PDA

Visualizza la versione completa : fito .... rotiferi ..... copepodi


Stefano G.
07-09-2012, 21:06
oggi ho iniziato con rotiferi e copepodi :-))

anche nel'ultimo contenitore del dosatore di fito ho inserito rotiferi e copepodi ....... aspetto un paio di giorni poi riaccendo la pompetta #18

un dubbio #24

rotiferi e copepodi si possono allevare nello stesso contenitore ??

Davide_m
07-09-2012, 22:07
Ciao,
Se ben alimentati dal fito, si, alla lunga cmq i copepodi prenderanno il sopravvento per poi fare retromarcia e deperire...

Stefano G.
07-09-2012, 22:11
Ciao,
Se ben alimentati dal fito, si, alla lunga cmq i copepodi prenderanno il sopravvento per poi fare retromarcia e deperire...
ti spiego come funziona ....... poi mi spieghi meglio ....... i copepodi si mangiano i rotiferi ?

ho tre contenitori ...... due con fito che scaricano tot ogni ora nel terzo con gli animaletti dentro ...... questo per troppo pieno scarica in vasca .... il fito non dovrebbe mancare #24

primoleo
07-09-2012, 23:53
In generale sia i copepodi che i rotiferi mangiano fito o detriti organici vari. Sono poche le specie di copepodi che mangiano rotiferi. I rotiferi semplicemente si riproducono molto più in fretta e quindi prendono il sopravvento.

Davide_m
08-09-2012, 14:37
Ciao,
Se ben alimentati dal fito, si, alla lunga cmq i copepodi prenderanno il sopravvento per poi fare retromarcia e deperire...
ti spiego come funziona ....... poi mi spieghi meglio ....... i copepodi si mangiano i rotiferi ?

ho tre contenitori ...... due con fito che scaricano tot ogni ora nel terzo con gli animaletti dentro ...... questo per troppo pieno scarica in vasca .... il fito non dovrebbe mancare #24

Ciao,
si ho visto l'altro post.
Io, con i copepodi che ho, se non li alimento di tanto con rotiferi non vedo la generazione nuova.
Però io non conosco la specie esatta, ,penso a dei Tisbe...
Di copepodi ne esistono veramente molti tipi...

Stefano G.
08-09-2012, 14:55
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi) :-))

ALGRANATI
08-09-2012, 18:57
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.

però i coralli godevano sul serio.

poi di botto sono morti.
andavano avanti a phito .

Stefano G.
09-09-2012, 00:44
Matteo ........ ho una vaschetta con 10 litri .... aereata dove mantengo i copepodi aggiungendo fito ogni giorno
il mio dubbio era nel dosatore se riescono a convivere copepodi e rotiferi alimentando più volte al giorno con fitoplancton oppure c'era il rischio che mangiassero i rotiferi

Davide_m
09-09-2012, 13:21
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.

però i coralli godevano sul serio.

poi di botto sono morti.
andavano avanti a phito .

Ciao Matte,
Ma il riferimento è ai rotiferi, non ai copepodi...

ALGRANATI
09-09-2012, 16:24
Davide, mi sembra che stavamo /stavate, parlando di rapporto copepodi / rotiferi ma potrei anche sbagliarmi.

Stefano, tieni conto che molte specie di Larve di pesciolini, devono essere allevati, nelle primissime ore di vita, con copepodi proprio per la dimensione molto inferiore rispetto ai rotiferi......quindi l'esistenza dei rotiferi con i i copepodi.....dipenderà dal tipo di copepode che alleverai.

leo.agu
10-09-2012, 11:37
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi) :-))

ecco lo spacciatore :-)) nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...

primoleo
10-09-2012, 12:13
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi) :-))

ecco lo spacciatore :-)) nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...

Ma non è di certo l'unica specie che si nutre di rotiferi, o no?

leo.agu
10-09-2012, 14:42
Ma non è di certo l'unica specie che si nutre di rotiferi, o no?

penso che ce ne siano anche altre, ci sono talmente tante specie di copepodi.

ALGRANATI
10-09-2012, 19:52
a questo punto allora...........appurato che si cibano di rotiferi........se li vorrai allevare come cibo per larve di pesci, dovrai procurarti dei setacci per recuperare le larve dei copepodi, altrimenti li potrai utilizzare come cibo per SPS....solo quelli a polipo + grandicello.

Jean05
11-09-2012, 00:21
Sinceramente io i copepodi li tiravo su con il secco in granuli, appena lo buttavo nella vaschetta si alzava una nuvola e in un'ora era tutto finito.
Non so se i copepodi possano mangiare i rotiferi...ma sono dubbioso, secondo me poi muoiono per il collasso come molte volte avviene...

primoleo
11-09-2012, 00:48
Solo alcune specie di copepodi sono carnivore e mangiano rotiferi, solo alcune tra le tante.

Davide_m
11-09-2012, 12:58
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.

Ciao,
Non diamo informazioni sbagliate o imprecise:
- I rotiferi hanno un tempo di riproduzione di ore (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione)
- I copepodi hanno un tempo di riproduzione di settimane (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione) in genere intorno alle 4 settimane (lo sviluppo infatti comprende 6 fasi naupliali e 6 di copepodite).

quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi) :-))

ecco lo spacciatore :-)) nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...
Essendo i miei copepodi è tutto corretto! a parte la specie che non è quella, poichè di origine mediterranea - avuta quasi un anno fa da colui che li pescò in vacanza!!
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente io i copepodi li tiravo su con il secco in granuli, appena lo buttavo nella vaschetta si alzava una nuvola e in un'ora era tutto finito.
Non so se i copepodi possano mangiare i rotiferi...ma sono dubbioso, secondo me poi muoiono per il collasso come molte volte avviene...
Questo risulta anche a me e anche Dott. Ike Olivotto a suo tempo mi diede questa informazione, che ho provato, ma con scarsi risultati.

leo.agu
11-09-2012, 15:17
Essendo i miei copepodi è tutto corretto! a parte la specie che non è quella, poichè di origine mediterranea - avuta quasi un anno fa da colui che li pescò in vacanza!!


sfortunatamente quelli che comprai da te a Cerea dopo un pò di tempo non riuscivo a farli aumentare di numero, anzi pian piano cominciavano a diminuire, così diedi i rimanenti in pasto ai miei synchiropus, che apprezzarono e non poco.
quelli che sono riuscito a riprodurre, li comprai su ebay da un venditore inglese che trovate tuttora in rete.

Davide_m
11-09-2012, 19:51
sfortunatamente quelli che comprai da te a Cerea dopo un pò di tempo non riuscivo a farli aumentare di numero, anzi pian piano cominciavano a diminuire, così diedi i rimanenti in pasto ai miei synchiropus, che apprezzarono e non poco.
quelli che sono riuscito a riprodurre, li comprai su ebay da un venditore inglese che trovate tuttora in rete.
OPSS!
Io a tutt'oggi mantengo quella coltura, di cui a Cerea distribuii vari starter. e ce ne saranno per l'acquabeach!

ALGRANATI
11-09-2012, 19:56
Davide non è mio uso e costume dare informazioni sbagliate, parlo per quello che so e che ho provato....nulla + nulla di meno.
se ho scritto quello è perchè è quello che mi succedeva con i copepodi che mi regalò Alessandro Falco 5 anni fa allo zoomark a Bologna e che li aveva presi in università dove studiava.

leo.agu
12-09-2012, 11:00
OPSS!
Io a tutt'oggi mantengo quella coltura, di cui a Cerea distribuii vari starter. e ce ne saranno per l'acquabeach!

a Cesena sicuramente mi fermo da te a fare scorte :-))

GROSTIK
12-09-2012, 12:13
piccolo promemoria ......
Divieti e regole di comportamento per i negozianti del settore
.............
3a) I negozianti sono tenuti a mantenere un comportamento rigorosamente corretto e cioè a comportarsi come se fossero dei normali utenti. Sono benvenuti tutti i negozianti che partecipano alla vita del forum unicamente con passione e con spirito altruistico per aiutare e dare consigli (e ce ne sono tanti), ma non sono assolutamente consentiti messaggi ambigui con l’intento di farsi in qualche modo pubblicità. I messaggi di questo tipo saranno cancellati dai moderatori e nel caso di recidività seguirà l’espulsione dalla community. Saranno i moderatori, di volta in volta a decidere la buona o cattiva fede del senso del messaggio ed il loro giudizio è insindacabile.
cerchiamo di attenerci al regolamento al fine di evitare problemi ;-) ....

beto6
12-09-2012, 15:01
una domanda, se prendessi tipo 100ml di zooplancton dal mio negoziante, poi lo metto tipo in una bottiglia da 1,5lt/2 con un areatore, ci aggiungo acqua nuova salta, alimento con phyto vivo, ah lo tengo a temperatura ambiente e senza luce diretta.


poi quando lo doso in vasca aspiro tutto e verso, secondo voi può funzionare?

spero di essere stato chiaro.

leo.agu
12-09-2012, 15:45
una domanda, se prendessi tipo 100ml di zooplancton dal mio negoziante, poi lo metto tipo in una bottiglia da 1,5lt/2 con un areatore, ci aggiungo acqua nuova salta, alimento con phyto vivo, ah lo tengo a temperatura ambiente e senza luce diretta.


poi quando lo doso in vasca aspiro tutto e verso, secondo voi può funzionare?

spero di essere stato chiaro.

intanto dipende da che zooplancton intendi... stavamo appunto discutendo dell'alimentazione dei copepodi. l'ambiente di allevamento sembra a posto, informati sulla salinità in cui il tuo negoziante lo tiene. prima di versarlo in vasca forse è meglio filtrarlo, cioè separare le bestiole dall'acqua di coltura

beto6
12-09-2012, 16:05
una domanda, se prendessi tipo 100ml di zooplancton dal mio negoziante, poi lo metto tipo in una bottiglia da 1,5lt/2 con un areatore, ci aggiungo acqua nuova salta, alimento con phyto vivo, ah lo tengo a temperatura ambiente e senza luce diretta.


poi quando lo doso in vasca aspiro tutto e verso, secondo voi può funzionare?

spero di essere stato chiaro.

intanto dipende da che zooplancton intendi... stavamo appunto discutendo dell'alimentazione dei copepodi. l'ambiente di allevamento sembra a posto, informati sulla salinità in cui il tuo negoziante lo tiene. prima di versarlo in vasca forse è meglio filtrarlo, cioè separare le bestiole dall'acqua di coltura


ciao leo, beh giorni fa ho preso il phyto vivo e lo zoo sempre vivo, lui lo alleva in dei cilindroni belli grandi della planctech o na roba del genere, e smuove l acqua con areatore se nn erro, a quanto ho visto fare, lui si regola così, quando vede che il cilindrone dello zoo diventa più chiaro allora prende un pò di phito e lo versa nello zoo.

in questa culutra di zoo mi ha detto che ci sono rotiferi e copepodi, ora ho capito come tu mi spiegasti che ci sono tante razze di copepodi, cmq questa in particolare del mio negoziante sono molto più piccini rispetto a quelli che presi da te, poi magari sarà stato anche perchè questi erano più giovani nn so...

ti dirò sempre il mio negoziante nn mi ha detto di setacciarli, ma sempllicemnte aspirare la dose che mi serve e vai con dio in vasca, tra l altro ho preso anche skim stop, in modo da nn dover star li a sbicchierare ecc e funziona.

leo.agu
14-09-2012, 11:56
segui le indicazioni del negoziante, se lui li fa campare così, non vedo perchè cambiare. magari facci sapere che zooplancton è.

Stefano G.
15-10-2012, 20:46
aggiorniamo ........ i rotiferi vanno alla grande ........ anche troppo .... per una mia disattenzione mi sono ritrovato tutti i contenitori del dosatore pieno di rotiferi
ho filtrato tutto e gettato ....... in vasca :-D
ho rimesso in moto il tutto ....... i rotiferi con il dosaggio continuo di fito si riproducono alla grande ...... i copepodi no #06
i copepodi li allevo in una vaschettina con acqua verde e cibo finissimo per coralli ....... ogni giorno ne prelevo un po da dosare in vasca si riproducono abbastanza velocemente ....non come i rotiferi ma non mi lamento ;-)

devo confessare che l'interesse per fito , rotiferi e copepodi è pari a quello della vasca a cui sono destinati ....... sò malato #rotfl#

Davide_m
16-10-2012, 10:22
Alla grande Stefano66,
Prova in caso a somministrare rotiferi ai copepodi e vedi se succee un aumento della velocità riproduttiva.
Effetti in vasca?
Foto?

miky
16-10-2012, 11:26
Ciao Davide,
io alimento il tuo ceppo con rotiferi e lievito. (forse nella coltura ho anche na pacca di ciliati) ... il numero mi sembra aumentato.
Se riesco faccio delle foto.
Ne approfitto per dare anche io qualche osservazione della mia attuale esperienza:
I copepodi ho notato che stanno meno nella colonna d'acqua ma tendono a posarsi sul fondo o sui vetri e si fermano sul sedimento. Ho fatto tre contenitori con lo starter preso a cesena uno con rotiferi e copepodi, uno con solo rotiferi e uno con con rotiferi e copepodi senza areazione.
Dopo 7 gg la cultura senza areazione è quasi schiattata .. quella con solo copepodi nutriti con secco e lievito sembra tenere mentre sembra aumentato quella con i rotiferi.
Uso lo stesso ciclo di illuminazione del fito ma non li alimento a fito perchè non ne ho ancora abbastanza.
Sia ai rotiferi che ai copepodi cambio il 100% dell'acqua ogni 5 giorni. Alimento per il momento tutto a lievito da questa sera dovrei avere pronto anche la nano.

OT: chi sa dove posso trovare informazioni su come pulire il microscopio?

Stefano G.
16-10-2012, 16:12
Alla grande Stefano66,
Prova in caso a somministrare rotiferi ai copepodi e vedi se succee un aumento della velocità riproduttiva.
Effetti in vasca?
Foto?
ho gia provato ...... con alimento in polvere hanno una marcia in più
in vasca sono aumentati gli animaletti spontanei , spugne e spirografi .... anche i coralli sembrano gradire :-))

foto ........ pessime #28d#

copepodi ...... si notano solo sulla destra nella parete ....... ce ne sono tantissimi sul fondo e che nuotano

http://s19.postimage.org/eadpnwcab/copepodi.jpg (http://postimage.org/)

rotiferi

http://s19.postimage.org/egreqzlf7/rotiferi_2.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimage.org/mas0cdt83/rotiferi.jpg (http://postimage.org/)

fito

http://s19.postimage.org/f8yo3xf03/fito.jpg (http://postimage.org/)

dosatore spartano #13

http://s19.postimage.org/9sbevsw8j/dosatore.jpg (http://postimage.org/)

Stefano G.
16-10-2012, 17:13
camera dello skimmer (deltec mce600) pulita 2 mesi fa

http://s19.postimage.org/rq9x4tzjn/DSCF0265.jpg (http://postimage.org/)

Davide_m
16-10-2012, 18:01
Complimenti Stefano66
Crescita e condizioni ottime.
Anche la camera dello skimmer rende l'idea della crescita degli organimismi..

Stefano G.
20-10-2012, 15:43
copepodi


http://s19.postimage.org/egbu3sy0j/DSCF0325.jpg (http://postimage.org/)


questi ad ogni dosaggio impazziscono ........ e si leccano le dita :-D

http://s19.postimage.org/5zcbsvtbn/DSCF0331.jpg (http://postimage.org/)

miky
20-10-2012, 20:57
questi sono i miei copepodi ... anzi son quelli di davide.
Questo era di dimensioni medie.


http://s13.postimage.org/qd9nm1ohv/1020103258.jpg (http://postimage.org/image/qd9nm1ohv/)

http://s13.postimage.org/4s4kyfrr7/1020103137.jpg (http://postimage.org/image/4s4kyfrr7/)

http://s13.postimage.org/gv9wm02tf/1020103219.jpg (http://postimage.org/image/gv9wm02tf/)

ALGRANATI
20-10-2012, 21:48
che figata che sono.
sono decisamente + carini dei rotiferi :-)
almeno si capisce quale è la faccia:-))

Stefano G.
24-10-2012, 17:23
10 minuti dopo che il dosatore ha scaricato sono cosi :-))

http://s19.postimage.org/sxvau3xo3/dopo_rotiferi_1.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimage.org/ynbjef3ub/dopo_rotiferi_2.jpg (http://postimage.org/)

http://s19.postimage.org/3ue8a401f/dopo_rotiferi.jpg (http://postimage.org/)

GROSTIK
24-10-2012, 17:28
ma secondo te tutta questa estroflessione dei polipi a cosa è dovuta? ..... #24


#rotfl##rotfl#:-))

Stefano G.
24-10-2012, 18:00
ma secondo te tutta questa estroflessione dei polipi a cosa è dovuta? ..... #24


#rotfl##rotfl#:-))

son troppo bello #rotfl#