Visualizza la versione completa : Bio balls da inserire nel filtro. Mi servirebbero delucidazioni!
Sto riallestendo del tutto il mo acquario che quasi un anno fa avevo allestito con l'inesperienza e l'immaturità di un neofita.
Il filtro è composto da diversi strati di lana filtrante tra i quali è racchiuso un sacchetto di carboni attivi (li ho lasciati inseriti essendo convinto fosse giusto così) e infine in uscita i cilindri filtranti in ceramica.
Mi è stato detto che è opportuno che inserisca le Bio-balls. E' vero? Che vantaggi se ne traggono?
Grazie delle risposte :-)
Le bioballs sono utili nella prima parte del filtro perchè aumentano l'ossidazione ( trasformare l'ammoniaca in NO2), infatti al loro interno è progettato in modo che l'acqua "scoppi" per far liberare ulteriore ossigeno.
Secondo me le bioballs andrebbero usate solo se si ha un acquario densamente popolato o un filtro particolare.
Il filtro è composto da diversi strati di lana filtrante tra i quali è racchiuso un sacchetto di carboni attivi (li ho lasciati inseriti essendo convinto fosse giusto così) e infine in uscita i cilindri filtranti in ceramica.
Guarda, per avere un filtro efficiente ti consiglio questa configurazione:
Entrata acqua
Spugna 1
Cannolicchi
Spugna 2
Spazio per carboni, resine, lana di perlon ecc. ecc.
Uscita acqua.
Ciao,
Francesco #28
Quindi diresti di non inserirle nel mio caso? per spugna intendi la spugna filtrante per acquari vero?
Quindi diresti di non inserirle nel mio caso? per spugna intendi la spugna filtrante per acquari vero?
Si, la classica spugna blu.
Non so, dipende da quello che vuoi fare con l'acquario:
quali pesci metterai ?
che filtro hai?
in 95 L lordi inserirò coppia di ram, piccolo banco di neon e piccolo banco di cory! il filtro è interno e strutturato come ho descritto prima! (pompa da 320 lt/h)
in 95 L lordi inserirò coppia di ram, piccolo banco di neon e piccolo banco di cory! il filtro è interno e strutturato come ho descritto prima! (pompa da 320 lt/h)
OK,
le bioballs non servono nel tuo caso.
Con un filtro progettato come ho detto prima:
Entrata acqua
Spugna 1
Cannolicchi
Spugna 2
Spazio per carboni, resine, lana di perlon ecc. ecc.
Uscita acqua.
Avrai un filtro ed un acquario stabile.
Mi raccomando fai maturare bene il filtro, e se puoi abbassa leggermente la portata della pompa #70
Ciao,
Francesco #28
e buona fortuna con l'acquario #36#
Grazie mille :-)
Il filtro è già maturo perchè non l'ho mai disattivato e adesso quando ne modificherò le conformazioni starò attento a non distruggere la colonia batterica dei cannolicchi.
Ti ringrazio ancora!
Ciao! :-))
Grazie mille
Il filtro è già maturo perchè non l'ho mai disattivato e adesso quando ne modificherò le conformazioni starò attento a non distruggere la colonia batterica dei cannolicchi.
Ti ringrazio ancora!
Ciao!
Ok,
Buona fortuna con il tuo acquario #70
Ciao,
Francesco #28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |