Visualizza la versione completa : si può fare a risparmio energetico con modifica coperchio
ciao a tutti, scusate se dico cavolate ma sono nuovo del settore illuminazioni :-) , la vasca e un cubo di circa 40x40x40cm, con 50 litri d'aqua più o meno, attualmente monta una lampada pl da 18w per 10000kw.
Vorrei modificare il tutto e mettere le classiche lampadine a risparmio che si trovano nei negozi fai da te, quella che ho visto come in foto misura 7x3cm, e sono o da 2700k warmlight oppure da 6400k coldlight.
Toglierei tutta la struttura del pl e tramite i classici porta lampade andrei a mettere 2 lampade da 6400k e una da 2700k da accendere un ora diciamo all'accensione e 1 ora allo spegnimento del periodo giornaliero di 8ore.
Mi chiedevo se si poteva fare il tutto e se:
- i portalampade in plastica o ceramica?
- ogni lampada è da 2w che diventano 15w vanno bene perchè si considera i 15w?
il tutto poi sarebbe rinchiuso sempre dalla lastra trasparente che si vede in foto che ha una guarnizione lungo il perimetro e ci sono due ventoline di raffreddamento.
Le piante attualmente in acquario sono 2 vallisneria, 1sagittaria, 2 bacopa, 1 cabomba i pesci saranno o guppy o platy.
http://img824.imageshack.us/img824/7370/67453665.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/7016/73980173.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/637/78609988.jpg
Pochi watt, delle classiche e40 un po' più lunghe no? Le trovi da 15 watt, il portalampada prendilo in plastica che così risparmi!
L'unica cosa è che essendo più lunghe devi studiare bene la modifica da fare per metterle in senso opposto...
ciao Pette, non ho capito perchè mi dici che sono pochi watt, se le lampade consumano 2-3watt ma producono 15watt, mettendo 2 lampade ho in totale 30watt, se metto 3 lampade ho in totale 45watt.
Se monto le 15watt ipotizzo che produrranno minimo 50-60watt a lampada.
Per la modifica, in lunghezza non avrei tanti problemi ma solo in altezza perchè lo spazio minimo diventa 4cm e verso la parte posteriore dell'acquario aumenta di qualche centimetro.
cosa intendi per metterle in senso opposto?
grazie
Non guardare i Watt comparati con le lampade ad incandescenza, sulle osram da 15w c'è scritto che sono superiori ai 60w, quando mio fratello era rimasto senza luce nel suo 60 litri con una lampadina illuminava pochissimo...
grazie ora ho capito, quindi guardo i watt reali come si faceva una volta con quelle a incandescenza, a questo punto mi basterebbero 2 lampade a risparmio energetico da 15w per un totale di 30watt per avere una buona illuminazione scegliendo delle lampade un po' allungate da coprire maggiormante la superficie della vasca.
Forse anche un 18w a lampada potrebbe andare con un rapporto di 0.72.
ciao a tutti, non ho dietro le foto, ma ho fatto la modifica del coperchio o meglio è una cosa provvisoria che va rifinita meglio ma ho bisogno di qualche aiutino:
Per prima cosa ho inserito all'interno del coperchio 2 lampade a risparmio energetico da 20w, considerando una perdita di 3w a lampada, avrei un totale di 34w a 6500k.
ora vi chiedo:
1) ogni lampada è alimentata dalla propria spina nel caso si guasti la prima, l'altra darebbe un minimo di luce, può andare ?
2) considerando un fotoperiodo di 8 ore potrei eseguire l'accensione delle luci in questo modo,
-1) si accende una lampada per un ora con 18w
-2) per 6 ore sono accese tutte e due le lampade per 34w
3) per 1 ora rimane solo accesa una lampada da 18w
4) tutto spento si accende la luce lunare per estetica.
3) secondo voi dovrei inserire una lampada con gradazione 2700k da 18w che andrebbe a sostituire quella da 6500k nella prima ora di accensione e nella ora prima dello spegnimento, o la potrei utilizzare per qualche altro effetto o motivo?
4) il tutto è racchiuso nel vetro originario del coperchio, e ho notato che riscalda leggermente di più rispetto al neon di prima, in questo caso è meglio installare una ventolina in quale modo
a) una ventola che soffia sulle lampade
b) una ventola che aspira il caldo dalle lampade e lo spinge fuori dal coperchio
c) siccome nel coperchio di serie ci sono due ventole che aspirano e soffiano nel porta lampade, è meglio mettere una ventola che soffi verso l'acqua o che aspiri il calore tra il sottocoperchio e l'acqua e lo espelle nel ambiente esterno.
grazie ;-)
1) ogni lampada è alimentata dalla propria spina nel caso si guasti la prima, l'altra darebbe un minimo di luce, può andare ?
perchè dovrebbe guastarsi? il fatto di avere le due accensioni separate è solo un vantaggio perchè così puoi farle accendere/spegnere in momenti diversi
2) considerando un fotoperiodo di 8 ore potrei eseguire l'accensione delle luci in questo modo,
-1) si accende una lampada per un ora con 18w
-2) per 6 ore sono accese tutte e due le lampade per 34w
3) per 1 ora rimane solo accesa una lampada da 18w
4) tutto spento si accende la luce lunare per estetica.
a parte la luce "lunare", sulla quale non sono d'accordo perchè è inutile, per il resto sono d'accordo. sarebbe 1 + 6 + 1. in tutto 8 ore. però sinceramente non ho capito i calcoli che hai fatto sulla "perdita di potenza"
EDIT:no, non sono d'accordo, scusa ma avevo letto frettolosamente, non ho capito cosa c'entra il 18w e il 34w, non hai solo due lampadine da 20w?
3) secondo voi dovrei inserire una lampada con gradazione 2700k da 18w che andrebbe a sostituire quella da 6500k nella prima ora di accensione e nella ora prima dello spegnimento, o la potrei utilizzare per qualche altro effetto o motivo?
per creare l'effetto alba-tramonto, io ho sempre usato una lampada calda, perchè all'alba e al tramonto la luce è calda. ma puoi anche usare due 6500k
4) il tutto è racchiuso nel vetro originario del coperchio, e ho notato che riscalda leggermente di più rispetto al neon di prima, in questo caso è meglio installare una ventolina in quale modo
purtroppo non conosco il tuo coperchio ma visto che si tratta di lampade con attacchi non stagni, la cosa migliore sarebbe estrarre l'aria calda direttamente dal coperchio e immetterla nell'ambiente esterno. l'importante è che le ventole non immettano aria umida dentro il vano delle lampade, per il resto va bene tutto.
1) ogni lampada è alimentata dalla propria spina nel caso si guasti la prima, l'altra darebbe un minimo di luce, può andare ?
perchè dovrebbe guastarsi? il fatto di avere le due accensioni separate è solo un vantaggio perchè così puoi farle accendere/spegnere in momenti diversi
2) considerando un fotoperiodo di 8 ore potrei eseguire l'accensione delle luci in questo modo,
-1) si accende una lampada per un ora con 18w
-2) per 6 ore sono accese tutte e due le lampade per 34w
3) per 1 ora rimane solo accesa una lampada da 18w
4) tutto spento si accende la luce lunare per estetica.
a parte la luce "lunare", sulla quale non sono d'accordo perchè è inutile, per il resto sono d'accordo. sarebbe 1 + 6 + 1. in tutto 8 ore. però sinceramente non ho capito i calcoli che hai fatto sulla "perdita di potenza"
3) secondo voi dovrei inserire una lampada con gradazione 2700k da 18w che andrebbe a sostituire quella da 6500k nella prima ora di accensione e nella ora prima dello spegnimento, o la potrei utilizzare per qualche altro effetto o motivo?
per creare l'effetto alba-tramonto, io ho sempre usato una lampada calda, perchè all'alba e al tramonto la luce è calda. ma puoi anche usare due 6500k
4) il tutto è racchiuso nel vetro originario del coperchio, e ho notato che riscalda leggermente di più rispetto al neon di prima, in questo caso è meglio installare una ventolina in quale modo
purtroppo non conosco il tuo coperchio ma visto che si tratta di lampade con attacchi non stagni, la cosa migliore sarebbe estrarre l'aria calda direttamente dal coperchio e immetterla nell'ambiente esterno. l'importante è che le ventole non immettano aria umida dentro il vano delle lampade, per il resto va bene tutto.
-non saprei perchè si dovrebbe guastare, mi è uscita così :-)
-sulla perdita di W l'ho letto in un articolo dove veniva riportato che usando le lampade a risparmio energetico si ha una perdita di 3W sul totale, quindi ho preso la cosa per vera.
-per l'alba e il tramonto, devo installare un terzo porta lampada per avere una luce calda 2700k che si accende per 1 ora al mattino e 1 ora alla sera (o bastano 30 minuti), ma in questo modo quando si accendono le due lampade da 6500k per la fase diurna devo di conseguenza aumentare il fotoperiodo di esse o devono essere sempre di 6ore per un totale di 8 ore con quelle più calde.
- che effetto si ottiene usando una lampada da 2700k e una da 6500k che lavorino insieme?
stai passando da 18w a 40w, io ci andrei piano... io avrei messo due lampade 6500k più piccole, non da 20w,che tra l'altro scaldano di più. se c'è spazio, in mezzo a queste due avrei messo una terza lampadina con pochi watt per fare l'effetto alba-tramonto, giusto per non spaventare i pesci all'accensione. l'alba e il tramonto durerebbero solo mezz'ora, un'ora per me è troppo. quindi farei una mezz'ora di luce calda con pochi watt, poi 7 ore con le due lampade da 6500 + quella calda e poi mezz'ora finale solo con quella calda. in tutto 8 ore.
2) considerando un fotoperiodo di 8 ore potrei eseguire l'accensione delle luci in questo modo,
-1) si accende una lampada per un ora con 18w
-2) per 6 ore sono accese tutte e due le lampade per 34w
3) per 1 ora rimane solo accesa una lampada da 18w
4) tutto spento si accende la luce lunare per estetica.
3) secondo voi dovrei inserire una lampada con gradazione 2700k da 18w che andrebbe a sostituire quella da 6500k
rileggendo non mi è chiaro cosa c'entra la 18w.nè da dove salta fuori il 34w. secondo me ci stiamo incasinando coi numeri... io ho capito che tu hai tolto la 18w e al suo posto hai messo due lampade a risparmio energetico da 20w. quindi adesso hai solo 2 lampadine da 20w giusto? in tutto adesso hai 40w. che sono già tanti. tutti i discorsi teorici sulla perdita di potenza direi di lasciarli perdere,almeno per ora, se no non si capisce più niente:-) ti chiedo scusa se non ho capito #12
partiamo dal principio senza togliere perdite di corrente e o altro.
Aquario Sera da 60lt, non reali perchè ho appena calcolato il volume di acqua dal piano del ghiaietto al pelo dell'acqua e sono 45lt quindi escludendo la ghiaia, per capirci l'acqua che si vede.
In origine era montato un neon da 18w che consideravo pochi, perchè sapevo che era da 60lt l'acquario con un rapporto di 0,3 tra luce e volume dell'acqua. I 18w originali non erano pochi se si considerava il volume dell'acquario di 45 lt, quindi con un rapporto di 0,4 tra luce e acqua.
Sapendo che l'acquario era un 60 litri ho installato due lampade a risparmio energetico da 20w per un totale di 40w, quindi il loro rapporto era di 0,6 tra luce e acqua.
Ma ora che ho scoperto l'acqua calda che in totale sono 45 lt di acqua devo rivedere i W delle luci
che in totale dovrebbero essere 25W per avere un rapporto di 0,5 tra luce a acqua?
Ora sono installate 2 lampade da 20W.
quindi ora che faccio che confusione -:33 #28c #24
questa per ora è come è venuto il tutto
http://imageshack.us/a/img826/8246/dscf2547u.jpg
ormai hai tolto la pl quindi penso che non si possa più tornare indietro. adesso hai due lampadine E27. come ti ho detto prima, io avrei messo due lampadine da 6500k un po' più piccole, così scaldano anche meno. l'effetto alba-tramonto è una "finezza" in più ma non è affatto necessario. puoi evitare di farlo. io penso che basterebbe mettere due lampadine un po' più piccole per avere un'illuminazione "giusta". io penso che due lampadine da 15w sarebbero più che sufficienti
il rapporto watt/litro è molto comodo, lo uso anch'io, lo usano tutti, ma è puramente teorico e molto approssimativo. se proprio devo calcolarlo, preferisco usare i litri lordi per calcolarlo, non i litri netti. usare i litri netti non ha nessun senso perchè possono cambiare in base a quello che c'è in vasca (per esempio se metti tante rocce, i netti diminuiscono) invece i litri lordi non cambiano, rappresentano un valore fisso, strettamente legato alle dimensioni della vasca.
ormai hai tolto la pl quindi penso che non si possa più tornare indietro. adesso hai due lampadine E27. come ti ho detto prima, io avrei messo due lampadine da 6500k un po' più piccole, così scaldano anche meno. l'effetto alba-tramonto è una "finezza" in più ma non è affatto necessario. puoi evitare di farlo. io penso che basterebbe mettere due lampadine un po' più piccole per avere un'illuminazione "giusta". io penso che due lampadine da 15w sarebbero più che sufficienti
il rapporto watt/litro è molto comodo, lo uso anch'io, lo usano tutti, ma è puramente teorico e molto approssimativo. se proprio devo calcolarlo, preferisco usare i litri lordi per calcolarlo, non i litri netti. usare i litri netti non ha nessun senso perchè possono cambiare in base a quello che c'è in vasca (per esempio se metti tante rocce, i netti diminuiscono) invece i litri lordi non cambiano, rappresentano un valore fisso, strettamente legato alle dimensioni della vasca.
grazie del tuo aiuto ;-)
Ho dovuto togliere la pl da 18w perchè era il massimo che ci stava nel coperchio, le 24w erano troppo lunghe e in più dovevo cambiare la centralina elettronica che supportava massimo 20w, quindi a conti fatti dovevo cambiare lampade pl + relativa centralina e modificare lo stesso il coperchio.
Penso come te che due lampade da 15w per un totale di 30w siano sufficienti ora che conosco i litri lordi e netti, nel mondo teorico avrei un rapporto watt/litro che oscilla tra 0.5 a 0.6.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |