PDA

Visualizza la versione completa : Sarà fattibile 2 coppie?


Gerry's
04-09-2012, 20:33
Salute a voi tutti utenti di AP dunque io posseggo una vasca da 240l per l'esattezza un aquamar acquistato per allestire un marino ma visti i tempi che corrono ho deciso di abbandonare l'idea marino,vendendo quelle poche cose acquistate come schiumatoio pompe e plafo ora mi domandavo se fosse possibile allestirlo per un dolce per poterci allevare una o due coppie di Ram.
Da quel poco che ho potuto documentarmi avevo intenzione di prendere un filtro esterno nella fattispecie uno Eheim professional 3 2071 fa al caso mio?
Come riscaldatore ho quello acquistato per il marino uno Eheim jager 300 watt potrebbe andar bene?
Per le piante volevo orientarmi su qualcosa di facile gestione che mi appresterò a documentarmi,per quanto riguarda il fondo su cosa dovrei orientarmi?
Per l'illuminazione cosa mi consigliate? volevo orientarmi su t5
Ringrazio quanti di voi possano consigliarmi

dony
04-09-2012, 22:47
Ciao,filtro e termoriscaldatore vanno benissimo,come fondo se vuoi piante semplici puoi anche non mettere il fondo fertile e integrare dove serve con le tabs.Per i ram va bene un fondo non troppo chiaro di granulometria medio -fine con un intrico di radici e qualche tana,anche magari qualche noce di cocco capovolta.Se vuoi mettere 2 coppie,cosa fattibile solo se la vasca è abbastanza lunga,dovrai dividere bene lo spazio creando due zone separateper le due coppie.Per l'illuminazione va benissimo una plafoniera t5,considera che per piante medio esigenti ti servirà un rapporto w/l di 0,5 circa.

Gerry's
04-09-2012, 23:22
Per quanto riguarda il fondo stavo valutando la fluorite della seachem almeno se vorrei mettere qualche pianta un pò più esigente già sono giusto,per quanto ri guarda i RAM sono più propenso a mettere solo una coppia così da poter mettere qualcos'altro,il dubbio che mi rimane è l'illuminazione la mia vasca è 92x52x52 e spulciando in giro non ho trovato alcunché che mi soddisfi e comunque pensavo di prendere una 4x54così per poter allevare anche piante molto esigenti.

alexander89
05-09-2012, 00:51
ciao.....bella vascona ne ho una simile alla tua...110x51x45....

per la plafo va bene anche 2x54 ( se esageri ne approfittano le alghe!!!).

per il fondo per i ram ti consiglio il Manado della Jbl......

per i ram ti consiglio di mettere in preventivo un bel impianto di osmosi inversa xke hanno bisogno di acqua mooolto tenera.......sn tra i pesci piu delicati del mondo del dolce insieme ai discus....ma ti danno tantissime soddisfazioni ;-)

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
05-09-2012, 21:34
Si per quanto riguarda l'impianto ad osmosi avevo intravisto questo pensi possa fare al caso mio?http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160,per la plafoniera avevo in mente di prendere una 4x39 t5 sun sun da 100 cm che ne pensi?

dony
06-09-2012, 14:25
per l'impianto osmosi non saprei consigliarti,io prima di prenderlo ho aperto na discussione in "saper comprare"e ne ho preso poi uno a bicchieri sempre forwater e devo dire che mi trovo benissimo,per la plafo va bene la 4x 39 se vuoi piante anche un po' più esigenti,se invece hai intenzione di mettere piante semplici anche 2x54 va bene

Gerry's
09-09-2012, 18:12
Ok Grazie per i consigli ora mi metto in moto per riempire la vasca nel modo miglire.

Ale87tv
09-09-2012, 20:35
se vuoi una cosa semplice puoi fare un simil biotopo...
fondo sabbioso, sabbia ambrata di quarzo, una selva di radici e rami sommersi, piante galleggianti, acqua ambrata...

per le due coppie, non ne sono sicuro. ti sposto nella sezione adeguata :-)

MarZissimo
09-09-2012, 21:05
Una coppia, due è solo controproducente ;-)

Ale87tv
09-09-2012, 22:13
in caso se vuoi qualcosa di più grosso, guarda i M. altispinosus
http://www.seriouslyfish.com/species/mikrogeophagus-altispinosus/

Gerry's
10-09-2012, 18:14
Si grazie,riflettendo difatti opterei per una sola coppia,l'unico dubbio che mi rimane prima di partire è la scelta del fondo fertile c'è chi consiglia la flourite seachem,chi JBL,chi ADA,non ci si capisce molto,io ero orientato su Seachem granulometria fine.

Ale87tv
10-09-2012, 18:31
fondo unico quindi? direi che va bene!

Gerry's
10-09-2012, 21:18
Si sarei orientato per il fondo unico semmai cosa consiglieresti in alternativa?Visti i costi del seachem.

Ale87tv
11-09-2012, 00:30
jbl manado... ma non sono molto ferrato nei fondi commerciali...

atomyx
11-09-2012, 18:28
Se posso darti un consiglio, per spassionata esperienza personale, inserisci una sola coppia e spera che sia una coppia affiatata e trombaiola... Puoi affiancare un banchetto di innoquissimi Otocinclus (solo se non sei contrario all'acquisto di esemplari catturati in natura) e un paio di Tetra o qualche altro piccolo caracide sudamericano. Questi stimolano la territorialità e le cure paternali della coppia di Ram.
Se introduci due coppie, devi innanzitutto dividere in due settori ben distinti la vasca con una rocciata o con delle piante che formino una barriera per tre quarti della profondità, altrimenti nel periodo delle deposizioni vedresti le fiamme uscire dalla vasca... Sono piccoli ma parecchio rissosi.
Per il ghiaino fondo, metti quello che ti sembra più appagante esteticamente. Io utilizzo del semplicissimo policromo in quarzo che da un aspetto molto naturale alla vasca. Il fondo scuro risalta i colori dei pesci, ma nell'Orinoco non si trova ovunque quel tipo di fondale. Molto probabilmente troverai della comunissima sabbia di fiume.
Poi piante a manetta !!!

Ale87tv
11-09-2012, 18:45
mi raccomando comunque, granulometria fine...

Gerry's
11-09-2012, 18:57
Ok allora vado di fondo fertile JBL aquabasis plus e sopra uno strato di fondo JBL manado,avendo la vasca che misura 92cm di lunghezza e 52cm di profondità quanti sacchi dovrei prendere per fare un fondo di 5/6cm?calcolando che l'aquabasic è un sacco da 6 Kg e il manado da 25l?
Un altro dubbio ma avendo la vasca aperta avrò più evaporazione d'acqua ma serve anche una vasca per il rabbocco automatico?

Ale87tv
11-09-2012, 20:06
no basta che lo fai a mano, con acqua di osmosi... poi se vuoi farla con una tanica, basta che copi l'osmoregolatore dal marino, con una tanica... non è difficile... l'ho fatto anche io...

Gerry's
11-09-2012, 21:25
Ok grazie mille.

Gerry's
02-10-2012, 14:27
Rieccomi quì allora ho acquistato il lapillo vulcanico da mettere come fondo fertile e sopra aspetto che mi arrivi il JBL manado per poter partire con il riempimento della vasca già ho il filtro esterno EHEIM 2071 ed ho ordinato la plafo anch'essa in arrivo una 4x39 watt,quest'ultima credo che abbia le lampade per il marino mi sembra di aver capito che non vanno bene per le mie necessità,quindi che lampade dovrei acquistare?Trovo qualcosa nei negozi di elettricità?

dony
02-10-2012, 15:04
nei negozi di elettrcità trovi quelli col codice 865 o 840 che vanno benissimo e costano la metà rispetto a quelli specifici per acquari.

Gerry's
02-10-2012, 16:03
nei negozi di elettrcità trovi quelli col codice 865 o 840 che vanno benissimo e costano la metà rispetto a quelli specifici per acquari.

A ok immagino che i due codici cambino i lumen o no? che configurazione dovrei impostare calcolando di voler fare un simil biotopo come flora

Gerry's
02-10-2012, 20:08
Io intanto avevo fatto una lista sulle possibili piantine da introdurre e vorrei qualche consiglio qui di seguito ve le dico:Alternanthera reineckii,Cryptocoryne pontederifolia,Echinodorus bleheri Rataj,Heteranthera zosterifolia,Hydrocotyle leucocephala Cham. & Schltdl,Ludwigia glandulosa Walter,Vallisneria spiralis L,potrebbero andar bene per i miei RAM?

alexander89
03-10-2012, 01:14
hai molta potenza di luce 4x39...

puoi puntare su qualsiasi tipo (o quasi) di piante.

io ti consiglio di optare per le piu semplici.

es. l'altheria è troppo esigente....vuole molta co2,molta luce,vuole essere fertilizzata con liquidi o pastiglie....inoltre soddisfacendo questi fattori....sei sempre soggetta per motivi "naturali" es.cambio di temperaura,variazione di ph, o di luce....ad una vagonata di alghe....e la suddetta pianta è la prima a beccarsele e l'ultima a liberarsene.

(scusa se mi sn dilungato ma sn un appassionato dell'altheria).

cmq io ti consiglio .... le echinodorus in tt le versioni, cripthocoryne idem, vallisneria (ocio al tipo che diventa infestante e lunga 1M), qualche galleggiante per affievolire la potenza di luce non sarebbe male..... poi dipende tutto dalla disposizione dell'acquario....è meglio inserire le piante in piu step....


Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
03-10-2012, 17:32
Ok seguirò il consiglio,dal momento del riempimento della vasca cominci con la piantumazione e devo far maturare il filtro giusto?Ora la Co2 la devo subito comprare o posso aspettare,il fotoperiodo lo inizio subito diretto o gradualmente? Che lampade devo comprare,865/840.Grazie ragazzi dai che penso la prossima settimana di partire#70

alexander89
03-10-2012, 20:48
puoi piantumare subito.....il fotoperiodo si inizia di 6 ore....aumentando mezzora a settimana per un max di 9 / 10 ore.

per la co2 puoi installarla anche dopo la maturazione.....pero ti consiglio una settimana prima dell'inserimento dei pesci in modo da fare eventuali test per il controllo del ph/kh e immissione co2....se fai ste operazioni con i ramirezi dentro rischi di farli ammalare...

le lampade devono essere combinate....2 a 6500k e 2 a 4000k..montate nella plafo cosiq (4000/6500/4000/6500) in modo da avere una luce uniforme

Inviato dal mio GT-I9100

alexander89
03-10-2012, 20:49
ah....riempi tt l'acquario solo di acqua di osmosi....

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
03-10-2012, 22:06
Si grazie riempi tutta osmosi è in arrivo anche l'impianto,ma per quanto riguarda le lampade in negozio di elettricità basta che gli dico 4000K e 6500K semmai mi porto dietro una lampada che smonto.Grazie per i suggerimenti.#70

A invece per quanto riguarda i test quali dovrei acquistare?

alexander89
04-10-2012, 22:08
per le lampade bisogna vedere che tipo sono (T8 o T5)....le t5 sn poco diffuse xke utilizzate quasi sempre per acquari...infatti si comprano quasi sempre online...... pero se c'e qualche centro grosso specializzato magari te le ordinano...... io le t5 di 110cm di 54w di gradazione 4000le ho trovate a € 2,50...invece la 6500° mi hanno detto che sn fuori produzione....infatti le ho dovute comprare online da aquariumline che è il piu economico e le ha.....costo € 9,90

per i test ti consiglio di comprarti una valigetta completa di tutti i test ph,gh,kh,no2,no3,po4,fe se ne trovano di molte marche...io mi trovo bene con la valigetta della SERA che puoi comprare presso zoomplus.. é addirittura in offerta ecco il link http://m.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135252


Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
05-10-2012, 11:38
per le lampade bisogna vedere che tipo sono (T8 o T5)....le t5 sn poco diffuse xke utilizzate quasi sempre per acquari...infatti si comprano quasi sempre online...... pero se c'e qualche centro grosso specializzato magari te le ordinano...... io le t5 di 110cm di 54w di gradazione 4000le ho trovate a € 2,50...invece la 6500° mi hanno detto che sn fuori produzione....infatti le ho dovute comprare online da aquariumline che è il piu economico e le ha.....costo € 9,90

per i test ti consiglio di comprarti una valigetta completa di tutti i test ph,gh,kh,no2,no3,po4,fe se ne trovano di molte marche...io mi trovo bene con la valigetta della SERA che puoi comprare presso zoomplus.. é addirittura in offerta ecco il link http://m.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135252


Inviato dal mio GT-I9100

Gentilissimo grazie
------------------------------------------------------------------------
Ma dovendo ordinarle tramite web cosa dovrei prendere,io ho questa plafo http://www.ebay.it/itm/290757430703?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 che marca mi consigli?

Mel
05-10-2012, 12:12
Si per quanto riguarda l'impianto ad osmosi avevo intravisto questo pensi possa fare al caso mio?http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3160,per la plafoniera avevo in mente di prendere una 4x39 t5 sun sun da 100 cm che ne pensi?

Celo. Va benissimo.
------------------------------------------------------------------------
unica cosa: forse l'impiantino forwater 50 è un po' piccolino. Io ho il 75 e direi che con meno è difficile. E' così lento a produrre l'acqua, che mi sono procurato 2 barili da 50L, li ho collegati insieme, e la faccio 100L alla volta (acceso per 24 ore), se no diventavo pazzo.

Gerry's
05-10-2012, 15:28
Si alla fine ho preso questo http://www.ebay.it/itm/290757430703?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 consigliato da un altro utente.Sono in attesa che arrivi per cominciare a riempire.

Mel
05-10-2012, 15:31
il difetto di quella lampada è che su vasceh larghe + di 1m non riesci ad appoggiarla.
Infatti io ho una stonzissima vasca da 110 e uso una lampada sospesa (è venuta strepitosa, non tornerei mai indietro).

Gerry's
05-10-2012, 15:58
Io ho una vasca da 92 cm penso possa fare al caso mio #24 per quanto riguarda le lampade queste vanno bene?http://www.aquariumline.com/catalog/phylips-lampada-serie-trifosforo-39watt-neon-base-acquari-dacqua-dolce-tempdeg-colore-6500-p-11111.html http://www.aquariumline.com/catalog/phylips-lampada-serie-trifosforo-39watt-neon-ideale-crescita-delle-piante-acqua-dolce-4000degk-p-11113.html
------------------------------------------------------------------------
Scusami vole volevo farti vedere l'impianto ad osmosi invece ho postato la plafo.http://www.acquaefiltri.net/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=376&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Mel
05-10-2012, 16:01
No le lampade non vanno per niente bene.
Sono da marino. Con quella luce ottieni solo alghe. In compenso ne ottieni tante :)

Procurati 2 tubi da 4000°K e 2 da 6500°K. Li trovi in qualunque negozio di forniture elettriche.
Devi cheidere dei 39W 865 (6500°K) e 840 (4000°K). Philips o osram è uguale. Anche altre marche non fanno differenza. Se li trovi 9** anzichè 8** è anche meglio (la prima cifra è l'efficienza, le altre 2 cifre la gradazione di luce).
------------------------------------------------------------------------
quell'impianto va benissimo, non bene. :)

Gerry's
05-10-2012, 16:04
Ti ho modificato sopra sto facendo un pastrocchio con questi copia incolla#07

Mel
05-10-2012, 16:06
lampade ok :)
------------------------------------------------------------------------
sitrovano anche a un po' meno però.. io le ho sempre pagato 8, ma se non el trovi a meno andranno bene ;)
Tanto l'acquario è un buco nel pavimento in cui ci tiri dentro i soldi. 2€ in + o in -....

Gerry's
05-10-2012, 16:09
Ah ah ah ah ah grazie Mel#70
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la flora hai visto potrebbe andar bene magari aggiungendo anche qualche piantina galleggiante tu cosa mi consiglieresti visto che sono alle prime armi?

Mel
05-10-2012, 16:14
sono saltato da pag 1 a pag 4. adesso guardo per la flora....
------------------------------------------------------------------------
Il fondo che hai scelto è fra i migliori, e ha un ottimo rapporto qualità prezzo. :-))
Per le piante, visto che la luce c'è io considererei anche un pratino di echinodorus tenellus.
Un'altra pianta che a me dà un sacco di soddisfazioni (bellissima, molto grande e che fiorisce spesso) è la Echinodorus Ozelot Red. La mia è alta circa 40cm, quasi altrettanto larga, e ho piantine figlie sistemate provvisoriamente dentro bicchieri e vaschette di plastica in giro per mezza casa :-))

Gerry's
05-10-2012, 17:06
Sarebbe bellissimo il pratino come va piantumato,considerando la vasca che è L92x52x52 quante ne dovrei prendere anche la azelot red,invece per quanto riguarda Althernathera r. è così difficile da mantenere

Mel
05-10-2012, 17:13
X la althernantera: sì.
Parte a crescere a nastro, è da potare di continuo e bisogna curare bene la fertilizzazione. Però è bellissima.

Il pratino basta anche solo una porzione. Meglio se lo trovi in cup (le piantine sono in un gel che puoi semplicemente lavare sotto i lrubinetto). Separi con gra pazienza le piantine e lianti a distanza di 3-4cm l'una dall'altra. Poi ci pensano loro a espandersi.

La ozelot, se la prendi... UNA! Per darti un'idea di quanto viene grande (la piantona al centro):
http://img854.imageshack.us/img854/1248/dsc0209oe.jpg
Nella vaschetta dentro la rete ci sono solo terra e altre ozelot appena nate :D Sono l'unico pirla con la nursery per piente ;)
http://desmond.imageshack.us/Himg255/scaled.php?server=255&filename=dsc0212dx.jpg&res=landing
Fiori:
http://img835.imageshack.us/img835/1336/dsc0206ef.jpg

Gerry's
07-10-2012, 12:05
Ok nell'attesa che arrivi la plafo e sopratutto l'impianto ad osmosi,volevo insieme a voi cominciar a capire la disposizione della flora che andrò ad inserire,allora Echinodorus tenellus ok un bel pratino,poi per il fondo Higrophilia polysmerma rosanervis,limnophilia sessiflora ,Echinodorus bleheri un pochino più verso il centro vasca,possono bastare o magari aggiungere qualcos'altro?
Magari potrei anche inserire una bella radice mettendola di lato.

alexander89
07-10-2012, 14:22
l'echinodorus ti consiglio nel fondo xke cresce molto in altezza...(e in larghezza).

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
09-10-2012, 14:35
Ok plafo arrivata ieri,stamane ho acquistato il fondo fertile il lapillo vulcanico,sono in attesa per oggi dell'arrivo del substrato JBL manado e dei neon da sostiuire alla plafo ma sopratutto dell'impianto ad osmosi inversa,sperando di poter riempire per fine settimana.
Ora il lapillo è un sacco da 40l penso siano troppi voi cosa mi consigliate quanto ne metto sotto?

Mel
09-10-2012, 14:37
un paio di cm non di +.

Gerry's
09-10-2012, 14:46
OK comincio a dargli una bella lavata o debbo lasciarla cosi?

Mel
09-10-2012, 14:56
OK comincio a dargli una bella lavata o debbo lasciarla cosi?

dagli una sciacquata sommaria. Il manado invece puoi anche non lavarlo, tanto se fa polvere finisce sotto, nel lapillo, che è molto poroso e lascia cmq molto "aerate" le radici.

Gerry's
09-10-2012, 15:02
#70Thanks

Gerry's
10-10-2012, 19:44
Oggi sono arrivate le ultime cose che ho acquistato on line ed ho iniziato ad inserire il fondo fertile (lapillo vulcanico) e il substrato ila Manado della JBL ho sostituito i neon alla plafo e aspetto domani per fare una modifica al rubinetto della lavatrice per poterci attaccare l'impianto ad osmosi così posso finalmente riempire

http://imageshack.us/a/img716/4404/dscn0051te.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscn0051te.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


L'impianto ad osmosi Aqua1 75 x plus

http://imageshack.us/a/img231/5518/dscn0053x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/dscn0053x.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

atomyx
11-10-2012, 00:18
Se riempi la vasca ESCLUSIVAMENTE con acqua osmotizzata, sappi che rallenti il processo di maturazione di pareccjie settimane. L'acqua priva di sali disciolti non è un buon ambiente per la proliferazione batterica. Controlla la durezza e l'alcalinità il giorno dopo il riempimento, se tutto risultasse a zero, fai a meno di inserire i vari Biodigest o altre pozioni magiche a base di succo di batteri perchè morirebbero secchi all'istante per effetto dello shock osmotico.

Gerry's
11-10-2012, 09:23
Si ok ma non ci vuole all'incirca un mese per la maturazione del filtro e allora con che percentuale d'acqua di rete e acqua d'osmosi dovrei riempire?
Intanto portò a far testare l'acqua di casa.

alexander89
11-10-2012, 10:15
non usare prodotti per accelerare la maturazione.... vai di osmosi..... pianta qualche pianta e metti un pizzico di cibo e sei apposto ....la maturazione avvera entro 1 mese

Inviato dal mio GT-I9100

Mel
11-10-2012, 10:22
Mettendo solo acqua osmotica potresti effettivamente rallentare la colonizzazione della vasca (e del filtro) da parte dei batteri, ma puoi risolvere utilizzando batteri in capsule (anzichè liquidi), e mettendo nella vasca un pizzico di cibo ogni tanto. puoi cominciare anche subito il primo giorno a buttarci un po' di cibo.

Gerry's
11-10-2012, 12:50
Ok allora riempio tutta la vasca di osmosi,ora ho finito la modifica ed ho attaccato un rubinetto vicino quello della lavatrice ed oggi lo metto in funzione#70

MarZissimo
11-10-2012, 14:48
No ragazzi un attimo...se riempi tutto con sola osmosi e non metti manco i tannini della torba...100 a 1 che la vasca ti "esplode nelle mutande".

Come ben saprai i ram vogliono si acqua tenera, ma anche acida...quindi bisognerebbe pensare ad un sistema di acidificazione, e visto che hai puntato molto sulle piante, penso sia il caso di andare di co2, anzichè di torba (anche se preferisco di gran lunga la prima alla seconda).
Non riempire tutto con sola osmosi, riempi un 70% con osmosi e un 30% con rubinetto...poi fai dei test sulle durezze (kh) e sul ph, inserendo un impianto co2
Per la taratura dell'impianto segui quanto scritto qua: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Tutti gli aggiustamenti che farai sicuramente rallenteranno il crescere delle colonie batteriche, quindi sicuro il mese canonico lo sfori...ma pazienza, l'importante è fare le cose per bene ;-)

Gerry's
11-10-2012, 15:27
Ok seguirò il consiglio ma la Co2 devo metterla subito in funzione?O posso aspettare ed attivarla più in là?

alexander89
11-10-2012, 18:25
dipende tutto dai valori di ph e kh.... riempi l'acquario e dopo 2 - 3 gg fai i test , calcola che il manado abbassa di un po i kh..... cmq io ho gli stessi fondi tuoi e uso 40bolle al minuto di co2 (notte e giorno) per 200L netti con solo osmosi.

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
11-10-2012, 19:05
Si ho capito ma sta caspita di Co2 la deve attivare da subito,come riempio o posso aspettare,perchè ancora non l'ho acquistata ecco,ma se necessario aspetto qualche giorno e la prendo.Tanto sono in attesa anche delle piante che devo inserire,intanto preparo l'acqua tanto non va a male.

alexander89
11-10-2012, 19:13
la devi iniziare dopo 1 settimana dal'avvio....

se la inizi da subito non servirebbe a nessuno...

dopo una settimana inizi e fai le prove...inizi con 30bolle al minuto e dopo 1 gg fai i test del kh e il ph... vedi la tabella dellla co2 e capisci se devi aumentare o diminuire le bolle di co2; in modo che entro una settimana chiudi con la regolazione della co2 e fai maturare con calma il filtro....inoltre ste prove non puoi certo farle coi pesci dentro altrimenti uccidi tutti....(rischi di farli ammalare con gli sbalzi di ph).

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
11-10-2012, 19:53
Perfetto ho capito,si certo i pesci saranno l'ultima cosa che andrò ad inserire e solamente quando la vasca sarà stabile con tutti i valori.
Grazie mille per i consigli#70

alexander89
11-10-2012, 21:37
prego

sn € 100,00 Banca Popolare di Stronzio.

:-P

Inviato dal mio GT-I9100

Gerry's
15-10-2012, 18:39
Ok allora ritardando l'impianto Co2 che sto vedendo quale prendere ma non ora tra un paio di settimane diciamo,ed avendo già fatto l'acqua con l'impianto ad osmosi posso cominciare a riempirla la vasca ed intanto far partire il filtro?

davide.lupini
15-10-2012, 18:47
se posso consigliarti la co2 usala, ma sempre associata a un phmetro con elettrovalvola, usata da sola facendo la prova delle bolle rischi seriamente di fare la frittata, manometri che si starano non sono rari e gasare i pesci non è mai una bella storia #07
se devi fare l'investimento tanto vale farlo una volta per tutte ;-)

alexander89
17-10-2012, 00:05
sicuramente se attiva la co2 giorno e notte...difficilmente avra problemi.....di manometri.....inoltre ha sempre un bel contabolle....ogni tanto na contata e tt va liscio.....

pero se si ritrova 100euri in piu il phmetro male nn fa anzi ti puo far risparmiare......inoltre si trova pure usato.
Inviato dal mio GT-I9100

davide.lupini
17-10-2012, 16:35
considerando che si usa un gas, potenzialmente pericoloso per i pinnuti direi che le precauzioni non sono da prendere alla leggera, considerando che:
A) i manometri si starano, qui su AP trovi molti topic di gente che ha "gasato" i pesci.
B) i contabolle a livello di precisione non valgono una cippa e i misuratori di co2 continua sono anch'essi poco precisi.
C) l'errore umano, basta che una sera disgraziatamente ti scordi di spegnere la co2 hai fatto la frittata.

Mel
17-10-2012, 16:42
considerando che si usa un gas, potenzialmente pericoloso per i pinnuti direi che le precauzioni non sono da prendere alla leggera, considerando che:
A) i manometri si starano, qui su AP trovi molti topic di gente che ha "gasato" i pesci.
B) i contabolle a livello di precisione non valgono una cippa e i misuratori di co2 continua sono anch'essi poco precisi.
C) l'errore umano, basta che una sera disgraziatamente ti scordi di spegnere la co2 hai fatto la frittata.

Davide, questo è terrorismo :)
Nel 90% dei casi di "aiuto ho gasato i pesci" l'errore è umano (anche se a volte il forumista "colpevole" nega l'evidenza ;) )

davide.lupini
17-10-2012, 16:58
non è terrorismo, sono semplici norme di buon senso, vuoi usare un gas pericoloso, allora usi tutti i possibili accorgimenti che possono evitare eventuali disastri.
la stessa co2 a fermentazione può provocare incidenti in vasca, per come la vedo io, quando si decide di usare la co2 lo si fà con tutte le accortezze del caso.
io non ne faccio un mistero quasi una 10na di anni fà con le bombole usa e getta, riduttore di pressione (askoll) ho rischiato di gasare la vasca, nonostante avessi aggiunto contabolle, valvola di non ritorno e visualizzatore continuo.
se si vuole stare in sicurezza serve il phmetro e l'elettrovalvola #36# poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede, l'importante è essere consapevoli dei rischi.

Mel
17-10-2012, 17:06
non è terrorismo, sono semplici norme di buon senso, vuoi usare un gas pericoloso, allora usi tutti i possibili accorgimenti che possono evitare eventuali disastri.
la stessa co2 a fermentazione può provocare incidenti in vasca, per come la vedo io, quando si decide di usare la co2 lo si fà con tutte le accortezze del caso.
io non ne faccio un mistero quasi una 10na di anni fà con le bombole usa e getta, riduttore di pressione con un solo manometro (askoll) ho rischiato di gasare la vasca, nonostante avessi aggiunto contabolle, valvola di non ritorno e visualizzatore continuo.
se si vuole stare in sicurezza serve il phmetro e l'elettrovalvola #36#

ok... comunque "celo" (come si dice con le figurine) :D
Però lo reputo più una cosa di comodità che non di effettiva necessità. E ho il dubbio che la mia elettrovalvola a volte non chiuda...... :/
mò che mi è venuto da pensarci, stasera faccio un op' di prove.

davide.lupini
17-10-2012, 17:13
ma in realtà l'elettrovalvola può attaccarsi anche la notte, dipende da come la regoli con il phmetro e da quanta escursione hai in vasca (il ph non è sempre costante ma varia in base al giorno/notte).
se il ph durante la notte non scende abbastanza da far "staccare" l'elettrovalvola continua la somministrazione, d'altro canto potrebbe esserci anche un guasto meccanico (speriamo di no!!!)...
difatti la sicurezza matematica che tutto sia ok non c'è neanche con tutte le attrezzature del caso, è per quello che consiglio sempre di non prenderla alla leggera #36#

Mel
17-10-2012, 17:16
ma in realtà l'elettrovalvola può attaccarsi anche la notte, dipende da come la regoli con il phmetro e da quanta escursione hai in vasca (il ph non è sempre costante ma varia in base al giorno/notte).
se il ph durante la notte non scende abbastanza da far "staccare" l'elettrovalvola continua la somministrazione, d'altro canto potrebbe esserci anche un guasto meccanico (speriamo di no!!!)...
difatti la sicurezza matematica che tutto sia ok non c'è neanche con tutte le attrezzature del caso, è per quello che consiglio sempre di non prenderla alla leggera #36#

Ieri sera lo ho guardato, 6.3 come da regolazione, ma era aperta.. e ultimamente ho l'impressione che stacchi meno..
Purtroppo avevo frettissima... Epoi per come la ho regolata, sta comunque aperta l'80% del tempo, quindi non li gaso a prescindere, al massimo scende un'altro punto... stasera controllo.

alexander89
17-10-2012, 18:39
un phmetro in piu ve lo trovate che mi serve pero a prezzo modico...

Inviato dal mio GT-I9100

Mel
17-10-2012, 19:19
Ne ho uno da vendere ma mi manca la sonda che l'ho lasciata secca e si è rovinata. Se mi mandi un MP ne parliamo :)

davide.lupini
17-10-2012, 19:46
Ne ho uno da vendere ma mi manca la sonda che l'ho lasciata secca e si è rovinata. Se mi mandi un MP ne parliamo :)

esatto, evitiamo di inquinare il topic, mi può star bene parlare di tecnica perchè comunque potrà essere utile a chi in futuro leggerà la pagina, ma per acquisti/vendita ci sono il mercatino e appunto gli mp #36#.

Gerry's
17-10-2012, 21:17
Ok allora metto in preventivo anche il PHmetro quello della milwaukee è uno strumento valido?O devo orientarmi su altro?

davide.lupini
17-10-2012, 21:20
io ho quello ;-)

Gerry's
17-10-2012, 21:47
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?

Gerry's
17-10-2012, 21:47
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?

Gerry's
17-10-2012, 21:48
Ok bene ora vorrei pianificare il riempimento cosa mi occorre subito immediatamente per far partire la vasca,Acqua fondo fertile,piante e luce ok questo ce l'ho dopo quanto devo provvedere ad installare la Co2 e il PHmetro?

Mel
18-10-2012, 06:50
Sì, la mia elettrovalvola si è proprio rotta, non chiude più. Il ph è sceso a 6.1. Non li ho gasati ma in compenso son comparse delle alghe. Regolata a un po' meno bolle, è risalito a 6.3. oggi ordino la elettrovalvola nuova.

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Mel
18-10-2012, 06:51
Quindi anche col phmetro.. Può capitare di tutto :)

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

Gerry's
18-10-2012, 07:24
Ok#70