Visualizza la versione completa : avete mai aperto in due uno scheletro di un lps?
vi racconto, mi servivano dei pezzetti e quindi ho preso un vecchio scheletro di trachy che avevo in sump da un paio di anni e l'ho spezzato. Mi ha sorpreso vedere la struttura interna che presentava degli strati... quello più esterno, sottile, ero quello esposto all'acqua e quindi sporco di sedimenti ed altro, poi uno strato bianchissimo di diversi mm, infine nella parte più interna era chiaramente visibile una zona nerissima, inoltre una volta spaccato ho sentito distintamente odore sulfureo.
Possibile che in uno spessore apparentemente limitato si arrivi a creare una totale mancanza di ossigeno (zona anaerobica) con processi sulfurei? penso che dipenda anche dal fatto che fosse in sump, quindi con minor movimento, ma qualcuno ha mai sperimentato qualcosa di simile?
Manuelao
04-09-2012, 11:35
Hai qualche foto?
Emanuele
Ciccio66
04-09-2012, 11:36
Personalmente no.....ma ci provo appena ho un altro cadavere di LPS
no, non ho fatto ieri le foto... e mi dispiace perchè i vari pezzi che ho poi messo in vasca ora già non presentano più le zone nere...
Eo.. Ma infatti le rocce sono scheletri di coralli...
(capitan ovvio lo so)
Eo.. Ma infatti le rocce sono scheletri di coralli...
(capitan ovvio lo so)
si, certo ... ma sono di ben altra profondità, non mi sarei sorpreso spaccando una roccia di trovare zone nere...
Stefano G.
04-09-2012, 14:26
bastano 1 o 2 cm ;-)
bastano 1 o 2 cm ;-)
per l'anossia si, ma per la totale mancanza di ossigeno in ogni forma non pensavo...
ALGRANATI
04-09-2012, 22:01
succede spessissimo nelle basette degli sps.
di LPS invece ne ho aperti parecchi ma non mi è mai capitato di notare odori o colori strani.
succede spessissimo nelle basette degli sps.
di LPS invece ne ho aperti parecchi ma non mi è mai capitato di notare odori o colori strani.
potrebbe essere stato per il lungo tempo passato in sump ;-)
poche ore passate nella vaschetta ed il nero è scomparso lasciando il posto ad un bianco totale quindi era dovuto ad una popolazione batterica anaerobica
Peró in Sump lo skymmer dovrebbe ossigenare parecchio..credo che dipenda molto dalla densità "ossea" corallina..evidentemente molto impacchettata..mi fa pensare invece che si formino solfuri ..nello scheletro ci sono solfati?
Peró in Sump lo skymmer dovrebbe ossigenare parecchio..credo che dipenda molto dalla densità "ossea" corallina..evidentemente molto impacchettata..mi fa pensare invece che si formino solfuri ..nello scheletro ci sono solfati?
dall'odore direi di si
ma qualcuno di noi ha mai valutato i livelli di solfati in acqua?
ma qualcuno di noi ha mai valutato i livelli di solfati in acqua?
dubito... però questo post mi porta alla domanda: "e se spacchiamo una pietra di zeolite cosa vediamo?"
Stefano G.
04-09-2012, 23:50
dubito... però questo post mi porta alla domanda: "e se spacchiamo una pietra di zeolite cosa vediamo?"
nulla perchè i micropori sono troppo piccoli per i batteri ;-)
Scusa Stefano ma la zeolite nom è usata proprio come supporto x batteri??
Scusa Stefano ma la zeolite nom è usata proprio come supporto x batteri??
mi date qualche numero, tipo diametro medio di un batterio? voglio vedere le varie tipologie di zeolite se sono tutte con struttura cristallina più piccola
Vanno dagli 0,3/0,4 micron a salire
Ho trovato questo per i nitrobacter
http://www.biodeterioramento.it/bio_site/public_site/Nitrobacter.asp
Le Zeo naturali dovrebbero avere strutture cristalline micro porose quasi a livello molecolare..le nostre non so..
Stefano G.
05-09-2012, 15:13
Scusa Stefano ma la zeolite nom è usata proprio come supporto x batteri??
legando l'ammoniaca attira tanti batteri .... come si faceva un tempo con il carbone attivo .... formano patine superficiali sotto le quali c'è anche denitrificazione ............. così ho letto potrei sbagliare :-))
sembrerebbe effettivamente che i micropori siano di 10^-9 - 10^-10 m
http://www.treccani.it/enciclopedia/zeoliti_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/
Torno allora a chiedermi perché usare zeolite e non cannolicchi..tanto più che la prima assorbe anche potassio..se si usassero i cannolicchi con on/off non ne verrebbe certo un filtro aerobico!! No?
Non dovete mettermi certe idee in testa lo sapete vero,?
Cosa ne pensate?
E inoltre mi richiedo..perché si usa la zeolite accoppiata a zeobak se essa non è un buon supporto batterico..??
Torno allora a chiedermi perché usare zeolite e non cannolicchi..tanto più che la prima assorbe anche potassio..se si usassero i cannolicchi con on/off non ne verrebbe certo un filtro aerobico!! No?
Non dovete mettermi certe idee in testa lo sapete vero,?
Cosa ne pensate?
E inoltre mi richiedo..perché si usa la zeolite accoppiata a zeobak se essa non è un buon supporto batterico..??
beh, andiamo con ordine... la zeolite lavora sull'ammonio, i cannolicchi no...
zeobak e zeoliti sono da usare in reattore con modalità on/off, quindi lo scopo e di creare un ambiente povero di ossigeno nell'acqua, non sembra che ci sia nulla al riguardo di quanto avviene dentro le zeoliti.
L'uso dei cannolicchi potrebbe effettivamente essere modulato, invece che usarli nella vecchia maniera per un filtro biologico si potrebbe pensare di metterle in un reattore e usare la modalità on/off... probabile che ci sia insediamento batterico anche nella parte interna. Ma scuotere i cannolicchi per rilasciare il film batterico avrebbe senso? e poi a questo punto perchè non mettere direttamente proprio scheletri di corallo?
Stefano G.
05-09-2012, 20:44
la zeolite adsorbendo ammoniaca è preferita dai batteri ai classici cannolicchi ......nella zeolite hanno tanta pappa e la casetta tutto nello stesso posto possono moltiplicarsi facilmente
le scrollate o un forte flusso servono a liberare la zeolite da patine troppo spesse che impedirebbero l'adsorbimento
Peter Wilkens parecchi anni fa consigliava un filtro a carboni che sfruttava lo stesso principio
Forse perchè lo scopo è scuotere il film batterico..se i batteri si insediassero troppo internamente non verrebbero Rilasciati scuotendo il reattore..sottraendo ammoniaca richiamiamo batteri nitrificanti, ma i PAO perchè dovrebbero essere richiamati in questo ambiente..?
Stefano G.
05-09-2012, 21:45
Forse perchè lo scopo è scuotere il film batterico..se i batteri si insediassero troppo internamente non verrebbero Rilasciati scuotendo il reattore..sottraendo ammoniaca richiamiamo batteri nitrificanti, ma i PAO perchè dovrebbero essere richiamati in questo ambiente..?
no buddha ........ non vanno internamente perchè non riescono ........ non perchè li scuoti :-D
Forse perchè lo scopo è scuotere il film batterico..se i batteri si insediassero troppo internamente non verrebbero Rilasciati scuotendo il reattore..sottraendo ammoniaca richiamiamo batteri nitrificanti, ma i PAO perchè dovrebbero essere richiamati in questo ambiente..?
no buddha ........ non vanno internamente perchè non riescono ........ non perchè li scuoti :-D
Stefano dicevo che probabilmente si usa zeolite e non cannolicchi perchè si vuole appunto scuotere il film batterico, mentre se si usassero cannolicchi i batteri si insedierebbero all'interno e scuotendoli non verrebbero rilasciati nell'ambiente..
Forse perchè lo scopo è scuotere il film batterico..se i batteri si insediassero troppo internamente non verrebbero Rilasciati scuotendo il reattore..sottraendo ammoniaca richiamiamo batteri nitrificanti, ma i PAO perchè dovrebbero essere richiamati in questo ambiente..?
no buddha ........ non vanno internamente perchè non riescono ........ non perchè li scuoti :-D
Stefano dicevo che probabilmente si usa zeolite e non cannolicchi perchè si vuole appunto scuotere il film batterico, mentre se si usassero cannolicchi i batteri si insedierebbero all'interno e scuotendoli non verrebbero rilasciati nell'ambiente..
si, dovrebbe essere così ... anche se immagino che il film esterno sui cannolicchi lo scuoti comunque via... resterebbe il dubbio se i ceppi più interni nei cannolicchi possano essere PAO ...
PERCHÈ no? I PAO sono in grado di "respirare" usando i nitrati in mancanza di ossigeno quindi non vedo il problema ..
i ceppi che si formerebbero più internamente sarebbero anaerobi (e di conseguenza l'ambiente sarebbe anossico) ed in tal caso denitrificherebbero (gli stessi PAO denitrificano) ..l'on/off favorente i PAO non dovrebbe alterare lo stato di ossigenazione più interno, quindi forse si formerebbero oltre ai fosfato accumulatori anche altre specie anaerobiche denitrificanti..
Di sicuro non ne verrebbe un filtro aerobico..
Contro?
PERCHÈ no? I PAO sono in grado di "respirare" usando i nitrati in mancanza di ossigeno quindi non vedo il problema ..
i ceppi che si formerebbero più internamente sarebbero anaerobi (e di conseguenza l'ambiente sarebbe anossico) ed in tal caso denitrificherebbero (gli stessi PAO denitrificano) ..l'on/off favorente i PAO non dovrebbe alterare lo stato di ossigenazione più interno, quindi forse si formerebbero oltre ai fosfato accumulatori anche altre specie anaerobiche denitrificanti..
Di sicuro non ne verrebbe un filtro aerobico..
Contro?
anche se quell'articolo postato da zucchen diceva che in acqua salata i PAO sembrano non avere efficienza...#24
Ma allora perchè zeovit dice di fare on/off?
Ma allora perchè zeovit dice di fare on/off?
dovremmo chiederlo a Mr. Zeovit ;-)
riccardo86
06-09-2012, 13:24
Difatti a questo on off io non ci ho mai creduto. Meglio concentrarsi solo sulla pompa da controllare e dare 50 lth in più o in meno a seconda del carico da smaltire. Comunque on off lo consiglia solo in fase di avvio metodo dopo dichè per me è solo deleterio perchè perdi ossigenazione nell'acqua.
Ma allora perchè zeovit dice di fare on/off?
anni fa era suggerito per abituare i coralli all inserimento della zeolite,un flusso alternato all inizio e flusso continuo dopo.
poi sono andati di moda i PAO
difficile capire ora cosa fosse l'idea iniziale dell'on/off ... sembra che si possa dire con certezza che i batteri non possono insediarsi nei micropori della zeolite, quindi lavorerebbero sempre in condizioni aerobiche se non si spegnesse la pompa del reattore lasciando andare verso condizioni anossiche la superficie delle zeoliti...
resta sempre il dubbio su sti PAO, ci sono o no, lavorano o no in acqua salata?
------------------------------------------------------------------------
Ma allora perchè zeovit dice di fare on/off?
anni fa era suggerito per abituare i coralli all inserimento della zeolite,un flusso alternato all inizio e flusso continuo dopo.
poi sono andati di moda i PAO
azzz...ho evocato lo spirito di zucchen :-D
ma possibile che non si riesca a capire se sti PAO stanno nello zeobak e se fanno qualcosa di buono in acqua marina?
Darksunshine
06-09-2012, 18:11
con gli sps quando li talei si puo notare tantissime cose che ti fanno capire forse un po lasua struttura...e. molto interessante vederli anke al microscopio..personalmente non li ho potuti mai vedere ma se mi dovesse capitare postero 10000000 di foto perche i coralli sono un qualkosa di veramente affascinante!!!
Ma il sig zeovit non risponde ad eventuali mail?
Ma il sig zeovit non risponde ad eventuali mail?
boh... mai provato #24
CRI ..scrivi tu che sei Mr. Zeovit..??!! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |