PDA

Visualizza la versione completa : tasse balorde


devistiger
05-09-2012, 10:48
sto incavolato nero,appena arrivato un pacco di satisled da 40euro e mi hanno fatto pagare 26euro di tasse!!!!!!!!l'altra volta avevo speso 70 euro e non ho pagato nulla ,maledetto monti e tutta la dogana glie potesse prende un colpo!!!!!
ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????

SpongeJohn
05-09-2012, 11:05
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

devistiger
05-09-2012, 12:39
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Lollo=P
05-09-2012, 12:45
beh i privati pagano l'iva...

SpongeJohn
05-09-2012, 12:52
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.


Non ho capito cosa intendi con base imponibile. "Spese doganali" in ogni caso intendono proprio quello, cioe' tassare il bene introdotto nella comunita' europea cosi' da riportarlo a regime fiscale regolare.


QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Ma puo' sembrare ingiusto perche' alle volte "a fortuna" non ti tassano sugli acquisti dall'estero (fuori CE). Ma la regola e' quella sia per i privati che per le aziende, mica puo' andare sempre bene.

devistiger
05-09-2012, 12:58
Che e' giusto cosi', anzi dovrebbero fare piu' controlli.
Proprio perche' capita spesso che la merce non viene addizionata dell' iva.

no il discorso è che se la base imponibile è 52,64 euro,se io spendo 40 euro non vedo perche mi devono agiungere spese di dogana che,caso strano portano il valore a 52,64 euro,addizionandomi l'iva.


Non ho capito cosa intendi con base imponibile. "Spese doganali" in ogni caso intendono proprio quello, cioe' tassare il bene introdotto nella comunita' europea cosi' da riportarlo a regime fiscale regolare.


QUESTA é INGIUSTIZIA IN QUANTO IO SONO SOLO UN PRIVATO CHE HA ORDINATO UN PEZZO PER USO PERSONALE. è tutto una VERGOGNA perchè invece di controllare a me,controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!

Ma puo' sembrare ingiusto perche' alle volte "a fortuna" non ti tassano sugli acquisti dall'estero (fuori CE). Ma la regola e' quella sia per i privati che per le aziende, mica puo' andare sempre bene.

la base imponibile è quella che a partire dalla quale si applicano l'iva e altre tasse.se la legge dice che sotto una cifra non devo pagare l'iva allora perche mi devi alzare il valore per farmela pagare.QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M

Paolo Piccinelli
05-09-2012, 13:46
ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!

Bravo, così ti fanno un accertamento e paghi anche le spedizioni precedenti dove ti è andata di lusso, proprio perchè i controlli sono a campione e non sul 100% delle merci in transito. ;-)


QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M

Secondo me dovresti darti una calmata.
Quelle imposte ci sono anche per tutelare i produttori di casa nostra e stai pure tranquillo che nemmeno se assoldi un principe del foro ti stornano quello che hai pagato... te lo dice uno che i container li riempie e li esporta regolarmente dentro e fuori europa. ;-)


Sul fatto che le imposte siano elevate concordo con te.
Visto che sei maggiorenne ricordatene la prossima volta che vai a votare.

Hiraya
05-09-2012, 13:53
è abbastanza ovvio che si paghino le tasse, che poi siano alte è un'altro conto
ma anche pagando le tasse quasi la totalità delle volte conviene ugualmente

devistiger
05-09-2012, 14:02
ma tanto gli faccio causa visto che mia cugina è avvocato della codacons!!!!

Bravo, così ti fanno un accertamento e paghi anche le spedizioni precedenti dove ti è andata di lusso, proprio perchè i controlli sono a campione e non sul 100% delle merci in transito. ;-)


QUESTO E' LO SCHIFOSO STATO ITALIANO.QUESTA E' LA SCHIFOSA EUROPA.ma per fortuna con gli avvocati si puo tutto in questo paese di M

Secondo me dovresti darti una calmata.
Quelle imposte ci sono anche per tutelare i produttori di casa nostra e stai pure tranquillo che nemmeno se assoldi un principe del foro ti stornano quello che hai pagato... te lo dice uno che i container li riempie e li esporta regolarmente dentro e fuori europa. ;-)
vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.

Sul fatto che le imposte siano elevate concordo con te.
Visto che sei maggiorenne ricordatene la prossima volta che vai a votare.

vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire

Paolo Piccinelli
05-09-2012, 15:55
vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire


Ma per favore... tutti pronti a stracciarsi le vesti e a puntare il dito contro gli evasori, poi quando tocca a noi pagare, ci inca##iamo e mandiamo tutto dall'avvocato! #70

giangi1970
05-09-2012, 17:04
Devistiger...
Con tutto il rispetto e,forse,perche' oggi mi girano particolarmente...quindi scusandomi in anticipo....
Ma ti rendi conto che ti contraddici praticamente in ogni frase???
Prima i chiarimenti...almeno per quelle che sono le mie conoscenze....
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????
Forse non lo sai...ma e' uso comune di chi compra da paesi con dogana quello di richiedere che sulla fattura venga indicato il meno possible per pagare meno tasse possibili...e non dico che lo hai fatto anche tu...non lo so' e non mi interessa..
Ma siccome la Dogana si e' resa conto(troppo tardi secondo me) che molti approfitavano per farsi mettere 20€ in fattura,o peggio ancora come "gift", su merce di valore molto piu' alto...adesso controlla specialmente i pacchi di basso valore e decide autonomamente e senza poter farci niente il valore presunto della merce...non e' che ti hanno "derubato" su questa...ti e' andata bene sulle altre..
controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!
ti assicuro che noi commercianti siamo stra' controllati...quando ci va di culo una spedizone resta ferma in dogana minimo 5 giorni per controllare tutto...che vengano dalla cina o dall'america...e ti diro' di piu'....le spese di importazione aumentano a seconda di cosa importi...
Ma questo sarebbe lungo e noioso da spiegare....
Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Condivido pienamente...
pero' poi dici...

Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era
scusami...ma non e' una contraddizione??

Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.
Pero' i led li hai presi da Satisled...che e' il piu' Cinese dei Cinesi...
Ma sai chi e' Satisled(perche' qualche ricerca l'ho fatta anche io)???
Satisled e' un magazzino che la mattina va' dalle varie ditte che ha la' intorno e compra stoch di led e altro a prezzi stracciati perche' loro non li vendono o non li vogliono piu' perche' escono cose nuove..o non conforme agli standard...
Satisled NON e' ne un produttore e tanto meno un marchio...e' un negozio come tanti altri...
Ma forse hai ragione tu.....forse in Italia non c'e' un negozio che sia uno che vende led...

devistiger
05-09-2012, 17:10
vabbhe ormai porto i documenti dall'avvocato (tanto non lo pago :) ).
se stiamo in un libero mercato certe cose non si fanno.Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era,e non è che lo ho preso in cina ma in germania che non credo paghino i dipendenti come cinesi.
Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.

non è che mi arrabio per le tasse,ma per il fatto che la nostra legislazione non è chiara,perche se mi dici che ogni 40 euro ne devo pagare per esempio 25 di tasse a me sta bene "diciamo" ma almeno lo vorrei sapere prima .

tutto cio per dire che VOTERO' MOVIMENTO 5 STELLE magari renderanno le leggi chiare e trasparenti;la speranza è l'ultima a morire


Ma per favore... tutti pronti a stracciarsi le vesti e a puntare il dito contro gli evasori, poi quando tocca a noi pagare, ci inca##iamo e mandiamo tutto dall'avvocato! #70

certo che mi arrabio io sono il solito strxxxo che paga le tasse per una cosa da niente mentre i furbi fanno soldi a palate evadendo......sapete che dico VIVA GLI EVASORI a questo punto,visto che lo stato non ci tutela

giangi1970
05-09-2012, 17:25
Devister...
Posso anche esser d'accordo....pero' ricordati di portare dall'avvocato anche tutte le fatture dove l'iva NON l'hai pagata...perche' senno' saresti poco coerente...

devistiger
05-09-2012, 17:27
Devistiger...
Con tutto il rispetto e,forse,perche' oggi mi girano particolarmente...quindi scusandomi in anticipo....
Ma ti rendi conto che ti contraddici praticamente in ogni frase???
Prima i chiarimenti...almeno per quelle che sono le mie conoscenze....
voi che ne pensate del fatto che la dogana decide i costi????
Forse non lo sai...ma e' uso comune di chi compra da paesi con dogana quello di richiedere che sulla fattura venga indicato il meno possible per pagare meno tasse possibili...e non dico che lo hai fatto anche tu...non lo so' e non mi interessa..
Ma siccome la Dogana si e' resa conto(troppo tardi secondo me) che molti approfitavano per farsi mettere 20€ in fattura,o peggio ancora come "gift", su merce di valore molto piu' alto...adesso controlla specialmente i pacchi di basso valore e decide autonomamente e senza poter farci niente il valore presunto della merce...non e' che ti hanno "derubato" su questa...ti e' andata bene sulle altre..
controllassero i commercianti o i container cinesi!!!!
ti assicuro che noi commercianti siamo stra' controllati...quando ci va di culo una spedizone resta ferma in dogana minimo 5 giorni per controllare tutto...che vengano dalla cina o dall'america...e ti diro' di piu'....le spese di importazione aumentano a seconda di cosa importi...
Ma questo sarebbe lungo e noioso da spiegare....
Comunque anche io sono per tutelare i produttori italiani, ma solo per le cose contraffatte o per la merce non idonea.Non è colpa mia se in italia non trovo determinate cose e le devo acquisire dall'estero.
Condivido pienamente...
pero' poi dici...

Ora per esempio ho preso su Amazon un procssore pagato 214 euro,in italia e non dico in un negozio ma on line meno di 340 euro non c'era
scusami...ma non e' una contraddizione??

Questo lo dico perche non è che compro in cina perche voglio risparmiare,ma per motivi di tipo di prodotto.
Pero' i led li hai presi da Satisled...che e' il piu' Cinese dei Cinesi...
Ma sai chi e' Satisled(perche' qualche ricerca l'ho fatta anche io)???
Satisled e' un magazzino che la mattina va' dalle varie ditte che ha la' intorno e compra stoch di led e altro a prezzi stracciati perche' loro non li vendono o non li vogliono piu' perche' escono cose nuove..o non conforme agli standard...
Satisled NON e' ne un produttore e tanto meno un marchio...e' un negozio come tanti altri...
Ma forse hai ragione tu.....forse in Italia non c'e' un negozio che sia uno che vende led...

uno su satis ho preso non i led ma i dissipatori che hanno una forma che mi serviva,tant'è che prima di guardare li ho visto su internet siti italiani,ma non trovavo cio che mi serviva oppure davano i prezzi via email (e non mi sembra corretto).

due riguardo al processore si lo ho preso in germania, e non in cina,per far capire come i nostri commercianti se ne approfittano (e non diciamo sempre la solita pappa che paghiamo troppe tasse perche questo è vero,ma è vero anche che i nostri commercianti vogliono un tenore di vita molto alto),

per i prodotti italiani,vorrei tanto comprarmi un telefonino italiano ultra moderno,ma non se ne vedono,quei pochi che fanno sono antichi(vedi ONDA) oppure cinesi e poi con nome italiano sopra e a prezzi altissimi (vedi NGM)

scusate se esco offtopic ma avendo fatto all'universita esami su il marketing,il mio prof (ragazzo di 36 anni con due palle cosi!!)mi ha detto che la maggior parte dei prodotti di consumo italiani sono robaccia e ce la fanno pagare molto per via del surplus creato dal nome italia.e questo non riguarda tutti i settori ma solo quelli che credo riguardino piu che altro una clientela media.poi nella biotecnologia e settori avanzati siamo tra i migliori.ma alle persone normali non interessa piu di tanto, quindi sono a favore nell'acquistare prodotti esteri (tedeschi,francesi ecc..)purche non vengano dalla cina almeno che sia costretto

pero da come rispondi non sembra che ti girano anzi :-))

devistiger
05-09-2012, 17:38
Devister...
Posso anche esser d'accordo....pero' ricordati di portare dall'avvocato anche tutte le fatture dove l'iva NON l'hai pagata...perche' senno' saresti poco coerente...

ora non mi fate passare per evasore.......chiedo hai moderatori di cancellare tutto il topic grazie

Raf28
05-09-2012, 17:39
se aquisti all'interno dell'Area UE non si pagano dazi e IVA, la cosa "strana " e che fino a 22 euro (comprensivi di spedizione) non si dovrebbe pagare nulla anche per merci extra UE , invece anche in questi casi la dogana blocca il pacchetto, ti manda una letterina dove dice che devi specificare la merce e il costo.........solo che il venditore americano che te l'ha venduto ha fatto tutto in modo giusto , mettendo il modulo con su scritto il contenuto e il prezzo bene in evidenza però alle poste te lo bloccano lo stesso....dopo che gli rinvii i moduli dopo 2-3 settimane se ti va bene la dogana via posta ti fa arrivare il pacchetto ma per riceverlo devi pagare 11 euro come spese per la presentazione in dogana e spedizione fino a casa tua.........Ma ha senso tutto ciò ? ha senso che un pacchettino spedito dagli USA a marzo mi arrivi a settembre con prezzo maggiorato ? Chissa poi perchè su Ebay molti venditori stranieri scrivono "I don't ship to Italy"...............

Alexander MacNaughton
05-09-2012, 22:54
. . . la maggior parte dei prodotti di consumo italiani sono robaccia e ce la fanno pagare molto per via del surplus creato dal nome italia.e questo non riguarda tutti i settori ma solo quelli che credo riguardino piu che altro una clientela media. . . .

Be' la giacca di Armani (signora marca come tante altre) che vedi con prezzi astronomici e poi leggi l'etichetta "MADE IN ROMANIA" ti fa girare l'anima che razza di mede in Italy c'è.


poi nella biotecnologia e settori avanzati siamo tra i migliori.ma alle persone normali non interessa piu di tanto, quindi sono a favore nell'acquistare prodotti esteri (tedeschi,francesi ecc..)purche non vengano dalla cina almeno che sia costretto

pero da come rispondi non sembra che ti girano anzi :-))

Tecnologia... i nostri cari politici dicono che i giovani devono andare avanti sotto l'aspetto tecnologico, aprire aziende ... ma scusate i processori, scheda madri, gli obbiettivi per fotocamere, etc.. come cavolo è possibile che quì in Italia non riescie a crearne uno cacato ma dobbiamo prenderli tutti in tailandia, cina o giappone?#07
Perché quì nessuno li produce e dobbiamo comprarli per forza dall'estero? #24

Noi facciamo le ricerche, sviluppiamo i prodotti nuovi , e gl altri li producono? Ma siamo pazzi?#28g

Paolo Piccinelli
05-09-2012, 22:58
Ah beh, se hai fatto due esami di marketing all'università...




....allora non parlo piû!!! #rotfl#

atomyx
06-09-2012, 00:39
Il bello arriva quando il prodotto italiano viene acquistato all'estero a prezzo inferiore...
Esempio:
anno 2005, cerco una particolare sella per bicicletta progettata in Giappone ma costruita in Italia... Prezzo in negozio 240 euro (se lo scrivessi in lettere farebbe più impressione, ma alla fine sempre una sella resta)
Cerco l'articolo sui più famosi siti di vendita on line italiani e trovo la sella a 140 euro...
Continuo la ricerca e trovo un venditore olandese che si professa "concessionario" di quel particolare marchio che me la invia a 69 euro comprensivo di corriere. Il pacco mi viene invece consegnato presso un ufficio postale con una mora di 11 euro (inspiegabili) per la non corretta affrancatura. Pago e taccio... Sul totale ho risparmiato 160 euro. Potevo lamentarmi ?
Quindi... Prodotto giapponese, fabbricato in Italia, acquistato in Olanda, spedito con i giusti criteri, fermato in un ufficio postale per errata affrancatura solo perchè in Olanda i francobolli costano meno che in Italia per spedire lo stesso pesoe quindi montato sulla mia bici con un risparmio netto di 160 euro. C'è qualcosa che non va... Ma dove ?

Altro esempio sono le assicurazioni... Pago in ogni caso per assicurare una automobile applicando il prezzo pieno nonostante la macchina abbia 6 anni. La grandine me la bolla e per ripararla mi servono 2900 euro. L'assicurazione si fa consegnare la fattura di 2900 euro dal carrozziere ma mi rimborsa 1983 euro per l' "usura" del mio mezzo che ha 6 anni.
Ma cacchio, la vernice che mi ha spruzzato il carrozziere non ha mica 6 anni !!! La mano d'opera non ha mica l'usura !!! Intanto la quietanza non si è mica abbassata nel frattempo perchè la mia automobile si è usurata...

devistiger
07-09-2012, 09:40
Ah beh, se hai fatto due esami di marketing all'università...




....allora non parlo piû!!! #rotfl#

guarda,non mi stavo vantando,anzi magari sono l'ultimo che ci capesce qualcosa di marketing :).....pero stavo soltando riportando cio che diceva il mio prof,che ritengo una persona molta brava in questo campo
------------------------------------------------------------------------
Il bello arriva quando il prodotto italiano viene acquistato all'estero a prezzo inferiore...
Esempio:
anno 2005, cerco una particolare sella per bicicletta progettata in Giappone ma costruita in Italia... Prezzo in negozio 240 euro (se lo scrivessi in lettere farebbe più impressione, ma alla fine sempre una sella resta)
Cerco l'articolo sui più famosi siti di vendita on line italiani e trovo la sella a 140 euro...
Continuo la ricerca e trovo un venditore olandese che si professa "concessionario" di quel particolare marchio che me la invia a 69 euro comprensivo di corriere. Il pacco mi viene invece consegnato presso un ufficio postale con una mora di 11 euro (inspiegabili) per la non corretta affrancatura. Pago e taccio... Sul totale ho risparmiato 160 euro. Potevo lamentarmi ?
Quindi... Prodotto giapponese, fabbricato in Italia, acquistato in Olanda, spedito con i giusti criteri, fermato in un ufficio postale per errata affrancatura solo perchè in Olanda i francobolli costano meno che in Italia per spedire lo stesso pesoe quindi montato sulla mia bici con un risparmio netto di 160 euro. C'è qualcosa che non va... Ma dove ?


ecco appunto è quello che mi sono chiesto io quando ho acquistato il processore.non faccio paragoni con i negozi normali ma tra quelli on line italiani ed esteri,dove a differenza delle tasse (e qui posso capire),tutto il resto non torna ovvero il prodotto di per se in italia al netto delle tasse costa dipiu!!!

giangi1970
07-09-2012, 10:43
Devistiger...
nessuno vuole farti passare per evasore..
Ma per coerenza se chiedi il risarcimento per i dazzi in piu'...dovresti anche versare quelli che non hai pagato...
O no??
Il pezzo che cercavi in Italia c'era...ed e' abbasta normale che ti facciano preventivi personalizzati...parlo del dissipartore...
Chiedi al tuo prof di Marketing anche quando incide la tassazione che un'azienda deve accollarsi sul costo finale dell'oggetto che vende...
Da ditta induviduale,quale sono io,per ogni 10€ che ricarico ne devo pagare 5,8€ allo stato...
Senza contare campagne come spedizioni omaggio...perche' io (nel senso lato) le faccio omaggio...ma il corriere lo pago lo stesso...o altro...fosse solo lo scatolo per spedirti...e non me lo regalano..
E chiedi che pressione fiscale hanno all'estero...
Se ti metti con lui con carta e penna far conti....vedrai che i prezzi differenti son piu' che giustificati....e aumenteranno sempre di piu' se continuate a comprare all'estero...
Perche' da mondo e' mondo( elo puoi chiedere anche al tuo professore) quando c'e' poca domanda succedono due cose....
O la ditta fallisce e allora deve monetizzare velocemente per rientrare...
O aumenta i prezzi perche' hanno chiuso gli altri e certa merce ce l'ha solo lui...
Basta che guardi anche nel supermercato sotto casa...c'e' la crisi...ma i prezzi mica scendono...anzi...
Sulla carta tutti i negozianti son ladri che straguadagnano....ma nessuno prova a mettersi dall'altra parte del bancone..
Chiedi al Piccinelli cosa gli costa un singolo operaio(comprensivo di tasse e vestiario e mensa e malattia)all'anno...poi vediamo se il tuo professore riesce a far quadrare i conti e con che ricarico...
OOOO....come stessimo facendo 4 chiacchere al bar...mica ce l'ho con te in particolare...sia chiaro....
Il fatto e' che anche io la pensavo come te finche' ero chi comprava...ora che vendo....vedo le cose in maniera mooooooolto diversa...

devistiger
07-09-2012, 12:29
Devistiger...
nessuno vuole farti passare per evasore..
Ma per coerenza se chiedi il risarcimento per i dazzi in piu'...dovresti anche versare quelli che non hai pagato...
O no??
Il pezzo che cercavi in Italia c'era...ed e' abbasta normale che ti facciano preventivi personalizzati...parlo del dissipartore...
Chiedi al tuo prof di Marketing anche quando incide la tassazione che un'azienda deve accollarsi sul costo finale dell'oggetto che vende...
Da ditta induviduale,quale sono io,per ogni 10€ che ricarico ne devo pagare 5,8€ allo stato...
Senza contare campagne come spedizioni omaggio...perche' io (nel senso lato) le faccio omaggio...ma il corriere lo pago lo stesso...o altro...fosse solo lo scatolo per spedirti...e non me lo regalano..
E chiedi che pressione fiscale hanno all'estero...
Se ti metti con lui con carta e penna far conti....vedrai che i prezzi differenti son piu' che giustificati....e aumenteranno sempre di piu' se continuate a comprare all'estero...
Perche' da mondo e' mondo( elo puoi chiedere anche al tuo professore) quando c'e' poca domanda succedono due cose....
O la ditta fallisce e allora deve monetizzare velocemente per rientrare...
O aumenta i prezzi perche' hanno chiuso gli altri e certa merce ce l'ha solo lui...
Basta che guardi anche nel supermercato sotto casa...c'e' la crisi...ma i prezzi mica scendono...anzi...
Sulla carta tutti i negozianti son ladri che straguadagnano....ma nessuno prova a mettersi dall'altra parte del bancone..
Chiedi al Piccinelli cosa gli costa un singolo operaio(comprensivo di tasse e vestiario e mensa e malattia)all'anno...poi vediamo se il tuo professore riesce a far quadrare i conti e con che ricarico...
OOOO....come stessimo facendo 4 chiacchere al bar...mica ce l'ho con te in particolare...sia chiaro....
Il fatto e' che anche io la pensavo come te finche' ero chi comprava...ora che vendo....vedo le cose in maniera mooooooolto diversa...
il problema non è la tassaezione ,perche i prodotti italiani all'esterno costano sempre tanto ma non per la qualita ma solo per il marchio made in italy,visto che secondo il prof ormai all'estero hanno capito che made in italy non è sempre sinonimo di qualita.i commercianti italiani sono diversi da quelli all'estero da noi vogliono fare tutti i ricconi quindi avendo lavorato in vari negozi ho visto che ricarico c'è sulle tasse e bene o male quanto guadagnano al netto di tasse!!!quindi io non mi faccio prendere per il sedere dai commercianti che piangono sono solo avvoltoi!!!

poi vabbhe ci sono anche gli onesti che chiudono,ma di solito è perche sono inesperti in ambito commerciale e ancora non capiscono come funziona il tutto.
almeno qui da me è cosi,altre parti non so ,spero che siano onesti
------------------------------------------------------------------------
per precisare,stavo acquistando i dissipatori da bizetashop che credo sia italiano,poi facendo un giro su satis ho visto dei dissippatori con una forma che faceva apposta con me,e non la ho vista da nessun altro.
e guarda il prezzo era ugale se consideravo il trasporto

Lollo=P
07-09-2012, 15:12
credo che il marketing si debba occupare del marketing, e lasciare la parte di Economics agli economisti.
ritengo inoltre che possa essere fuorviante affidarsi alla conoscenza "teorica" di un professore, quando l'altra campana è un commerciante che sperimenta sul proprio margine la pesantezza dell'imposizione fiscale dello Stato italiano.
A meno che, certamente, si tratti di un vero e proprio luminare, ma in tal caso vorrei saperne il nome (visto che anche io studio economia) e il suo Impact Factor.

Paolo Piccinelli
07-09-2012, 15:17
Io ho studiato economia e gestione della produzione (ingegneria gestionale) e mi sono laureato a pieni voti.

Il primo giorno di lavoro, il signore con cui ho avuto il primo contatto mi disse:
"con tutto quello che hai letto sui libri ti ci puoi pulire il culo..."


A distanza di 15 anni, passati a sbattere il grugno contro la dura realtà, devo dire che aveva in buona sostanza ragione da vendere.

giangi1970
07-09-2012, 17:24
Devi...
Tu hai visto i ricarichi...
Ma hai visto anche i guadagni al netto delle spese??
Hai visto le bollette di luce...acqua...gas o riscaldamento??
Eventuale affitto del locale???
Tassa sulle immondizie e tutte gli altri belzelli e balzelletti che ora non ricordo e che non volgio ricordare per nn rovinarmi la giornata..
Eri assunto???
Lo sai che il lordo(piu' un altro 50% circa) che vedevi nella tua busta paga il tuo datore di lavoro lo versa allo stato???
Ti ripeto...non ti fermare ai gudagni sul prodotto...perche' non e' cosi che si fanno i conti...
E se permetti...se dovevo rischiare la vita(parlo economcamente) mia e della mia famiglia per avere lo stesso stipendio di un'operaio(anche se conosco imprenditori che per non lasciar a casa dipendenti non arrivano neanche a quello)...andavo a far l'operaio...
Ma tutti i commercianti ragionano cosi....sia in Italia che in Germania che in Cina che a Timbuctu!!!credimi....
O credi alla favoletta della Mekle che tutti i tedeschi stringono i denti per il bene comune!!!!!!!HAHHAHAHHAH
MA non scherziamo!!!!!!!

tene
07-09-2012, 19:20
Fai benissimo ad acquistare dove costa meno.
Ma le tasse le devi pagare e se qualche volta ti è andata bene non lamentarti per una che ti hanno pizzicato.
il tuo paese può anhe non piacerti e se ne hai l'occasione puoi scegliere di andartene ma c'è anche chi sarebbe disposto ad andare in guerra per difendere la sua bandiera quindi per rispetto di tutte le idee modera i termini per favore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

pette
08-09-2012, 09:29
Devistiger, non serve fare una polemica del genere per una cosa simile!!!
Io sono in proprio, devo arrangiarmi a pagare tutte le mie tasse, rate varie di telefono, assicurazioni, auto, casa (nella quale ancora non abito), come se non bastasse l'inps è aumentata di un bel po', l'ex commercialista è fallito e l'assicurazione che aveva non copre più, mi ha sbagliato delle carte ed io pago! Mi arriva un'altra lettera dell'agenzia delle entrate e io pago!
Per 26 € di tasse doganali non me la sarei presa così, senza ripeterti quello che giustamente hanno cercato di farti capire gli altri, ma avrei ringraziato, dato che poteva andarti decisamente peggio!!!

devistiger
10-09-2012, 21:33
Io ho studiato economia e gestione della produzione (ingegneria gestionale) e mi sono laureato a pieni voti.

Il primo giorno di lavoro, il signore con cui ho avuto il primo contatto mi disse:
"con tutto quello che hai letto sui libri ti ci puoi pulire il culo..."


A distanza di 15 anni, passati a sbattere il grugno contro la dura realtà, devo dire che aveva in buona sostanza ragione da vendere.

bhe guarda cio che diceva il prof era fuori da tutto cio che riguardava la pura teoria, spiegata a lezione e riguardava una sua esperienza recente che ha avuto con alcuni suoi clienti...era per farci capire come un po funzionava la realta
------------------------------------------------------------------------
credo che il marketing si debba occupare del marketing, e lasciare la parte di Economics agli economisti.
ritengo inoltre che possa essere fuorviante affidarsi alla conoscenza "teorica" di un professore, quando l'altra campana è un commerciante che sperimenta sul proprio margine la pesantezza dell'imposizione fiscale dello Stato italiano.
A meno che, certamente, si tratti di un vero e proprio luminare, ma in tal caso vorrei saperne il nome (visto che anche io studio economia) e il suo Impact Factor.

vedo che sei di milano,mi spiace ma con i bocconiani non parlo :-)),non credo sia un luminare visto che insegna in una sede distaccata,e non so da te ma qui alla sapienza chi insegna alle sedi distaccate di solito è in conflitto con qualche barone alla sede centrale

devistiger
10-09-2012, 21:45
Devi...
Tu hai visto i ricarichi...
Ma hai visto anche i guadagni al netto delle spese??
Hai visto le bollette di luce...acqua...gas o riscaldamento??
Eventuale affitto del locale???
Tassa sulle immondizie e tutte gli altri belzelli e balzelletti che ora non ricordo e che non volgio ricordare per nn rovinarmi la giornata..
Eri assunto???
Lo sai che il lordo(piu' un altro 50% circa) che vedevi nella tua busta paga il tuo datore di lavoro lo versa allo stato???
Ti ripeto...non ti fermare ai gudagni sul prodotto...perche' non e' cosi che si fanno i conti...
E se permetti...se dovevo rischiare la vita(parlo economcamente) mia e della mia famiglia per avere lo stesso stipendio di un'operaio(anche se conosco imprenditori che per non lasciar a casa dipendenti non arrivano neanche a quello)...andavo a far l'operaio...
Ma tutti i commercianti ragionano cosi....sia in Italia che in Germania che in Cina che a Timbuctu!!!credimi....
O credi alla favoletta della Mekle che tutti i tedeschi stringono i denti per il bene comune!!!!!!!HAHHAHAHHAH
MA non scherziamo!!!!!!!
guarda non ho detto che son tutti disonesti,anzi come hai detto tu ci sono quelli che si impiccano ai quali va la mia stima visto che colpa lo stato sono strangolai dalle tasse....io non sopporto chi con un negozietto piange e poi vedi che compra mercedes bmw ville e viaggi.E poi negli ultimi 10 anni chi ci ha guadagnato sono i commerciqnti in quanto tutti hanno visto che con l'euro sono raddoppiati i costi.te sarai commerciante e difendi la tua categoria,io non sono ne dipendente ne commerciante pur troppo,e difendo la dignita umana perche se un manager prende 40mila euro mese,e i suoi operai 1200 sinceramente mi girano le cosidette......
è per questo che oramai tutti si buttano nel commercio cercando fortuna e si vedono negozi che chiudono altri aprono e centri commerciali che crescono!!!!
------------------------------------------------------------------------
Fai benissimo ad acquistare dove costa meno.
Ma le tasse le devi pagare e se qualche volta ti è andata bene non lamentarti per una che ti hanno pizzicato.
il tuo paese può anhe non piacerti e se ne hai l'occasione puoi scegliere di andartene ma c'è anche chi sarebbe disposto ad andare in guerra per difendere la sua bandiera quindi per rispetto di tutte le idee modera i termini per favore

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

precedentemente ho detto che la tassa la pago,ma vorrei che fossero trasparenti le modalita con cui si fissano i parametri.....
guarda io ero il piu fascista patriota che c'era,ma vedendo in giro che si parla solo e non si agisce quando le parole non basta,ho deciso di pensare che se posso risparmiare a discapito di un negoziante che mi vede ciniserie ,allora ben venga amazon, eprice ebay eccetera

fede_74
10-09-2012, 22:00
Famo 'na cosa... Prima mi presenti er genio de professore che t'ha messo in testa 'ste fregnacce (perché secondo me t'ha detto qualche cosa di un pò diverso...) Poi mi porti a fà conosce sti manager da 40k al mese e ne riparliamo... E te lo dice uno che è dipendente nel settore privato e che non ha praticamente tutele aziendali...
Ps per inciso guarda che sei un evasore anche tu se non hai pagato tasse su alcune spedizioni...proprio come quelli contro cui giustamente punti il dito....


Sent from my iPhone using Tapatalk

Patrick Egger
11-09-2012, 07:00
precedentemente ho detto che la tassa la pago,ma vorrei che fossero trasparenti le modalita con cui si fissano i parametri.....
guarda io ero il piu fascista patriota che c'era,ma vedendo in giro che si parla solo e non si agisce quando le parole non basta,ho deciso di pensare che se posso risparmiare a discapito di un negoziante che mi vede ciniserie ,allora ben venga amazon, eprice ebay eccetera

Si,le paghi perchè ti hanno beccato sta volta,ma le volte precedenti col cavolo!>:-(
Le modalità nel tuo caso sono trasparenti,e come! Basta informarsi!

Se tu ti rechi solamente da negozianti che vendono cineserie è colpa tua,ma sono convinto che esistono ancora altri,basta guardarsi intorno.
Ma quando si tratta di soldi,certa gente è disposta di vendere anche la propria madre!#07
Che patetico#23

Darklight
11-09-2012, 07:28
Pagare le tasse è un dovere sacrosanto di ogni cittadino ... ma che fa specie in questa nazione è che l'accanimento è sempre verso il piccolo e mai verso i "potenti" ! Debole coi forti e forte coi deboli !

Paolo Piccinelli
11-09-2012, 07:34
...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Darklight
11-09-2012, 08:02
...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Ben detto !

Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti . Vedo diversi amici , conoscenti che brancolano un pò nel buio per incertezza lavorative , balzelli e tasse per ogni respiro fino ad asfissiare la serenità ... spero che qualcosa si muova perchè l'Italia è una nazione che merita di primeggiare nel mondo non di brancolare nella miseria !

Paolo Piccinelli
11-09-2012, 08:11
Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti

su questo sono d'accordo (al solito, chi possiede tanta grana può fare il figlio di pu##ana)... ma qui parliamo di beni assolutamente voluttuari come i led per acquario, non del pane o delle medicine per i bambini ;-)

mark3004
11-09-2012, 08:15
...son tutti finocchi col culo degli altri! ;-)

Ben detto !

Anche se , a dire il vero , a me pare che si stia accentuando l'accanimento verso i meno abbienti . Vedo diversi amici , conoscenti che brancolano un pò nel buio per incertezza lavorative , balzelli e tasse per ogni respiro fino ad asfissiare la serenità ... spero che qualcosa si muova perchè l'Italia è una nazione che merita di primeggiare nel mondo non di brancolare nella miseria !

La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

Darklight
11-09-2012, 08:24
La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

In tutta franchezza la vedo dura pure io ... diciamo che cerco di mantenere un ingiustificato ottimismo proprio perchè , per ora , la speranza non è ancora tassata ! #24

mark3004
11-09-2012, 08:55
La vedo dura, ad oggi ha ragione sia il consumatore che risparmia dove può, che il commerciante sempre più sopraffatto dalle tasse... il problema vero sono questi balordi che ci governano, in um momento come questo stipendi a 5 cifre, pensioni d'oro e privilegi a go go proprio non ci stanno...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

In tutta franchezza la vedo dura pure io ... diciamo che cerco di mantenere un ingiustificato ottimismo proprio perchè , per ora , la speranza non è ancora tassata ! #24

E non lo diciamo troppo in giro sennò ci tassano pure quella!!! :D
Anche io la speranza ce l'ho ancora... di vincere qualche milioncino e prendere un bell'aereo biglietto di sola andata!!

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

giangi1970
11-09-2012, 09:03
Bhe...Aspettate un'attimo...
Vorrei spezzare una lancia in vafore di Devi..
Non faciamolo passare per il peggiore degli evasori...
Anche a me sarebbero girate le bioball se avessi dovuto pagare piu' soldi di iva e dazi del valore reale della merce...e come se mi giravano....quindi in parte e' giustificato...
Resto dell'idea che dovrebbe presentarsi anche con tutte le fatture di cui non ha mai pagato niente....per coerenza...
Ma non facciamo diventare Devi il Tanzi della situazione...

mark3004
11-09-2012, 09:54
Bhe...Aspettate un'attimo...
Vorrei spezzare una lancia in vafore di Devi..
Non faciamolo passare per il peggiore degli evasori...
Anche a me sarebbero girate le bioball se avessi dovuto pagare piu' soldi di iva e dazi del valore reale della merce...e come se mi giravano....quindi in parte e' giustificato...
Resto dell'idea che dovrebbe presentarsi anche con tutte le fatture di cui non ha mai pagato niente....per coerenza...
Ma non facciamo diventare Devi il Tanzi della situazione...

Infatti ho detto che in questo momento hanno ragione sia acquirenti che commercianti. Però ci vorrebbe una cosa più equa, uno l'iva la vuole pure pagare ma su 50 euro al mio paese fanno 10 euro, non 20 e passa...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

giangi1970
11-09-2012, 10:09
Mark...ho gia' spiegato...
Purtroppo sulle fatture sotto un certo valore le Dogane applicano l'iva sul valore "presunto" dell'oggetto...che spesso non e' quello reale...
La cosa sarebbe piu' complicata da spiegare...ma e' cosi...
Se per anni e anni chi comprava all'estero non si fosse fatto spedire regolarmente oggetti da 3 - 400€ con fattura "gift" (omaggio o campione gratuito) per non pagare Iva e dazi adesso non farebbero cosi...
Tu e Devi ,per quel che ne so',potete essere anche le persone piu' oneste di questo mondo...e state pagando per quelli che non lo sono....
Ma invece di piangere sul latte versato....scendete in "piazza" e protestate...invece di nascondere la testa nella sabbia come gli struzzi....e mi ci metto anche io sia chiaro....
Leggo spesso le sezioni "saper comprare" dove si consiglia spesso di comprare all'estero per risparmiare,comprensibilissimo e giustissimo,ma la frase seguente e'..."e fatti mettere il meno passibile in fattura cosi paghi meno dazi e Iva!!"...e volete che questo paese si riprenda????
Ma fatemi il piacere.....

IvanIvanuzzo
11-09-2012, 10:27
Leggo spesso le sezioni "saper comprare" dove si consiglia spesso di comprare all'estero per risparmiare,comprensibilissimo e giustissimo,ma la frase seguente e'..."e fatti mettere il meno passibile in fattura cosi paghi meno dazi e Iva!!"...e volete che questo paese si riprenda????
Ma fatemi il piacere.....

Mi fa davvero piacere leggere queste esternazioni fatte da un commerciante, vuol dire che nonostante ci siano una marea di stronzi che viaggiano in Cayenne e dichiarano 10000 euro qualcuno si salva e mi fa sperare che non affonderemo...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

mark3004
11-09-2012, 10:54
@giangi: mi ci trovi d'accordo, figurati, però non è giusto far pagare ora quello che non si è pagato prima, se io ho una spedizione pagata realmente 50 € perché arbitrariamente devi mettermi un valore "presunto" (da cosa poi??) del doppio o più?? Preferisco che mi tieni bloccata la spedizione chiedendo una ricevuta del pagamento, sarebbe più corretto, e non fare a piacere (loro...), quindi posso amche capire (non giustificare che è deverso) lo sfogo.
Per il resto, tasse, economia e via dicendo ce ne sarebbe da discutere, ed è giusto non fare i falsi moralisti ma fare ognuno la propria parte... ;)

Inviato dallo spazio con tapatalk 2

giangi1970
11-09-2012, 13:27
Mark...e perche' io devo pagare molte piu' tasse di quelle che pagavo anche solo 2 anni fa' o hanno ripristinato l'Ici o Imu cemo vuoi chiamarla...
Purtroppo noi paghiamo,ingiustamente o no,per quello che hanno rubato gli altri....o per quello che non e' mai stato fatto pagare...
E che abbiamo permesso che non paghino...

atomyx
11-09-2012, 18:09
Faccio due affermazioni MOOOlto discutibili, ma credo doverose...

1) se abbiamo scelto di formare un grande stato chiamato Europa, le leggi e le tasse dovrebbero essere uguali per tutti, senza distinzione di confine o di idea politica.

2 Se è vero che facciamo parte di un grande continente definito di élite, dovremmo avere lo stesso fondo internazionale di garanzia (BCE) che garantisca nel bene e nel male gli stessi diritti e le stesse assicurazioni a tutti i cittadini, invece siamo divisi da quello che viene definito euro-zona e non.

Per quello che riguarda la tassazione, be... credo che in questa semplice citazione scritta a cavallo del 1800 sia racchiuso tutto: “Non c’è peggior schiavo di colui che è falsamente convinto di essere libero” [Johann Wolfgang von Goethe]

tene
11-09-2012, 18:32
Non riesco a quotare il tuo messaggio ma capirai lo stesso.
Non serve essere fascisti ne nazionalisti per voler bene al proprio paese, ameno io non lo sono anzi.
Per poi tornare in topic, nessuno dice che non devi comprare su ebay, ma se compri merce fuori devi pagare le spese doganali e l'iva.
Come Giangi ti ha spiegato la dogana quando pizzica un pacco dal valore irrisorio applica un minimo stabilito,e ciò non succede da quando c'è Monti ma da diversi secoli.(ricordi per caso, dove andate? Quanti, siete? Un fiorino)
Scherzosamente eravamo nel medioevo,e già esistevano i dazi doganali.
Quindi renditi conto che non c'è niente di anormale succede ovunque.
Tutto il resto:negozianti, ricchi, poveri non c'è entrano niente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Darklight
11-09-2012, 18:49
Leggo spesso le sezioni "saper comprare" dove si consiglia spesso di comprare all'estero per risparmiare,comprensibilissimo e giustissimo,ma la frase seguente e'..."e fatti mettere il meno passibile in fattura cosi paghi meno dazi e Iva!!"...e volete che questo paese si riprenda????
Ma fatemi il piacere.....

Mi fa davvero piacere leggere queste esternazioni fatte da un commerciante, vuol dire che nonostante ci siano una marea di stronzi che viaggiano in Cayenne e dichiarano 10000 euro qualcuno si salva e mi fa sperare che non affonderemo...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Tranquillo che l'Italia non affonderà ... gli Italiani sono anche in buona parte gente rispettabile e dedita al lavoro in modo nobile ! #70

ilVanni
11-09-2012, 19:06
Affascinante come queste discussioni sfocino nel nonsense più assoluto.

1) se abbiamo scelto di formare un grande stato chiamato Europa, le leggi e le tasse dovrebbero essere uguali per tutti, senza distinzione di confine o di idea politica.

Cioè dovrei pagare le stesse tasse di un miliardario? O di un finlandese con lo stipendio 4 volte il mio e super servizi pubblici? Che cavolo di proposta è?
Dovrebbe pagare le stesse tasse chi guadagna 1000 euro e chi ne guadagna 10000?

2 Se è vero che facciamo parte di un grande continente definito di élite, dovremmo avere lo stesso fondo internazionale di garanzia (BCE) che garantisca nel bene e nel male gli stessi diritti e le stesse assicurazioni a tutti i cittadini

La BCE, che io sappia, è una banca, e non un "fondo internazionale di garanzia" (garanzia di cosa? di non pagare la dogana?). E' un casino se è una banca a dover garantire "diritti e assicurazioni". Diciamo che non è esattamente la sua funzione...

invece siamo divisi da quello che viene definito euro-zona e non.

E se qualcosa arriva da fuori "euro-zona", qual'è la proposta?
Se compri fuori europa, paghi i dazii doganali, come succede in tutto il mondo, da secoli (dopodiché si può discutere se siano alti o meno, e se sia il caso di toglierli, ma occhio a invocare troppo un "libero mercato mondiale", poi non ci lamentiamo se chiudono i negozi e gli stipendi italiani si livellano a quelli asiatici o sudamericani, è la definizione di libero mercato).

Per quello che riguarda la tassazione, be... credo che in questa semplice citazione scritta a cavallo del 1800 sia racchiuso tutto: “Non c’è peggior schiavo di colui che è falsamente convinto di essere libero” [Johann Wolfgang von Goethe]
???
Di nuovo, ma di cosa stiamo parlando???
Quello non libero, va a finire, sono io, che pago le tasse da sempre pure per quelli che non le pagano, naturalmente con millemila giustificazioni, tutte giuste, condivisibili e sacrosante, ma intanto c'è chi paga sempre (e si sorbisce pure di essere chiamato "schiavo falsamente convinto di essere libero") e chi paga una tantum e si lamenta che le tasse sono alte.
E alte lo sono, intendiamoci eh! Ma nessuno si chiede perché. E' sempre colpa dei "politici che rubano" (ma poi qualcuno li vota), dei "tanto sono tutti uguali" (e candidarsi in prima persona, oppure votare almeno "il meno peggio"?), del "magna magna" (ma poi invece di denunciarlo, se capita, magnamo pure noi), dell' "mandiamo a casa tutti, rivoluzione!" (e poi? Far West? Andate in Afghanistan, lì funziona così, vedete se vi piace, poi mi dite).
Ma "pagare meno, pagare tutti" no, eh?

Per il resto, da "consumatore" (lo siamo tutti) se qualcosa costa meno all'estero (non necessariamente fuori europa) penso sia sacrosanto comprarlo lì (IMHO i mercati troppo protetti producono più costi che benefici). Questo serve da stimolo (alle produzioni "nazionali") ed è una salutare concorrenza.
Purtroppo da noi va più di moda la furbizia: avere la dogana (cioè una protezione dalla concorrenza, spesso spietata, del resto del mondo) ma fare i "furbi" e il dazio farlo pagare agli altri. Equivale (IMHO) a segare il ramo su cui si è seduti.

Paolo Piccinelli
11-09-2012, 20:48
Affascinante come queste discussioni sfocino nel nonsense più assoluto.


Un milione di punti di reputazione al Vanni!!! #25


OT i tuoi endler sono diventati più di 700 ;-)

ilVanni
11-09-2012, 21:26
Quelle bestioline... io non so più dove metterle! Dove le tieni, in vasca da bagno?

Simone77
11-09-2012, 21:45
OT:
IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!
Purtroppo l'Europa é nata sbagliata già dalle basi e oramai ci si può fare poco.

Una mia puntualizzazione sempre sul punto 1..... Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Fine OT

Per il discorso delle tasse pagate alla dogana oltre all'IVA ci sono anche altre spese praticamente equivalenti se non superiori ed ecco che da 50 si arriva a 70.
Se vuoi provare a fare lavorare tua cugggggina a gratis fai pure, ma poi facci sapere come é andata, perché secondo me non cavi un ragno dal buco....

Paolo Piccinelli
11-09-2012, 21:52
Due cubi da mille litri in cortile

Li venderemo a Cesena e col ricavato compreremo birra e salumi! ;-)

Simone77
11-09-2012, 21:55
Li venderemo a Cesena e col ricavato compreremo birra e salumi! ;-)
Wow, tutti a compare dal Piccinelli!!!! :-)

Paolo Piccinelli
11-09-2012, 22:07
Minimo!

Endler puri laguna de los patos a un euro l'uno... Cresciuti all'aperto, vedrete che colori hanno!

Simone77
11-09-2012, 22:10
Eh ma birra e salumi la domenica, se no alla cena non ci arriva nessuno!!! :-)

IvanIvanuzzo
11-09-2012, 22:16
Minimo!

Endler puri laguna de los patos a un euro l'uno... Cresciuti all'aperto, vedrete che colori hanno!

Scusa ma d'inverno li metti nel capannone al riparo?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

ilVanni
11-09-2012, 23:24
Faccio un piccolo OT anch'io:

IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!

Verissimo, però, a questo proposito, un mio caro amico che vive e lavora in Germania da anni mi ha raccontato, una volta, un aneddoto.
Mi ha detto che frequentava un buon ristorante, con una numerosa e affezionata clientela, il cui titolare fu però beccato a fare il furbo sulle tasse. Non successero grandi cose, gli fu, semplicemente, notificata una sanzione. Il mio amico però mi ha raccontato una conseguenza curiosa (almeno da un punto di vista "italico"): la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra. In paesi più "estremisti" di noi in campo sociale, le tasse sono più basse, e i servizi migliori. Noi, mi pare, tendiamo a "barattare" la possibilità di "sgamare" con una tassazione assai più pesante (oltre ad altre inefficenze, ma, IMHO, quello è un problema sì grave, ma minore).
Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Dato il nostro ordinamento, non lo si può scegliere tramite referendum (come non lo si è scelto in Germania, Francia, ecc.). Così come non hai direttamente scelto di far parte di altre organizzazioni non comunitarie (NATO, ONU, alleanze o accordi internazionali, ecc.).
Sarebbe, credo, in teoria, possibile un referendum abrogativo delle leggi e degli accordi che ci legano all'unione europea, anche se personalmente non riterrei assolutamente una buona idea uscirne, specie adesso, specialmente dopo aver pagato salato per entrarci e per rimanerci.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione, e pure di parte perché su molti bandi europei mi ci guadagno sovente il pane, come del resto gran parte dell'industria "leggera" e del terziario hi-tech italiano, ma anche del settore agricolo, zootecnico, ecc. Uscirne sarebbe, IMHO, fare la fame a lume di candela per migliaia (forse milioni) di cittadini.
Personalmente, nel caso, io emigrerei, potendolo fare da emigrante "privilegiato", data la mia professione facilmente "ricollocabile" nel resto del mondo (faccio un lavoro abbastanza "di nicchia" e le offerte di lavoro non mi mancherebbero nel resto dell'europa o persino negli USA). Se mi pagano in euro, rimango a lavorare nel e per il mio paese, sebbene con uno stipendio assai più modesto che nel resto dell'europa, se mi pagassero in lirette svalutate al 50% e con l'inflazione stile anni '80, me ne andrei (non fosse altro che per evitare al mio paese la presenza di una persona in più che ruberebbe per poter mangiare).

Fine OT.

PS: A Cesena, probabilmente, non ci sarò (causa lavoro sono fuori casa in quel periodo). Peccato perché ci tenevo a conoscervi di persona. Sarà per l'anno prossimo.

Simone77
12-09-2012, 02:15
Faccio un piccolo OT anch'io:

IlVanni, credo che al punto 1 si intendesse che non é giusto che in Italia si é tassati al 60%, in Germania al 40 e così via!

Verissimo, però, a questo proposito, un mio caro amico che vive e lavora in Germania da anni mi ha raccontato, una volta, un aneddoto.
Mi ha detto che frequentava un buon ristorante, con una numerosa e affezionata clientela, il cui titolare fu però beccato a fare il furbo sulle tasse. Non successero grandi cose, gli fu, semplicemente, notificata una sanzione. Il mio amico però mi ha raccontato una conseguenza curiosa (almeno da un punto di vista "italico"): la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra. In paesi più "estremisti" di noi in campo sociale, le tasse sono più basse, e i servizi migliori. Noi, mi pare, tendiamo a "barattare" la possibilità di "sgamare" con una tassazione assai più pesante (oltre ad altre inefficenze, ma, IMHO, quello è un problema sì grave, ma minore).
Bhé, che l'italiano é il più furbo del mondo lo sappiamo tutti (noi italiani)
Però io non credo più alla favola pagare tutti=pagare meno da noi se tutto il sommerso fosse stato fatto venire a galla avrebbero solo mangiato di più e la situazione sarebbe la stessa IMHO
Anche l'equazione pagare di più = migliori servizi non sempre torna come dovrebbe, prendo due esempi dove i servizi funzionano, una é la Svizzera (bassa) e l'altra é la Svezia (altissima).
Ora, non so dove finiscano i soldi in Svezia visto che la non rubano, ma in svizzera qualche anno fa hanno fatto un referendum per decidere come spendere una cosa che io non pensavo nemmeno esistesse, l'avanzo pubblico!!!

Io non mi ricordo di avere scelto tramite un referendum di entrare o meno in Europa prima e nell'euro poi!
Dato il nostro ordinamento, non lo si può scegliere tramite referendum (come non lo si è scelto in Germania, Francia, ecc.). Così come non hai direttamente scelto di far parte di altre organizzazioni non comunitarie (NATO, ONU, alleanze o accordi internazionali, ecc.).
Sarebbe, credo, in teoria, possibile un referendum abrogativo delle leggi e degli accordi che ci legano all'unione europea, anche se personalmente non riterrei assolutamente una buona idea uscirne, specie adesso, specialmente dopo aver pagato salato per entrarci e per rimanerci.
Naturalmente questa è la mia opinabilissima opinione, e pure di parte perché su molti bandi europei mi ci guadagno sovente il pane, come del resto gran parte dell'industria "leggera" e del terziario hi-tech italiano, ma anche del settore agricolo, zootecnico, ecc. Uscirne sarebbe, IMHO, fare la fame a lume di candela per migliaia (forse milioni) di cittadini.
Personalmente, nel caso, io emigrerei, potendolo fare da emigrante "privilegiato", data la mia professione facilmente "ricollocabile" nel resto del mondo (faccio un lavoro abbastanza "di nicchia" e le offerte di lavoro non mi mancherebbero nel resto dell'europa o persino negli USA). Se mi pagano in euro, rimango a lavorare nel e per il mio paese, sebbene con uno stipendio assai più modesto che nel resto dell'europa, se mi pagassero in lirette svalutate al 50% e con l'inflazione stile anni '80, me ne andrei (non fosse altro che per evitare al mio paese la presenza di una persona in più che ruberebbe per poter mangiare).
[/QUOTE]
:-) All'Europa nessuno può dire nulla!
Ci é stata imposta senza che nessuno c'è lo chiedesse e non si può uscire, non per ragioni economiche, ma semplicemente perché non ne é prevista la possibilità.
Come ripetono in questo periodo l'Europa e l'euro non sono reversibili.
Se ricordi in Grecia volevano fare un referendum, ma l'Europa l'ha vietato!
Ti dirò di più!
Noi possiamo fare tutte le leggi e i referendum che vogliamo, ma se una norma (non la chiamano legge per motivi psicologici) europea é in contrapposizione vince la norma.
Esempio? Il referendum sull'acqua che abbiamo votato.... Non vale nulla!
Esiste una norma che dice che l'acqua va privatizzata e quindi verrà PER FORZA privatizzata!
Quando sentì:"c'è lo chiede l'Europa" non é vero, é solo psicologia, l'Europa non ce le chiede le cose, c'è le impone e basta, senza contraddittorio ne possibilità di replica!
Solo l'altro ieri Monti ha detto che bisogna evitare di dire "c'è lo impone l'Europa" perché crea un sentimento antieuropeista......
Sempre Monti in questo periodo continua a dire che l'unico modo per sistemarsi é cedere più sovranità all'Europa.... La sovranità oramai é andata, adesso c'è lo stanno facendo capire/digerire.
Se poi qualcuno non fosse d'accordo ne può tranquillamente parlare, bussando alla caserma Chinotto di Vicenza, con la Eurogendfor!


PS: A Cesena, probabilmente, non ci sarò (causa lavoro sono fuori casa in quel periodo). Peccato perché ci tenevo a conoscervi di persona. Sarà per l'anno prossimo.
Cavolo ma proprio a Cesena non ti puoi ricollocare?!?!? :-P

ilVanni
12-09-2012, 03:11
Dato l'OT, continuo volentieri la (civilissima) discussione con Simone in MP.

Saluti!

Patrick Egger
12-09-2012, 07:33
la gente HA SMESSO DI ANDARCI. 'Sto tipo è andato a chiudere perché, in quanto evasore, veniva considerato un ladro verso la società, e la gente non frequentava più il suo locale.
Se una società si comporta così, si può tranquillamente permettere una tassazione più bassa della nostra.

Questo mi suona più da una fiaba dei fratelli Grimm!
A parte che di solito non si sa chi ha ricevuto una multa per evasione (o meno se non si tratta di importi astronomici),inoltre pure li hanno iniziato di evadere più degli anni precedenti."Una volta non conveniva" mi disse un caro amico,"...ma ormai si pagano talmente tante tasse che conviene".

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 08:24
...se cominciano ad evadere anche i teteski è la fine! :-d





...per la cronaca Patrick, io da cinque mesi aspetto qualche decina di migliaia di euro da un'azienda gestita da gente col tuo stesso accento... altro che precisione teutonica, quelli stanno imparando da noi come si fa, e stanno imparando benissimo!!! :-d

IvanIvanuzzo
12-09-2012, 08:28
Io in un'intervista contenuta in un articolo del fatto quotidiano ho letto una coda simile che accade negli usa. Se evadi li sei socialmente spacciato, la gente manco t'offre più un caffè...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 08:34
negli USA se evadi prima ti pignorano tutto e poi vai in galera.

l'unica differenza è che là le tasse sono un decimo delle nostre #13

IvanIvanuzzo
12-09-2012, 08:45
Daranno un decimo delle nostre ma se non sei assicurato nel modo giusto crepi... Se non hsi i soldi fai la scuola scsrss e reti uno sfigato.
Non son contro le tasse, sono contro chi mangia i soldi e non mi da servizi...

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 08:53
con 500 euro all'anno ti fai un'assicurazione sanitaria di prim'ordine.
qui da noi paghi fior di soldi e poi se ti serve un'ecografia o una TAC devi aspettare mesi... oppure solo poche ore, ma devi pagare!

preferisco pagare di partenza, ma poi entrare in una struttura all'avangiuardia e ben gestita dove sono certo che verrò curato come si deve e trattato con rispetto.

in merito alla scuola, le statistiche OCSE mettono la scuola pubblica italiana alla cento e qualcosa posizione... vicina a kenia e zambia... fai tu!


Io sono per formazione e per indole un liberista... come funzionano il settore pubblico e quello privato lo sappiamo tutti.
quindi, a parte una base di servizi essenziali gestiti dal pubblico (sicurezza, difesa, fisco) per me dovremmo appaltare tutto ai privati, che hanno dimostrato di saper gestire i soldi moooooooolto meglio.

Non son contro le tasse, sono contro chi mangia i soldi e non mi da servizi...

appunto! ;-)

Darklight
12-09-2012, 09:23
con 500 euro all'anno ti fai un'assicurazione sanitaria di prim'ordine.
qui da noi paghi fior di soldi e poi se ti serve un'ecografia o una TAC devi aspettare mesi... oppure solo poche ore, ma devi pagare!

preferisco pagare di partenza, ma poi entrare in una struttura all'avangiuardia e ben gestita dove sono certo che verrò curato come si deve e trattato con rispetto.

in merito alla scuola, le statistiche OCSE mettono la scuola pubblica italiana alla cento e qualcosa posizione... vicina a kenia e zambia... fai tu!


Io sono per formazione e per indole un liberista... come funzionano il settore pubblico e quello privato lo sappiamo tutti.
quindi, a parte una base di servizi essenziali gestiti dal pubblico (sicurezza, difesa, fisco) per me dovremmo appaltare tutto ai privati, che hanno dimostrato di saper gestire i soldi moooooooolto meglio.

Non son contro le tasse, sono contro chi mangia i soldi e non mi da servizi...

appunto! ;-)

Concordo con ogni parola di questo intervento ! #70

Lollo=P
12-09-2012, 09:54
vorrei solo fare una piccola precisazione:
sono super d'accordo con quanto scritto da Paolo e da ilVanni (il quale leggo sempre con estremo piacere, specialmente qundo si finisce OT per via della sua logica nel ragionamento che trovo spesso ferrea e che condivido nella stragrande maggioranza dei casi).
MA
rileggendo l'inizio del topic mi sembra che si sia un po' frainteso il messaggio. SE ho capito bene l'autore del 3d si lamenta dell'arbitraria aggiunta di spese doganali (NON TASSE) che hanno portato un incremento del valore del suo pacco tale da raggiungere ESATTAMENTE la soglia limite dei NonSoQuantiEuro,Spicci che giustificano una tassazione.
Posso capire che all'acquirente girino un po' i ballast se vede che il valore aumenta proprio di quella cifra, non centesimo di più, non uno di meno.
Voglio dire, sarebbe un po' come se i vigili ti fermassero quando vai a 40km/h, e decidono che però stavi andando a 60km/h, e quindi ti danno la multa..
spero di essere stato sufficientemente chiaro..

ilVanni
12-09-2012, 09:59
Questo mi suona più da una fiaba dei fratelli Grimm!
Può essere, come ho scritto, parlo per sentito dire (anche in italia "non si sa" chi ha ricevuto un accertamento, ma, di bocca in bocca, prima o poi, lo si viene a sapere).
In ogni caso rimango convinto che per pagare meno tasse, la condizione necessaria è pagarle tutti. Purtroppo non è condizione sufficente (vedi vari magna-magna, inefficenze, ecc.), sennò basterebbe fare controlli a tappeto e saremmo lo stato più efficente del mondo (e non credo molto ai blitz, anche se alcune "scoperte" fanno rabbrividire, come certi ristoratori che dichiarano 10000 euro l'anno).
Mi risulta (leggo dai giornali) che l'evasione in Europa (in particolare in Germania) sia meno diffusa che qui, e che una tassazione mediamente più bassa dipenda, tra gli altri fattori, soprattutto da una evasione più bassa (ma se hai notizie di prima mano per quanto riguarda la Germania o altri stati esteri, le ascolto volentieri).

Poi, le tasse sono alte, senz'altro. Da neolaureato, lavorando "da esterno" (ossia pagato come se fossi una ditta esterna) in un dipartimento universitario sono arrivato a pagare più del 45% su 1000 euro (e parlo solo di imposte dirette, IVA e IRPEF, poi ci sono gli altri contributi e le imposte indirette, vi lascio immaginare quanto ho preso alla fine). Se le ha pagate un ex-studente squattrinato, lo possono fare anche gli altri.
E chi non paga (o paga una tantum solo quando beccato), francamente, non si dovrebbe lamentare (e qui ritorno in topic).

mark3004
12-09-2012, 10:04
con 500 euro all'anno ti fai un'assicurazione sanitaria di prim'ordine.
qui da noi paghi fior di soldi e poi se ti serve un'ecografia o una TAC devi aspettare mesi... oppure solo poche ore, ma devi pagare!

preferisco pagare di partenza, ma poi entrare in una struttura all'avangiuardia e ben gestita dove sono certo che verrò curato come si deve e trattato con rispetto.

in merito alla scuola, le statistiche OCSE mettono la scuola pubblica italiana alla cento e qualcosa posizione... vicina a kenia e zambia... fai tu!


Io sono per formazione e per indole un liberista... come funzionano il settore pubblico e quello privato lo sappiamo tutti.
quindi, a parte una base di servizi essenziali gestiti dal pubblico (sicurezza, difesa, fisco) per me dovremmo appaltare tutto ai privati, che hanno dimostrato di saper gestire i soldi moooooooolto meglio.

Non son contro le tasse, sono contro chi mangia i soldi e non mi da servizi...

appunto! ;-)

Sacrosante parole... negli usa o in altri paesi pagheranno anche tutti i servizi, ma...
1 gli stipendi sono almeno il doppio (in alcuni settori anche il quadruplo)
2 i servizi che offrono sono eccellenti (sanità in primis)
3 Il problema è che in italia paghiamo le tasse solo per quei 4 pappoi, poi se devi fare una visita specialistica vai da un privato perché col pubblico é un'impresa... e allora che cacchio pago??
4 Negli altri paesi non si evade e cose simili principalmente per la mentalità e poi perché ti stroncano sul nascere!!
5 I paesi con l'economia più forte hanno quasi tutto privatizzato, sarà un caso? Avete visto come è andata a finire l'intenzione di Obama di far diventare pubblica la sanità? Mica sono fessi gli Americani....
6 Anche un bambino di 6 anni saprebbe dire che se le tasse sono altre e aumentano di certo non si aiuta l' economia perché i soldi girano meno, la gente spende meno e le saracinesche si abbassano... é un cane che si morde la coda, tanto di cappello a chi riuscirà a cambiare qualcosa, ma qui si va sempre peggio, benzina alle stelle, imu, proposta di aumentare l' iva al 23%... (che forse il caro Monti con la spending review non aumenterà, pure grazie dobbiamo dirgli!! ), ci rendiamo conto che così non si va avanti??


Inviato dallo spazio con tapatalk 2

Lollo=P
12-09-2012, 10:39
non parliamo per sentito dire, o per approsimazione, per cortesia.

voglio vedere se con tasse alte sul patrimonio fisso e un aumento importante dello scaricabile anche e soprattuto a livello di consumo quotidiano, (con tassazione differenziata per commercianti o partite IVA e privati), non si incentiverebbe la gente a spendere. Si può poi dire che ci sarebbero problemi di impoverimento in ottica a medio lungo termine (probabilmente gli anziani di "fra quarant'anni" sarebbero nominalmente più poveri, ma anche su questo si può discutere.

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 10:43
ah, una cosa fighissima degli USA è che anche i privati possono scaricare le spese.

cambio la lavatrice? conservo lo scontrino e deduco la spesa dalle tasse

imbianco casa? pure!

idraulico? lo scarico!

cambio la cucina? la deduco!



...vedete poi come la gente si incazza se non gli rilasciano le ricevute e le fatture!!!

con una semplice norma cancelleremmo il nero di artigiani e negozianti in 5 minuti e incentiveremmo l'economia istantaneamente.

giangi1970
12-09-2012, 10:47
ah, una cosa fighissima degli USA è che anche i privati possono scaricare le spese.

cambio la lavatrice? conservo lo scontrino e deduco la spesa dalle tasse

imbianco casa? pure!

idraulico? lo scarico!

cambio la cucina? la deduco!



...vedete poi come la gente si incazza se non gli rilasciano le ricevute e le fatture!!!

con una semplice norma cancelleremmo il nero di artigiani e negozianti in 5 minuti e incentiveremmo l'economia istantaneamente.

Questa si sarebbe una soluzione....

Lollo=P
12-09-2012, 10:49
ah, una cosa fighissima degli USA è che anche i privati possono scaricare le spese.

eh... questa sarebbe la chiave. (insieme ad una dismissione dell'immobilizzato pubblico, per come la vedo io)

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 10:50
pensate solo alle fatture di notai, avvocati, dentisti, ma anche imbianchini, falegnami, muratori, idraulici... i "mestieri orbi" come li definiva mio padre, in cui il nero la fa da padrone.

tene
12-09-2012, 11:08
Infatti questo è il motivo per cui in usa non evadono.
Le tasse le pagano su ciò che gli resta in tasca a fine anno
Se spendi paghi meno tasse e per dimostrarlo ti serve la fattura che è tuo interesse chiedere

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

IvanIvanuzzo
12-09-2012, 11:10
Difatti una delle cose che contesto al "sistema stato italiano" è che demandi il cittadino al controllo dell'emissione della fattura.
È brutto da dire ma se a un operaio gli si scassa il bagno e l'idraulico gli dice 2000 senza fattura o 2000+21% con fattura è ovvio che scelga il nero. L'errore sta qui. Dobbiamo poter scaricare in modo da non "rimetterci" nell'essere onesti rispetto a chi non è onesto.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

IvanIvanuzzo
12-09-2012, 11:26
Difatti una delle cose che contesto al "sistema stato italiano" è che demandi il cittadino al controllo dell'emissione della fattura.
È brutto da dire ma se a un operaio gli si scassa il bagno e l'idraulico gli dice 2000 senza fattura o 2000+21% con fattura è ovvio che scelga il nero. L'errore sta qui. Dobbiamo poter scaricare in modo da non "rimetterci" nell'essere onesti rispetto a chi non è onesto.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

giangi1970
12-09-2012, 11:37
Io l'ho capito da quando sono entrato nel commercio...
La cosa ridicola e' che quando vi offrono il "nero" dovrebbero togliervi ben piu' del 21%...
Specialmente se hanno usato "materiali" per fare il lavoro...
Mi spiego...
Quando un professionista non emette fattura non e' che non paga solo l'iva...
Ma paga meno,sommando tutti il "nero",tutte quelle altre tasse di qui si parlava prima...irpef irap e via dicendo...insomma...quelle applicate al reddito....
Quindi,in realta',dovrebbe togliervi almeno il 30%...
Se poi usa materiali..ancora di piu'...
Perche' il materiale usato lo fara' "sparire" magicamente a fine anno con l'inventario...e ordinera' altro materiale accumulando altra iva da scaricare...

Darklight
12-09-2012, 12:01
ah, una cosa fighissima degli USA è che anche i privati possono scaricare le spese.

cambio la lavatrice? conservo lo scontrino e deduco la spesa dalle tasse

imbianco casa? pure!

idraulico? lo scarico!

cambio la cucina? la deduco!


...vedete poi come la gente si incazza se non gli rilasciano le ricevute e le fatture!!!

con una semplice norma cancelleremmo il nero di artigiani e negozianti in 5 minuti e incentiveremmo l'economia istantaneamente.

Anche questa è una cosa che tra amici dico SEMPRE ... invece che immobilizzare l'Italia come sta facendo questo governo , basterebbe copiare dagli USA ed imparare ! Altro che professori , questi sono alunni ! #rotfl#

varadero
12-09-2012, 13:41
un idraulico per fare un lavoro a casa mia mi ha chiesto 200 euro con fattura altrimenti 200 senza. ( sempre 200 voleva ahahahaha )

A quel punto gli ho detto che non aveva capito nulla dalla vita, 80 euro e ha fatto il lavoro, l'ho pagato con bonifico direttamente sul suo conto personale.


Secondo me togliere il lavoro nero al livello basso non risolve il problema, i soldi veri girano ad altri livelli, così facendo si fa solo la guerra tra poveri e ci si mette uno contro l'altro. ihmo

Paolo Piccinelli
12-09-2012, 13:57
A quel punto gli ho detto che non aveva capito nulla dalla vita, 80 euro e ha fatto il lavoro, l'ho pagato con bonifico direttamente sul suo conto personale.


...il resto lo paghi sotto forma di interessi elevati in banca, sotto forma di accise sulla benzina, sotto forma di IMU e imposte varie.


Secondo me togliere il lavoro nero al livello basso non risolve il problema, i soldi veri girano ad altri livelli

come detto sopra, sono tutti finocchi col culo degli altri.

Iniziamo noi a comportarci come si deve, altrimenti perdiamo il diritto a lamentarci.

mark3004
12-09-2012, 14:49
non parliamo per sentito dire, o per approsimazione, per cortesia.

voglio vedere se con tasse alte sul patrimonio fisso e un aumento importante dello scaricabile anche e soprattuto a livello di consumo quotidiano, (con tassazione differenziata per commercianti o partite IVA e privati), non si incentiverebbe la gente a spendere. Si può poi dire che ci sarebbero problemi di impoverimento in ottica a medio lungo termine (probabilmente gli anziani di "fra quarant'anni" sarebbero nominalmente più poveri, ma anche su questo si può discutere.

Per me la benzina a 1,90 (tra le più care d'europa), la nuova Imu (a fine anno con i comuni che decideranno l'aliquota ci faremo 2 risate) ed il fatto che questo paese nonostante tasse alte offra ben pochi servizi e garanzie non è un'approssimazione ma è uno stato di fatto... ed il fatto che la gente spende meno lo vedo con i miei occhi...

ilVanni
12-09-2012, 16:17
come detto sopra, sono tutti finocchi col culo degli altri.

Iniziamo noi a comportarci come si deve, altrimenti perdiamo il diritto a lamentarci.
Quotone (e infatti le cose non cambiano né cambieranno). Tutte le lamentele scritte sul topic sono condivisibili, il problema è che tocca sempre prima a qualcun altro cambiare, poi dopo a noi. Dopo.

E' come il pavimento sporco. Non è la mia sigaretta spenta che lo sporca, sono le altre, e dato che è sporco, ci butto pure la carta della gomma da masticare, tanto non è quello il grosso. E così via.
E ci sono case col pavimento lindo e pulito, e case che sembrano posaceneri, ma la colpa non è della MIA sigaretta, cosa vuoi che sia UNA sigaretta spenta? Sono gli altri, sono di più, occupiamoci prima di loro...
http://imgc.allpostersimages.com/images/P-473-488-90/62/6264/XRG5100Z/posters/alex-gregory-i-would-not-be-opposed-to-a-cat-tax-new-yorker-cartoon.jpg
Per i non-anglofoni, il cane della vignetta dice: "io non avrei nulla in contrario ad una tassa sui gatti..."

atomyx
12-09-2012, 22:53
Affascinante come queste discussioni sfocino nel nonsense più assoluto.

1) se abbiamo scelto di formare un grande stato chiamato Europa, le leggi e le tasse dovrebbero essere uguali per tutti, senza distinzione di confine o di idea politica.

Cioè dovrei pagare le stesse tasse di un miliardario? O di un finlandese con lo stipendio 4 volte il mio e super servizi pubblici? Che cavolo di proposta è?
Dovrebbe pagare le stesse tasse chi guadagna 1000 euro e chi ne guadagna 10000?

2 Se è vero che facciamo parte di un grande continente definito di élite, dovremmo avere lo stesso fondo internazionale di garanzia (BCE) che garantisca nel bene e nel male gli stessi diritti e le stesse assicurazioni a tutti i cittadini

La BCE, che io sappia, è una banca, e non un "fondo internazionale di garanzia" (garanzia di cosa? di non pagare la dogana?). E' un casino se è una banca a dover garantire "diritti e assicurazioni". Diciamo che non è esattamente la sua funzione...

invece siamo divisi da quello che viene definito euro-zona e non.

E se qualcosa arriva da fuori "euro-zona", qual'è la proposta?
Se compri fuori europa, paghi i dazii doganali, come succede in tutto il mondo, da secoli (dopodiché si può discutere se siano alti o meno, e se sia il caso di toglierli, ma occhio a invocare troppo un "libero mercato mondiale", poi non ci lamentiamo se chiudono i negozi e gli stipendi italiani si livellano a quelli asiatici o sudamericani, è la definizione di libero mercato).

Per quello che riguarda la tassazione, be... credo che in questa semplice citazione scritta a cavallo del 1800 sia racchiuso tutto: “Non c’è peggior schiavo di colui che è falsamente convinto di essere libero” [Johann Wolfgang von Goethe]
???
Di nuovo, ma di cosa stiamo parlando???
Quello non libero, va a finire, sono io, che pago le tasse da sempre pure per quelli che non le pagano, naturalmente con millemila giustificazioni, tutte giuste, condivisibili e sacrosante, ma intanto c'è chi paga sempre (e si sorbisce pure di essere chiamato "schiavo falsamente convinto di essere libero") e chi paga una tantum e si lamenta che le tasse sono alte.
E alte lo sono, intendiamoci eh! Ma nessuno si chiede perché. E' sempre colpa dei "politici che rubano" (ma poi qualcuno li vota), dei "tanto sono tutti uguali" (e candidarsi in prima persona, oppure votare almeno "il meno peggio"?), del "magna magna" (ma poi invece di denunciarlo, se capita, magnamo pure noi), dell' "mandiamo a casa tutti, rivoluzione!" (e poi? Far West? Andate in Afghanistan, lì funziona così, vedete se vi piace, poi mi dite).
Ma "pagare meno, pagare tutti" no, eh?

Per il resto, da "consumatore" (lo siamo tutti) se qualcosa costa meno all'estero (non necessariamente fuori europa) penso sia sacrosanto comprarlo lì (IMHO i mercati troppo protetti producono più costi che benefici). Questo serve da stimolo (alle produzioni "nazionali") ed è una salutare concorrenza.
Purtroppo da noi va più di moda la furbizia: avere la dogana (cioè una protezione dalla concorrenza, spesso spietata, del resto del mondo) ma fare i "furbi" e il dazio farlo pagare agli altri. Equivale (IMHO) a segare il ramo su cui si è seduti.

Mi spiace battibeccare con ilVanni, ma credo che nella sua istruzione manchino alcune nozioni di base... ZONA EURO non vuole dire "paesi appartenenti al continente Europa" ma paesi che hanno aderito alla moneta EURO. Vai a leggere... http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_euro
POI,
Al punto 1 (e credo che qualcuno abbia centrato in pieno il senso) ho affermato che dal momento che facciamo parte dello stesso stato sotto forma di unità economica di scambio (monete e banconote inprimis), dovremmo avere anche la stessa retribuzione, la stessa tassazione e gli stessi sacrosanti diritti senza una Anghela dal culo grosso che ci punta il dito, dal momento che facciamo parte della stessa cavagna...
Invece ecco cosa è successo...
In Italia pagano più tasse le regioni che producono maggiormente ed evadono maggiormente le stesse regioni... In altre regioni si sono attaccati al tubo dei soldi da bere a canna e non hanno mai sviluppato una industria concorrenziale alle regioni finanziatrici perchè tanto si mangia lo stesso con i soldi altrui. Poi ci si mettono gli spreconi, gli ingegneri maghi, la malavita organizzata con il politico affettuoso che gli da una mano. E intanto Noi paghiamo...
Poi arriva Anghela dal culo grosso e dice: "io a te soldi non ne do più, tanto li dai in mano a quelli che se li spendono a putipù"...
Ma allora, perchè quel problema è italiano e non europeo ed invece altre imposizioni sono europee in quanto imposte ? E perchè l'Europa se ne sbatte degli immigrati ?

Affascinante come queste discussioni sfocino nel nonsense più assoluto.

Meglio così, tanto l'Italiano è idiota nel DNA... Basta una spalmata di vaselina e dopo un bel discorsetto alla TV prima della partita della nazionale di calcio, il culo non brucia neanche più.
Se poi ilVanni non vuole pagare le tasse che paga un miliardario, sappia che lo stesso miliardario le tasse o le evade con la copertura di qualche magnaccia che conosce sua madre, o porta i soldi all'estero e buona notte ai sognatori. In rapporto sappi che già adesso io e te stiamo pagando molte più tasse dello stesso miliardario.
Se ti senti libero, è solo perchè qualcuno ti ha convinto di esserlo... Perchè se quando lavori da dipendente, il 150 % del tuo stipendio viene versato dal tuo titolare allo stato... Se di quello che ti resta il 22 % se lo prende lo stato... Se il 75% del prezzo della benzina finisce nelle tasche dello stato... per far viaggiare una automobile che ogni anno ti viene tassata dallo stato... che si fa pagare anche l'acqua piovana che viene scaricata dalle pluviali... che parla di spending review per salvare se stessa ma pensa di infilare le mani in tasche di cittadini rimasti in mutande, beh...
Se per te questa non è schiavitù...#07...

ilVanni
13-09-2012, 00:09
Guarda che io posso anche essere d'accordo che un'europa-stato (con fisco unico, governo unico, ecc.) funzionerebbe forse meglio, è che devi convincere il resto d'Europa (e buona parte dell'Italia), mica me (e se il resto d'europa decide sulla base di molti post di questa discussione, possiamo scordarcelo).
Per il resto, mica possiamo fare dall'oggi al domani uno stato unico zone euro e non (e magari il resto del mondo). Che io sappia, l'Europa così come è oggi (zona-euro e non) è il risultato (discutibile o meno, compiuta o meno, ognuno ha la sua opinione) di un cammino lungo quasi 60 anni (i primi trattati sono degli anni '50, ricordi la CECA, poi la CEE ...?).
E se devo pagare una tassazione Tedesca, o una tassazione Italiana ma con servizi finlandesi, come ho già scritto, ci metto la firma subito. E' che con 2000 miliardi di debito, qualcuno in Europa obietta (e a ragione o torto ha il coltello dalla parte del manico per farlo visto che il nostro debito ce lo facciamo finanziare con interessi parecchio alti).

Per il resto:

ho affermato che dal momento che facciamo parte dello stesso stato sotto forma di unità economica di scambio (monete e banconote inprimis), dovremmo avere anche la stessa retribuzione, la stessa tassazione e gli stessi sacrosanti diritti senza una Anghela dal culo grosso che ci punta il dito, dal momento che facciamo parte della stessa cavagna...
Invece ecco cosa è successo...
In Italia pagano più tasse le regioni che producono maggiormente ed evadono maggiormente le stesse regioni... In altre regioni si sono attaccati al tubo dei soldi da bere a canna e non hanno mai sviluppato una industria concorrenziale alle regioni finanziatrici perchè tanto si mangia lo stesso con i soldi altrui. Poi ci si mettono gli spreconi, gli ingegneri maghi, la malavita organizzata con il politico affettuoso che gli da una mano. E intanto Noi paghiamo...
Poi arriva Anghela dal culo grosso e dice: "io a te soldi non ne do più, tanto li dai in mano a quelli che se li spendono a putipù"...
Ma allora, perchè quel problema è italiano e non europeo [...]?

Perché nel resto d'Europa "che conta" (economicamnete, idustrialmente, ecc.), questo problema non ce l'hanno. Noi (con Grecia e Spagna), tristemente, sì.
Se serve un'altro perché, eccolo: perché nonostante il notro debito stratosferico, regolarmente abbiamo bisogno di prestiti, e necessitiamo (piaccia o no) dell'Europa per evitare di pagare interessi altissimi agli speculatori.
L'alternativa è l'uscita dall'Euro (io non approvo, ma è un'opzione) e la rinuncia (o l'impossibilità) a pagare il debito (default). Solo che dopo bisogna aspettarsi di andare in banca e sentirsi dire "mi spiace, non c'è liquidità, lo stipendio questo mese non lo paghiamo, la pensione neppure", perché le aste di bond di paesi in default tendono a essere poco frequentate.
Sulla tua analisi sulle problematiche sociali italiane, comunque, non ti sto criticando, anzi, sono d'accordo.

Se ti senti libero, è solo perchè qualcuno ti ha convinto di esserlo...

Se per te questa non è schiavitù...#07...
Guarda che la citazione sulla libertà e schiavitù l'hai fatta tu, io non mi sono "dichiarato" né "libero" né "schiavo" (anzi, mi sembrano cose fuori dal contesto: l'economia, come la politica, è ben lungi dall'essere "buoni" contro "cattivi" o "liberi" contro "schiavi", IMHO).

atomyx
13-09-2012, 00:48
#70
Beh, però a riguardo della zona euro, prova a confrontarla con la situazione statunitense... oltre 50 stati, moneta unica, unico presidente, unica costituzione...
Non dico che sia fattibile, ma dal momento che qualcun'altro ci è riuscito, perchè non provarci anche noi ? Ricordo bene la trafola Cee, i vari patti e soprattutto i mutui in ECU... Due miei vicini di casa hanno pianto in ventiquattro lingue per avere stipulato un mutuo in valuta inesistente alla fine sono riusciti a riconvertirlo in lire, ma ad un prezzo incredibile. In pratica l'appartamento lo hanno pagato tre volte...
Per fortuna che c'è la Swisse che incamera soldi zozzi da mezzo mondo... Poi ha le fognature che scaricano nel Po

Lollo=P
13-09-2012, 09:18
#70
Beh, però a riguardo della zona euro, prova a confrontarla con la situazione statunitense... oltre 50 stati, moneta unica, unico presidente, unica costituzione...


hai dimenticato un pezzo (forse il più importante): storia e cultura unica.
le differenze maggiori che trovi nella cultura e nella storia statunitense sono circa uguali a quelle che puoi trovare fra un veneto e un siciliano. ma tu te li vedi, per esempio, un austriaco e uno spagnolo nello stesso governo? o l'inghilterra (che presumibilmente magari neppure aderirebbe) che discute con un napoletano?

- so, today we should discuss about the growing interest rate on our debt, in order to be able to finance our firms at a lower price and to..
- jaaaa dotto', vie' che t'offro nu caffè!

(che nessuno scambi questo per razzismo e leghismo o qualcosismo please, è chiaramente una battuta, ma per capire..)
per dirla tutta, se ci sono così tante separazioni e discriminazioni all'interno di un singolo stato, figurati se si potrebbe mai fare uno stato europeo.
detto questo, quindi, è anche impossibile uniformare la tassazione, semplicemente perchè è impossibile uniformare i servizi, perchè è impossibile uniformare persone tanto diverse e con background tanto divers! (direi anche per fortuna, io #70 )

ilVanni
13-09-2012, 10:38
#70
Beh, però a riguardo della zona euro, prova a confrontarla con la situazione statunitense... oltre 50 stati, moneta unica, unico presidente, unica costituzione...
In un territorio "vergine", pieno di risorse, dopo un genocidio e qualche guerra prima di indipendenza e poi di secessione, il tutto in più di un secolo...
Diciamo che se ci arriviamo in maniera meno cruenta (e, IMHO, mantenendo uno stato sociale che, con tutte le pecche e i costi, comunque gli americani ci invidiano) non c'è da lamentarsi...

atomyx
13-09-2012, 19:57
#70
Beh, però a riguardo della zona euro, prova a confrontarla con la situazione statunitense... oltre 50 stati, moneta unica, unico presidente, unica costituzione...


- so, today we should discuss about the growing interest rate on our debt, in order to be able to finance our firms at a lower price and to..
- jaaaa dotto', vie' che t'offro nu caffè!

#70 )

HA HA HA, mi sembra di sentirli parlare davvero !!!#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Enza Catania
14-09-2012, 16:01
Vogliamo tutti pagare le giuste tasse?

Vogliamo abolire le fatturazioni fittizie e il non fatturato?

Il modo e i termini si conoscono molto bene...

Tracciabilità attenta di tutte le materie prime dalla fonte al consumo (lavorazione e trasporto)

Tracciabilità del denaro..... moneta elettronica..obbligatoria!

Si sa...ma non si fa!

Lollo=P
14-09-2012, 16:15
Tracciabilità del denaro..... moneta elettronica..obbligatoria!


sì poi vai in posta a pagare qualcosa e ti dicono che non puoi pagare con carta di credito o bancomat, se non con quelle del banco posta.
o a volte ci devi pagare un sovrapprezzo
o paghi la transazione (questo dipende dal tuo contratto con la banca)

sinceramente non mi sembra davvero una cosa sensata, se prima non si sono abbattute queste pesanti barriere. intanto se tutti fossimo così responsabili pagheremmo con la moneta elettronica senza bisogno che ce lo impongano dall'alto. chiederemmo lo scontrino anche a quelli che non ce lo fanno di loro spontanea volontà. (e questo io l'ho fatto in qualche locale, dove il conto era unico per me e i miei amici, e quindi alla fine si aggirava sui 30€, mentre è vero che non lo faccio se vado in copisteria a far 2 fotocopie da 20cent..).

consiglio importante, a chi non vuole farsi prendere per l'areatore:
molti esercizi (per esempio bar..) vi rilasciano un FINTO scontrino, in basso trovate scritto una cosa come "anticipo di conto".. non è esattamente così, ma ora proprio non riesco a ricordare le parole esatte. bene quel foglietto non vale assolutamente nulla, stanno solo facendo finta di essere in regola, e vi stanno ingannando. -14-

Paolo Piccinelli
14-09-2012, 16:20
Nessuna repressione, sanzione, terrorismo fiscale riuscirà nell'intento.
La soluzione è una sola, ovvero educare al rispetto, all'onestà e al senso civico.

Purtroppo, visto l'esempio dato da politici, grandi industriali, dirigenti pubblici, grandi baroni universitati, insegnanti di ogni ordine e grado, professionisti, attori, attricette, VIPS, nani e ballerine della TV...

la vedo DURISSIMA.

Lollo=P
14-09-2012, 16:27
politici, grandi industriali, dirigenti pubblici, grandi baroni universitati, insegnanti di ogni ordine e grado, professionisti, attori, attricette, VIPS, nani e ballerine della TV...


quelli poi sono i peggiori..!

Enza Catania
14-09-2012, 16:44
Il principio dell'obbligatorietà... si rende necessario, utile anche perchè elimina la condizione

di difficoltà di chi, dovendo ricevere un servizio.. magari ripetitivo e delicato, ,, come nel caso

ad esempio, ass.saniitaria, legale ecc. ecc, .si pone nei confronti dell'altra parte, in uno stato

di necessaria collaborazione che lo porta ad accondiscendere ad eventuali richieste...

I rapporti con le banche devono essere totalmente rivisti e in questo caso, come in altri, le banche

devono riappropriarsi di quelle funzioni che ne hanno contraddistinto la nascita.

ilVanni
14-09-2012, 17:31
in posta a pagare qualcosa e ti dicono che non puoi pagare con carta di credito o bancomat, se non con quelle del banco posta.
o a volte ci devi pagare un sovrapprezzo
o paghi la transazione (questo dipende dal tuo contratto con la banca)

In posta (salvo guasti, ma in quel caso è fermo anche il postapay) i paga tranquillamente col bancomat di qualunque banca senza commissione (con la carta di credito no, almeno non sempre, quello dipende dalla propria banca e carta). Chi chiede un "sovrapprezzo" per il bancomat, che io sappia, commette un illecito, e andrebbe denunciato (visto che si tratta di un "travaso" di denaro dal proprio conto al suo a costo 0).

Raf28
15-09-2012, 19:51
Mi spiace ma il discorso sta scadendo nella retorica più banale , quella in cui gli statali sono tutti parassiti , gli insegnanti di ogni ordine e grado sono tutti incompetenti , i napoletani sono tutti sfaticati ecc.......... la verità, per quello che riguarda l'evasione fiscale è perchè in altri Paesi tipo USA non c' è un'evasione così alta è perchè se evadi le tasse ti rompono il c... e ti mandano in galera per direttissima , da noi si rischia veramente poco , se non cè la certezza della pena per i reati più gravi il senso d'impunità per quelli "meno gravi" si fa totale ed ecco i risultati

Enza Catania
15-09-2012, 20:03
Mi spiace ma il discorso sta scadendo nella retorica più banale , quella in cui gli statali sono tutti parassiti , gli insegnanti di ogni ordine e grado sono tutti incompetenti , i napoletani sono tutti sfaticati ecc.......... la verità, per quello che riguarda l'evasione fiscale è perchè in altri Paesi tipo USA non c' è un'evasione così alta è perchè se evadi le tasse ti rompono il c... e ti mandano in galera per direttissima , da noi si rischia veramente poco , se non cè la certezza della pena per i reati più gravi il senso d'impunità per quelli "meno gravi" si fa totale ed ecco i risultati

Certezza della pena?.....Organi dello Stato si stanno sbranando a vicenda nel tentativo di smantellare le strutture giudiziarie...

Raf28
17-09-2012, 08:37
Mi spiace ma il discorso sta scadendo nella retorica più banale , quella in cui gli statali sono tutti parassiti , gli insegnanti di ogni ordine e grado sono tutti incompetenti , i napoletani sono tutti sfaticati ecc.......... la verità, per quello che riguarda l'evasione fiscale è perchè in altri Paesi tipo USA non c' è un'evasione così alta è perchè se evadi le tasse ti rompono il c... e ti mandano in galera per direttissima , da noi si rischia veramente poco , se non cè la certezza della pena per i reati più gravi il senso d'impunità per quelli "meno gravi" si fa totale ed ecco i risultati

Certezza della pena?.....Organi dello Stato si stanno sbranando a vicenda nel tentativo di smantellare le strutture giudiziarie...

Esattamente.....

giangi1970
17-09-2012, 14:21
IlVanni..
Non e' proprio cosi...
Tieni sempre conto che le poste non sono una banca,anche se gli assomigliano sempre di piu'...
E' vero che si puo' pagare le bollette e altre cose con bancomat NON banco posta...
Anche se no hai un conto corrente delle poste..mia moglie lo fa' spesso...
Il problema e' che le Banche non riconoscono le Poste come un circuito bancario..e quindi applicano commissioni....
Aprire un conto in poste non e' l'equivalente di un conto bancario..
Prova a pagare qualcosa con un'assegno delle poste...non te lo accettano...proprio perche' non abbiamo,noi venditori,le stesse garanzie di una banca....
Ma questi son dettagli...
Ripeto....per me il vero problema..sono le applicazioni delle leggi..
Ma d'altronde...come possiamo pretendere che vengano applicate quando e' proprio chi ci governa che se le fa' a Doc per le proprie esigenze??

ilVanni
17-09-2012, 15:28
Sì, applicano una commissione, ma (almeno col mio bancomat) è la stessa dei contanti (che non pagherei se facessi la domiciliazione).
Sono d'accordo sul resto.

puffoluciano
17-09-2012, 22:33
concordo in pieno cn te. sn tutti li per farsi i fatti loro e fidati ne so qualcosa... purtroppo i piccoli commercianti o i privati sn le categorie più esposte... cm al solito in italia... grazie mario>:-(

atomyx
18-09-2012, 17:12
Andando veramente fuori tema, personalmente ho proposto ad una importante figura del governo italiano, il modo per avere più timore del carcere...
Hai rubato ?
Sei stato giudicato e considerato colpevole ?
Bene, allora ti fai (esempio) 5 mesi di gabbia...
Se fai il bravo la pena è quella, altrimenti se fai inca§§are un secondino, i mesi diventano 6.
Punto e finito...
Invece c'è...
L'indulto... (3 anni)
La condizionale... (24 mesi)
Il porco ginocchio dolorante (12 mesi)
la mamma che ha perso la fede (6 mesi)
Il nonno che ha fatto la guerra (3 mesi)
L'impossibilità di restare in cella in 28 con un solo paio di mutande (1 giorno)

e la pena viene immediatamente estinta.
Ma allora che cavolo, viva l'Italia e andiamo tutti a rubare, tanto chissenefrega, in galera non ci vai più neanche se ammazzi tuo fratello !

E poi c'è il discorso delle carceri sovraffollate... Ma scusa, non glie lo ha mica ordinato il medico di andare a rubare o di spacciare pastiglie in discoteca... La vera legge del carcere, la fanno i carcerati. Ma questo la gente non lo immagina nemmeno.

mark3004
19-09-2012, 00:33
......... la verità, per quello che riguarda l'evasione fiscale è perchè in altri Paesi tipo USA non c' è un'evasione così alta è perchè se evadi le tasse ti rompono il c... e ti mandano in galera per direttissima , da noi si rischia veramente poco , se non cè la certezza della pena per i reati più gravi il senso d'impunità per quelli "meno gravi" si fa totale ed ecco i risultati

Abbinato al fatto che poi le tasse sono basse (es. su tanti beni di consumo le tasse sono del 7%) a conti fatti conviene pagare, poco ma ognuno fa il suo, ed ecco che l' economia gira... ma resta il fatto che di base c'è una mentalità "sana" mentre é innegabile che l'italia è il paese dei furbi, e lo si vede dalle piccole cose...

Inviato dallo spazio con tapatalk 2