Entra

Visualizza la versione completa : in 100 litri cosa inserire?


digitalhawk
08-09-2012, 18:07
ciao a tutti!
Ho una vasca da 100 litri (100x30x45) che attende di essere riutilizzata.
Siccome ho già avuto esperienza con i N. Multifasciatus, vorrei provare altre specie.
Ero interessato ai Leleupi oppure ai Brichardi, ma sono aperto anche ad altre idee, e non ho problemi a fare monospecie.
L'unico limite è la vasca che deve essere quella per forza.

Inoltre ho letto che ad esempio per i Leleupi sarebbe consigliato prendere 5\6 esemplari per far formare la coppia e poi dare via gli altri, ma a me spiacerebbe darli via e soprattutto non sono sicuro che il negoziante li rivoglia. È obbligatorio dare via gli altri esemplari? È per evitare degli scontri?

grazie in anticipo a tutti!!
Ale

Metalstorm
08-09-2012, 20:06
se non li cedi, in quei litri ci pensa poi la coppia a farsi spazio....uccidendoli

Purtroppo coi ciclidi monogami è la prassi

potresti pesare anche ai caudopunctatus, ai chalinochromis, ai julidochromis, agli altolaprologus sumbu shell oppure a un trio-quartetto di paracyprichromis nigripinnis

digitalhawk
08-09-2012, 20:43
Lo immaginavo che fosse per quello che bisogna toglierli!
ora mi guardo un po di specie che mi hai consigliato.
i julidochromis li conosco già ed avevo pensato anche a loro.
Ma con gli esemplari che mi hai sopra elencato vale la stessa regola dei Leleupi?

grazie

ah per chi avesse esperienze dirette di Leleupi e Brichardi in 100 litri, scriva pure!!

digitalhawk
09-09-2012, 11:53
Della famiglia dei Julidochromis quali mi consigliate? Anche con loro una volta formate le coppie devo togliere gli altri?
Invece con i N. Brichardi?
Alla fine sono queste due specie che mi attirano di piu'...

grazie ancora :)

Metalstorm
10-09-2012, 11:53
anche per gli altri pesci che ti ho indicato (julidochromis e brichardi compresi) vale la stessa regola di separare gli esuberi....tranne che per i sumbu shell e per i nigripinnis: questi ultimi in particolare sono incubatori orali che vivono in harem, dove il maschio si accoppia con femmine diverse a rotazione

per i brichardi, anche se vivono in colonia, in quel litraggio puoi tenere solo una coppia formata con la prole al seguito....personalmente non li inserirei, visto che non puoi godere del comportamento coloniale tipico della specie, avresti praticamente dei brichardi "a metà" ;-)

come julidochromis, gli ornatus sono secondo me i più belli vista la forte componente di giallo nella livrea

blackstar
10-09-2012, 13:35
come julidochromis, gli ornatus sono secondo me i più belli vista la forte componente di giallo nella livrea

sono d'accordo, sono molto belli, ma anche i transcriptus secondo me dicono la loro, non sono vivacissimi ma quella bordatura celeste intorno alle pinne è davvero bella

digitalhawk
10-09-2012, 17:36
Mmmm bene allora ne parlerò con il negoziante per un eventuale reso degli esuberi.
Se dovesse storgere il naso allora mi buttero' sui conchigliofili....magari torno ai miei primi amori: i N. Multifasciatus :)

In una vasca così potrei lasciare una bella prole vero?

ciao e ancora grazie delle risposte!