
Grazie per le risposte!!
Allora per la luce ancora non ho fatto il potenziamento,ma i due T5 che ci sono di serie cioe 2x24watt stanno accesi 8 ore,e la Co2 circa 50bolle al minuto.
I carboni li ho messi per pulire prima tutta la torbidità dell'acqua...bene..adesso li tolgo.
I neon che devo mettere sono fuori misura standard,dunque i classici non li trovo e devo andare di marche x acquario...gli altri due invece sono normali Philips 865.
Le tabs effettivamente avevo dimenticato di comprarle,le ho ordinate..le metto appena arrivano..ma intanto mi sà che le piante che ho messo stanno soffrendo..a parte la limnofila che cresce tranquillamente..
Credo che tu stia facendo tutto per bene. Ripeto: le piante si devono adattare e alcune muoiono. Vai avanti così e pazienza. Ok x la fertilizzazione, controlla che non appaiano alghe, ma anche se fosse in avvio sono normali.
Lupin GTI
02-10-2012, 22:34
Grassie!!
Vi romperò le scatole sicuramente per altre info....comunque speriamo proceda bene...
Secondo me quei ciuffetti sono morti perché probabilmente sono stati malandati in fase di piantumazione,anche se le piante non trovano il necessario deperiscono gradualmente,non muoiono in quel modo,quindi come dice balocco non ti preoccupare,è normale!
Come già suggerito via i carboni e se vuoi puoi iniziare la fertilizzazione,a basse dosi per ora;Se i neon sono da 39 watt credo siano commerciali,le misure strane che fanno solo per gli acquari sono neon da 35 watt,lunghi 75 cm,mentre quelli da 39 sono da 85 cm!
Controlla bene che neon monta il kit che hai comprato,perché è inutile spendere 10 euro in più comprando i juwell,a mio modesto parere!
A proposito evita il colour,se non sbaglio è un po' fitostimolante,piuttosto abbina un day ad un nature se proprio devi prendere quelli!
Se dai un'occhiata qui ci sono la maggior parte delle lampade in commercio con misure,potenza,ecc:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Lupin GTI
03-10-2012, 00:24
i neon si sono da 39watt...ma devo prendere quelli da 75cm ...perché gli altri non mi stanno in lunghezza...
ok per il cambio modello...ordinerò quelli...grazie!
i neon si sono da 39watt...ma devo prendere quelli da 75cm ...perché gli altri non mi stanno in lunghezza...
ok per il cambio modello...ordinerò quelli...grazie!
Se non sbaglio quelli da 75 cm sono da 35 watt! ;-)
Lupin GTI
04-10-2012, 17:10
si esatto..ho sbagliato a scrivere io!!;-)
Lupin GTI
07-10-2012, 16:50
aggiornamento ad oggi....allora la parvula è sempre peggio...si è ammosciata tutta e molti stoloni sono marciti.
Le pogostemon hanno buttato delle nuove foglie,ma le vecchie subito sotto sono brutte e quelle vicino al fondo sono marcite...per non parlare del fatto che si sono alzate e non sono rimaste basse.
premetto che le tabs non sono ancora arrivate...spero domani o martedì...e con le tabs arrivano anche i neon supplementari.
che faccio?
Appena arrivano le tabs ripianto nuovamente tutto??
Il beneficio delle tabs è precoce oppure le metto e aspetto a ripiantare?quanto tempo?
In alternativa mi piave come prato la "Hemianthus callitrichoides Cuba",dite che è meglio della parvula?
aggiornamento ad oggi....allora la parvula è sempre peggio...si è ammosciata tutta e molti stoloni sono marciti.
Le pogostemon hanno buttato delle nuove foglie,ma le vecchie subito sotto sono brutte e quelle vicino al fondo sono marcite...per non parlare del fatto che si sono alzate e non sono rimaste basse.
Sembrerebbe che le tue piante soffrano per mancanza di luce. Purtroppo c'è poco da fare, le pogo sopperisce allungandosi verso la luce mentre l'eleocharis non può farlo e deperisce.
premetto che le tabs non sono ancora arrivate...spero domani o martedì...e con le tabs arrivano anche i neon supplementari.
che faccio?
Appena arrivano le tabs ripianto nuovamente tutto??
Il beneficio delle tabs è precoce oppure le metto e aspetto a ripiantare?quanto tempo?
Installa il tutto e poi valuta se gli steli sono salvabili altrimenti vanno rimpiazzati. Le tabs faranno la loro parte ma prima le piante devono prendere vigore.
In alternativa mi piave come prato la "Hemianthus callitrichoides Cuba",dite che è meglio della parvula?
Sono differenti, non si può dire in senso assoluto se una e "meglio" dell'altra. Certamente la cally è più esigente e non sopporta le zone in ombra però, con la giusta luce, cresce restando bassa ed è molto coreografica. Inoltre può vivere anche a epifita il che rende meno importante la fertilizzazione del fondo.
Di contro l'Eleocharis è meno delicata, si diffonde molto velocemente in tutte le zone ... anche quelle meno illuminate e, se trova le condizioni ideali, è quasi infestante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |