PDA

Visualizza la versione completa : Quanto mi devo preoccupare ?


baly'slake
05-09-2012, 02:54
(Spero di essere nella sezione giusta) altrimenti, chi di competenza, mi sposti pure.

Dunque:
Da qualche giorno, ho notato che Bianchino Rossi, un Sarasa maschio di circa 22cm. o più che ho da 2 anni, nella coda -verso l'attaccatura al corpo- ma comunque ancora nella coda, ha delle specie di verruchette bianche come la coda. Sono circa 4 o 5. -43 Una è un po' più grande delle altre ed è di circa 3mm. le altre un po' più piccole. Si vedono anche dall'altra parte della coda, perchè questa è praticamente trasparente. Ma il problema mi sembra proprio da un lato solamente. La più grande ultimamente è cresciuta più in rillievo che in estensione alla base. Mi ricorda un po' gli schifisissimi fibromi pendoli che vengono a certi umani.

DOMANDA : Cosa possono essere ? #24 Quanto mi devo preoccupare ? Normale, #24 molto, #24 #24 moltissimo ? #24 #24 #24 -43

N.B.
Il comportamento è normalissimo, mangia molto e nuota pure. :-) Nessuno degli altri pesci ha altrettanto. :-)
Non chiedetemi foto, perchè da lontano non si vedrebbe niente e da vicino -al contrario degli anni passati che scappavano appena mi avvicinavo- ora appena mi avvicino vengono li dove sono, ma super esagitati in attesa di cibo. :-) Ed infotografabili. #09 L'unico modo per fotografarlo, sarebbe quello di pescarlo, ma oltre allo stress che gli procurerei, è un'impresa alquanto difficile per le numerosissime piante aquatiche che ho nel laghetto.

In foto è il bianco a macchie arancioni, al centro in basso.
http://s18.postimage.org/4ttbaxfhx/DSCN4997.jpg (http://postimage.org/image/4ttbaxfhx/)

baly'slake
05-09-2012, 19:54
Nessuno mi sa dare una risposta ? -43

crilù
05-09-2012, 21:00
Oddio, bisognerebbe essere degli indovini :-)) ma da come li descrivi non dovrebbero essere niente di che, probabilmente cisti.
Al limite prova a guardare nel immagini di linfocisti e vedi se per caso corrispondono. Comunque di solito si lasciano stare, ciao

baly'slake
06-09-2012, 01:31
Grazie crilù ! :-)

Ho cercato su Google " Linfocisti ". Dalle numerose foto, piuttosto eloquenti, mi sembra di riconoscere il problema che ha il mio pesciotto. -43 -43 -43

crilù
06-09-2012, 13:28
Allora sai anche che non c'è nulla da fare. Non ho sentito di morti portate da linfocisti, se il pesce sta bene lascialo tranquillo. Cura piuttosto l'alimentazione. In alcuni casi possono anche sparire da sole.

baly'slake
06-09-2012, 17:49
Allora sai anche che non c'è nulla da fare.

No! Non lo sapevo! -43 -43 -43

baly'slake
06-09-2012, 18:06
Oggi ho catturato Bianchino Rossi, il mio bel pesciotto, con quelle brutte cose nella coda. E' stato molto più semplice di quanto pensassi. E' bastato che togliessi di mezzo le piante fluttuanti. Poi non ho dovuto faticare, perchè i miei pesciotti, praticamente non conoscono la rete. :-) e quindi ... ;-)
L'ho messo in una vaschetta, con l'acqua del laghetto. E' sempre stato calmissimo, sembrava quasi che capisse che era per fargli del bene. :-)

Posto le foto scattate. Purtroppo, a causa dell'acqua, non sono nitidissime. Ma penso che si possa capire di cosa si tratta.

Attendo pareri e consigli. #24

N.B.
In foto questi grumetti, sembrano più trasparenti di quello che sono. Dal vero, sono più bianchi e consistenti.

http://s18.postimage.org/3l7jrtrcl/DSCN5543.jpg (http://postimage.org/image/3l7jrtrcl/)

http://s8.postimage.org/446xyn4n5/DSCN5544.jpg (http://postimage.org/image/446xyn4n5/)

http://s7.postimage.org/abm3l11hz/DSCN5548.jpg (http://postimage.org/image/abm3l11hz/)

http://s11.postimage.org/x0ef0ou2n/DSCN5552.jpg (http://postimage.org/image/x0ef0ou2n/)

http://s11.postimage.org/3qci1cwu7/DSCN5553.jpg (http://postimage.org/image/3qci1cwu7/)

http://s16.postimage.org/ppysx0og1/DSCN5554.jpg (http://postimage.org/image/ppysx0og1/)

http://s8.postimage.org/ps0hmtuf5/DSCN5550.jpg (http://postimage.org/image/ps0hmtuf5/)

http://s12.postimage.org/572matyah/DSCN5559.jpg (http://postimage.org/image/572matyah/)

http://s11.postimage.org/7ybvnunnj/DSCN5560.jpg (http://postimage.org/image/7ybvnunnj/)


http://s10.postimage.org/sga24iojp/DSCN5565.jpg (http://postimage.org/image/sga24iojp/)

crilù
06-09-2012, 20:44
Mah...a dire il vero non mi paiono proprio linfocisti, Vedo che ci sono capillari in evidenza nella coda e la ventrale pare leggermente tagliata.
Sicuro che i valori nel laghetto siano ok?
Riprendilo e mettilo in un contenitore in cui ci stia un po' comodo e mettigli del sale normale da cucina. Acqua pulitissima ed un aeratore, vediamo se vanno via.
Comunque se leggi, le linfocisti sono di origine virale e sono proprie del pesce. Non attaccano nè lo portano alla morte.

baly'slake
07-09-2012, 02:35
Si, qualche minimo capillare nella coda c'è. Ma davvero poco.
La pinna ventrale, non mi sembra tagliata, da quale foto lo vedi ? #24
L'acqua è sempre nella norma, anche se mai abbastanza dura come ci vorrebbe per i carassi.
Ho provato in tutte le maniere, con prodotti chimici e naturali, tipo sassi calcarei maschi e madrepore. Ma niente! #07

L'ho rimesso subito nel laghetto, per non creargli stress. Mi faceva una pena. -43

Scrivo qui sotto come tratto i miei 11 demonietti colorati. :-)

Nel laghetto non c'è niente di graffiante. Presto molta attenzione a ciò.

Per ciò che riguarda il cibo, cerco di variarlo giornalmente. In tutto al momento ho 11 tipi diversi di cibo, che roteo durante la settimana e le ore del giorno. Una volta alla settimana mischio al cibo, delle vitamine oleose per umani. IDROPLURIVIT.
Ora che non ho più la LEMMA MINOR do ad essi dell'INSALATA GENTILE e noto che la gradiscono moltissimo. ;-)

Da circa un mese, una volta alla settimana metto 5 g. di MONTMORILLONITE.

Per quanto non sia facile, cerco di mantenere nell' acqua una salinità di 1g. di sale ogni 4l. d'acqua. Giusto per tenerla un po' "disinfettata".

Aspiro frequentemente ed attentamente il fondo, pur senza sconvolgerlo, dato che mi è stato detto che ormai, sotto al ghiaino c'è una colonia di batteri buoni del filtro. #36#

Cerco di cambiare spesso -parzialmente- l'acqua, sempre decantata e con aggiunta di ACQUASANA con estratto di Aloe Vera.

Il filtro meccanico lo pulisco molto bene ogni 15 giorni. Tengo monitorati frequentemente i valori dell'acqua. Che sono sempre più o meno ottimali, tranne che NON riesco in nessun modo a rendere l'acqua dura. Come ho già detto. #07 #09

Cosa ne pensi ? #24

Continuerò a scattargli delle foto e terrò informati.

crilù
07-09-2012, 20:56
Non è la ventrale in effetti :-)) è quella sederale, terza foto, ne manca un pezzetto.
Perchè metto tutti quei prodotti in acqua? L'droplurivit va dato se i pesi presentano problemi o dopo cure, diversamente non serve, anzi...
La MM si usa per le carpe, non l'ho mai sentita nei laghetti per pesci rossi-

baly'slake
08-09-2012, 01:35
E' una cosa grave ? -43
Domani lo scruterò, perchè non ho capito bene quanto e dove esattamente gli manca. Non ho molta pratica con i nomi delle pinne. -15

Il prodotto " pH e KH plus " è apposito per alzare quei due valori che non riesco mai ad avere belli alti. #09

La MONTMORILLONITE fa bene alle branchie ed alla pelle dei pesci, come pure l'ALOE VERA.

La LEMMA MINOR, ti assicuro che ai miei carassi piace davvero molto. #70 E l'insalata gentile a foglie rosse, altrettanto. #70


Nella foto, la Lemma, appena dalla vaschetta per l'acrescimento, la metto nel laghetto. Entro una settimana, sparisce tutta. #36#

http://s15.postimage.org/6tsm6biuv/DSCN3836.jpg (http://postimage.org/image/6tsm6biuv/)

crilù
08-09-2012, 20:46
La MM è usata per i gamberetti prettamente. Se usi il biocondizionatore all'aloe non metterla, troppi prodotti.
La foto della pinna te l'ho indicata.

baly'slake
09-09-2012, 00:34
Si, grazie è la terza foto. devo vedere lui -se sta fermo- -15

Ma la Lemma Minor, non la metto per purificare l'acqua, ma prettamente perchè la mangino. Così soddisfano il loro fabisogno di cibo vegetale fresco. Di vegetale secco gli do le pastiglie di Spirulina. #36#

crilù
09-09-2012, 14:36
Veramente io parlavo della MONTMORILLONITE comunemente abbreviata in MM #13

baly'slake
10-09-2012, 01:23
Veramente io parlavo della MONTMORILLONITE comunemente abbreviata in MM #13

Oh! scusa! Non l'avevo capito. #12

Questa sera un veterinario che alleva Koi, mi ha detto che la MM rende bella l'acqua, ma non fa bene alle branchie dei pesci. #28f
Mi ha anche spiegato il perchè di ciò. -15 Mi ha convinto! E pensare che l'avevo presa perchè mi era stato detto che fa bene alle branchie ed alla pelle dei pesci. #28f Credo proprio che la eliminerò! #07

crilù
10-09-2012, 13:08
Ecco, incomincia con questo e vediamo che succede, ciao