Entra

Visualizza la versione completa : I miei pesci rossi stanno "scolorendo"!!


Dr Cosimo
06-09-2012, 22:56
Circa 2 mesi fa, uno dei miei pesci rossi è diventato completamente bianco; tutto è cominciato con una macchia bianca sul fianco ed una sulla testa. Le macchie si sono allargate man mano, tipo vitiligine, finchè il pesce è diventato, nell'arco di un paio di settimane, completamente bianco perla. Ora un'altro sta seguendo la stessa sorte....per il resto stanno perfettamente in salute....
Qualcuno ha qualche idea?

Hank
06-09-2012, 23:02
Che età anno?
I cambi di livrea sono normali nei primi anni di vita, in quanto i ceppi genetici non sono stabili(correggetemi se sbaglio), però possono essere anche sintomo di un'alimentazione poco variegata.
Cosa gli dai da mangiare?

Dr Cosimo
07-09-2012, 00:00
Che età anno?
I cambi di livrea sono normali nei primi anni di vita, in quanto i ceppi genetici non sono stabili(correggetemi se sbaglio), però possono essere anche sintomo di un'alimentazione poco variegata.
Cosa gli dai da mangiare?
Il primo a scolorire ha circa 3 anni, l'altro un anno.
L'alimetazione è estremamente varia: uso 6 tipi di mangimi diversi (Tetra, Sera, JBL, Omega One, di varie tipologie), che alterno, e di tanto in tanto gli do anche un pizzico di granuli per Discus e vitamine...e poi fanno fuori le piante che crescono in vasca!!

Hank
07-09-2012, 01:30
Allora penso proprio che si tratti di genetica...

malù
07-09-2012, 01:44
Come ha detto Hank il cambio di livrea è normale..........per una corretta alimentazione ti consiglierei di integrare con congelato (chironomus, artemia, mysis, krill) e verdure appena sbollentate così, magari, salvi un po di piante ;-)

Lucrezia Blu
07-09-2012, 12:37
Tranquilllo è normale, il mio esce da nero è diventato tutto rosso!

Un altro da bianco e nero ora è diventato tutto bianco con sfumature rosa e il wen giallo!

Dr Cosimo
09-09-2012, 02:09
Come ha detto Hank il cambio di livrea è normale..........per una corretta alimentazione ti consiglierei di integrare con congelato (chironomus, artemia, mysis, krill) e verdure appena sbollentate così, magari, salvi un po di piante ;-)
Questa potrebbe essere un'idea....ma la demolizione delle piante credo li diverta!!!
Il congelato lo uso poco anche con i discus, è una potenziale fonte di parassiti intestinali...
------------------------------------------------------------------------
Tranquilllo è normale, il mio esce da nero è diventato tutto rosso!

Un altro da bianco e nero ora è diventato tutto bianco con sfumature rosa e il wen giallo!
La cosa che mi stupisce è che sono rimasti dello stesso colore per un bel pò (uno per quasi 3 anni!!) e poi, in poche settimane.....
http://s7.postimage.org/6p4fjg92f/IMG_2605.jpg (http://postimage.org/image/6p4fjg92f/)
Questo è quello gia scolorito (era tutto rosso con la coda bianca), insieme a quello della foto successiva, prima che cominciasse a perdere il colore...

http://s7.postimage.org/8i7c7ru93/IMG_2607.jpg (http://postimage.org/image/8i7c7ru93/)
Questo è quello di prima....in mutazione....

malù
09-09-2012, 02:23
Uso da parecchio congelato Ocean Nutrition, Petra acqua e Ruto senza problemi.......non ti voglio convincere però il loro apporto proteico è molto importante.

Hank
09-09-2012, 15:21
Anch'io come malù uso da più di un anno il congelato della Ocean Nutrition e non ho mai avuto problemi...

rebelori
09-09-2012, 18:34
ciao, è genetica... le alte temperature innescano il processo e lo rendono più veloce.

Dr Cosimo
10-09-2012, 17:54
Uso da parecchio congelato Ocean Nutrition, Petra acqua e Ruto senza problemi.......non ti voglio convincere però il loro apporto proteico è molto importante.
Per i discus lo adopero anch'io, di tanto in tanto, quello della Ocean Nutrition, ma ti confesso che ho una certa diffidenza!! In alternativa il Tetra Fresh Delica Chironomus, anche se non è esattamente la stessa cosa, lo trovo più sicuro....
------------------------------------------------------------------------
Anch'io come malù uso da più di un anno il congelato della Ocean Nutrition e non ho mai avuto problemi...
Lo dai ai Rossi? Nei forti limiti delle mie competenze in materia, credo che non si dovrebbe esagerare con le proteine per i rossi. Io ai miei do preferenzialmente mangimi a base vegetale, solo di tanto in tanto cibi più proteici (per intenderci i mangimi che do ai miei discus).

Dr Cosimo
10-09-2012, 18:04
Tranquilllo è normale, il mio esce da nero è diventato tutto rosso!

Un altro da bianco e nero ora è diventato tutto bianco con sfumature rosa e il wen giallo!
Uno dei miei rossi era giallo con il dorso nero da piccolo, ma il mutamento di livrea è stato molto graduale. Questi sono scoloriti in pochissimo tempo, ed a macchie.....pareva fosse vitiligine (non credo che esista questa patologia tra i pesci)....
Comunque sia, sembrano in buona salute, quindi la cosa mi preoccupa relativamente poco, malgrado la modalità poco usuale!
------------------------------------------------------------------------
ciao, è genetica... le alte temperature innescano il processo e lo rendono più veloce.
Questa potrebbe essere una spiegazione; a 28°, poveracci, avranno il metabolismo di un cocainomane!!

Hank
10-09-2012, 18:15
Anch'io come malù uso da più di un anno il congelato della Ocean Nutrition e non ho mai avuto problemi...
Lo dai ai Rossi? Nei forti limiti delle mie competenze in materia, credo che non si dovrebbe esagerare con le proteine per i rossi. Io ai miei do preferenzialmente mangimi a base vegetale, solo di tanto in tanto cibi più proteici (per intenderci i mangimi che do ai miei discus).

Do il congelato due volte alla settimana e prevalentemente artemie che non sono poi così proteiche tipo i chironomus per esempio.

malù
11-09-2012, 01:05
Anche per i rossi serve il giusto apporto proteico e non andrebbero alimentati con prevalenza vegetale ma con una dieta bilanciata, se ci pensi gli ornamentali sono sempre carassi e nei laghetti si cibano sì di piante acquatiche e alghe ma anche di larve di zanzara e microfauna in genere.

Bloom79
13-09-2012, 15:40
Al mio dopo aver cambiato alimentazinoe (da fiocchi di secco comune per carassi a palline di Hikari http://www.hikari.info/gold/index.html) e/o un cambio di acqua maggiore del solito è sbiancato totalmente ed ha anche gli occhi vitrei...
non mi sembra assolutamente stia male ma non so quanto possa essere SPONTANEO tale cambiamento...

rebelori
13-09-2012, 23:10
Bloom79, cosa intendi per occhi vitrei?
Non penso proprio che l'alimentazione (buona) abbia a che fare con questo, piuttosto controllerei il loro stato di salute.

Di che colore era il tuo pesce prima di questo cambio di livrea? I color enhancers contenuti in alimenti, peraltro di alta qualità come Hikari, possono giocare degli scherzi spiacevoli con certi colori (sarebbe meglio evitarli con esemplari blu, neri, bianchi...).

Il cambio repentino del pH può causare lo scolorimento del pesce. Altre cause possono essere parassiti e un generale indebolimento dell'animale. E' purtroppo vero che le condizioni ambientali possono indurre bruschi scolorimenti.

E' innegabile e da considerare a monte, tuttavia, che la genetica gioca un ruolo fondamentale e segna la predisposizione o meno del pesce a questi scolorimenti. Per esempio gli esemplari con squame metalliche tendono a scolorire più facilmente di quelli con squame nacreous, dove il pigmento nero è stabile e anzi tende a diffondersi con l'età del pesce.

Essendo il pesce rosso un organismo tetraploide, come tutti i cinipridi, la genetica del colore è molto complessa. Portare quattro copie del cromosoma legato al colore (al contrario dell'uomo che è ad esempio diploide) aumenta le combinazioni possibili; non è detto che l'azione di un cromosoma possa durare per tutta la vita dell'organismo, così come non sempre un cromosoma è dominante sull'altro in modo tale che certe combinazioni di colore sono il risultato dell'azione combinata di due cromosomi che mettono in produzione contemporanea due pigmenti diversi: se uno dei due cessa di agire, il pesce rosso muta livrea. E' il caso comunissimo dei carassi neri con squame metalliche che diventano arancioni...a un certo punto non viene più prodotto pigmento nero e il look sofisticato che ci aveva conquistato scade nel più comune dei colori arancio pallido. -14-
E così via... -37

malù
13-09-2012, 23:23
rebelori, ti ringrazio per l'intervento molto interessante ed esaustivo......

rebelori
13-09-2012, 23:36
Di niente è un piacere :-)

Dr Cosimo
14-09-2012, 01:38
Bloom79, cosa intendi per occhi vitrei?
Non penso proprio che l'alimentazione (buona) abbia a che fare con questo, piuttosto controllerei il loro stato di salute.

Di che colore era il tuo pesce prima di questo cambio di livrea? I color enhancers contenuti in alimenti, peraltro di alta qualità come Hikari, possono giocare degli scherzi spiacevoli con certi colori (sarebbe meglio evitarli con esemplari blu, neri, bianchi...).

Il cambio repentino del pH può causare lo scolorimento del pesce. Altre cause possono essere parassiti e un generale indebolimento dell'animale. E' purtroppo vero che le condizioni ambientali possono indurre bruschi scolorimenti.

E' innegabile e da considerare a monte, tuttavia, che la genetica gioca un ruolo fondamentale e segna la predisposizione o meno del pesce a questi scolorimenti. Per esempio gli esemplari con squame metalliche tendono a scolorire più facilmente di quelli con squame nacreous, dove il pigmento nero è stabile e anzi tende a diffondersi con l'età del pesce.

Essendo il pesce rosso un organismo tetraploide, come tutti i cinipridi, la genetica del colore è molto complessa. Portare quattro copie del cromosoma legato al colore (al contrario dell'uomo che è ad esempio diploide) aumenta le combinazioni possibili; non è detto che l'azione di un cromosoma possa durare per tutta la vita dell'organismo, così come non sempre un cromosoma è dominante sull'altro in modo tale che certe combinazioni di colore sono il risultato dell'azione combinata di due cromosomi che mettono in produzione contemporanea due pigmenti diversi: se uno dei due cessa di agire, il pesce rosso muta livrea. E' il caso comunissimo dei carassi neri con squame metalliche che diventano arancioni...a un certo punto non viene più prodotto pigmento nero e il look sofisticato che ci aveva conquistato scade nel più comune dei colori arancio pallido. -14-
E così via... -37
Non ho studiato la genetica animale, solo quella umana: nell'uomo molti caratteri non solo dominanti o recessivi, ma a penetranza variabile, e spesso legati a più alleli, quindi le combinazioni possono essere parecchie. Ma difficilmente, una volta superata la pubertà, il fenotipo stabilito tende a mutare......per i pesci non ho idea di come funzioni, ma il tuo discorso mi pare coerente...
------------------------------------------------------------------------
Al mio dopo aver cambiato alimentazinoe (da fiocchi di secco comune per carassi a palline di Hikari http://www.hikari.info/gold/index.html) e/o un cambio di acqua maggiore del solito è sbiancato totalmente ed ha anche gli occhi vitrei...
non mi sembra assolutamente stia male ma non so quanto possa essere SPONTANEO tale cambiamento...
Sai che anche nel mio caso potrei considerare qualcosa del genere!? Il primo è scolorito dopo aver cominciato a somminitrate l'Omega One Goldfish Pellet. Sul momento ci avevo anche pensato, ma lo avevo escluso considerando che magari poteva succedere con cibo scadente, noncon roba di qualità superiore...
------------------------------------------------------------------------
Anche per i rossi serve il giusto apporto proteico e non andrebbero alimentati con prevalenza vegetale ma con una dieta bilanciata, se ci pensi gli ornamentali sono sempre carassi e nei laghetti si cibano sì di piante acquatiche e alghe ma anche di larve di zanzara e microfauna in genere.
Il discorso fila perfettamente, infatti in passato tendevo a dare più spesso i preparati per i Discus (ne ho una decina di qualità diverse in casa), ma ho letto da qualche parte che i rossi non dovrebbero mangiare troppe proteine e gli ho dato credito.....

rebelori
14-09-2012, 02:16
Dr Cosimo, correggimi pure se ho usato dei termini poco appropriati legati alla genetica: ho fatto studi scientifici ma non inerenti l'argomento per cui mi scuso se sono stato un po' generalista e semplicistico. :-)
Si può parlare di penetranza che varia con l'età?

Bloom79
14-09-2012, 10:39
Bloom79, cosa intendi per occhi vitrei?
Non penso proprio che l'alimentazione (buona) abbia a che fare con questo, piuttosto controllerei il loro stato di salute.

Di che colore era il tuo pesce prima di questo cambio di livrea? I color enhancers contenuti in alimenti, peraltro di alta qualità come Hikari, possono giocare degli scherzi spiacevoli con certi colori (sarebbe meglio evitarli con esemplari blu, neri, bianchi...).

Il cambio repentino del pH può causare lo scolorimento del pesce. Altre cause possono essere parassiti e un generale indebolimento dell'animale. E' purtroppo vero che le condizioni ambientali possono indurre bruschi scolorimenti.


Era rosso, classico auratus venduto nelle fiere, ormai è totalmente bianco, è rimasta solo una piccola sfumatura di rosso sulla testa, gli occhi non sono piu' neri accessi ma un nero sbiadito, come fosse scesa la cataratta volgarmente ed improriamente parlando, è molto vivace anche se mangia poco rispetto alla sua compagna di quasi 20cm che divora prima di lui la maggior parte del cibo (è sempre stato cosi da quando erano entrambi sui 5 cm...)
ormai le condizioni dell'acqua sono cambiate ovviamente rispetto al momento in cui ha iniziato a cambiare colore, come posso capire se è malato o meno?
Introdurre un'alimentazione piu' frequente di piselli e zucchine potrebbe tornale utile?

Grazie!

rebelori
14-09-2012, 15:04
Capisco...quanti anni ha?

Credo non sia sempre facile determinare con esattezza le cause di questi scolorimenti. Quello che è chiaro è che sono legati a fattori genetici, anagrafici, ambientali.

Posso ipotizzare che a seguito di un brusco aumento del pH, esposizione ad alti livelli di ammoniaca o nitriti, aumento delle temperature, il funzionamento delle cellule pigmentate come ad esempio i cromatofori venga compromesso, cosa che avviene, suppongo, in base a una regolazione ormonale. Qua (http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-discus/limportanza-del-colore-nei-pesci.html) si può leggere, verso la fine dell'articolo, qualcosa di interessante.

Per quel che riguarda l'alimentazione la mia opinione è che la somministrazione di piselli e zucchine possa essere utile a esaltare i rossi e gli arancio dei carassi, in quanto entrambi contengono grandi quantità di carotenoidi ma che non facciano nulla, in questo senso, che già non faccia Hikari gold.

Tengo dei carassi delle più svariate razze in una vasca bassa in giardino e i carotenoidi non gli mancano affatto vuoi per la quantità di alghe vuoi per gli alimenti in pellet che utilizzo, e, comunque, inevitabilmente, durante il mese di agosto un bellissimo Ryukin di circa dodici centimentri (e che avrà almeno tre quattro anni) ha cominciato a sbiancarsi a partire dal ventre, a salire verso il dorso.

Sono certo che il cambiamento abbia avuto a che fare con le condizioni ambientali di questa estate: caldo, carenza di ossigeno, degrado della qualità dell'acqua per l'intensa evaporazione. Tuttavia, il mutamento di livrea non si è verificato nè sugli esemplari più giovani nè sulle varietà più robuste, come ad esempio il Wakin, notoriamente dotate di un'aspettativa di vita più lunga.

L'occhio opaco, forse in seguito a una batteriosi?, dovrebbe tornare a posto curando la qualità dell'acqua, e con l'abbassamento delle temperature che, magari, anche nella tua vasca si erano alzate.

Bloom79
14-09-2012, 16:36
Capisco...quanti anni ha?

Credo non sia sempre facile determinare con esattezza le cause di questi scolorimenti. Quello che è chiaro è che sono legati a fattori genetici, anagrafici, ambientali.

Posso ipotizzare che a seguito di un brusco aumento del pH, esposizione ad alti livelli di ammoniaca o nitriti, aumento delle temperature, il funzionamento delle cellule pigmentate come ad esempio i cromatofori venga compromesso, cosa che avviene, suppongo, in base a una regolazione ormonale. Qua (http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-discus/limportanza-del-colore-nei-pesci.html) si può leggere, verso la fine dell'articolo, qualcosa di interessante.

Per quel che riguarda l'alimentazione la mia opinione è che la somministrazione di piselli e zucchine possa essere utile a esaltare i rossi e gli arancio dei carassi, in quanto entrambi contengono grandi quantità di carotenoidi ma che non facciano nulla, in questo senso, che già non faccia Hikari gold.

Tengo dei carassi delle più svariate razze in una vasca bassa in giardino e i carotenoidi non gli mancano affatto vuoi per la quantità di alghe vuoi per gli alimenti in pellet che utilizzo, e, comunque, inevitabilmente, durante il mese di agosto un bellissimo Ryukin di circa dodici centimentri (e che avrà almeno tre quattro anni) ha cominciato a sbiancarsi a partire dal ventre, a salire verso il dorso.

Sono certo che il cambiamento abbia avuto a che fare con le condizioni ambientali di questa estate: caldo, carenza di ossigeno, degrado della qualità dell'acqua per l'intensa evaporazione. Tuttavia, il mutamento di livrea non si è verificato nè sugli esemplari più giovani nè sulle varietà più robuste, come ad esempio il Wakin, notoriamente dotate di un'aspettativa di vita più lunga.

L'occhio opaco, forse in seguito a una batteriosi?, dovrebbe tornare a posto curando la qualità dell'acqua, e con l'abbassamento delle temperature che, magari, anche nella tua vasca si erano alzate.

Grazie mille per le risposte, cerchero' di fare attenzione all'alimentazione, per la temperatura non dovrebbero esserci piu' problemi ormai :), i valori dell'acqua da controllare e quali test mi consigli?le colorazioni degli ultimi che ho usato della askoll erano del tutto aleatorie....

malù
14-09-2012, 22:21
Dr Cosimo, come ho già detto in un altra discussione........

Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico è per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere più ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).

rebelori
15-09-2012, 00:28
Bloom79, non sono un grande esperto di misurazioni, utilizzo la valigetta della Sera ma solo in casi particolari (avvio, malattia) e svolge perfettamente il suo lavoro.

Quello che è importante con i carassi non è tanto il valore del PH GH KH ... quanto la relativa stabilità e soprattutto l'assenza di nitriti e ammoniaca (persino i nitrati, a dirla tutta, sono trascurabili), nonchè un'ottima ossigenazione.

Forse non li richiedono ma di certo gradiscono cambi d'acqua frequenti e, anche se forse molti non saranno d'accordo, molto consistenti: ad esempio cambi settimanali del 50%, o più (in presenza ovviamente di un filtro maturo).

Riguardo ai carassi, questo è ciò che per me significa qualità dell'acqua. ;-)

malù
15-09-2012, 01:37
Rebelori, alla fine non essere d'accordo non è poi tanto male.......stimola i confronti.
Di solito non è buona norma effettuare cambi molto cospicui per non alterare l'equilibrio della vasca ma è anche vero che se viene fatto in estate, quando agenti patogeni potenzialmente pericolosi sono presenti in quantità , può essere proficuo, perlomeno considerando quelli che si spostano/sostano nella colonna, tutto questo, però, a patto di inserire acqua con valori uguali a quella tolta.

Personalmente preferisco fare cambi quindicinali del 20% fatti nell'ottica del reintegro delle sostanze utili all'"ecosistema" e non in quella dello smaltimento inquinanti, per il resto mi faccio aiutare da questa:
http://www.petingros.it/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-6856.html

Dr Cosimo
15-09-2012, 02:23
Dr Cosimo, come ho già detto in un altra discussione........

Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico è per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere più ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).
Grazie x la conferma, tornerò alle mie vecchie abitudini che avevo abbandonato mio malgrado!!

malù
15-09-2012, 02:35
Se hai un po di tempo ti linko la discussione, ci sono anche i pareri degli altri utenti, trovo giusto sentire anche "le altre campane" ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344017

Dr Cosimo
15-09-2012, 02:38
Dr Cosimo, correggimi pure se ho usato dei termini poco appropriati legati alla genetica: ho fatto studi scientifici ma non inerenti l'argomento per cui mi scuso se sono stato un po' generalista e semplicistico. :-)
Si può parlare di penetranza che varia con l'età?
Il tuo discorso filava perfettamente!!
La penetranza variabile "non varia", nel senso che i singoli alleli hanno una influenza variabile sul fenotipo (cioè sul "risultato finale") in relazione alla combinazione con gli altri ed alla più o meno dominanza o recessività di ognuno. Variazioni ambientali possono in parte interferire su questo meccanismo, ma non in maniera drastica. Salvo una mutazione del genoma (che sta alla base dell'evoluzione, ma non è un meccanismo frequente), un uomo, dopo la pubertà, smette di crescere, non cambia colore degli occhi, dei capelli o della pelle, etc.... Questo discorso è comunque piuttosto generico, prendilo "con le pinze".

Dr Cosimo
15-09-2012, 02:48
Rebelori, alla fine non essere d'accordo non è poi tanto male.......stimola i confronti.
Di solito non è buona norma effettuare cambi molto cospicui per non alterare l'equilibrio della vasca ma è anche vero che se viene fatto in estate, quando agenti patogeni potenzialmente pericolosi sono presenti in quantità , può essere proficuo, perlomeno considerando quelli che si spostano/sostano nella colonna, tutto questo, però, a patto di inserire acqua con valori uguali a quella tolta.

Personalmente preferisco fare cambi quindicinali del 20% fatti nell'ottica del reintegro delle sostanze utili all'"ecosistema" e non in quella dello smaltimento inquinanti, per il resto mi faccio aiutare da questa:
http://www.petingros.it/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-6856.html
Tendo ad essere più d'accordo con malù, anche se la mia filosofia è forse una via di mezzo; io effettuo cambi del 25% settimanali e, usando solo acqua di RO reintegrata, sono sicuro che i valori si mantengono stabili (ovviamente, soprattutto durante l'estate, vado raboccando con acqua di RO pura quella che evapora, cosa da non sottovalutare!!).

rebelori
15-09-2012, 03:14
Anche a me piace un po' di disaccordo ;-)

Il tipo di equilibrio a cui alludi è molto nobile e auspicabile ma non lo ritengo possibile in una vasca di carassi, per varie ragioni.

Una è la quantità di cibo che andrebbe somministrato: tanta, ma in piccole dosi. Credo che spesso questi pesci vengano sottoalimentati, come veniva giustamente sottolineato qualche giorno fa in un altro thread.

Questo finisce inevitabilmente in deiezioni che come sappiamo, per la struttura dell'apparato digerente del goldfish che non ha stomaco, sono altamente inquinanti.

Se poi vogliamo utilizzare cibo fresco, il tasso di inquinanti aumenta.

E non parlo di nitriti, che saranno prontamente eliminati dai nostri efficienti filtri ad azione biologica superpotenti e sovradimensionati, o di nitrati, che ai carassi non scuciono un baffo, ma di tutto il resto. Tutti i composti biologici che non sono mai menzionati ma che possono essere raggruppati nelle definizioni di carico organico totale e carbonio organico disciolto.

Tutte le cose che, alla fin fine, fanno appunto aumentare il carico batterico in vasca. E' il motivo per cui tu, giustamente, ti munisci di lampada UV. Tale utile accessorio però non contribuisce a diluire il carbonio organico disciolto, ma solo ad eliminarne i più negativi effetti.

Una soluzione interessante ma secondo me non efficace quanto il cambio dell'acqua, che abbassando drasticamente il carico organico totale, permette una maggiore ossigenazione e un alleggerimento del lavoro del filtro.
Non meno importante è la questione del famoso ormone inibitore della crescita che producono i carassi, che genera situazioni deleterie in caso di sovrappopolazione associata ad acqua non più fresca. Da questo punto di vista le nostre vasche sono da considerarsi sempre sovrappopolate, motivo per cui al fine di garantire la migliore crescita ai pesci la soluzione migliore è quella di cambi consistenti, in modo che la diluizione dell'ormone e del carico organico sia apprezzabile. Cambi del 20% non riducono questi livelli in maniera apprezzabile.

Intendiamoci: non sto sostenendo che quella dei cambi quindicinali di volume d'acqua ridotto al fine di mantenere l'equilibrio sia una tecnica di allevamento poca valida. Dico che potrebbe non essere la più performante.
Dico che per la biologia di questi animali forse l'acquario va concepito, più che in altri casi, come un sistema in funzione delle loro caratteristiche speciali piuttosto che un sistema equilibrato dove i carassi vanno a inserirsi con successo, semplicemente perchè, in volumi d'acqua ridotti, potrebbe essere impossibile...

just my two cents come si suol dire;-)

malù
15-09-2012, 18:55
Beh, senz'altro un punto di vista interessante e soprattutto ben argomentato.
A questo punto sarebbe d'aiuto l'intervento del buon Linneo (autore del libro "L'acquario segreto")..........sinceramente non so se ci sia un modo di allevarli privo di lati negativi e la tua tecnica mi ricorda un po quella che si usa nella classica boccia.

La lampada UV non è selettiva quindi interviene negativamente anche su una parte di microfauna come d'altronde i cambi "drastici".

Parlando di sola chimica dell'acqua è anche vero che, in determinate vasche, non facendo interventi e non cambiando mai l'acqua (solo rabbocchi) dopo anni si riesce ad innescare anche il ciclo del carbonio.

Inoltre, se non erro, con il tuo metodo non si potrebbe neanche praticare la "green water" altra tecnica di allevamento molto apprezzata.

rebelori
15-09-2012, 23:30
Beh, rispetto alla boccia esiste un perfetto filtraggio biologico, ricircolo, aerazione, non la prenderei come paragone, ma capisco cosa intendi. :-)

Inoltre cambi settimanali del 50% non sono poi così estremi.

Non sono un sostenitore della vasca asettica (anche se la comprendo), soprattutto apprezzo la presenza del ghiaietto e credo che un fondo con tutti i suoi residui possa contribuire a temprare a sufficienza i pesci. I pesci mantenuti in condizioni cliniche sono più fragili e al minimo disturbo ne risentono.

Quando ho tempo, preferisco cambiare l'acqua in questo modo perchè è evidente che i pesci ne traggono grande vitalità. Altrimenti, la vasca funziona lo stesso.

Quella della green water è una tecnica affascinante e mi piace moltissimo ma credo difficile da digerire in un acquario casalingo a meno che non si disponga di più vasche tra le quali fare una rotazione della fauna.

Una via di mezzo che trovo fattibile e molto performante è quella di coltivare una o più pareti dell'acquario ad alghe. Per un periodo sono andato avanti così e i pesci apprezzavano molto, assumendo anche comportamenti molto naturali e piacevoli da vedere, tutto il giorno abbarbicati a strappare alghe dal vetro. Anche dal punto di vista estetico, un layot con pochi sassi lisci e uno sfondo di alghe secondo me non ha eguali, al diavolo le piante. :-D Dovessi rifare il layout, lo penserei così.

malù
16-09-2012, 00:25
Hai ragione, neanche a me piacciono gli acquari asettici e non sono neanche un fan della lampada UV (nelle altre vasche non c'è), sono stato un po costretto ad inserirla proprio per il discorso della carica batterica, è stata una scelta del male minore........ben conscio del possibile indebolimento del sistema immunitario.

Anche sulle alghe sono d'accordo infatti pulisco solo il vetro anteriore :-)), nei video di immersioni nei fiumi effettivamente, in molti casi, la fanno da padrone.......molti imbottiscono letteralmente la vasca di piante per sottrarre cibo alle alghe, molto meglio "dosare" entrambe, l'ecosistema (passami il termine) è più completo e il layout è molto più naturale.

Bloom79
17-09-2012, 15:43
Anche a me piace un po' di disaccordo ;-)
Non meno importante è la questione del famoso ormone inibitore della crescita che producono i carassi, che genera situazioni deleterie in caso di sovrappopolazione associata ad acqua non più fresca.
Il mio rosso arrivato a 18cm in un 120lt mi sa che è privo di tale ormone... :)

Simone77
18-09-2012, 02:21
Devo dire che come gestione mi trovo molto d'accordo con Rebelori.
Io effettuò cambi del 20% da una a due volte a settimana, solo perché l'impianto per il cambio che ho fatto tiene 70litri, altrimenti andrei con cambi del 50% settimanale.
Assolutissimamente d'accordo sul fatto che moltissimi pesci siano sottoalimentati, ma di questo ho già scritto varie volte.
Per la greenwater serve una vaschetta apposita, perché altrimenti al termine del trattamento la vasca andrebbe smantellata.
Inoltre per innescarla serve l'aiuto del sole a meno di utilizzare lampade ad intensità VERAMENTE elevata, con i neon non c'è verso di averla e il filtro non serve.
@DrCosimo con che sali reintegri la RO? È che valori tieni?
@Bloom79 il tuo pesce é solo? In 120 litri ci sta comodo, quindi cresce, il problema é se è da solo!

Bloom79
18-09-2012, 10:48
@Bloom79 il tuo pesce é solo? In 120 litri ci sta comodo, quindi cresce, il problema é se è da solo!
Fino a quanto crescera'? a me sembra giunto al limite per questa vasca, e' in compagnia con un altro rosso rimasto sui 12cm, il problema e' che piu' che nuotare sbatte da un vetro all'altro... anche io sto bene in un appartamento di 65mq con moglie e 2 bambini ma quando desidero apro la porta ed esco! :)

Lucrezia Blu
18-09-2012, 11:26
Hai ragione, neanche a me piacciono gli acquari asettici e non sono neanche un fan della lampada UV (nelle altre vasche non c'è), sono stato un po costretto ad inserirla proprio per il discorso della carica batterica, è stata una scelta del male minore........ben conscio del possibile indebolimento del sistema immunitario.

Anche sulle alghe sono d'accordo infatti pulisco solo il vetro anteriore :-)), nei video di immersioni nei fiumi effettivamente, in molti casi, la fanno da padrone.......molti imbottiscono letteralmente la vasca di piante per sottrarre cibo alle alghe, molto meglio "dosare" entrambe, l'ecosistema (passami il termine) è più completo e il layout è molto più naturale.

Ti piacerebbe il mio di acquario ... ci sono alghe foglie mangiate ... ormai ci ho rinunciato a tenere pulito il vetro posteriore ... io invece lo vorrei tanto pulito, senza alghe e detriti sul fondo ma con quei 4 maiali è veramente impossibile ... dovrei tenerli al guinzaglio ...

malù
18-09-2012, 21:40
Ah!, L'acquario tanto pulito.......tipicamente femminile :-D
Hai ragione mi piacerebbe sicuramente, non è sporco..... è un bel pezzo di natura ;-)

Bella la chiacchierata sui diversi metodi di gestione, come quelle sui diversi metodi e tipi di alimentazione, mi auguro siano d'aiuto a chi si avvicina ai carassi.

Permettetemi una piccola battuta.........vorrei proprio vedere il buon Only alle prese con un cambio settimanale del 50% nella sua vaschetta :-D:-D