PDA

Visualizza la versione completa : Collasso del filtro?


Lucrezia Blu
10-09-2012, 10:04
Ciao,

ieri sera torno a casa, sabato ero fuori, e trovo il mio acquario da 90/100 litri, che ospita due carassi abbastanza piccoli (di circa 4 e 5 cm senza coda), pieno di granelli (tipo uova ma più giallini e irregolari) sul fondo, sulle foglie e anche che fluttuano in un'acqua lattiginosa. Panico!

Faccio immediatamente i test: i nitrati alle stelle (tra i 25 e 30), i pescetti un pò storditi. Il piccoletto ha una macchia bianca tipo muffa sul muso.

Li prendo subito e li metto nell'acquario grande. Ora sono in 4 nel rio 180 ma il filtro è sovradimensionato.

Stamattina gli ho dato i piselli a tutti, mi sembra stiano bene, nuotano mangiano, la macchia sul musetto sembra meno evidente ma non ci giurerei ... la luce era spenta.

E' collassato il filtro?? Cosa sono queste palline bianche?? E' un filtro interno dato in dotazione con l'acquario, non so che marca.

Che devo fare per sistemare l'acquario? Anche se forse mi conviene cambiarlo il filtro, perchè se è accaduto una volta potrebbe verificarsi di nuovo.....

Nel filtro ci sono cannolicchi e una spugna ... però ora che ci penso il filtro prende l'acqua da sotto e la rimette nell'acquario da sopra e io la spugna l'ho messa in alto, ho sbagliato?

Metto le foto.

Grazie

http://s12.postimage.org/x0e6l9p21/Collasso_004.jpg (http://postimage.org/image/x0e6l9p21/)
http://s17.postimage.org/nh0n0udd7/Collasso_005.jpg (http://postimage.org/image/nh0n0udd7/)

http://s10.postimage.org/d8psrff4l/Collasso_006.jpg (http://postimage.org/image/d8psrff4l/)

http://s17.postimage.org/bmsw37f3f/Collasso_007.jpg (http://postimage.org/image/bmsw37f3f/)

http://s11.postimage.org/k6ln8ftqn/Collasso_008.jpg (http://postimage.org/image/k6ln8ftqn/)

http://s18.postimage.org/wjcrce811/Collasso_009.jpg (http://postimage.org/image/wjcrce811/)

http://s15.postimage.org/ifxud784n/Collasso_010.jpg (http://postimage.org/image/ifxud784n/)

ANGOLAND
10-09-2012, 10:12
ciao, io ho un antille 100 pet company e il filtro originale pescava da sotto nello scomparto del termo, poi mandava sopra su spugna, lana, cannolicchi e poi nel terzo scomparto pescava la pompa... filtro all'italiana a tre scomparti.
poi io non sposterei mai pesci a rischio batteriosi in una vasca più grande per evitare contaminazioni. non hai vaschette di quarantena/cura?

Lorenzo56
10-09-2012, 12:05
I nitrati non mi sembrano poi così preoccupanti. Da abbassare, certo, ma non letali.

Lucrezia Blu
10-09-2012, 14:28
Dalle foto sapete dirmi cosa si accaduto? Non capisco cosa sia quella roba e non so cosa devo fare per sistemare l'acquario.

Grazie

onlyreds
10-09-2012, 14:41
proprio strano quello che è successo! L'acqua lattiginosa potrebbe essere causata si dalla morte dei batteri nel filtro. ma la polvere su foglie non saprei.
lascia i 2 pinnuti nella vasca grossa (da chi è abitata?), cambia un po' d'acqua nel 100L e verifica che il percorso dell'acqua passi prima dalla spugna e poi dai cannolicchi (non importa da dove pesca il filtro, devi vedere che giro fa l'acqua al suo interno) e misura i valori (nitriti e nitrati). se si alzano i primi devi far ripartire il filtro, se i secondi il filtro è ancora vivo ;-)

Lucrezia Blu
10-09-2012, 15:32
proprio strano quello che è successo! L'acqua lattiginosa potrebbe essere causata si dalla morte dei batteri nel filtro. ma la polvere su foglie non saprei.
lascia i 2 pinnuti nella vasca grossa (da chi è abitata?), cambia un po' d'acqua nel 100L e verifica che il percorso dell'acqua passi prima dalla spugna e poi dai cannolicchi (non importa da dove pesca il filtro, devi vedere che giro fa l'acqua al suo interno) e misura i valori (nitriti e nitrati). se si alzano i primi devi far ripartire il filtro, se i secondi il filtro è ancora vivo ;-)

Grazie mille Only!

Faccio come dici tu.

Nel Rio 180 ci sono due carassi, adesso sono in 4, ma il filtro è Un Pratiko 300.

onlyreds
10-09-2012, 15:35
Nel Rio 180 ci sono due carassi, adesso sono in 4, ma il filtro è Un Pratiko 300.ok, tranquilla allora. puoi fare tutto con calma ;-)

Lucrezia Blu
10-09-2012, 15:40
Nel Rio 180 ci sono due carassi, adesso sono in 4, ma il filtro è Un Pratiko 300.ok, tranquilla allora. puoi fare tutto con calma ;-)

Grazie mille! :-)

CateDudu
10-09-2012, 22:18
A me la polvere in foto sembra sporcizia che ti sta buttando fuori la pompa, controlla che il giro dell'acqua passi effettivamente attraverso la spugna e non dritto tra i cannolicchi, a me succedeva in un piccolo acquario che ora ho dismesso.

Perdona la domanda sciocca, la pompa funziona a dovere?

Se tutto è ok può anche essere che la spugna non sia sufficiente a fermarti lo sporco, hai per caso lo spazio per inserire tra cannolicchi e spugna un po' di lana di perlon? Io la trovo utile.

Spero di non aver scritto cavolate :-)

Cate

Lucrezia Blu
11-09-2012, 10:47
Ciao Cate,

non so se è sporcizia perchè di solito quando pulisco le spugne del filtro esterno di un altro acquario la sporcizia è marrone, qui invece è tutto bianco, forse crema per essere precisi! Quindi mi sembra strano sia sporcizia, però ieri ho aperto il coperchio e non c'era un buon odore ... ora non ci sono pesci e non ci sono piante marce all'interno, quindi deve essere il filtro che non funziona. Ho notato che il getto è minimo, è diminuito moltissimo. Come faccio a vedere che giro fa l'acqua nel filtro? Pesca dalle griglie in basso e l'acqua fuoriesce dall'alto, ma come faccio a vedere che giro fa all'interno?

Grazie!

ANGOLAND
11-09-2012, 12:47
ho provato a spiegarti il percorso: osserva dove viene pescata l'acqua(cosa FONDAMENTALE) e da dove viene mandata in vasca, il percorso si deduce. dovresti avere un filtro a 3 scomparti (come già scritto). manda una foto di questo filtro misterioso

schemino:
http://s18.postimage.org/3vsr5gy11/filtro.jpg (http://postimage.org/image/3vsr5gy11/)
------------------------------------------------------------------------
l'acqua entra dalle fessure in basso a destra, sale e trova il termo, poi passa nella spugna, nella lana e infine nei cannolicchi; poi passa al terzo scomparto dove trova la pompa che la solleva e la manda in vasca

CateDudu
11-09-2012, 13:11
Infatti il giro classico dovrebbe essere questo, basta osservare dove sono posizionati i buchi di entrata e di uscita dell'acqua. Nel caso mio, che mi pare simile a quello di Lucrezia, l'acqua entra dalle bocchette nello scomparto del termoriscaldatore, passa in basso dove sono i cannolicchi, sale attraverso lana (che lei non ha) e spugna e torna già alla pompa di lato alla spugna, da lì la pompa la ributta su.
Il tipo di sporco, l'odore e l'acqua lattiginosa, mi fanno pensare a tre cose, o l'acqua passa in basso dritta alla pompa, o la spugna è a grana troppo grossa o la pompa non funziona bene.

Lucrezia, prova a togliere la pompa e pulirla, può darsi che sia anche rotta, così vedi anche da dove le arriva l'acqua. Prendi un po' di acqua e ci metti i cannolicchi, lavi la spugna e caso mai carichi al contrario, però è necessario che la pompa funzioni bene! e non essendoci pesci puoi fare tutte le prove che vuoi :-)

Cate

(a me quest'estate mentre ero via si è bloccata la pompa ed è marcito tutto l'acquario, per questo ho in forte sospetto proprio la pompa più che il giro!)

ANGOLAND
11-09-2012, 13:18
Nel caso mio, che mi pare simile a quello di Lucrezia, l'acqua entra dalle bocchette nello scomparto del termoriscaldatore, passa in basso dove sono i cannolicchi, sale attraverso lana (che lei non ha) e spugna e torna già alla pompa di lato alla spugna, da lì la pompa la ributta su.


veramente il primo filtro che dovrebbe trovare l'acqua è la spugna, poi lana, e infine cannolicchi, perchè le impurità più grosse le rimuovi efficacemente sciacquando la spugna, poi le particelle sono sempre più piccole... i cannolicchi dovrebbero stare nel secondo e terzo scomparto del mio schema e non in quello del termo (le particelle più grosse si fermerebbero tra i cannolicchi limitando subito il flusso)

CateDudu
11-09-2012, 13:23
Scusami, mi sono spiegata male io, davo per scontato che i cannolicchi stessero nel secondo scomparto!
Il filtro si puo' caricare anche al contrario, come ho fatto io e Lucrezia, è un discorso un po' lungo ma ti assicuro che funziona e comunque si andrebbe OT rispetto al post :-)

Cate

ANGOLAND
11-09-2012, 13:59
ti assicuro che filtrare residui di muschio, alghe e foglie morte direttamente con i cannolicchi ti blocca il filtro in una settimana, e poi toccare le ceramiche per ripulire sarebbe poco salutare per le colonie microbiche, non credi? e poi non sono ot, si parla di filtro:-))
oppure intendi al contrario facendo pescare l'acqua dall'alto (3° scomparto)e scaricare dal basso (1°scomparto)?? cmq l'ordine dei filtri non cambia (spugna-lana-ceramica)

CateDudu
11-09-2012, 14:19
Ho controllato il mio 200 lt, m'hai fatto venire un dubbio. Pesca dal comparto del termorsicaldatore dal basso, passa su, attraversa il secondo scomparto, in ordine (dall'alto in basso) spugna, lana e cannolicchi, passa in basso allo scomparto della pompa e torna su. Tutto funziona.

Nel piccolo passava in basso, prima tra i cannolicchi e tornava su, lo sporco ci pensavano lana e spugna a bloccarlo, il problema là era la pompa che andava in modo discontinuo.

Comunque se tu fai una ricerca troverai descritti entrambi i modi di caricare il filtro, l'importante è che funzioni, io così mi sono sempre trovata bene, anche per la manutenzione, i cannolicchi essendo sotto non li sposto MAI, cambio/lavo la lana, sciacquo la spugna ogni tanto e non ho mai avuto intasamenti, ovviamente la pompa è sovradimensionata, 700 l/h su 200 l di vasca.

Poi ognuno fa come meglio gli pare, nessun metodo è sbagliato a priori qualora dimostri efficacia :-)

Vediamo dove sono posizionati i fori del filtro di Lucrezia, questo sì che è in topic.

Cate

Lucrezia Blu
11-09-2012, 15:15
Dunque prima di tutto grazie mille per le spiegazioni ad entrambi (che bello schemino!!!).

Visto dall'esterno il mio filtro è proprio come quello della schema: c'è lo scomparto per il riscaldatore a destra guardando lo schema, poi quello del materiali filtranti nel centro (i miei sono posizionati come nello schema sotto cannolicchi e sopra una spugna), non so se ci sia lo scomparto a sinistra, ma deve esserci per forza o l'acqua non attraverserebbe tutti i materiali.

Come nello schema il filtro pesca da sotto e ributta l'acqua da sopra.

Secondo voi se metto nell'acquario (un 90/100 litri) il filtro interno del Rio 180?

E' nuovo, mai usato, devo vedere se ci va in altezza, sicuramente sarà più potente di quello attuale, che dite?

ANGOLAND
11-09-2012, 15:58
Dunque prima di tutto grazie mille per le spiegazioni ad entrambi (che bello schemino!!!).


eh eh potenti mezzi della grafica 3D in ambiente cad#57 ma vah, tanto per rendere l'idea!!


Secondo voi se metto nell'acquario (un 90/100 litri) il filtro interno del Rio 180?

E' nuovo, mai usato, devo vedere se ci va in altezza, sicuramente sarà più potente di quello attuale, che dite?

direi di distinguere tra pompa e filtro: cos'è che ti ha creato problemi? la pompa di serie del mio antille era una pompetta dimensionata per massimo 100 litri, col tempo (max 1 mese!) si formava uno strato di alghe tra la girante e il motorino a induzione magnetica, hai mai provato a smontare la girante della pompa?
schemino2:

http://s16.postimage.org/y13rrtrw1/filtro_2.jpg (http://postimage.org/image/y13rrtrw1/)

filtro di fronte e in profilo, se tiri la griglietta di pescaggio (il mio era così magari fai leva con un piccolo cacciavite) si scoperchia e vedrai l'elica e il suo albero su cui si attorcigliano le alghe (in verde!!). certo se riesci a buscare un'altra pompetta e magari sovradimensionata sarebbe il massimo#36#
------------------------------------------------------------------------
che voi fà, oggi sò artista:-D
(per ingrandire CTRL +)

Lucrezia Blu
11-09-2012, 16:44
direi di distinguere tra pompa e filtro: cos'è che ti ha creato problemi? la pompa di serie del mio antille era una pompetta dimensionata per massimo 100 litri, col tempo (max 1 mese!) si formava uno strato di alghe tra la girante e il motorino a induzione magnetica, hai mai provato a smontare la girante della pompa?
schemino2:

http://s16.postimage.org/y13rrtrw1/filtro_2.jpg (http://postimage.org/image/y13rrtrw1/)

filtro di fronte e in profilo, se tiri la griglietta di pescaggio (il mio era così magari fai leva con un piccolo cacciavite) si scoperchia e vedrai l'elica e il suo albero su cui si attorcigliano le alghe (in verde!!). certo se riesci a buscare un'altra pompetta e magari sovradimensionata sarebbe il massimo#36#
------------------------------------------------------------------------
che voi fà, oggi sò artista:-D
(per ingrandire CTRL +)[/QUOTE]

:-D che bravo!

In realtà non so bene cosa sia accaduto, è come se il filtro sia "esploso" rendendo l'acqua biancastra e piena di detriti bianchi che non so cosa siano. Il filtro comunque non ha mai smesso di funzionare.

Onlyred mi ha detto che potrebbero essere i batteri morti tutte quelle cose bianche. Ora vedo, se i nitriti iniziano a salire vuol dire che è andata proprio così ... comunque non c'è proprio paragone tra i filtri interni e quelli esterni.

ANGOLAND
11-09-2012, 20:28
quoto! tanto vale prendi e inizia a maturare un esterno (sovradimensionato;-))

Simone77
11-09-2012, 21:04
Visto ora il 3D.
Che il biologico sia collassato a per 2 rossi di 5 cm mi pare parecchio strano.
Hai misurato no2? Se sono a zero e vuoi far partire un nuovo filtro riutilizza i cannolicchi del vecchio che ripartì subito.
Da quanto é la pompa?
Com'è messa ora la vasca? Noti qualche cosa di strano?
Sicura che non é finito nulla nell'acqua?
I puntini che si vedono sul vetro non si muovono?
Non é che é crollata la temperatura per caso?
Sarebbe stato interessante anche conoscere i livelli di O2....

malù
11-09-2012, 21:48
Anch'io sono poco favorevole al collasso del filtro..........
E' stato fatto un lungo discorso sui i filtri e forse anche un tantino "categorico", nei filtri Eheim caricati con schema e materiali in dotazione il primo strato di filtrazione che incontra l'acqua è formato da soli cannolicchi ( mai aperto in un anno), ho anche tenuto per più di un anno senza mai aprirlo un Hydor Prime caricato al contrario con tutti cannolicchi e una spugna alla fine.....questo solo per dirvi che non c'è un unico metodo per "comporre" un filtro.

Sono convinto che quello che è successo ci stia ancora sfuggendo............

Simone77
11-09-2012, 22:05
Se e dico se, sono batteri morti é da capire cosa é cambiato nella vasca, i batteri non prolificano così tanto per poi morire di colpo a quella maniera senza un motivo!
Per quello ho chiesto se non fosse possibile che sia finita in vasca qualche sostanza esterna.
Potrebbe essere anche la cosa più assurda e impensabile, basta una qualsiasi fonte di carbonio (quando avrete una vasca da buttare provate a mettere un po' di zuccheroe vedrete che spettacolo!)
Io comunque non sono convinto siano batteri, ma non so....

Lucré, fai una cosa, preleva un campione e lo analizzi con il microscopio che usate in studio per le scritte piccole sui contratti! :-P

Potrebbe essere solo sporco del filtro che prima ha intasato la pompa e poi é stato buttato fuori!
Somiglia un po' a quello che mi esce quando smuovo i tubi del Pratiko dopo tanto tempo....

Per la posizione dei materiali filtranti.... Io sto ancora cercando di capire che giro fa l'acqua nel mio Eheim!!!

CateDudu
11-09-2012, 22:38
Io per esperienza personale concordo con la teoria dello sporco del filtro, come dice Simone (scusatemi, non so come si fa a quotare ma ora mi informo :-) )

Lucrezia, da quanto è la pompa?
Perché mi viene anche il dubbio, sempre per i guai che ho combinato io in passato, che non sia abbastanza potente e che magari lo scomparto dei materiali filtranti sia troppo "pressato" per farla girare bene, in questo caso ti potrebbe aver buttato fuori lo sporco tutto in un colpo.

Cate

ANGOLAND
12-09-2012, 10:25
E' stato fatto un lungo discorso sui i filtri e forse anche un tantino "categorico", nei filtri Eheim caricati con schema e materiali in dotazione il primo strato di filtrazione che incontra l'acqua è formato da soli cannolicchi ( mai aperto in un anno), ho anche tenuto per più di un anno senza mai aprirlo un Hydor Prime caricato al contrario con tutti cannolicchi e una spugna alla fine.....questo solo per dirvi che non c'è un unico metodo per "comporre" un filtro.


penso che i modi di comporre un filtro siano davvero molti, io ho riportato il più logico da un punto di vista funzionale e di manutenzione motivando le diverse scelte. che utilità avrebbe comporlo "al contrario"??. mi dici come fai a levare grossi ostacoli aspirati magari per sbaglio e finiti in mezzo ai cannolicchi?
un'altra ipotesi potrebbe essere un breve blackout con successiva ripartenza ed espulsione di materiale accumulato. allora questi valori di no2??

CateDudu
12-09-2012, 11:08
Scusami, premesso che i cannolicchi non dovresti toccarli in nessun caso, mi spieghi perché mai dovresti aspirare "grossi ostacoli"? Funzione delle grigliette è proprio non farli passare!

Cate

ANGOLAND
12-09-2012, 11:21
ti spiego:
se ti aspira una foglia morta di criptocoryne o una matassa di alghe te la ritrovi come apri il filtro sulla spugna, non tocchi i cannolicchi, spremi la spugna e sei apposto, ma se la foglia resta alla base fermata dai cannolicchi il flusso cala e neanche la vedi

CateDudu
12-09-2012, 11:32
Ok, la matassa di alghe spero di non trovarmela mai!
Quello che non capisco, poi giuro che coi filtri smetto :-) , è come cavolo fai ad aspirare roba del genere... quella non ci deve entrare nel filtro, per quel poco che capisco io.

Cate

malù
12-09-2012, 14:58
ANGOLAND, sono favorevole alla "personalizzazione" dei filtri a patto che sia fatta con cognizione e soprattutto seguendo le proprie modalità di impostazione/gestione.

Per l'intasamento sono d'accordo con Cate, in tutte le mie vasche ho una gestione "naturale" dove non poto mai e inserisco pure la catappa e tutto si ferma alla griglia di aspirazione, nel Hydor che è praticamente trasparente ho proprio potuto osservare che, anche caricato al contrario, l'unica cosa che si forma fra i cannolicchi sono i classici fanghi.

Per quanto riguarda i filtri interni ho provato a caricare nello stesso modo anche quello originale del Juwel eliminando tutte le spugne in dotazione a favore dei cannolicchi con un unica spugna in cima, il secondo punto di aspirazione (posto a circa metà filtro) trova solo cannolicchi sia sopra che sotto ma non mi ha mai "sputato" niente in vasca anche se il secondo cestello di cannolicchi non lo tiro fuori dal 2009.

Chiedo scusa se mi sono un po dilungato ma, come ha detto anche ANGOLAND, si parla di filtri....e qualche confronto può essere a vantaggio di eventuali lettori.

Lucrezia Blu
13-09-2012, 16:29
Scusate ma sono stata fuori per lavoro, non ho potuto collegarmi.

Allora, stasera controllo gli no2. Provo a fare qualche altra foto magari si vede meglio la materia misteriosa ...

Non si muovono, ma non credo sia sporco, lo sporco bianco è un controsenso, no?

Nell'acqua non credo sia entrata qualche sostanza anche se sembra proprio una vera e propria esplosione causata da una sostanza chimica. ma l'acquario è chiuso, a casa non c'era nessuno, il cibo è sempre lo stesso, possibile qualche sostanza che aveva mio suocero sulle dita quando ha fatto mangiare i pescetti domenica mattina ???? Mi sembra fantascienza!

Non so nulla della pompa, dove sono scritte le informazioni?

La vasca ha ancora l'acqua lattiginosa e ci sono i detriti sul fondo e sulle piante. C'è un qualche odore, non cattivo ma comunque un odore diverso, non il classico di acquario.

ANGOLAND
13-09-2012, 18:37
il cibo è sempre lo stesso, possibile qualche sostanza che aveva mio suocero sulle dita quando ha fatto mangiare i pescetti domenica mattina ???? Mi sembra fantascienza!


ma non è che al momento di alimentarli gli è scappata la mano e ha riempito la vasca di fiocchi?? che cibo ha somministrato?

Simone77
13-09-2012, 22:41
Mi stavo preoccupando!
Sai che mi devi avvertire prima di partire! :-)

Magari tuo suocero ha mangiato la marmellata e aveva le dita sporche, non é fantascienza, ma avrebbe potuto creare comunque un esplosione batterica :-)

onlyreds
14-09-2012, 09:24
esplosione batterica :-)è la cosa + probabile... con o senza marmellata ;-)

Lucrezia Blu
17-09-2012, 11:16
il cibo è sempre lo stesso, possibile qualche sostanza che aveva mio suocero sulle dita quando ha fatto mangiare i pescetti domenica mattina ???? Mi sembra fantascienza!


ma non è che al momento di alimentarli gli è scappata la mano e ha riempito la vasca di fiocchi?? che cibo ha somministrato?


Ma lo sai che forse è andata così ... perchè quei granelli solo molto simili ai granuli (ieri sera sono stata 20 minuti a fissarli) e sono bianche forse perchè a contatto con l'acqua diventano così e ora che mi ci fai pensare il giorno dopo i pescetti che stavano nella vasca con l'esplosione /che ho spostato nel Rio) hanno fatto una quantità pazzesca di pupù ...

Comunque i nitriti sono si sono alzati giovedì erano a 0,3, l'acqua del test che di solito è giallo chiaro (per i test Tetra vuol dire nitriti a zero), ora è arancione chiaro.

Poi questa mattina alzo il coperchio e sento una puzza di fogna pazzesca ... io butto tutto! E lascio i 4 pesci nel Rio 180.


PS

Simo hai ragione scusa ...mi perdoni? -37

ANGOLAND
17-09-2012, 12:20
potresti approfittare dell'assenza dei tuoi erbivori per ripiantumare questa vasca, se hai il picco di nitriti e il filtro è a posto presto si alzeranno i nitrati, ovvero tanta pappa per piantine/muschi/...alghe!. perchè buttare un'allestimento già maturo??
che nitrati hai?

Lucrezia Blu
17-09-2012, 17:23
potresti approfittare dell'assenza dei tuoi erbivori per ripiantumare questa vasca, se hai il picco di nitriti e il filtro è a posto presto si alzeranno i nitrati, ovvero tanta pappa per piantine/muschi/...alghe!. perchè buttare un'allestimento già maturo??
che nitrati hai?

Ma puzza! E' nauseante.

I nitrati sono a 30, anzi erano devo rifare i test.

ANGOLAND
17-09-2012, 17:47
si il cibo avanzato inquina una cifra, immaggino il putrore!! ma lo sai che
dalla cacca nascono i fiorrrrr!!-84
io 3-4 piante le aggiungerei e starei a guardare una settimana; poi rifarei test analitici e ...nasali!
------------------------------------------------------------------------
ovviamente prima sifona bene e cambia un terzo dell'acqua

Simone77
18-09-2012, 00:49
Quoto Angoland, sifona e fai un bel cambio, poi prendi occasione per sistemare la vasca.

OT:
Per punizione dovrai venire a Cesena accompagnata dal suocero!

Lucrezia Blu
18-09-2012, 11:17
Quoto Angoland, sifona e fai un bel cambio, poi prendi occasione per sistemare la vasca.

OT:
Per punizione dovrai venire a Cesena accompagnata dal suocero!

-b10 si si voglio venire ... ma senza suocero ...........

Va bene faccio il cambio e sifono e non lo svuoto ... (solo perchè siete voi eh!) però se si sono rialzati i nitriti il filtro è andato no? Quindi devo comunque aspettare un mese giusto?

Simone77
18-09-2012, 12:17
Se trovi nitriti aspetti che spariscono! :-)

ANGOLAND
18-09-2012, 13:25
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Lucrezia Blu
18-09-2012, 15:41
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Speriamo ... non è che mi stai prendendo in giro???

Simone77
18-09-2012, 16:22
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Speriamo ... non è che mi stai prendendo in giro???

Aspetta e vedi che succede, nel caso però io mi premurerei di fare una buona scorta di deodorante! LOL
#rotfl#

ANGOLAND
18-09-2012, 16:51
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Speriamo ... non è che mi stai prendendo in giro???

non scherzo, ti consiglio quello che avrei fatto io... se poi non funziona però non prendertela con me! se il problema è lo sbalzo di carico organico (cibo nella fattispecie) la cosa è risolvibile; l'aumento di nitrati è un buon segno, i batteri hanno già iniziato ad agire e a smaltire i nitriti. ora li aiutiamo con cambio e sifone più qualche bella pianta sana... ottimismo;-)

Lucrezia Blu
18-09-2012, 19:05
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Speriamo ... non è che mi stai prendendo in giro???

non scherzo, ti consiglio quello che avrei fatto io... se poi non funziona però non prendertela con me! se il problema è lo sbalzo di carico organico (cibo nella fattispecie) la cosa è risolvibile; l'aumento di nitrati è un buon segno, i batteri hanno già iniziato ad agire e a smaltire i nitriti. ora li aiutiamo con cambio e sifone più qualche bella pianta sana... ottimismo;-)

Mettiamo le mani avanti eh ....
e tu Simo ridi poco ... devi ritenerti fortunato a vivere a molti km da casa mia
o ti avrei sicuramente invitato a vedere ( e a sentire) l'accaduto ...

Simone77
18-09-2012, 20:42
secondo me nel giro di una settimana torna a posto... e profumato come una giornata di primavera:-D

Speriamo ... non è che mi stai prendendo in giro???

non scherzo, ti consiglio quello che avrei fatto io... se poi non funziona però non prendertela con me! se il problema è lo sbalzo di carico organico (cibo nella fattispecie) la cosa è risolvibile; l'aumento di nitrati è un buon segno, i batteri hanno già iniziato ad agire e a smaltire i nitriti. ora li aiutiamo con cambio e sifone più qualche bella pianta sana... ottimismo;-)

Mettiamo le mani avanti eh ....
e tu Simo ridi poco ... devi ritenerti fortunato a vivere a molti km da casa mia
o ti avrei sicuramente invitato a vedere ( e a sentire) l'accaduto ...

Mandami una odor-mail! :-))

ANGOLAND
19-09-2012, 09:04
-d04-e33