Visualizza la versione completa : Quali sono le cryptocoryne più "colorate"?
Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere quali sono le varietà di cryptocoryne più "colorate" (marrone/rossiccio/rosato).. Cercando qui nel forum e in rete mi son fatto un'idea di massima, però magari conoscete altre varietà che mi sono sfuggite ;-)
Queste quelle quelle che ho trovato:
cryptocoryne wendtii "brown"
cryptocoryne undulata (ci sono varietà particolari? ne ho viste tendenti al rosso)
cryptocoryne walkeri "lutea" (questa mi lascia un po' il dubbio, in alcune foto la vedo bella colorata, in altre semplicemente verde..)
cryptocoryne petchii pink (mi sembra che l'abbia anubias nella linea CUP)
Qualsiasi altro suggerimento è molto apprezzato :-))
Alessio
Enza Catania
05-09-2012, 18:57
Bellissime piante, alcune sono colorate altre marmorizzate, altre sono particolari per la foglia
ad es:http://www.tropica.com/fr/plantes/description-des-plantes.aspx?pid=109D
:http://www.tropica.com/fr/plantes/description-des-plantes.aspx?pid=125
molte però hanno due cose in comune....si fanno mooolto grandi e hanno bisogno della giusta luce...nelle schede puoi vedere, ...quindi se devi metterli nel 75 litri....oltre al colore pensa a quanto potrebbero crescere (sono piante con uno sviluppato apparato radicale). #28
Ciao Enza, grazie per la risposta. Si in effetti vanno nel 75lt, al momento ho gia una cryptocoryne x willisii e proprio per la bellezza di queste piante ne volevo inserire un'altra :-)
Solo che al momento ho quasi solo piante alte e verdi in vasca, quindi cercavo qualcosa da mettere non proprio in primo piano, quindi cmq alto anche 15 - 20cm, ma che facessero un po' di contrasto come colorazione. Per quello chiedevo info sulle specie, in modo poi da valutare la crescita e le esigenze :-)
Come forma delle foglie preferisco quella "classica", piuttosto che varietà a foglie particolari (come appunto la crispatula, che è cmq bella), e soprattutto cercherei una varietà che stia abbastanza "compatta" come fogliame, e con piccioli relativamente corti.
Ciao #28
Enza Catania
05-09-2012, 19:58
Ti ho postato quegli esempi perchè sono piante che arrivano a farsi davvero grandi quindi come esempio estremo,... quella che hai citato "Petchii Pink"
è veramente stupenda! http://it.anubias.com/wp-content/uploads/2011/09/CRYPTO-PETCHII-CUP-X-DISPO-.jpg
.
Ci sarebbe la Flamingo ma non riesco ancora a trovarla sebbene sia prodotta da Dennerle
Infatti, è veramente bella, però non riesco praticamente a trovare info.. E da quel poco che vedo non sembra mantenga sempre il bel colore come quello nelle foto proposte da Anubias ;)
Scusa Jumpi70 ma ho risposto senza leggere il tuo messaggio, anche la varietà flamingo è stupenda, però dando un'occhiata veloce sembra anche a me che sia abbastanza problematica da trovare.. Grazie mille dell'informazione comunque, questa varietà proprio non la conoscevo! :-))
Ci sarebbe la Flamingo ma non riesco ancora a trovarla sebbene sia prodotta da Dennerle
E' una pianta veramente spettacolare , l' ho comprata da pochi giorni, spero che si adatti bene .
La puoi trovare qui : http://www.wasserflora.de/shop/artikeldetails.php?show_artikel=3761 , quando cerco qualcosa di molto particolare la prendo sempre su questo sito , su 3 spedizioni le piante sono sempre arrivate in 48 ore , ovviamente per ammortizzare le spedizioni conviene prendere parecchie piante.
Cryptocoryne sp. 'cordata rosanervig'... Favolosa!
Ciao, grazie a tutti delle risposte ;)
Jumper, la Flamingo ho notato che si comincia a trovare anche in qualche negozietto italiano (online), soprattutto se trattano prodotti dennerle in particolare. Però come in tutti i negozi online non vale la pena fare ordini per una sola pianta :-)
Jamario, la "cordata rosanervig" è molto bella, però se non sbaglio cresce abbastanza come dimensioni.. Tu hai esperienza con questa pianta?
Jumper, per curiosità, quanto hai pagato di spedizione? La Flamingo mi manca...
La rosanervig tende a diventare massiccia, ma lo fa in un arco lunghissimo di tempo, considera che in una vasca spinta che ho mette una foglia ogni circa 50-60 gg... Forse il problema maggiore è che per farne risaltare la bellezza, occorre una gestione più spinta della vasca rispetto a come la si gestirebbe con le altre Crypto spp...
Cryptocoryne sp. 'cordata rosanervig'... Favolosa!
L'ho da più di un anno e i ha fatto solo due foglie #28b
Jumper, per curiosità, quanto hai pagato di spedizione? La Flamingo mi manca...
Ciao , la spedizione costa 17 euro , è un costo che riesci ad ammortizzare solo se prendi varie piante , su alcuni vasetti hanno prezzi vantaggiosissimi , ad esempio ho preso tra le altre cose un vasetto di mayaca , in cui c ' erano 30 - 40 steli e costava solo 1,99 euro.
Comunque , volendo in Italia puoi trovarla qui : http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=285 , però da questo sito non ho mai preso piante, solo i mangimi della borneowild per caridine
Uhm la cordata rosanervig quindi non è proprio adatta al mio scopo.. Ma grazie lo stesso delle info :-))
La flamingo invece mi attira molto..
Tropius, era tuo il tematico solo cryptocoryne?
Ciao , la spedizione costa 17 euro , è un costo che riesci ad ammortizzare solo se prendi varie piante , su alcuni vasetti hanno prezzi vantaggiosissimi , ad esempio ho preso tra le altre cose un vasetto di mayaca , in cui c ' erano 30 - 40 steli e costava solo 1,99 euro.
Comunque , volendo in Italia puoi trovarla qui : http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=285 , però da questo sito non ho mai preso piante, solo i mangimi della borneowild per caridine
Grazie per la segnalazione.
Beh, non è che sia il prezzo più elevato che io abbia trovato. Sul sito www.aquaplante.fr la spedizione in Italia è di 21 euro e rotti! Hanno parecchie cryptocoryne particolari, come la "Chameleon", che è striata, la Husteriana (che è una cryptocoryne meravigliosa, verde sopra e rossa sotto). Però non ho comprato nulla, in quanto delle tre mail che ho mandato, non mi hanno mai risposto, e non mi sembra un buon comportamento.
Una Cryptocoryne spettacolare di recente introduzione sul mercato, è la Cryptocoryne Wendtii 'Florida Sunset', ma è ovviamente introvabile
http://1.bp.blogspot.com/_dLSVgS5AxBI/STod-N0YsYI/AAAAAAAATgk/p0eweNjsjrM/s400/CryptocrynewendtiFloridaSunset.jpg
Tropius, era tuo il tematico solo cryptocoryne?
Esatto! Proprio oggi mi sono arrivati due vasetti du Cryptocoryne Bullosa, ma ho il sospetto che non sia lei... le foglie sono lisce... #24 #24
Tropicalnature
06-09-2012, 16:59
La varieta' FLAMINGO è molto particolare...
per mantenere i suoi colori originali deve avere una buona/ottima illuminazione
Crescita molto lenta in acquario,viene venduta in barattoli di germinazione
Tropius, la 'Florida Sunset' l'avevo gia vista in foto, ma non ero riuscito a trovare più informazioni a riguardo, ne tantomeno a trovare negozi che l'abbiano disponibile; però mi sembra di aver letto a riguardo che è commercializzata poco a causa della colorazione non sempre stabile.. (però potrei aver detto una fesseria :-)))
la cryptocoryne Bullosa non la conosco, però vedendo qualche foto mi sa che le foglie non dovrebbero essere proprio lisce #24
P.S. mi piace molto la tua vasca solo crypto ;) ma ci vuoi rifare il fondo?
ultima domandina (spero di poter linkare una tua foto che hai inserito nella discussione della vasca tematica); in questa foto http://postimage.org/image/52kwv39f9/ le foglie rosse in primo piano sono di una cryptocoryne? purtroppo l'immagine non è grandissima, e in quella foresta non riesco a capirmi :-)
Tropicalnature grazie dell'info. Per caso sapresti dirmi/dirci come reagisce la pianta in caso di illuminazione insufficiente o non adeguata? Deperisce o per esempio tende a perdere la colorazione originaria?
Una Cryptocoryne spettacolare di recente introduzione sul mercato, è la Cryptocoryne Wendtii 'Florida Sunset', ma è ovviamente introvabile
Spettacolare !!
Comunque , ottimo topic , stanno venendo fuori tanti spunti per gli appassionati del genere.
Devo dire che un ' altra delle mie varietà preferite è quella già citata da Enza Catania e cioè la Wendtii 'My Oya' , secondo me in una grande vasca tematica "asiatica" , con una nuvola di rasbore , non avrebbe nulla di invidiare a tante piante "più blasonate"
Tropius, la 'Florida Sunset' l'avevo gia vista in foto, ma non ero riuscito a trovare più informazioni a riguardo, ne tantomeno a trovare negozi che l'abbiano disponibile; però mi sembra di aver letto a riguardo che è commercializzata poco a causa della colorazione non sempre stabile.. (però potrei aver detto una fesseria )
E' un fatto molto probabile. Probabilmente si tratta di zone di pigmentazione assenti a causa di virus/batteri, come per le altre piante con colorazione simile, e a volte può capitare una pianta che presenti poca variegatura...
la cryptocoryne Bullosa non la conosco, però vedendo qualche foto mi sa che le foglie non dovrebbero essere proprio lisce
Eh non lo so, in alcune foto appare in forma emersa e non "bollata"... il colore c'è, ma non saprei...
P.S. mi piace molto la tua vasca solo crypto ;) ma ci vuoi rifare il fondo?
ultima domandina (spero di poter linkare una tua foto che hai inserito nella discussione della vasca tematica); in questa foto http://postimage.org/image/52kwv39f9/ le foglie rosse in primo piano sono di una cryptocoryne? purtroppo l'immagine non è grandissima, e in quella foresta non riesco a capirmi
Si, devo rifare il fondo. Le piante sono già sparite, devo tirare fuori i pesci ora ;-) Riallestirò mettendo un fondo marca Prodac.
Ma certo, mi fa piacere per la foto! La pianta non è una cryptocoryne, ma una barclaya longifolia 'red'
Spettacolare !!
Comunque , ottimo topic , stanno venendo fuori tanti spunti per gli appassionati del genere.
Devo dire che un ' altra delle mie varietà preferite è quella già citata da Enza Catania e cioè la Wendtii 'My Oya' , secondo me in una grande vasca tematica "asiatica" , con una nuvola di rasbore , non avrebbe nulla di invidiare a tante piante "più blasonate"
Sai che mi pare di averla? Nella marea di Cryptocoryne che ho estratto, mi pare di aver visto anche lei, ed effettivamente è molto bella, rossastra. Devo fare una cernita delle mie: con le c. pontederiifolia e c. wendtii green è facile, per le altre meno #28d#
Tropicalnature
06-09-2012, 19:03
Deperisce o per esempio tende a perdere la colorazione originaria?
provata diverse volte in vari biotopi,ho visto in caso di illuminazione scarsa o assenza di Co2 tende a non crescere e vira il colore sul verde,ma prima che diventi di altro colore tende a non sopravvivere
Comunque , ottimo topic , stanno venendo fuori tanti spunti per gli appassionati del genere.
Vero, sono contento che da una mia domanda che potrebbe quasi essere definita "banale" sia venuta fuori una discussione a mio parere interessante, e che mette in risalto delle varietà di Cryptocoryne ancora poco conosciute e/o diffuse.
Si, devo rifare il fondo. Le piante sono già sparite, devo tirare fuori i pesci ora ;-) Riallestirò mettendo un fondo marca Prodac.
Ma certo, mi fa piacere per la foto! La pianta non è una cryptocoryne, ma una[I] barclaya longifolia 'red'
Avevo immaginato fosse proprio una barclaya longifolia red, ma non essendo così esperto ho chiesto ugualmente conferma. In ogni caso seguirò con interesse la tua discussione :-))
provata diverse volte in vari biotopi,ho visto in caso di illuminazione scarsa o assenza di Co2 tende a non crescere e vira il colore sul verde,ma prima che diventi di altro colore tende a non sopravvivere
Grazie della risposta :-)
Enza Catania
08-09-2012, 17:05
Quello delle Cryptocoryne è proprio un universo incredibile, è un vero peccato che le varietà che spesso troviamo nei negozi (pure quelli virtuali) siano limitate a poche specie.
Secondo me, in parte, è dovuto al fatto che spesso vi si attribuiscono caratteristiche prevalentemente sciafile,per cui, vengono consigliate prevalentemente, per coprire i "buchi" ai piedi di alcune sorelle più alte e flessuose, in parte ,e per alcune, è vero...
ad esempio queste bellissime, rare e incredibili del Borneo, di piccole dimensioni (max 15 cm)
Cryptocoryne Keei http://ibanorum.netfirms.com/flora-crypt-keei.htm
oppure la "Minima" http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=fD56XFONFrs&NR=1 (andare oltre 5.2 del video)
o la magnifica "Bogneri" cuore verde oliva con nervature rosse http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/bog/bog.html
Tutte bellissime, che mantengono il loro colore, nonostante in natura vivano ai piedi degli alberi,coperte da foglie e in acque non chiarissime.
Mentre altre, sono delle trasformiste e cambiano forma colore e spessore nonchè dimensione a seconda della luce che hanno.
Ad es. la mia Willisii è diventata di un bel marrone..
quindi, alcune, hanno necessariamente bisogno di alcuni parametri per mantenere forma e colore...vedi l 'Albida,( con le sue costolature rosse che con luce intensa riduce pure le dimensioni delle foglie) stessa cosa per la Cordata Blasii e la Siamensis.
Ecco perchè, a volte, rimaniamo delusi, quando nelle nostre vasche sono diverse da come le avevamo viste in foto......-15-37
Enza Catania
10-09-2012, 09:50
-37Ti ho postato quegli esempi perchè sono piante che arrivano a farsi davvero grandi quindi come esempio estremo,... quella che hai citato "Petchii Pink"
è veramente stupenda! http://it.anubias.com/wp-content/uploads/2011/09/CRYPTO-PETCHII-CUP-X-DISPO-.jpg
.
A proposito della Petchii pink.... molto spesso non viene menzionato, appartiene alla varietà
"Beckettii" e ne esistono due diverse cultivar: la Pink, (rosata)
la Hamlet (rosso mattone).
Per la coltivazione, pH 5,5 - 7,5--GH 3 - 18, T. 22 - 29 - luce- media
caratteristica del fondo: ricco di nutrienti.
Poichè in natura si trova con le radici affondate in un terreno
morbidamente sabbioso e ricco di ferro, si presume che ve ne sia
necessità anche nelle nostre vasche.
Io cel'ho la petchii pink.
Me ne è rimasta poca, in realtà, in quanto le altre cryptocoryne le avevano coperte in toto, ma qualche rizoma sono riuscito a salvarlo.
Nel nuovo allestimento la inserirò in modo da valorizzarla, e chissà se cresce come si comanda :-))
Enza, la C. Keei è meravigliosa, peccato che l'europa sia sprovvista di certe rarità... sono molto più diffuse in America, ad esempio, vedo acquari con cryptocoryne dai nomi più strambi.
Oggi mi sono arrivati dei rizomi di C. Wendtii green gecko, piccoli piccoli, ma si adatteranno. Non vedo l'ora di vedere le foglie come sono dal vivo! Non scherza nemmeno questa variante in fatto di bellezza del fogliame... E ho trovato pure la Usteriana rossa. Non vedo l'ora di averla #21
filofilo
10-09-2012, 23:06
Ciao,
la C. keei la trovi qui ma e' molto cara. Il sito e' molto serio e affidabile secondo me.
http://www.aquamoos.de/product_info.php?products_id=134
anche la LEGROI non è male :-))
Quello delle Cryptocoryne è proprio un universo incredibile, è un vero peccato che le varietà che spesso troviamo nei negozi (pure quelli virtuali) siano limitate a poche specie.
Eh gia, fortunatamente però tra privati/appassionati si riesce a trovare anche qualche piccola rarità a volte..
A proposito della Petchii pink.... molto spesso non viene menzionato, appartiene alla varietà
"Bechettii" e ne esistono due diverse cultivar: la Pink, (rosata)
la Hamlet (rosso mattone).
Per la coltivazione, pH 5,5 - 7,5--GH 3 - 18, T. 22 - 29 - luce- media
caratteristica del fondo: ricco di nutrienti.
Poichè in natura si trova con le radici affondate in un terreno
morbidamente sabbioso e ricco di ferro, si presume che ve ne sia
necessità anche nelle nostre vasche.
Sapevo che appartiene alla varietà 'Beckettii', ma non conoscevo la 'Hamlet', grazie per la segnalazione e le informazioni sulla coltivazione :-)
anche la LEGROI non è male :-))
Vero, molto bella e mi sembra anche che si riesca a reperire con più facilità.. Hai qualche informazione in più su questa varietà?
Enza Catania
13-09-2012, 17:22
Io cel'ho la petchii pink.
Me ne è rimasta poca, in realtà, in quanto le altre cryptocoryne le avevano coperte in toto, ma qualche rizoma sono riuscito a salvarlo.
Nel nuovo allestimento la inserirò in modo da valorizzarla, e chissà se cresce come si comanda :-))
Enza, la C. Keei è meravigliosa, peccato che l'europa sia sprovvista di certe rarità... sono molto più diffuse in America, ad esempio, vedo acquari con cryptocoryne dai nomi più strambi.
Oggi mi sono arrivati dei rizomi di C. Wendtii green gecko, piccoli piccoli, ma si adatteranno. Non vedo l'ora di vedere le foglie come sono dal vivo! Non scherza nemmeno questa variante in fatto di bellezza del fogliame... E ho trovato pure la Usteriana rossa. Non vedo l'ora di averla #21
Questa? http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/ust/ust_x_Christensen-NJ_2116.jpg Bellissima!
Ne ho visto anche un'altra bronzo http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/ust/ust_Morco_B784_2383.jpg
Sembra siano uguali ma provenienti da zone diverse...Cebu...Guimaras Island ecc
se ti interessa la loro storia...http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/ust/ust.html
-37
Mmiiiiinchia, 40 euro per una cryptocoryne o_o non sono ancora pronto a spenderli!
Oggi ho pagato e confermato il mio ordine per la tonkinensis, spiralis e blassii. Non vedo l'ora di averle, sono curioso di vedere nuove piante in acquario!!
anche la LEGROI non è male :-))
Vero, molto bella e mi sembra anche che si riesca a reperire con più facilità.. Hai qualche informazione in più su questa varietà?[/QUOTE]
non si trovano molte informazioni su internet a riguardo,però io l'ho trovata su aquariumline se ti intaressa l'acquisto :-)
Enza Catania
14-09-2012, 15:37
Io sto cercando la Spiralis......sul sito francese che ha segnalato Tropius, ho trovato la "Retrospiralis" che è molto rara (se vera) spesso confusa con la sorella....mi pare che differisca per la lunghezza, colore della spata e forma....però non ne sono molto certa.
Della Spiralis ho visto molte coltivazioni emerse, nelle risaie cresce ai margini e le foglie sembrano più corte della coltivazione sommersa,
http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/spi/spi_Beest_x_9.jpg
In acquario, invece.....giudicate voi....
http://www.youtube.com/watch?v=UH2RJq05E-0
Io la trovo fantastica!....mah..se ne potrebbe parlare per mesi...:-))
Un utente su ebay la vendeva un paio di giorni fa
http://www.ebay.it/itm/160879806652?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_500wt_1203
non sapeva neanche di che pianta si trattasse :-))
Enza, io la spiralis l'ho ordinata dall'utente Hakuna_Matata, se ti interessa, e riesce a reperire anche la retrospiralis. A me quest'ultima non attrae in quanto troppo simile alla balansae.
Enza Catania
14-09-2012, 16:58
Un utente su ebay la vendeva un paio di giorni fa
http://www.ebay.it/itm/160879806652?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_500wt_1203
non sapeva neanche di che pianta si trattasse :-))
Enza, io la spiralis l'ho ordinata dall'utente Hakuna_Matata, se ti interessa, e riesce a reperire anche la retrospiralis. A me quest'ultima non attrae in quanto troppo simile alla balansae.
ti ringrazio.....adesso vedo!
In acquario, invece.....giudicate voi....
http://www.youtube.com/watch?v=UH2RJq05E-0
Io la trovo fantastica!....mah..se ne potrebbe parlare per mesi...:-))
Stupenda #36#
Enza Catania
17-09-2012, 12:32
....non è che sia particolarmente rara..., negli ultimi anni non credo di averla vista in vendita nei negozi... forse non ci sono abbastanza estimatori di piante per spingere i negozianti ad essere particolarmente forniti...eppure molte piante costano molto più di alcuni pescetti ...
....non è che sia particolarmente rara..., negli ultimi anni non credo di averla vista in vendita nei negozi... forse non ci sono abbastanza estimatori di piante per spingere i negozianti ad essere particolarmente forniti...eppure molte piante costano molto più di alcuni pescetti ...
Ciao Enza, parli della Retrospiralis?
Cmq credo che tu abbia ragione in ogni caso, nei negozi non-online trovo sempre le stesse piante e mai varietà particolari.. Probabilmente le varietà particolari hanno un giro maggiore tra appassionati e privati per cui i negozianti le smerciano poco.
Ciao #28
Enza Catania
18-09-2012, 00:59
Non credo che sia un problema legato alla particolarità di certe piante, ma piuttosto al fatto
che, nella maggiorparte dei casi, alla pianta, viene attribuito esclusivamente un ruolo
accessorio all'interno dell'acquario, puramente estetico quasi da suppellettile...quindi, quando
se ne tengono due per tipo ..una alta e una bassa, è già più che sufficiente!
Appunto, a maggior ragione i negozianti tengono sempre le stesse e le più comuni..
Gia vengono viste come un qualcosa di, appunto, "importanza secondaria".. Se in più il negoziante tenesse piante un po' più particolari e/o "difficili", per le quali anche il neofita dovrebbe garantire determinate condizioni e attenzioni, vien da se che se il malcapitato acquista una pianta magari in base all'estetica (come succede la maggior parte delle volte) e sfortunatamente la pianta muore perchè non trova le adeguate condizioni.. Poi la persona ripiega o su piante finte, o si ritorna sempre alle solite quattro specie perchè più facili e robuste.
Questo almeno è il mio parere ;-)
Ciao a tutti ,
Ieri navigando qua e lá ho scoperto una piantina molto interessante : Cryptocoryne nurii .
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piú ?
Ah ho anche visto in negozio la cryptocoryne sp. Indonesia , commercializzata da Dennerle , il colore non mi é sembrato accattivante come altre , peró ha "un bel portamento" , mi sa che diventa abbastanza grossa
Inviato dal mio tablet Android con Tapatalk 2
Enza Catania
18-09-2012, 16:01
Bella la nurii, ha belle foglie leggermente zebrate
pare che non abbia molto successo in acquariofilia perchè esige un'acqua piuttosto tenera e un pH tendenzialmente acido.
Da quello che leggo, pare ne risulti difficile anche la coltivazione emersa, da cui i vivaisti partono, ...vi riescono solo impiantandole in substrati a reazione acida (terriccio di faggio)...
C'è un'articolo interessante, è di un collezionista giapponese che vive a Singapore
tal... Nakomoto...in un viaggio ne ha documentato alcune specie, testando il pH in natura e analizzandone le radici e il substrato (nota interessante: spesso nelle radici vi ha trovato dei simillombrichi, forse deputati ad ossigenarle?)
http://cryptoandbetta.blogspot.it/search/label/C.%20nurii
.
Vero, bella la Nurii con le foglie lievemente zebrate..
Enza, però da quel che dici non sembra una varietà di coltivazione facilissima.. Ma l'articolo che hai linkato l'hai tradotto in qualche modo o conosci la lingua? ;-)
Enza Catania
27-09-2012, 11:27
Mi piacerebbe risponderti che conosco il giapponese....:-D...ma non è così, a stento un poco di inglese, francese e spagnolo.
Prova a fare la traduzione dal giapponese all'inglese..
.http://crypts.home.xs4all.nl/Cryptocoryne/Gallery/nur/nur_x_B9_162.jpg
.
filofilo
27-09-2012, 14:34
Ho appena comprato in un garden un vasetto di Cryptocoryne sp. flamingo della Dennerle. A breve le foto anche se per ora sembra bruttina, ma e' in vitro...
Wow!
Facci sapere come va la coltivazione!
Quanto l'hai pagata, se posso chiedere?
Enza Catania
27-09-2012, 17:03
Foto....
quanto è grande?
Ho appena comprato in un garden un vasetto di Cryptocoryne sp. flamingo della Dennerle. A breve le foto anche se per ora sembra bruttina, ma e' in vitro...
Fenomenale!
Foto foto :-))
filofilo
28-09-2012, 13:28
L'ho pagata 7 euro e 50.
La foto e' anche peggio che dal vivo. In realta' le foglie hanno dei riflessi rosa molto intensi.
http://s17.postimage.org/gpb8bnqmj/IMG_0628.jpg (http://postimage.org/image/gpb8bnqmj/)
và che è bella!
Dalle foto che ho visto su siti americani, è rosa se in una conduzione abbastanza spinta, altrimenti diventa più marroncina. Qui le crypto dello stesso utente
prima
http://crypts.keydoc.net/files/2012/04/Crypt-asia-9-9-2011.jpg
e dopo
http://crypts.keydoc.net/files/2012/07/Cryptocoryne_sp_flamingo_21-7-2012_4.jpeg
filofilo
28-09-2012, 14:30
io in vasca ho piu' di 1W/l, fertilizzo con sali DIY. Non la mettero' proprio in centro vasca ma in un angolo con meno luce diretta.
Enza Catania
28-09-2012, 16:36
Già è bella così, belle anche le venature verdi sulle foglie pallide;
in effetti, è peccato non farle esprimere il meglio di se...potrai sempre ripiantare gli stoloni in piena luce e vedere l'effetto che fa!
Enza Catania
12-10-2012, 16:34
Ho appena comprato in un garden un vasetto di Cryptocoryne sp. flamingo della Dennerle. A breve le foto anche se per ora sembra bruttina, ma e' in vitro...
Ciao, ci dai notizie della piccola C. flamingo?
Come se la sta cavando...si è ripresa?
Mi piacerebbe vederla in vasca con le foglie bene aperte, appena ti è possibile, metteresti una foto?#e6
filofilo
12-10-2012, 17:53
http://s9.postimage.org/gv0y43463/image.jpg (http://postimage.org/image/gv0y43463/)
Purtroppo non e' un gran bel vedere. La foto e' orribile, fatta con il cell al volo e la povera anche nella zona meno illuminata della vasca e' stata attaccata dalle filamentose.
Tropicalnature
13-10-2012, 10:25
è una pianta veramente complicata..arriva da Dennerle sempre in vitro,cresce e nasce all'interno del vasetto.Una volta che entra in contatto con l'ossigeno esterno non tutte reagiscono allo stesso modo
molto bella da vedersi,ma deve essere spinta al massimo per esaltare la colorazione
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti ,
Ieri navigando qua e lá ho scoperto una piantina molto interessante : Cryptocoryne nurii .
Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piú ?
Ah ho anche visto in negozio la cryptocoryne sp. Indonesia , commercializzata da Dennerle , il colore non mi é sembrato accattivante come altre , peró ha "un bel portamento" , mi sa che diventa abbastanza grossa
Inviato dal mio tablet Android con Tapatalk 2
la SPEC.INDONESIA puo' diventare fino 30cm alta,in maturazione assume un colore particolare,verde/marrone/rossastro
molto semplice se viene potata regolarmente si compatta
Enza Catania
13-10-2012, 16:11
http://s9.postimage.org/gv0y43463/image.jpg (http://postimage.org/image/gv0y43463/)
Purtroppo non e' un gran bel vedere. La foto e' orribile, fatta con il cell al volo e la povera anche nella zona meno illuminata della vasca e' stata attaccata dalle filamentose.
In effetti la foto non rende, però non mi sembra male...
le filamentose....un bastoncino di legno con del velcro fissato...pulisce meravigliosamente.
@ Tropicalnature- Ma le piante da propagazione in vitro...nel loro packaging sono sigillate in atmosfera controllata?
filofilo
13-10-2012, 18:16
@ Tropicalnature- Ma le piante da propagazione in vitro...nel loro packaging sono sigillate in atmosfera controllata?
Ti rispondo io. Assolutamente no. Le vaschette della Dennerle e della Tropica non sono assolutamente a tenuta stagna.
Tropicalnature
13-10-2012, 19:11
si infatti non sono a tenuta stagna
ma nascono e crescono comunque all'interno della confezione con gel di coltura,e non in acqua
ovvio che al momento della piantumazione in acquario gli assetti della pianta cambiano
Enza Catania
14-10-2012, 18:40
Avevo letto che questo tipo di coltura facilitava l'adattamento alla vita acquatica, quindi supponevo che l'alta percentuale di umidità all'interno della capsula quasi la preparasse alla seguente vita.
Dunque i lati positivi sono: piante uguali all'originaria e risoluzione dei problemi legati alla commercializzazione ...punto.
Grazie delle risposte.#28
Ragazzi, a me oggi sono arrivate le Cryptocoryne dall'Inghilterra!
C. Usteriana 'Red' e C. Cordata Blassii le più colorate!! Sono meravigliose, robuste e con delle livree magnifiche. La Blassii ha un verde oliva scuro sulla pagina foliare superiore, sotto è color vinaccia, mentre le Usteriana sono di un bel verde brillante con screziature rossicce!!
Cryptocoryne Usteriana 'Red'
http://s9.postimage.org/au7hcnx1n/C_Usteriana_Red.jpg (http://postimage.org/image/au7hcnx1n/)
Cryptocoryne Cordata 'Blassii'
http://s16.postimage.org/gh8zi0a9d/IMG_1790.jpg (http://postimage.org/image/gh8zi0a9d/)
Purtroppo non e' un gran bel vedere. La foto e' orribile, fatta con il cell al volo e la povera anche nella zona meno illuminata della vasca e' stata attaccata dalle filamentose.
La foto in effetti non rende moltissimo, ma non sembra male #70
Ragazzi, a me oggi sono arrivate le Cryptocoryne dall'Inghilterra!
C. Usteriana 'Red' e C. Cordata Blassii le più colorate!! Sono meravigliose, robuste e con delle livree magnifiche. La Blassii ha un verde oliva scuro sulla pagina foliare superiore, sotto è color vinaccia, mentre le Usteriana sono di un bel verde brillante con screziature rossicce!!
Finalmente sono arrivate! Molto belle, grazie per le foto. Seguo sempre il tuo topic sulla vasca tematica ;-)
Piccolo aggiornamento:
Massimo Iannella di RareAquaticPlants ha inserito alcune foto di "Cryptocoryne Sp. 'Flamingo' nel suo sito :-)
Ho visto! Tutti che riescono a reperirla, meno io!#13
Enza Catania
25-10-2012, 17:20
Grazie per la segnalazione, davvero bella...ma...piccola!
Ha un colore delicatissimo, bella,bella!
Tropius...a me dopo 8 gg solo listino,...ordine e consegna a tempo indefinito e prezzi...assenti!
Le tue C.bullosa...si stanno continuando a trasformare?
Grazie per la segnalazione, davvero bella...ma...piccola!
Ha un colore delicatissimo, bella,bella!
Si molto bella, però molto lenta da quel che dice.. Se avete visto c'è la foto "comparativa" con i granelli del fondo Elos, di un esemplare di circa 8-10 mesi, ed è piccolissima #24
Ho visto! Tutti che riescono a reperirla, meno io!#13
Ma perchè non la trovi dici? O perchè non la trovi che sia "conveniente"? ;-)
Comunque, arrivate le piante mancanti di cui mi parlavi?
Tropius...a me dopo 8 gg solo listino,...ordine e consegna a tempo indefinito e prezzi...assenti!
Le tue C.bullosa...si stanno continuando a trasformare?
Bah. L'ho detto, è un'impresa contattarli.
Le mie Bullosa sono traaformiste sì! Non tutte, ma alcune piante iniziano a manifestare le classiche zone convesse, stanno diventando belle, completamente diverse dalla forma in cui mi arrivarono. Foglie più corte, grasse e arricciate.
Ma perchè non la trovi dici? O perchè non la trovi che sia "conveniente"?
Comunque, arrivate le piante mancanti di cui mi parlavi?
Non la trovo dalle mie parti, qui ci si rifornisce solo da Anubias. La prendo appena la vedo!
No, le piante non sono ancora arrivate, come dicevo ad Enza pare che arriveranno con molto ritardo, ossia novembre. é slittato tutto.
Ah quindi anche con Enza si parla sempre dello stesso utente? :-))
Comunque, che mi dite della Cryptocoryne Wendtii 'Tropica'? Non mi sembra fosse gia venuta fuori nella discussione, e beh.. Mi piace!
http://www.tropica.com/en/plants/plantdescription.aspx?pid=109E
Poi l'ho vista nelle foto di un utente di un altro forum, e ha una colorazione spettacolare.. Però non so se sia perchè era coltivata in forma emersa o cosa, possibile secondo voi? Poi magari quando si adatta all'immersione perde la colorazione?
http://www.arofanatics.com/alvin/planted/week6/journal059.jpg
Ciao,
Alessio
Enza Catania
26-10-2012, 00:41
Non è quella la colorazione e la forma in immersione...se me lo avessi detto una settimana fa...ne ho tolto a cespi, veniva su con tutto il fondo...incredibile!
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2152&pictureid=14131
Ne sto provando una coltura in semiemersione;
La colorazione è molto bella e anch'essa varia al variare delle condizioni di coltivazione.
La parte superiore ha un bel colore verde oliva e bronzo con effetti tartarugati, la parte inferiore è rosata, un bel contrasto.
Le foglie centrali giovani sono leggermente crespate e ondulate sui bordi crescendo si distendono.
Di notevole dimensione, la mia ha foglie che superano i fatidici 20 cm.
La coltivazione, abbastanza semplice , con fertilizzazione radicale e più leggera in colonna.
Ogni tanto, una spruzzata di Iron, tutto per lei.
Ora è tardi,domani posto delle foto delle piante estirpate per far notare la colorazione alla luce naturale. Sogni d'oro a tutti!
Si, voglio le foto! #36# #36# #36#
Ah, vel'avevo detto che mi erano arrivate le C. Wendtii 'green gecko'?
Le ho messe in un vasetto nell'acquario, voglio ovviamente accertarmi che sia questa splendida varietà. Si stanno riprendendo bene, sono spuntate due/tre timide foglioline; considerando che erano tre rizomi senza foglie...
Non è quella la colorazione e la forma in immersione...se me lo avessi detto una settimana fa...ne ho tolto a cespi, veniva su con tutto il fondo...incredibile!
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2152&pictureid=14131
Ne sto provando una coltura in semiemersione;
La colorazione è molto bella e anch'essa varia al variare delle condizioni di coltivazione.
La parte superiore ha un bel colore verde oliva e bronzo con effetti tartarugati, la parte inferiore è rosata, un bel contrasto.
Le foglie centrali giovani sono leggermente crespate e ondulate sui bordi crescendo si distendono.
Di notevole dimensione, la mia ha foglie che superano i fatidici 20 cm.
La coltivazione, abbastanza semplice , con fertilizzazione radicale e più leggera in colonna.
Ogni tanto, una spruzzata di Iron, tutto per lei.
Ora è tardi,domani posto delle foto delle piante estirpate per far notare la colorazione alla luce naturale. Sogni d'oro a tutti!
Grazie delle info, quello che mi domando è perchè ovunque io legga che resta bassa (max 10 - 15 cm).. Poi comunque tu mi dici di foglie che superano i 20 cm, ma bisogna vedere il portamento (dalla foto perdonami ma non ci capisco molto :-) ), le foglie puntano verso l'alto?
Come dice Tropius... vogliamo le foto!
Si, voglio le foto! #36# #36# #36#
Ah, vel'avevo detto che mi erano arrivate le C. Wendtii 'green gecko'?
Le ho messe in un vasetto nell'acquario, voglio ovviamente accertarmi che sia questa splendida varietà. Si stanno riprendendo bene, sono spuntate due/tre timide foglioline; considerando che erano tre rizomi senza foglie...
Si mi sembrava avessi accennato alla 'Green Gecko', appena si apre un po' ci vogliono foto anche di quella ;-)
Comunque, riassumendo brevemente: le crypto che rimangono più basse (a parte la C. Parva), quali accidenti sono? La Green Gecko dovrebbe rimanere piccolina sempre da quel che leggo in giro, o sbaglio anche su quello? Altre?
Enza Catania
26-10-2012, 20:19
Tutte le foto sono troppo grandiiii
!Premessa: Questa pianta non è stata reperita nei circuiti commerciali convenzionali, infatti
mi è stata regalata due anni fa da amici che vivono all'estero
Presentava la dicitura - Crypt Wendtii 'Bronze' (Cryptocoryne wendtii 'Tropica')
Sappiamo che è una cultivar della Danese Tropica della wendtii brown.
In realtà, a parte le foglie martellate anche al centro, leggermente più grandi e un poco più tartarugate, non riscontro una grande differenza.
Anche lei diventa grande nel tempo,tende ad appiattirsi e a cercare spazio intorno.
Si apre..ha un portamento diverso delle brown
Per le foto, ne ho caricate alcune nell'album...il resto le devo ridimensionare...-37
Ma perchè non carichi le immagini su un altro host? Così le possiamo vedere belle in grande #70
In fondo sono foto che meritano :-)
Enza Catania
28-10-2012, 14:56
http://i46.tinypic.com/axxizr.jpg
Crypto a confronto: parva, W. brown e tropica
http://i48.tinypic.com/2q80tc2.jpg
La varietà tropica, tende ad aprirsi e a distendersi.
http://i46.tinypic.com/xpshhf.jpg
Foglia tropica e foglia C.W. brown
PS: scusate le pessime foto, erano state fatte allo scopo di documentare ad amici quanto grandi si erano fatte quelle quattro piantine spelacchiate che mi avevano regalato.#18
Enza Catania
28-10-2012, 18:29
Per quanto riguarda la crescita prevista per alcune varieà, ho trovato in rete conferme come segue:
Cr. undulata> 30 centimetri
Cr. wendtii m. Oya 40 centimetri>
Cr. wendtii verde e marrone> 20 cm
Cr. pygmaea> 15 centimetri
Cr. affinis 15 centimetri>
Cr. spiralis> 50 centimetri
Cr. parva <5cm
Cr. wendtii tropica 20
Cr. petchii 5 cm
Io aggiungerei la willisii 10-12 cm (molto elegante)
Consideriamo, comunque, che la crescita viene molto influenzata dalle condizioni di coltivazione.
Molti discutono della lentezza di attecchimento della petchii (anche diversi mesi)
Certo, che la "flamingo" è s p e t t a c o l a r e....talmente bella da sembrare artificiale....
mi pare richieda acque leggere...Vi risulta?
Se fosse così, non sarebbe adatta ad essere posta con altre sorelle meno esigenti.
Ciao, grazie mille per le info e le foto :-)
http://i46.tinypic.com/xpshhf.jpg
Foglia tropica e foglia C.W. brown
La foglia più grande è della C. W. Tropica? Alla faccia..
Consideriamo, comunque, che la crescita viene molto influenzata dalle condizioni di coltivazione.
Molti discutono della lentezza di attecchimento della petchii (anche diversi mesi)
Certo, che la "flamingo" è s p e t t a c o l a r e....talmente bella da sembrare artificiale....
mi pare richieda acque leggere...Vi risulta?
Se fosse così, non sarebbe adatta ad essere posta con altre sorelle meno esigenti.
La C. Flamingo è veramente bella, e nonostante gli esemplari in vendita non mi sembrino estremamente piccoli, la sua lentezza di crescita mi trattiene.. Magari per adattamento o altro perde le foglie, chi la vede più? :-D
Per i valori ottimali dell'acqua non saprei..
Una cosa che ho notato, è che c'è un sacco di confusione per quanto riguarda le cryptocoryne in generale (soprattutto in rete).. Ad esempio, prendendo una di quelle che hai nominato (C. Willisii), il solo nome mi manda in panico.. Willisii, X Willisii, X Willisii Lucens, Lucens.. Differenze? Sempre la stessa pianta?
E così per molte altre..
Servirebbe un buon sito / database ben corredato di foto, con le caratteristiche fondamentali per la distinzione delle varietà..
(magari esiste e non ne sono a conoscienza?)
Enza Catania
29-10-2012, 11:05
L'equivoco scaturisce dal nome dato alle piante " C. Nevilli" commercializzate, in quanto si è appreso da tempo che la vera Nevilli non può, per sue caratteristiche, essere coltivata in acquario.
Quindi nel 1976 Niels Jacobsen propose di mutarne il nome in Cryptocoryne X Willisii, accertando che esso è un ibrido naturale che quasi certamente ha come origine un incrocio con la C. parva e di cui ancora, si stanno cercando le origini, pertanto ancora in attesa di un nome definitivo.
Quindi, concludendo, acquariologicamente parlando, quando in negozio, vediamo C.X Willisii e C. Nevilli, dovrebbe trattarsi della stessa cosa.
La Lucens è una variante con foglie verde scuro, il nome corretto è Cryptocoryne X willisii lucens.
Spero di avere ben interpretato quanto letto, in caso aspetto conferme o correzioni.-15
Grazie Enza, come al solito, per le tue preziose informazioni :-)
Per quanto riguarda un bel sito come descritto poco sopra, conoscete niente? ;)
Enza Catania
30-10-2012, 00:48
http://www.aquaticplantcentral.com/
Questo lo uso abbastanza spesso, ovviamente in inglese...vai in plantfinder e digita le tue richieste
oppure....Plantedtank
--------------------------------------------------------
A proposito della C. green gecko...cosa ne sapete?
Se è vero che è anche lei una cultivar a base wendtii green. non penso che rimanga molto piccola!
Ciao Enza, come al solito ti ringrazio
APC lo conosco bene come sito, ma sulle cryptocoryne in genere non ha moltissimo (parecchie delle varietà che sono venute fuori in questo topic non ci sono, per esempio).
Plantedtank ci passo ogni tanto durante qualche ricerca, ma non l'avevo mai preso come sito di riferimento..
Per quanto riguarda la Green Gecko, mi sa che bisogna aspettare Tropius che la ha se non sbaglio ;-)
Enza Catania
31-10-2012, 09:38
Tu parli di un elenco completo....di tutte quelle conosciute?
In questo caso Crypts page ne fa una panoramica abbastanza completa.
Se ne scoprono di nuove continuamente e di alcune , che sono a rischio per via della trasformazione
dei luoghi di origine, viene in aiuto la micropropagazione.
Ci sono dei veri esperti collezionisti, che detengono una lista notevole di esemplari, quindi per quelle meno conosciute basta seguire i loro lavori...e le schede che preparano, con le esperienze che hanno raccolto fisicamente nei luoghi di origine, sono lavori davvero preziosi e certosini a cui fanno riferimento i più grandi gruppi di discussione di tutto il mondo.
Illumbomb http://illumbomb.blogspot.it/
Nakomoto http://cryptoandbetta.blogspot.it/
Ghazanfar Ghori http://kryptokoryne.aquaticscape.com/ (interessanti articoli sulla micropr. e bella collezione)#70
Speriamo che ti basti...hai da leggere parecchio#e39
Grazie Enza, per le info e il materiale ;-) Un po' alla volta ne ho da leggere..
Riepilogando brevemente le varietà che "dovrebbero" rimanere più piccoline, direi:
C. Parva
C. Willisii
C. W. Green Gecko (almeno le varie fonti la indicano come piccola, poi appunto meglio attendere conferme visto che comunque deriva dalle Wendtii)
C. Petchii
Includerei a questo punto anche la C. Flamingo, crescita incredibilmente lenta e in linea di massima "misure" ridotte.
Ripescando sempre da questa discussione, ricordo la C. Keei che dovrebbe restare piccolina, peccato sia rara e MOLTO costosa..
E poi la C. Bogneri, secondo me è STUPENDA.. Peccato che sia indicata come molto difficile da coltivare in acquario, e soprattutto (stando a quel che si dice su Crypts Pages) è anche una varietà piuttosto a rischio.. Però veramente veramente bella.
Poi mi rendo conto che non sia facile dare delle misure per ogni varietà, soprattutto per il fatto che, da quel che ho capito, la loro morfologia può variare a seconda delle condizioni che vengono offerte..
In ogni caso.. Manca l'intervento di Tropius con la sua Green Gecko, che fine hai fatto? :-))
Oh! Perdonatemi, mi ero perso strada facendo :-D
Le tre striminzite Green Gecko, stanno formando la 3°-4° foglia, sono ancora verdi, aspetto a dare consigli. Per quello che ho visto in rete, non si tratta propriamente di una da primo piano#24
Beh non da primissimo piano come una C. Parva ovviamente, ma che arrivi in altezza massimo a 15cm circa no? Di più? #24
Penso che siamo li!
Ho trovato intanto un'altra bella foto della C. Wendtii "Flamingo".
http://www.flowgrow.de/download/file.php?id=34071&mode=view&sid=0d6d1d1b5c2f264b2840438920ed2503/Cryptocoryne%20spec%20%20Flamingo.JPG
filofilo
04-11-2012, 22:24
Penso che siamo li!
Ho trovato intanto un'altra bella foto della C. Wendtii "Flamingo".
http://www.flowgrow.de/download/file.php?id=34071&mode=view&sid=0d6d1d1b5c2f264b2840438920ed2503/Cryptocoryne%20spec%20%20Flamingo.JPG
ecco la mi e´ quasi identica :-D:-D:-D
scherzi a parte sta crescendo abbastanza ma le alghe sono sempre li´a rovinare tutto#28b
Enza Catania
05-11-2012, 19:29
Penso che siamo li!
Ho trovato intanto un'altra bella foto della C. Wendtii "Flamingo".
http://www.flowgrow.de/download/file.php?id=34071&mode=view&sid=0d6d1d1b5c2f264b2840438920ed2503/Cryptocoryne%20spec%20%20Flamingo.JPG
La conoscevo questa foto, hai letto la discussione relativa?
Diversi utenti l'hanno vista sparire..... d'incanto...supposizioni su GH elevati, nitrati elevati...supposizioni....però, non so se è un caso ma , sbaglio o in vasca ci sono delle Crystal?
Ma è vero che è imparentata con la C. cordata?
Penso che siamo li!
Ho trovato intanto un'altra bella foto della C. Wendtii "Flamingo".
http://www.flowgrow.de/download/file.php?id=34071&mode=view&sid=0d6d1d1b5c2f264b2840438920ed2503/Cryptocoryne%20spec%20%20Flamingo.JPG
Stupenda.. E grazie per la info sulla Green Gecko ;)
ecco la mi e´ quasi identica :-D:-D:-D
scherzi a parte sta crescendo abbastanza ma le alghe sono sempre li´a rovinare tutto#28b
Attendiamo nuove foto :-))
La conoscevo questa foto, hai letto la discussione relativa?
Diversi utenti l'hanno vista sparire..... d'incanto...supposizioni su GH elevati, nitrati elevati...supposizioni....però, non so se è un caso ma , sbaglio o in vasca ci sono delle Crystal?
Ma è vero che è imparentata con la C. cordata?
Beh se non sbaglio non è rarissimo che capiti con le Cryptocoryne più delicate, magari un piccolo sbalzo di qualche parametro e.. puff! sparita la pianta :-))
Riuscite a mandarmi (magari via MP) il link alla discussione relativa alla foto per favore? (Potrei anche cercarmela, ma non capisco niente di tedesco..)
Comunque dalla foto si vedono delle Crystal Red, perchè dici?
filofilo
09-11-2012, 17:04
ecco un'altra pessima foto della mia C. sp. "flamingo". Le alghe stanno lentamente retrocedendo lei fa foglie sempre piu' grandi e rosa carico. Non mi sembra lentissima e mi inizia a piacere sempre di piu'!
http://s7.postimage.org/zby97jbs7/IMG_0634.jpg (http://postimage.org/image/zby97jbs7/)
Enza Catania
09-11-2012, 18:08
Ah...però... niente male! In questa foto si vede abbastanza bene;
il rosa carne al centro, è dato dalle tue luci, oppure è reale?
mi piace molto la scelta dell'accostamento al verde dell'Helferi e al nero del fondo ...sarà un vero colpo d'occhio.
filofilo
09-11-2012, 18:18
Ah...però... niente male! In questa foto si vede abbastanza bene;
il rosa carne al centro, è dato dalle tue luci, oppure è reale?
mi piace molto la scelta dell'accostamento al verde dell'Helferi e al nero del fondo ...sarà un vero colpo d'occhio.
No il rosa e' reale. Anzi dal vero e' meno sbiadito di quello che si vede dalla foto, che e' fatta col cellulare ed e' quel che e'.
Enza Catania
09-11-2012, 18:50
Ah...però... niente male! In questa foto si vede abbastanza bene;
il rosa carne al centro, è dato dalle tue luci, oppure è reale?
mi piace molto la scelta dell'accostamento al verde dell'Helferi e al nero del fondo ...sarà un vero colpo d'occhio.
No il rosa e' reale. Anzi dal vero e' meno sbiadito di quello che si vede dalla foto, che e' fatta col cellulare ed e' quel che e'.
Dalla foto sembrerebbe che anche le nervature abbiano avuto una virazione del colore;
Anche se ha le alghe addosso, io per il momento non la toccherei , troppo suscettibile la signora, meglio lasciarla stare.
Secondo me lanciano in acqua dei segnali chimici,...le mie, dopo la pulizia delle scorse settimane, a distanza da quelle trattate, presentano alcune "foglie tipiche" da inizio dissolvimento, per cui penso che si parlino in vasca.
filofilo
09-11-2012, 18:59
Ops in realta' sto trattando la vasca con applicazioni localizzate di H2O2, incluse le sue foglie. Piu' uso l'Algexit della Easylife
filofilo, ma sta venendo su che è una meraviglia! Grazie davvero per la foto :-)
Ma sono due piante, giusto? Se posso chiedertelo, hai comprato due vasetti o dal singolo vasetto ne hai ricavate due? Comunque a parte le alghette, davvero bella.. Forse non è lentissima la crescita perchè tutto sommato quando le hai comprate erano gia grandine, puà essere?
filofilo
10-11-2012, 00:41
filofilo, ma sta venendo su che è una meraviglia! Grazie davvero per la foto :-)
Ma sono due piante, giusto? Se posso chiedertelo, hai comprato due vasetti o dal singolo vasetto ne hai ricavate due? Comunque a parte le alghette, davvero bella.. Forse non è lentissima la crescita perchè tutto sommato quando le hai comprate erano gia grandine, puà essere?
Ciao. In realta' sono molte piantine messe in 2 gruppi. Provengono tutte dallo stesso vasetto, anzi un terzo del contenuto l'ho regalato ad un mio amico per provarlo nella sua vasca, meno spinta della mia.
filofilo
14-11-2012, 12:13
Un aggiornamento con la situazione alghe in netto miglioramento. Questo e' l'angolo della vasca dove tengo la "flamingo".
http://s17.postimage.org/yr6tg79nf/IMG_0648_Crop.jpg (http://postimage.org/image/yr6tg79nf/)
Pensavo fosse andato tutto perso, e invece eccola qua la discussione! :-))
Vorrei ricominciare a scrivere sul forum annunciando che la ditta Anubias mi ha gentilmente fatto trovare in negozio dei bellissimi esemplari di Cryptocoryne Wendtii "Florida Sunset". Speriamo che sommersa mantenga questa sua screziatura!
Enza Catania
17-07-2013, 16:55
Ciao Tropius, sono andati persi tutti gli aggiornamenti sulle piante delle nostre vasche, pazienza...
le foto delle Cryptocoryne crspatula var. tonkinensis non le hai in archivio per rimetterle?
Intanto, per tirarci su il morale...guardate questa bella vasca Crypto...scopica:-D
http://www.youtube.com/watch?v=0vSvybpSb0U
Ciao a tutti!
Vero, purtroppo gli ultimi post del topic sono andati perduti..
Per pigrizia non ho controllato ;-) però a memoria mi sembra fosse stata gia nominata nel topic la 'florida sunset'. Aspetto foto!
Bello il video, grazie Enza :-)
filofilo
08-09-2013, 13:12
Ciao a tuttim un piccolo aggiornamento sulla Flamingo. La pianta cresce, lenta ma cresce. E mi piace semre di piu'. Se un giorno dovessi rifare la vasca piu' low tech ne metterei una foresta.
Tropius come va la Cryptocoryne Wendtii "Florida Sunset"?
Ciao Filo
http://s14.postimg.cc/hxde0313h/IMG_0939.jpg (http://postimg.cc/image/hxde0313h/)
Che meraviglia!!! Io speravo vivamente di trovarla ieri alla Fiera, ma niente da fare #06
La c. w. Florida Sunset ha attecchito bene.
Ma penso proprio che non sarà fenomenale sott'acqua, avrà ben poche fiamme sulle foglie... Staremo a vedere. Anche se comunque qualche filo screziato lo intravedo.... Bisognerà vedere quando farà foglie grosse.
Vorrei postare aggiornamenti sulla vasca ma sono piiiigro quando si tratta di fare foto .___.
Le Cryptocoryne Bullosa, che dovevano essere tali, purtroppo si sono dimostrate essere una strana varietà simile alla Wendtii. Nessuna bollatura importante, colore marrone, sta diventando un cespuglio importante.
Sto apprezzando moltissimo la new entry c. Beckettii Viridifolia. Ha delle bellissime sfumature verdi, ancora più belle della c. Wendtii Green.
La c. Usteriana sta andando all'avanscoperta dell'acquario, come invasività rimane al secondo posto dopo la Balansae. Ha fatto una foglia bellissima in questa settimana, bollata, grassa, sotto di quel bellissimo color viola-rosso.
filofilo
09-09-2013, 15:07
Tropius, la mia sta stolonando. Tra un po' mi sa che posso mandartene qualche piantina. Ma abito a Parigi, non saprei come spedirla facilmente e a prezzi ragionevoli.
Enza Catania
06-12-2013, 12:18
Salve, per non inquinare ulteriormente la bellissima discussione sul Crypto acquario di Tropius,http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386060 mi permetto di mostrarVi qui la foto della Crypto bullosa dello Sri Lanka , attualmente commercializzata, che ho voluto appositamente coltivare in semiemersione per vedere se effetivamente sviluppava le fatidiche "bolle" di cui si parla....quindi eccole:
http://s23.postimg.cc/ahtopqctj/465.jpg (http://postimg.cc/image/ahtopqctj/)
http://s27.postimg.cc/8mhlkbjq7/466.jpg (http://postimg.cc/image/8mhlkbjq7/)
Effettivamente è una bella pianta con le foglie molto mosse da increspature e depressioni, di un bel colore, lo potete constatare, poichè le foto sono fatte con un modesto telefonino e alla luce naturale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |