Visualizza la versione completa : Che tipologia di alga è?
sufferwings
06-09-2012, 16:08
Salve a tutti, cerco il parere di molti di quei utenti da cui ho imparato molto, soprattutto correggere i miei errori e che per ovvi motivi non avrebbero il tempo di seguirmi tramite messaggi privati.
Non vorrei spiegare troppo perché finirei per farvi una storia lunghissima per evitare molte delle vostre critiche ma dico solo che ho sempre amato gli acquari ma amavo anche i Gatti quindi...
Ora da sposato da 1 anno ho questo mio piccolo mondo sott'acqua. E' vero ho sbagliato molto all'inizio causa inesperienza causa pessimi negozianti.. ora ho studiato ma non si finisce mai d'imparare.
Ho un problema con le alghe, direte che novità?
Il problema è che le alghe nere a ciuffetto sono veramente poche e di minuscole dimensioni.
Le verdi puntiformi sui vetri (come tutti gli acquari maturati penso) e su qualche pietra
I valori sono Ph 6.8, KH3 GH 8, Nitrati <10 nitriti 0, fosfati 0 ma ho inserito lo stesso una resina antisfofati per vedere se migliora la situazione.
L'acquario è un piccolo 25litri in stile Iwagumi (senza offendere chi crea veri iwagumi) illuminato da una lampada a risparmio energetico ad attacco E27 da 20W 6500K, l'ultimi mesi ho migliorato la diffusione dell'illuminazione con della pellicola di alluminio seguendo i consigli sul forum.
Fertilizzo con co2 7/8 bolle al minuto con elettrovalvola, essendo un acquario affolato all'inizio ho un aeratore (lo so che quì mi criticherete), l'aeratore è programmato dopo studi sui forum, opinioni, etc.. 4 ore la notte 2+ 1 pausa + 2 , 1 ora la mattina, e 30 minuti fra l'intervallo di illuminazione (8 ore).
Il fondo non è fertile ma fertilizzo con delle TABS 1 volta al mese, ho imparato anche a capire quando alcune piante hanno "fame", e 2,5 ml di fertilizzante liquido a settimana.
Queste tipo di alghe che chiedo il vostro aiuto a capirle sono presenti in un angolo sopra la CALLI, sopra il diffusore co2 e su alcune foglie vecchie di staurogyne repens.
Ho provato con l'acqua ossigenata con la metà delle dosi consigliate ma nulla, nemmeno compaiono le bollicine su questi "fili neri isolati e grossi".
Vi allego le foto così da illustrarvi meglio tutto.
Credo che le alghe siano arrivate da un muschio e penso che il fertilizzante sia forse la causa di tutto e all'inizio l'acquario montava una lampada da 10.000K + fitostimolante
Grazie
PS: per precauzione questa settimana non ho fertilizzato.
http://s8.postimage.org/9yat51cqp/DSC_0237.jpg (http://postimage.org/image/9yat51cqp/)
http://s8.postimage.org/z9filjlc1/DSC_0240.jpg (http://postimage.org/image/z9filjlc1/)
http://s8.postimage.org/3ut8l4mgx/DSC_0241.jpg (http://postimage.org/image/3ut8l4mgx/)
http://s7.postimage.org/9vcsas9nb/image.jpg (http://postimage.org/image/9vcsas9nb/)
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente l'aeratore serve a togliere Co2 più che ossigeno, perché il mio acquario è molto piantumato.
Il co2 visual control mi da quasi sempre co2 in eccesso, ma da come ho letto, sempre in questo forum tenere i valori stabili in un 25 litri è quasi impossibile.
Grazie
Luigi
ANGOLAND
06-09-2012, 18:28
ciao#28
se i valori che riporti nel tuo profilo sono esatti e attendibili la co2 in vasca è scarsa, non eccessiva!!
http://s15.postimage.org/lmpb3s96v/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/lmpb3s96v/)
anche con un solo pesce una vasca di 25 litri è sovrappopolata, poi con dei cardinali che per nuotare in modo accettabile richiedono almeno 80cm di lato lungo ancora peggio! togli i pesci e tieni gli invertebrati
le alghe si vedono appena, non so cosa sono ma non mi preoccuperei
------------------------------------------------------------------------
leva l'aeratore e manda una foto d'insieme. tenere valori stabili è necessario, altrimenti c'è qualcosa che non va. il fertilizzante non interromperlo mai del tutto, nel caso riduci dosi e somministrazioni
ANGOLAND
06-09-2012, 18:40
le resine hanno senso solo se ti piace buttare i soldi! metti un filtro chimico specifico per una sostanza che è a zero?? in piccole quantità poi i fosfati devono esserci
sufferwings
07-09-2012, 15:26
Ciao grazie della risposta,
la conosco la tabella Co2, il rilevatore di co2 perenne mi da puntualmente co2 eccessiva, solo quando svanisce il suo effetto (dopo circa 2 settimane) inizia a diventare verde e poi ovviamente blu ma oltre le 2 settimane.
Il ph lo misuro anche con il reagente e anche con il reagente è di difficile interpretazione sembra 7, ma il 6.8 ha quasi lo stesso colore, direi più 6.8
il KH lo misuro con le strisce ed è 3.
Dovrei forse trovarmi un buon reagente per entrambi e vedere.
Però non è il problema vero, nel senso che sia abbondante è meglio o sbaglio contro le alghe?
Per quanto riguarda i pesci immaginavo la critica sul forum, però penso che anche tu quando hai iniziato o come molti hanno avuto a che fare con pessimi commercianti,
i Danio Reryo e i 2 neon fra un pò fanno 1 anno di vita e non conosco nessuno in zona che abbia un acquario ben curato da regalarli, preferisco tenerli io soffriranno forse per le dimensioni come dici tu ma meglio che in altri posti.
Il negoziante li butterebbe.
Comunque ti ripeto che dedico molte attenzioni, la temperatura, il ph i nitrati... etc per dargli un'acqua più sana possibile.
I Fosfati ti do anche ragione, ma ho trovato un'offerta e quindi come ho scritto ho semplicemente provato ad azzerare i fosfati, sicuramente non li metterò.
Levare l'areatore significherebbe smantellare mezzo acquario perché è il modello Hydor interno, silenzioso e senza la pompa esterna, modello Ario 1, ma credimi che la calli e la riccia lo stanno quasi ricoprendo.
:)
Per quanto riguarda il vero problema, quindi secondo te non è drammatico?Si può sapere che alga è?
Ma lo sai che ho come l'impressione che quando si accende la luce le alghe siano nere e la sera a fine ciclo di luce siano leggermente bianche alcune??
Forse è la co2 che la sera si spegne?
Non appena riesco faccio una foto di tutto l'acquario.
ANGOLAND
07-09-2012, 15:59
la tabella non ha alcun valore se le tue misurazioni sono inattendibili; io ci ho messo molto meno d'un anno per capire che solo i reagenti sono affidabili;
i pesci li stai torturando li dentro, la prima cosa da correggere è trovare una sistemazione ottimale per loro: prova a regalarli nel mercatino;
l'aeratore anche se lo lasci dov'è devi spegnerlo: somministrare co2 con l'aeratore acceso è come mettere filtri a resine con fosfati assenti#28g;
il vero problema drammatico è continuare ad occuparsi di quell'alga innoqua
sufferwings
07-09-2012, 16:40
Guarda che l'aeratore è programmato solo la notte per alcune ore e solo mezz'ora fra l'intervallo di luci! La co2 ha un'elettrovalvola.
E ti ripeto che la resina è una prova, mai utilizzata prima.
sufferwings
10-09-2012, 15:53
Per quanto riguarda il test co2 permanente, che dava co2 eccessiva, spostandolo in un'altro angolo dell'acquario ora segna da 2 giorni co2 scarsa(come da tabella), quindi ho aumentato un pò la co2.
Praticamente l'atomizzatore era sotto il getto del filtro, le bollicine arrivavano troppo dirette al Co2 Visual Control.
daniele68
10-09-2012, 20:39
la tabella non ha alcun valore se le tue misurazioni sono inattendibili; io ci ho messo molto meno d'un anno per capire che solo i reagenti sono affidabili;
i pesci li stai torturando li dentro, la prima cosa da correggere è trovare una sistemazione ottimale per loro: prova a regalarli nel mercatino;
l'aeratore anche se lo lasci dov'è devi spegnerlo: somministrare co2 con l'aeratore acceso è come mettere filtri a resine con fosfati assenti#28g;
il vero problema drammatico è continuare ad occuparsi di quell'alga innoqua
quoto in pieno questo intervento di Angoland..
credo che tu non abbia chiaro l'uso dell'aeratore..nella sezione di tecnica c'è un articolo di Mkel77 che potrebbe esserti molto utile per tal proposito...
Anche se in funzione per poche ore è abbastanza per farti volatilizzare la Co2 presente e discilta in acqua..in questo modo le piante ne hanno carenza per il processo fotosintetico e vanno in quiescenza e la calli colpita dalle alghe è un segnale forte..
Inoltre anche la popolazione deve essere consona alla vasca perché già un 25 litri è di per se impegnativo a tenerlo a valori costanti con una corretta gestione..e fidati che io passo più tempo su un trenta litri gestito a caradinaio che nel 400 litri ...
Seguirei tutto ciò che Angoland ti ha consigliato senza pensare che ti stia criticando... quando volano critiche dai toni sbagliati o inutili se non errate i moderatori intervengono..quindi..vivi il forum in modo sereno...
divertiti
Ciao
sufferwings
11-09-2012, 08:08
Ciao,
Forse allora mi sono spiegato male.
La co2 è accesa tramite elettrovalola all'accensione delle luci.
L'aeratore è programmato solo la notte, per un totale di 4 ore, e 1 ora la mattina, sempre allo spegnimento delle luci, tutto programmato tramite una ciabatta USB.
Spero di essere stato più chiaro.
Ciao,
Forse allora mi sono spiegato male.
La co2 è accesa tramite elettrovalola all'accensione delle luci.
L'aeratore è programmato solo la notte, per un totale di 4 ore, e 1 ora la mattina, sempre allo spegnimento delle luci, tutto programmato tramite una ciabatta USB.
Spero di essere stato più chiaro.
no allora forse sei tu che nn hai capito.....nn prenderla come un'offesa.allora tu somministri co2
durante il fotoperiodo(dall'accensione allo spegnimento delle luci),ma se poi tu quando le luci sono spente usi l'areatore anche solo per poche ore la co2 che hai messo in acquario va tutta a farsi benedire.la co2 per evitare sbalzi di ph è meglio che la laci accesa 24 ore su 24,togliendo o spegnendo del tutto l'areatore altrimenti che senso ha metterla per poi toglerla di notte??le piante così avranno problemi di carenza e le alghe ne prenderanno il sopravvento.
poi per il resto quoto l'intervento di angoland togli quei poveri pesci e trovali una sistemazione più
adatta e poi comprati quei benedetti test a reagenti che sono gli unici ad essere affidabili.
quelli a striscette sono delle cavolate assurde,per esempio tu hai misurato con quei test kh a 3 ma visto il loro margine d'errore potrebbe essere anche kh 10
sufferwings
11-09-2012, 09:28
Non prendo come un'offesa, altrimenti non avrei aperto il post.
Cerco solo di non essere preso per così stupido da far girare l'aeratore durante il fotoperiodo, tutto quà.
Pensavo che di notte con la co2 immessa durante il fotoperiodo + quella che liberano le piante fosse troppa e che l'aeratore di notte non fa male.
Se mi consigli di spegnerlo anche la notte allora proverò così.
Il test a reagente vi do a tutti ragione, PH, PO4 e NO3(finito) li uso a reagente, comprerò anche il KH.
Ma solo per "informazione scientifica" alla fine, questi dannati ciuffetti tipo polipetti neri che diavolo sono?
Non sono BBA, non sono alghe nere a ciuffetto perché sono solo 2/3 tentacoli per gruppetto.
che sono?
daniele68
11-09-2012, 21:43
sono alghe.probabilmente a barba giovani..
Cerco solo di non essere preso per così stupido da far girare l'aeratore durante il fotoperiodo
non fa differenza ...durante il fotoperiodo o n o il problema è che fa svanire CO2.
Leggi questo articolo perché credo che nonostante te lo abbia consigliato tu non l'hai fatto..ed è importante togliersi dalla testa certi luoghi comuni e convinzioni errate per far bene in questo hobby dato che abbiamo a che fare con esseri viventi e non con modellini...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919
sufferwings
12-09-2012, 15:48
Ho spento l'aeratore anche di notte, come da consiglio.
Posso confermarti che sembrano a barba giovani perché una staurogyne repens ne è piena.
Quell'articolo l'avevo già letto(come altri) a dicembre quando ero indeciso sul comprare l'aeratore (non avevo piante vere) sovraffollato, quindi...
Poi la scelta di notte, che a questo punto risulta anche sbagliata.
Penso(sicuro) di aver dato sfogo alle alghe quando ho rimosso l'egeria densa e una anubias per far spazio alle nuove piante che purtroppo solo oggi sono arrivate.
L'anubias anche con le dovute precauzioni e consigli ha comunque alzato dei residui.
Grazie dei consigli.
PS:dovete anche capire che ci sono negozianti veramente incompetenti, che per il gusto di vendere etc danno pessimi consigli ad uno che vuole imparare, purtroppo ci si accorge solo quando si legge molto degli errori e dei consigli errati, sono sempre stato autodidatta in tutto quindi dovevo continuare così e studiare prima, non appena posso e/o trovo una persona competente che ama quest'hobby di regalare i pesci, in attesa di un futuro acquario più grande e come dite voi forse anche più "facile" da gestire.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |