PDA

Visualizza la versione completa : Pulizia collo dello skimmer: SI o NO


lupo.alberto
06-09-2012, 17:12
Ragazzi come vi comportate con la pulizia del collo del bicchiere dello skimmer???
Ho la sensazione che la schiumazione (dopo la temporanea inibizione del post lavaggio) sia più efficente quando è pulito e peggiori quando invece si deposita la fanghiglia... E' come se quest'ultima "blocchi" la salita della schiuma nel bicchiere di raccolta, rendendo meno efficace l'azione filtrante......
E' una mia sensazione che condividete????


Che possa essere questa la causa dei miei No2/3 che non riesco ad azzerare?????????
#24#24

maurizio71
06-09-2012, 18:03
Ragazzi come vi comportate con la pulizia del collo del bicchiere dello skimmer???
Ho la sensazione che la schiumazione (dopo la temporanea inibizione del post lavaggio) sia più efficente quando è pulito e peggiori quando invece si deposita la fanghiglia... E' come se quest'ultima "blocchi" la salita della schiuma nel bicchiere di raccolta, rendendo meno efficace l'azione filtrante......
E' una mia sensazione che condividete????


Che possa essere questa la causa dei miei No2/3 che non riesco ad azzerare?????????
#24#24

Certo che è più efficiente quando è pulito. Più volte a settimana lo pulisci e più schiumi. Per quanto riguarda la temporanea inibizione puoi eliminarla semplicemente asciugandolo bene con carta assorbente dopo averlo lavato (con acqua calda e spazzolino, o come fai tu).
Se sia la causa però così non si può dire credo ...

primoleo
06-09-2012, 18:11
Lo schiumatoio schiuma meglio quando il collo del bicchiere è pulito. #70

lupo.alberto
06-09-2012, 21:10
Allora, io il collo l'asciugo ma con un pannetto umido (per capirci il Vileda), comunque proverò a farlo con la carta assorbente e vidiamo se limita l'inibizione......
Per quanto riguarda i valori, i No2/3 li avevo a zero spaccato (test salifert rimaneva limpido) fino a quando la pompa dello schiumatoio ha deciso di essersi stancata..... le ho provate tutte (mini cambi ripetuti, maxi cambi, lavaggio in candeggina prima e acido muriatico dopo dello schiumatoio, ecc.) ma ho capito del problema che aveva la pompa solo dopo qualche mese e l'ho sostituita con una nuova di zecca ma i valori non sono MAI più tornati allo zero del passato.... pur non essendo cambiato nulla nella gestione della vasca.
Ma questa è un'altra storia che prima o poi, se voglio fare il salto di qualità, dovrò affrontare!!!

maurizio71
06-09-2012, 22:38
I vileda vengono venduti già impregnati di detersivo (ebbene si, pulisco casa insieme a mia moglie) e temo che anche se stralavati qualcosa rimanga. Forse per questo ti inibisce la schiumazione. Prova la scottex. Ah, dimenticavo dandolo per scontato, dopo lavato e prima di asciugarlo risciacquo con acqua RO ovviamente (per me ...).
Suggerimento banale ma necessario. In quindici anni in questo hobby ho imparato che spesso sottovalutiamo altri fattori, imputando sempre la colpa alla vasca. Esempio di altri fattori: lampade invecchiate, acqua RO non perfetta. Per perfetta intendo che la mia, oltre a dovermi dare sempre conducibilità 0, a quella per i cambi misuro anche Nitriti e Nitrati, che, ovvio, devono essere a 0.

lupo.alberto
07-09-2012, 10:43
Stamattina l'ho asciugato con lo scottex, vediamo......
Ma, domanda stupida, a voi si sporca il coperchio???? a me si sporca un casino: stamattina (dopo 5 gg che non pulivo il bicchiere) solo sul coperchio c'era 1mm di fanghiglia semiliquida depositata....
Ho l'impressione che la fanghiglia si depisiti prima sul coperchio e solo in un secondo momento sul collo del bicchiere...

SArà che mi sto facendo un pò troppe seghe mentali.......:-D:-D

maurizio71
07-09-2012, 11:10
Certo. Bisogna vedere che marca di scottex hai usato ... #rotfl#

mavitt66
07-09-2012, 11:50
Maurizio vedo che sei di Roma.
Ma con l'acqua che abbiamo noi come fai ad avere 0 TDS e 0 microSiemens/cm sempre?
Si parte a un dato in ingresso pari a 340 TDS.
Io riesco ad arrivare a 0 TDS solo quando cambio la resina Silco nei due post filtri e dura solo per un po'.

rveronico
07-09-2012, 14:26
(ebbene si, pulisco casa insieme a mia moglie)

ahahaha l'ebbene sì è fantastico #25#25


Ah, dimenticavo dandolo per scontato, dopo lavato e prima di asciugarlo risciacquo con acqua RO ovviamente (per me ...).
Suggerimento banale ma necessario. In quindici anni in questo hobby ho imparato che spesso sottovalutiamo altri fattori, imputando sempre la colpa alla vasca

sono d'accordissimo col tuo discorso, la mia modesta esperienza per quanto riguarda i fattori: temperatura stabile il più possibile e mani in vasca il meno possibile.
Io devo dire che non ho mai risciacquato nulla con acqua RO ma sempre e solo sotto il rubinetto.

paparouge
07-09-2012, 15:41
(ebbene si, pulisco casa insieme a mia moglie)

ahahaha l'ebbene sì è fantastico #25#25


Ah, dimenticavo dandolo per scontato, dopo lavato e prima di asciugarlo risciacquo con acqua RO ovviamente (per me ...).
Suggerimento banale ma necessario. In quindici anni in questo hobby ho imparato che spesso sottovalutiamo altri fattori, imputando sempre la colpa alla vasca

sono d'accordissimo col tuo discorso, la mia modesta esperienza per quanto riguarda i fattori: temperatura stabile il più possibile e mani in vasca il meno possibile.
Io devo dire che non ho mai risciacquato nulla con acqua RO ma sempre e solo sotto il rubinetto.


Neanche io risciacquo mai il bicchiere con acqua RO, lo asciugo con gli scottex e basta.

Per le pompe invece, non riuscendo ad asciugarle per bene dopo averle pulite con acido muriatico e averle sciacquate abbondantemente nel lavandino, eseguo un ultimo risciacquo con acqua RO.

maurizio71
07-09-2012, 17:24
Maurizio vedo che sei di Roma.
Ma con l'acqua che abbiamo noi come fai ad avere 0 TDS e 0 microSiemens/cm sempre?
Si parte a un dato in ingresso pari a 340 TDS.
Io riesco ad arrivare a 0 TDS solo quando cambio la resina Silco nei due post filtri e dura solo per un po'.

Ho acquistato un forwater a bicchieri
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3267
ma durava niente, quindi l'ho modificato. Ho aggiunto un terzo bicchiere (ho dovuto prendere la staffa più lunga) in uscita dalla membrana che carico con le resine a viraggio e da questo vado all'ultimo stadio (filtro in linea) riempito con resine Ultra:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3217
Adesso finalmente ho acqua a 0 e durano di più. Quanta acqua riesca a produrci non l'ho mai misurata.
Ovviamente, quando l'acqua RO esce ad 1 microSiemens cambio tutte le resine. Infatti, anche quelle a viraggio una volta che iniziano a cambiare colore non puoi toglierne solo una parte, è inutile. Seconda cosa, non essendo il mio un impianto sempre in pressione l'ho dotato di 3 rubinetti, uno sull'ingresso e due in uscita, che vanno chiusi prima di chiudere il rubinetto, al fine di preservare membrana e resine. Ho messo anche un rubinetto per risciacquare la membrana, ma non l'ho mai fatto ... #13
------------------------------------------------------------------------
A pulire le pompe con l'acido non mi sono mai fidato, ma non ho un motivo preciso. Uso acqua e aceto, come il frigorifero di casa ... non lo pulirei con l'acido ... :-D

L'acqua RO come ultimo risciacquo è un disturbo ossessivo compulsivo che mi è venuto a forza di leggere sui forum di silicati e fosfati ... :-)