Visualizza la versione completa : Help anubias
giordy88
05-09-2012, 13:44
Salve a tutti, sono un neofita alle prime prese col suo acquario , ho da poco inserito un'anubias nella via vasca da 50/60 litri con un noen t8 da 16 watt 6500K. Ho notato che alcuni steli della pianta stanno diventando marroni, come se stessero seccando. Volevo qualche consiglio in merito sulla cura e il mantenimento di questo tipo di piante. Grazie in anticipo a tutti
Ciao, una fotografia sarebbe molto utile.
Le anubias al momento dell'acquisto vanno scelte fra gli esemplari più belli e rigogliosi, senza marciumi, con foglie verde scuro e integre.
Altro fattore importante è la messa a dimora, non ci dici se le hai legate ad un supporto o se le hai messe nel ghiaino.
giordy88
05-09-2012, 14:08
Appena posso scatto una foto...cmq le ho messe nel ghiaino...la pianta dal punto di vista delle integrità delle foglie sembra stare bene, ci sono però alcuni steli che presentano le caratteristiche che ho menzionato nel post precedente
se l' hai interrata, come me, è importante lasciare il rizoma all' esterno del ghiaietto!!
se ne hai la possibilità, però, legala con del nilon ad un tronco o roccia porosa.
hai detto che alcuni steli sono marroni... prova a toccarli e se si disfano vuol diche che stanno marcendo!!
giordy88
05-09-2012, 15:04
Ho appena visto è il rizoma in parte era sotterrato, ora ho lo disotterrato. Gli steli marroni gli ho provato a toccare, come hai detto, e non si sono sfaldati ed erano duri come gli altri, può essere che dipendeva dal sotterramento del rizoma , staremo a vedere ...grazie mille per i consigli
può anche essere legato al cambiamento delle condizioni ambientali;
controlla le radici: se sono di un bel verde acceso vuol dire che la pianta è in salute.
fammi sapere come sono!
------------------------------------------------------------------------
e comunque una foto farebbe molto comodo!!!
giordy88
05-09-2012, 16:42
le radici sono biancastre, anch'io ho pensato ad una reazione al cambiamento delle condizioni ambientali...cmq ti posto la foto della pianta così saprai dirmi meglio
http://s16.postimage.org/ubshhs8mp/DSCN0254.jpg (http://postimage.org/image/ubshhs8mp/)
ma sei sicurissimo che sia un' anubias?!?!
nel caso lo sia ho 3 accorgimenti:
- le anubias sono piante ombrofile, quindi non vanno messe sotto una forte illuminazione
( magari agli angoli della vasca o all' ombra di altre piante ). di quanti watt è la tua lampada/e?
- le radici non vanno bene! io quando mi è marcita mezza anubias nana ( con tanto di radici
bianche ) l' ho lasciata galleggiare per qualche giorno e le ho spuntato le radici.
attento a spuntarle: massimo 2cm e le forbici vanno messe in obliquo, non di piatto!
- non mi pare che gli steli siano eccessivamente marroni; ad ogni modo ho notato che uno di essi
è un germoglio; in tal caso è normale: in seguito si schiarirà.
giordy88
05-09-2012, 19:16
Me l'hanno venduta come tale, io essendo totalmente inesperto in materia non riuscirei a distinguere che specie sia...quindi secondo te dovrei solamente agire sulle radici, facendo il procedimento che hai detto?? Per quanto riguarda l'ombra vedrò di spostarla più a lato, la lampada e da 16 watt
beh il negozio dove l' hai presa è competente?
fossi in te, prima di fare qualsiasi cosa, mi informerei sul tipo di pianta che è esattamente!
non vorrei mai farti fare qualcosa che fa male alla pianta!!
A me non sembra un'anubias, ma un'echinodorus...
Quindi non la metterei in ombra, ma anzi in piena luce.
non mi sembra ridotta male infine...giusto per curiosità, se tocchi il marrone, scompare?
cioè, non è che quella che tu vedi è una patina?
Se fosse un'echinodorus (magari sbaglio io eh, aspettiamo pareri) sarebbe bene mettere una qualche pasticca di fertilizzante proprio sotto le radici.
E attento a quel tipo di ghiaietto con i Corydoras, i barbigli sono a rischio...
giordy88
05-09-2012, 20:18
M'informerò meglio su che pianta mi hanno rifilato...cmq il marrone non è una patina ho provato ma non se ne viene,grazie ad entrambi per i consigli. Che pesce pulitore mi consiglieresti per quel tipo di ghiaietto??
Purtroppo ti devo dare la spiacevole notizia che i pesci pulitori non esistono. Se vuoi qualcosa che si nutra di alghe e non risenta di spazi e valori (ipotizzo vedendo endler/guppy in vasca) prenditi delle neritine o delle ampullarie. O le classiche lumache cosidette infestanti come physa, planorbarius...
Ma perchè, hai problemi di alghe?
giordy88
05-09-2012, 20:53
Per ora no...però vedo sui vetri che stanno incominciando a formarsi, quindi i cosi detti pulitori di fondo non servono a niente?? Per quanto riguarda le lumache che mi hai detto sono efficaci?? o non vale la pena metterle??
per essere efficaci lo sono, ma devi informarti per prendere quelle giuste altrimenti ti mangeranno anche le foglie delle piante!!
ho fatto qualche ricerca e sono sicuro che quella è un' echinodorus ( quelle foglie hanno le venature concentriche,mentre nelle anubias si diramano da quella pricipale come una lisca di pesce! ); quindi dimentica quello che ti ho scritto ( che va bene per le anubias ) e segui il consiglio di jessika!!
------------------------------------------------------------------------
puoi anche sfoltirla un po' tagliando 2 o 3 foglie di quelle più esterne e vecchie, così stimoli la crescita, ma se prima vuoi aspettere per vedere come procede va bene lo stesso.
Le alghe sui vetri vanno tolte a mano, con una carta delle ricariche o lana di perlon. Comunque io le trovo molto utili, io trovo più utili le infestanti che non le ampullarie, peró le seconde son più belle.
Ricordati delle pasticche per il fondo se il tuo ghiaietto fosse totalmente inerte. L'echinodorus assorbe parecchio dalle radici.
------------------------------------------------------------------------
Comunque giusto per chiarimento, i pulitori non servono perchè il loro carico organico stimola molto di più le alghe di quanto non le fermino. Soprattutto i corydoras, che di certo non sono alghivori. E chiaramente nessuno mangia gli escrementi degli altri.
giordy88
06-09-2012, 11:37
Ok grazie mille ad entrambi per i preziosi consigli :-)
Quella non è un'anubias, ma come ti hanno detto, un'Echinodorus Cordifolius o Grandiflorus.
Il problema principale non è questa pianta, che anzi appare in buona salute.
Le foglie in forma emersa, che sono più dure e coriacee, saranno naturalmente eliminate dalla pianta, quindi tu limitati a toglierle dalla base quando vedi che diventano brutte. I problemi ci saranno se saranno le foglie nuove ad essere brutte.
Il substrato che hai messo è un'argilla porosa (Gravelit), di per sè inerte, che serve addizionata ad altri substrati ricchi di minerali e nutrienti per le piante, per fornire supporto alle radici e aereare il fondo. E' quindi una parte complementare di altri fondi. Quindi capisci che usarlo da solo è controproducente, essendo parecchio tagliente, e per i corydoras rappresenta il substrato meno indicato per eccellenza.
Vuoi un alleato contro le alghe? Ebbene sì, non ci sono pesci magici che sono stati creati per i nostri acquari, si mettono di buona volontà e mangiano escrementi e depositi di altri pesci (il nome "pulitori" è stato inventato da qualche persona per venderli di più, alghivoro", "detrivoro" non sono molto commerciali) ma l'antagonista principale delle alghe sono le piante.
Piante, mangime in quantità non esagerata, un buon filtro e cambi dell'acqua regolari.
giordy88
06-09-2012, 17:11
Quindi cosa mi consiglieresti di mettere insieme al ghiaietto che ho?? Se decidessi di non aggiungere ulteriore ghiaietto basterebbe la fertilizzazione per tenere la pianta in buona salute?? Per quanto riguarda il problema delle alghe proverò come mi è stato suggerito aggiungendo qualche lumaca...
Allora, una procedura neanche troppo impegnativa sarebbe di trasferire momentaneamente i pesci in un secchio, togliere tutta l'acqua, mettere delle tabs spezzettate nel gravelit, mischiare, e coprire con qualche cm di ghiaino inerte. Poi rimetti l'acqua e i pesci.
Le lumache inseriscile solo se la tua acqua è un'acqua dura, ossia prevalentemente di rubinetto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |