Prion78
09-09-2012, 01:33
Salve a tutti, mi serve un consiglio per la nuova sump che ho finito ed è operativa da 1 settimana a questa parte.
La sump è così composta:
Misure: 70x30x60 divisa in varie sezioni (per il lato corto)
Sezioni da dx verso sx
Prima sezione: scarico acqua proveniente dall'acquario
Seconda zona: deltec mce 600 e un po' di posto per eventuale carbone attivo o altro, la paratia mi serve per il livello di pescaggio del deltec e per creare il refugium
Terza zona: refugium (qui scarica e pesca il deltec, arriva anche l'acqua di scarico dell'acquario che verrà trattata dal deltec
Quarta zona: pompa di risalita (ovviamente c'è una paratia tra refugium e la pompa per fissare il livello del refugium poi per troppo pieno va a livello la sezione della pompa di risalita, qui ho anche l'osmoregolatore tunze in quanto questa sezione mi serve per regolare il tutto visto che è quella più bassa tra i vari troppo pieno).
Scusate il preambolo ma così avete il quadro, ora vengo alla domanda:
Il refugium l'ho allestito come un piccolo acquario berlinese (sarà circa 40lt), quindi ho solo le rocce vive, 2 plafoniere con pl da 20w wave per marino e una pico da 1000lt/h oltre lo scarico del deltec e il flusso del troppo pieno dello scarico (quindi movimento in abbondanza).
Ho letto qualcosa sulla zona criptica anche se devo confessare che non ho approfondito e comunque non vorrei creare qualcosa di così morto ma mantenere le rocce vive per come sono allo stato attuale e mettere qualche piccolo ospite come paguri e altro che si pappano quello che può arrivare giù.
Secondo voi le rocce in sump funzionano? Perchè ho 50kg di rocce fiji su 190 litri e nella vasca non ho modo di rifare una buona rocciata, vorrei spostare 10kg o comunque liberare un po' di spazio mettendole nella sump (magari le più piccole e bruttine creando una mini rocciata come se fosse un pico).
Rovino le rocce? O il berlinese dentro la sump potrebbe funzionare? Il deltec mce600 per come è fatto è schermato dalla luce e il bicchiere è praticamente al buio visto che li riflettori dellle plafoniere sono 5 cm sotto il bicchiere. Lo scarico e la risalita sono in pcv quindi schermati dalla luce, il reattore di calcio è abbastanza distante quindi non credo venga influenzato.
P.S. Sono nuovamente in maturazione quindi ho preventivato qualche squilibrio
Ciao e grazie anticipatamente per il prezioso aiuto!
La sump è così composta:
Misure: 70x30x60 divisa in varie sezioni (per il lato corto)
Sezioni da dx verso sx
Prima sezione: scarico acqua proveniente dall'acquario
Seconda zona: deltec mce 600 e un po' di posto per eventuale carbone attivo o altro, la paratia mi serve per il livello di pescaggio del deltec e per creare il refugium
Terza zona: refugium (qui scarica e pesca il deltec, arriva anche l'acqua di scarico dell'acquario che verrà trattata dal deltec
Quarta zona: pompa di risalita (ovviamente c'è una paratia tra refugium e la pompa per fissare il livello del refugium poi per troppo pieno va a livello la sezione della pompa di risalita, qui ho anche l'osmoregolatore tunze in quanto questa sezione mi serve per regolare il tutto visto che è quella più bassa tra i vari troppo pieno).
Scusate il preambolo ma così avete il quadro, ora vengo alla domanda:
Il refugium l'ho allestito come un piccolo acquario berlinese (sarà circa 40lt), quindi ho solo le rocce vive, 2 plafoniere con pl da 20w wave per marino e una pico da 1000lt/h oltre lo scarico del deltec e il flusso del troppo pieno dello scarico (quindi movimento in abbondanza).
Ho letto qualcosa sulla zona criptica anche se devo confessare che non ho approfondito e comunque non vorrei creare qualcosa di così morto ma mantenere le rocce vive per come sono allo stato attuale e mettere qualche piccolo ospite come paguri e altro che si pappano quello che può arrivare giù.
Secondo voi le rocce in sump funzionano? Perchè ho 50kg di rocce fiji su 190 litri e nella vasca non ho modo di rifare una buona rocciata, vorrei spostare 10kg o comunque liberare un po' di spazio mettendole nella sump (magari le più piccole e bruttine creando una mini rocciata come se fosse un pico).
Rovino le rocce? O il berlinese dentro la sump potrebbe funzionare? Il deltec mce600 per come è fatto è schermato dalla luce e il bicchiere è praticamente al buio visto che li riflettori dellle plafoniere sono 5 cm sotto il bicchiere. Lo scarico e la risalita sono in pcv quindi schermati dalla luce, il reattore di calcio è abbastanza distante quindi non credo venga influenzato.
P.S. Sono nuovamente in maturazione quindi ho preventivato qualche squilibrio
Ciao e grazie anticipatamente per il prezioso aiuto!