Hank
09-09-2012, 23:42
Salve, ieri pomeriggio sono andato a fare un giretto in riva all'Arno a raccogliere un po' di rocce per il mio Tanganica(so che non si può :-)) ) e non sono riuscito dal trattenermi ad andare a riva a cercare qualcosa da osservare...
Come volevasi dimostrare, dove l'acqua era bassissima e le rocce ricoperte da alghe era pieno di esemplari di Physa, al mio occhio marmorata, ma inserisco un paio di foto in modo che possiate aiutarmi ad identificarle.
http://s8.postimage.org/9n10yzkgx/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/9n10yzkgx/)
http://s8.postimage.org/nuqpnmx5t/IMG_0016.jpg (http://postimage.org/image/nuqpnmx5t/)
Siamo abituati a vederle(molti a detestarle) nei nostri acquari ma vederne migliaia in natura mi ha fatto effetto, anche per il fatto che raggiungono dimensioni che in acquario almeno io non ho mai visto. Gli esemplari erano veramente tanti e molti si stavano accoppiando, le rocce del letto del fiume invece erano ricoperte da grappoli enormi di uova.
Tutto qui, niente di speciale, volevo solo condividere con voi un'esperienza che nel suo piccolo mi ha fatto emozionare. :-)
Come volevasi dimostrare, dove l'acqua era bassissima e le rocce ricoperte da alghe era pieno di esemplari di Physa, al mio occhio marmorata, ma inserisco un paio di foto in modo che possiate aiutarmi ad identificarle.
http://s8.postimage.org/9n10yzkgx/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/9n10yzkgx/)
http://s8.postimage.org/nuqpnmx5t/IMG_0016.jpg (http://postimage.org/image/nuqpnmx5t/)
Siamo abituati a vederle(molti a detestarle) nei nostri acquari ma vederne migliaia in natura mi ha fatto effetto, anche per il fatto che raggiungono dimensioni che in acquario almeno io non ho mai visto. Gli esemplari erano veramente tanti e molti si stavano accoppiando, le rocce del letto del fiume invece erano ricoperte da grappoli enormi di uova.
Tutto qui, niente di speciale, volevo solo condividere con voi un'esperienza che nel suo piccolo mi ha fatto emozionare. :-)